Immagine di di Alberto Pillon

di Alberto Pillon

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie – 1 Parte

Quali sono le spiagge più comode per i camper e quali servizi offrono per le famiglie

SPIAGGE DELL’ALTO ADRIATICO PER FAMIGLIE

La zona dell’alto Adriatico si estende dal Friuli Venezia-Giulia, al Veneto e all’Emilia Romagna ed è caratterizzata da spiagge sabbiose molto ampie, vivaci località balneari e campeggi grandi che si affacciano direttamente sul mare. Questa è la zona più gettonata dalle famiglie con bambini perché offre diversi divertimenti, ma anche perché il mare digrada dolcemente, permettendo anche ai più piccoli di fare il bagno in sicurezza.

Spiagge dell'Alto Adriatico per famiglie

Le località balneari più conosciute sono:
Grado, Lignano Sabbiadoro, Bibione, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Sottomarina di Chioggia, Rosolina Mare, Lidi Ferraresi, Lidi Ravvenati, Cervia, Cesenatico, Bellaria, Igea Marina, Rimini, Riccione e Cattolica.

In questo articolo vi racconteremo l’Alto Adriatico fino al Delta del Po, mentre le restanti località avranno un altro articolo dedicato che troverete QUI.

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Grado

Conosciuta anche come “l’Isola del Sole”, Grado sa unire fascino storico, divertimento in spiaggia e tanta natura nella laguna. Le spiagge di Grado sono conosciute anche per i bagni di sabbia terapeutici e il centro storico è ricco di storia, con attrazioni come la Basilica di Sant’Eufemia.

Le spiagge di Grado

Con undici spiagge Grado riesce ad accontentare le esigenze di tutti, sia le famiglie con bambini, con i cani oppure le coppie e i gruppi di amici.

Troverete stabilimenti con gazebo eleganti, vasche idromassaggio vista mare, spiagge per bambini con divertimenti su misura, una grande dog beach con recinzioni e ombrelloni distanziati per chi ha un animale, e una spiaggia smart per chi ha poco tempo.   

Sono tutte prenotabili online per il periodo desiderato, maggiori informazioni QUI

Ciclabili di Grado

Località di arrivo (o di partenza) della Ciclovia Alpe Adria, Grado offre percorsi in biciletta per tutti i gusti e per tutto l’anno. Sono presenti itinerari archeologici, naturalistici, percorsi tra i mulini e in mezzo alla natura e li trovate tutti, nello specifico, QUI

Cosa assaggiare a Grado

I piatti tipici di questa località lagunare sono a base di pesce, che in questa zona è particolarmente saporito data la salinità del mare. Si possono assaggiare le alici e le sardine chiamati “sarduni e sardele”, ma anche anguille, cefali e tonni.

Al mercato ittico di Grado è possibile acquistare pesce fresco tutti i giorni che varia a seconda della stagione e delle condizioni meteomarine.

Dove sostare in Camper a Grado

📍Area Sosta Camper Comunale

Viale Italia, Grado (GO)

N45.68204, E13.4122

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità, cani ammessi.

📍Parcheggio

Viale del Turismo 32, Grado, (GO)

N45.67943, E13.41204

PORTAMI QUI

Parcheggio a pagamento senza servizi, vicino al mare.

📍Club del Sole Tenuta Primero

Via Monfalcone 14, Grado (GO)

N45.704836, E13.463828

PORTAMI QUI

Villaggio con servizi top, info QUI

📍Camping al Bosco

Strada della Rotta 4, Grado (GO)

N45.67871, E13.42069

PORTAMI QUI

Attrezzato con tutti i servizi, cani non ammessi, maggiori info QUI

 

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Lignano Sabbiadoro

Una delle località balneari più belle dell’alto Adriatico, Lignano Sabbiadoro è un paradiso per gli amanti del sole, dei bagni al mare e della vita da spiaggia.

Le spiagge di Lignano Sabbiadoro

39 sono gli stabilimenti balneari della località friulana e spaziano dai più semplici a quelli attrezzati di gazebo e servizi top. É presente una Doggy Beach con ombrelloni molto distanziati e recinto per evitare di tenere legato il cane.

