

di Alberto Pillon
Weekend in Liguria in Camper
Tre borghi pittoreschi da non perdere nel levante ligure: Bogliasco, Recco e Camogli
WEEKEND IN LIGURIA IN CAMPER
Frequentata dai turisti d’Europa durante tutto l’anno, la Liguria è una regione che incanta con i suoi borghi arroccati, le spiagge sabbiose o rocciose e il clima mite anche in inverno. Terra dalla grande tradizione culinaria, dall’enorme storia racchiusa nei palazzi storici e dalla bellezza indiscussa del suo paesaggio: è la straordinaria Liguria.
In questo articolo vogliamo raccontarvi tre borghi che all’apparenza non sembrano a portata di camper, ma in realtà tutta la Liguria lo è, basta attrezzarsi.
Bogliasco
Primo borgo del Golfo Paradiso, Bogliasco ha un centro storico intricato di viette strette e case color pastello rivolte verso il mare.
Simbolo del borgo è il Ponte Medievale detto Ponte Romano, situato alla foce del torrente Bogliasco, vicino alla spiaggia.
La Chiesa della Natività di Maria Santissima è l’edificio religioso principale del borgo e conserva, al suo interno, diversi dipinti di pregio della scuola barocca genovese. Da qui parte la meravigliosa passeggiata a mare che regala scorci verso la costa, tutti da fotografare.
Un altro edificio storico di Bogliasco è il suo Castello che domina dall’alto del promontorio, è stato costruito nel Tardo Medioevo ed era di proprietà della Repubblica di Genova nel XII secolo. Oggi è una residenza privata con una bella vista sul golfo Paradiso.
Il nostro Weekend in Liguria in Camper prosegue ed arriviamo a:
Recco
Conosciuto da tutti per la tipica focaccia al formaggio, Recco è un borgo ligure fondato dai Romani con il nome di Recina situato nel Golfo Paradiso tra Sori e Camogli. Si può dire che Recco sia il borgo che dà l’accesso al Golfo del Tigullio, situato dall’altra parte del promontorio dove sorge la bella Portofino.
L’abitato di Recco si sviluppa attorno alla valle dove scorre l’omonimo torrente, tra le verdi montagne e il mare azzurro che caratterizza tutta la regione.
La presenza dei Romani nella storia di Recco è visibile nei resti del Castello e delle mura che racchiudevano l’abitato, ma anche nell’antico ponte romano sul torrente. Da visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, sobria ed elegante, originariamente edificata nel XVII secolo e scrigno di affreschi delicati e opere d’arte sacra che adornano le sue navate.
La bellezza di Recco è soprattutto nelle sue spiagge e nel suo mare, dove l’azzurro si fonde con l’orizzonte e la brezza regala una sensazione di libertà e leggerezza. Perfette per la famiglia, le spiagge hanno stabilimenti balneari attrezzati con noleggio di lettini e ombrelloni e danno la possibilità di praticare sport acquatici di vario tipo. Il mare in questa zona è ideale per le immersioni subacquee perché le sue profondità nascondono fondali ricchi di vita marina e antichi relitti.
Anche se il Weekend in Liguria in Camper sta per terminare, noi proseguiamo verso:
Camogli
Chiamata la città dai mille bianchi velieri, Camogli ha un passato di borgo marinaro quando i suoi abitanti si specializzarono nella pesca fino a divenire armatori nel XVII secolo, attrezzati con flotte di velieri al loro servizio.
Quello che colpisce di Camogli è la vista della spiaggia con la Basilica di Santa Maria Assunta sullo sfondo e le case colorate in fila che si riflettono nel mare.
Le case sono tutte colorate in modo diverso perché questo in passato permetteva ai pescatori di individuare più facilmente la propria, alla quale vi era affacciata la moglie in attesa del ritorno. Da qui la leggenda vuole che il nome Camogli derivi proprio da “case delle mogli” affacciate e in attesa.
Sull’isola affacciata sul mare, dov’è ubicata la Basilica di Santa Maria Assunta, è presente anche Castel Dragone: una fortezza medievale risalente al XII secolo. Fu edificato per proteggere il borgo dalle incursioni dei pirati e nel ‘500 venne trasformato in prigione. Oggi è adibito a mostre ed eventi e salendo sulla terrazza del Castello si ha una bella vista di Camogli dall’alto.
Dietro la basilica e il castello si trova il pittoresco porticciolo di Camogli, incorniciato dalle case e arricchito dalla presenza di barche diverse e colorate. Per avere una vista strepitosa camminate fino al faro e giratevi verso il borgo.
In una via interna del centro è esposta la padella gigante della sagra del pesce, una delle prime maxi-pentole utilizzate per questo evento eccezionale che avviene ogni anno la seconda domenica di maggio.
Ultima tappa del nostro Weekend in Liguria in Camper
San Fruttuoso di Camogli
Una delle escursioni più belle da fare nella zona è quella che porta a San Fruttoso: un’Abbazia benedettina immersa nei boschi del promontorio di Portofino, ma che si affaccia anche sulla spiaggia.
Arrivarci in battello è semplice, un po’ meno lo è arrivarci camminando tra i sentieri nel bosco, perché in questo caso è necessario avere una buona gamba ed essere esperti nelle escursioni in montagna. Per saperne di più e conoscere il tragitto clicca QUI
Se invece preferisci arrivarci in traghetto, clicca QUI per conoscere prezzi e orari
Dove sostare in Camper per visitare Bogliasco, Recco e Camogli
📍Camping Genova Est
Via Guglielmo Marconi, Località Cassa, Bogliasco (GE)
N44.380896, E9.072209
PORTAMI QUI
Attrezzato con camper service e navetta verso la stazione ferroviaria e il mare. Prezzi QUI

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: