Molise di Roberto Ioannilli
AMICI CAMPERISTI, un saluto da Roberto Ioannilli.
Oggi vi consiglio tre luoghi da visitare assolutamente in una piccola, bellissima regione, il Molise!
Civitacampomarano
È un paesino medievale arroccato su uno sperone di arenaria, ricco di storia, cultura e natura incontaminata. Nonostante le sue piccole dimensioni e la sua posizione, diede i natali ad importanti intellettuali di fine Settecento inizio Ottocento, Vincenzo Cuoco e Gabriele Pepe, e custodisce opere importanti come un castello angioino e un museo a cielo aperto di arte contemporanea, fatto di murales che negli anni stanno colorando e caratterizzando il borgo.
Monte Miletto
Anche se il complesso del Matese si sviluppa principalmente in Campania, la sua vetta più alta è in Molise e si chiama Monte Miletto. La cima può essere avvicinata tramite una seggiovia; ci sono inoltre vari sentieri nei dintorni perfetti per gli appassionati di trekking e di fotografie panoramiche.
Sant’Angelo Limosano
Il Molise è famoso soprattutto per la natura: boschi selvaggi, sentieri, campi coltivati, casolari. E Sant’Angelo Limosano, paese in provincia di Campobasso, non tradisce le aspettative; basta percorrere uno dei suoi ‘tratturi’, gli itinerari nel verde che caratterizzano quest’area della regione, per verificarlo. A contribuire al suo successo, però, c’è anche la storia: si dice, infatti, che questo borgo abbia dato i natali a San Pietro Celestino, ovvero Celestino V (il papa che rinunciò al soglio pontificio). Proprio a lui è dedicato il ‘Percorso Celestiniano’, lo stesso che il monaco eremita intraprese per arrivare a L’Aquila, dove doveva essere incoronato papa. Nel centro cittadino, invece, spiccano i bastioni medievali (articolati su tre livelli) che sfociano davanti alla chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo.
Buoni km a tutti da Roberto, CAMPERISTA ITALIANO.