Trovate tutte le tipologie di spiagge a disposizione QUI

Lignano Sabbiadoro offre un’atmosfera vivace e una vasta gamma di attività come il windsurf, la vela, il golf, ma anche tubing, SUP, Fats and bike, moto d’acqua, yoga e chi più ne ha più ne metta. Trovate tutte le attività a disposizione QUI

Le Ciclabili di Lignano Sabbiadoro

Moltissimi sono i tragitti ciclabili presenti nei dintorni di Lignano Sabbiadoro, tra cui la Ciclovia del Tagliamento che porta fino a San Vito al Tagliamento, oppure l’Anello delle Risorgive, un percorso che parte da Codroipo ed arriva a San Martino, dove si trova il Museo delle Carrozze d’Epoca.

Molto interessante dal punto di vista ambientale è il tragitto tra Lignano e Marano Lagunare, che si snoda attraverso la campagna con vigneti e frutteti.

Trovate tutti i percorsi ciclabili disponibili QUI

Cosa assaggiare a Lignano Sabbiadoro

A Lignano Sabbiadoro, è possibile assaporare la cucina tipica friulana, arricchita dai sapori del mare. Tra i piatti da non perdere ci sono il frico, le sarde in saor, la zuppa di pesce, e le specialità a base di pesce azzurro dell’Adriatico.

Sono inoltre consigliabili la specialità locali come la minestra di pesce di Marano, le cozze gratinate, i gamberetti di laguna, la pasta fatta in casa con scampi o con cicale di mare, l’anguilla marinata e l’immancabile fritto misto.

Dove sostare in Camper a Lignano Sabbiadoro

📍Camping Sabbiadoro

Via Sabbiadoro 8, Lignano Sabbiadoro (UD)

N45.682033, E13.126201

PORTAMI QUI

Con tutti i servizi e le piscine, maggiori info QUI

📍Camping Village Pino Mare

Lungomare Riccardo Riva 15, Lignano Sabbiadoro (UD)

N45.648744, E13.100738

PORTAMI QUI

Maggiori dettagli sul campeggio QUI

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Bibione

Forse non tutti sanno che Bibione è a tutti gli effetti un’isola separata dalla terra ferma dal fiume Tagliamento, dal canale Lugugnana e dalla Laguna dei Lovi. Ogni estate Bibione rinasce e si ripopola di gente in cerca di relax al mare e divertimenti di ogni tipo, per trascorrere una stagione indimenticabile.

Le Spiagge di Bibione

Suddivisa in Spiaggia e Pineda, Bibione ha diversi stabilimenti balneari che nel complesso offrono servizi per famiglie con bambini, coppie o famiglie con cani al seguito. Per i cani è disponibile una spiaggia attrezzata e una vasta area di spiaggia libera senza servizi. Per maggiori informazioni riguardo le spiagge clicca QUI

Il divertimento sulle spiagge di Bibione è un must ed è possibile giocare in compagnia, tra un bagno e l’altro, a beach volley, beach tennis e beach soccer.

Ovviamente non mancano i più classici campi da bocce, l’animazione in spiaggia per adulti e bambini e i party serali. Per i più sportivi sono disponibili anche attività più impegnative e adrenaliniche da fare sull’acqua.

Le Ciclabili di Bibione

Pedalare in questa zona dell’Adriatico è un vero piacere per la presenza di tragitti larghi, comodi e pianeggianti, sia vicino al mare che nella pineta.

Partendo da Bibione è anche possibile raggiungere località limitrofe o addentrarsi nella laguna.

Trovate tutti i tracciati QUI

Cosa assaggiare a Bibione

Anche a Bibione è buona cosa assaggiare il pesce azzurro e l’ottimo asparago bianco magari unito al riso arborio prodotto in loco.

Dove sostare in Camper a Bibione

📍Camping Village il Tridente

Via Baseleghe 15, Bibione Pineda (VE)

N45.634211, E13.016872

PORTAMI QUI

Camping molto grande e attrezzato con tutti i servizi. Info QUI

📍Camping Capalonga

Via della Laguna 16, Bibione Pineda (VE)

N45.630504, E12.994276

PORTAMI QUI

Camping molto grande e attrezzato con tutti i servizi. Info QUI

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Brussa

Uno dei posti più belli a livello naturalistico e con un bel parcheggio camper vicino al mare è la Brussa. Questo è un tratto di Adriatico ancora incontaminato immerso tra valli da pesca, casoni e laguna: è l’Oasi di Valle Vecchia, ricca di percorsi naturalistici da fare a piedi o in bici. L’oasi è abitata da diversi animali come caprioli, lepri e anche uccelli.

Dove sostare in Camper alla Brussa

📍 Parcheggio di Valle Vecchia

Strada Provinciale Portogruaro Brussa, Caorle (VE)

N45.624144, E12.956439

PORTAMI QUI

Attrezzato con bagni e docce fredde solo quando il bar è aperto. NO SCARICO. Portare repellenti per zanzare.

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Caorle

Con il suo delizioso centro storico, fatto di case colorate, campielli e viuzze, Caorle è l’unica località balneare del Veneto che è riuscita a conservare il fascino da antico villaggio di pescatori.

Il centro storico è un vero gioiellino da visitare, senza dimenticare la Chiesa della Madonna dell’Angelo in posizione suggestiva vicino al mare.

Di Caorle ve ne abbiamo parlato QUI

Le Spiagge di Caorle

Lungo i 18 km di spiagge, Caorle offre un mix di divertimento e relax, come ogni località balneare dell’Adriatico, riuscendo ad accontentare tutti.

Le spiagge di Caorle si dividono in due: la spiaggia di levante, con la White Oasis, area de luxe con ampi gazebi bianchi, lettini prendisole e tavolino; e la spiaggia di ponente con piattaforme galleggianti e la Green Oasis, con bar, ristorante e piscina fronte mare.

In entrambe si trovano stabilimenti balneari con tutti i servizi così come lunghi tratti di spiaggia libera distribuita su tutto l’arenile. Non manca la Bau Beach attrezzata per chi vuole vivere la spiaggia con il proprio cagnolino.

Per saperne di più e per prenotare il posto in spiaggia clicca QUI

Le Ciclabili di Caorle

Numerosi sono gli itinerari ciclabili da fare nei dintorni di Caorle, per esplorare la zona dei casoni, seguendo il fiume Livenza, verso Eraclea oppure nella laguna.

Lungo la strada è facile trovare trattorie locali dove fare una pausa ristoro o un vero pranzo, assaporando la cucina locale.

Per conoscere i tragitti e tutte le specifiche del percorso cliccare QUI

Cosa assaggiare a Caorle

Essendo una città di pescatori, Caorle fonda da sempre la sua cucina su un prodotto in particolare: il pesce. Qui è possibile e consigliabile assaggiare i piatti a base di moscardini, seppie, vongole e calamari, come la pasta al nero di seppia, le sarde in saor e i moscardini lessi.

Dove sostare in Camper a Caorle

📍Area Sosta Camper Caorle

Strada Traghete, Caorle (VE)

N45.605636, E12.885541

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service ed elettricità, vicino al centro, alla spiaggia e alle piscine Aquafollie. Maggiori info QUI

📍Parcheggio Camper

Str. Nuova 59A, Caorle (VE)

N45.607398, E12.874844

PORTAMI QUI

Gratuita, senza servizi, tutta al sole e a 1,5 km dal centro e dal mare.

📍Camping Santa Margherita

Via Duca degli Abruzzi 10, Caorle (VE)

N45.592559, E12.869662

PORTAMI QUI

Vicino al mare con tutti i servizi. Info QUI

📍Centro Vacanze Pra’ delle Torri

Viale Altanea 201, Caorle (VE)

N45.573125, E12.812670

PORTAMI QUI

Enorme campeggio con servizi di alto livello, vicino al mare. Info QUI

📍Camping Altanea

Viale Selva Rosata 6, Loc. Duna Verde (VE)

N45.572805, E12.804458

PORTAMI QUI

Con tutti i servizi, a 1 km dal mare, info QUI

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Eraclea Mare

Chiamata anche “Perla verde dell’Adriatico”, Eraclea Mare è un’oasi di tranquillità immersa nella vegetazione a due passi da Venezia e da Jesolo.

 Scegliere Eraclea Mare per le vacanze estive o per un semplice weekend permette di rilassarsi in un contesto tranquillo, lontano dallo stress della vita quotidiana. Nei pressi della foce del fiume Piave si trova la Laguna del Mort, separata dal mare da una striscia di dune. Qui vivono diverse specie animali e vegetali rendendola una zona di grande interesse ambientalistico dove fare rilassanti passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo e ammirare dei favolosi tramonti infuocati.

Le Spiagge di Eraclea Mare

Gli stabilimenti di Eraclea sono molto attrezzati con ombrelloni, lettini, gazebo, bar con ristorante e giochi di ogni tipo. Nello specifico, per le famiglie con bambini, sono disponibili animazione e area giochi negli stabilimenti di Eraclea Beach e Spiaggia Portofelice. Eraclea Beach permette anche l’accesso con animali. Non mancano i divertimenti di tutti i tipi in spiaggia, sia per principianti che per sportivi professionisti.

Per saperne di più e prenotare un posto clicca QUI

Le Ciclabili di Eraclea Mare

Eraclea Mare dispone di diverse piste ciclabili divise in tre itinerari colorati: Percorso Verde e Lilla che spaziano nei dintorni della città e della pineta, e il Percorso Rosa che arriva fino a San Donà di Piave passando per Eraclea nell’entroterra. Scoprili tutti QUI

Cosa assaggiare a Eraclea Mare

La cucina della zona di Eraclea è fatta sia dei piatti umili dei pescatori e dei contadini, sia nelle prelibatezze che venivano servite sulle tavole dei Dogi e dei patrizi veneziani un tempo.

Possiamo quindi trovare Risi e Bisi, polenta e soppressa, uova e asparagi, ma anche anguille, stoccafisso e sarde in saor.

I molti ristoranti del litorale invitano all’assaggio delle prelibatezze del territorio per completare in bellezza una vacanza a Eraclea Mare.

Dove sostare in Camper a Eraclea Mare

📍Parcheggio

Viale dei Fiori 15, Eraclea Mare (VE)

N45.550658, E12.760773

PORTAMI QUI

Punto sosta per camper con zona dedicata, su asfalto, con camper service e a pagamento giornaliero.

📍Portofelice Camping Village

Viale dei Fiori 15, Eraclea Mare (VE)

N45.553585, E12.766750

PORTAMI QUI

Campeggio con tutti i servizi, vicino al mare. Info QUI

Lido di Jesolo

Seconda spiaggia d’Italia per numero di visitatori, Jesolo Lido vanta quella che è conosciuta come l’isola pedonale più lunga d’Europa e nelle settimane centrali di agosto può raggiungere anche una popolazione di 300.000 persone.

Jesolo è anche considerata la Rimini dell’Alto Adriatico per la movida e i divertimenti serali a disposizione per i giovani.

Qui si trovano ristoranti di ogni tipo, bar, locali alla moda, sale gioco, discoteche e discopub. Anche per il divertimento non manca nulla, infatti ci si può sbizzarrire tra la Ruota Panoramica, il parco acquatico Caribe Bay, il Tropicarium Park con animali da tutto il mondo, la Fabbrica della Scienza, il Galeone Jolly Roger, e il Luna park.

Le Spiagge di Jesolo Lido

Con un litorale lungo 15 km Jesolo offre al turista qualsiasi cosa si possa chiedere a una località balneare dell’Adriatico. Oltre ai classici servizi presenti in ogni spiaggia come noleggio sdraio e ombrelloni, docce, pronto soccorso, bagnino, animazione e campi sportivi, a Jesolo è facile trovare anche un servizio cassaforte, ombrelloni automatici e la possibilità di prenotare il posto online.

Chi viaggia con il cane può accedere alla Bau Bau Beach che offre la possibilità anche di farli entrare in acqua. Info QUI

Le Ciclabili di Jesolo

Jesolo non è solo spiaggia, mare e divertimento, ma è anche sport all’aria aperta e tanti km di percorsi ciclabili sia nei dintorni che verso città più lontane come Treviso, San Donà di Piave o Quarto d’Altino.

Trovate tutti i percorsi e le specifiche tecniche QUI

Cosa assaggiare a Jesolo

Jesolo offre i prodotti tipici della cucina veneziana, simili a quelli delle località descritte in precedenza: le sarde in saor, polenta e gamberi, seppie col nero, risotto con i ghiozzi, spaghetti alle vongole e frittura di mare. 

Lasciarsi ispirare dai ristoratori locali è un’ottima cosa.

Dove sostare in Camper a Jesolo Lido

📍Area Camper Don Bosco

Via Don Giovanni Bosco 28, Lido di Jesolo (VE)

N45.522106, E12.689324

PORTAMI QUI

Sosta attrezzata con elettricità, camper service, bagni e docce calde, lavatoi stoviglie e wi-fi. Info QUI

📍Camping Boscopineta

Via Vettor Pisani 28, Lido di Jesolo (VE)

N445.522795, E12.691653

PORTAMI QUI

Sosta attrezzata con elettricità, camper service, bagni e docce calde, lavatoi stoviglie e wi-fi. Info QUI

📍Camping Park dei Dogi

Viale Oriente 13, Jesolo (VE)

N45.521488, E12.688080

PORTAMI QUI

Campeggio con tutti i servizi, cani ammessi nella zona dog. Info QUI

📍 Area Sosta Camper – “Camping Albatros”

Via Corer 102 / A, Jesolo (VE)

N45.524666, E12.689967

PORTAMI QUI

Con elettricità, camper service, bagni e docce calde a gettone. Info QUI

📍 Camping Parco Capraro

Via Corer 2° Ramo 4, Jesolo (VE)

N45.527211, E12.697067

PORTAMI QUI

Campeggio con tutti i servizi e piscina. Info QUI

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Cavallino-Treporti

Natura, sport, sapori, cultura, divertimento, benessere e mare: questa è Cavallino-Treporti, un comune sparso che separa la laguna di Venezia dal Mare Adriatico.

Le Spiagge di Cavallino-Treporti

La spiaggia di Cavallino Treporti è la prima in Italia per il numero delle presenze, ha un litorale lungo 15 chilometri che va dal Faro di Cavallino fino al faro di Punta Sabbioni. La spiaggia qui è un’ampia zona con sabbia fine e dorata ed un mare che digrada dolcemente, adatto ai bambini. Scopri le spiagge di Cavallino Treporti QUI

Le ciclabili di Cavallino-Treporti

Anche qui sono disponibili una varietà infinita di percorsi ciclabili, sia nella natura che lungo il litorale al tramonto, oppure seguendo la via delle fortificazioni storiche. Scoprili tutti QUI

Cosa assaggiare a Cavallino-Treporti

La cucina è quella del territorio come gli asparagi e i carciofi, ma spazia anche verso il mare con le orate, i branzini, le seppie e le anguille.

Una cosa è certa: qui si mangia divinamente.

Dove sostare in Camper a Cavallino-Treporti

📍Area Sosta Camper

Lungomare Dante Alighieri 43, Cavallino-Treporti (VE)

N45.429185, E12.427562

PORTAMI QUI

Punto sosta a pagamento, senza servizi, fronte mare su strada non asfaltata.

📍Camping Union Lido Mare

Via Fausta 258, Cavallino-Treporti (VE)

N45.467241, E12.530120

PORTAMI QUI

Campeggio immenso, con servizi top. Info QUI

📍 Italy Camping Village

Via Fausta 272, Cavallino-Treporti (VE)

N45.468565, E12.533024

PORTAMI QUI

Grande campeggio con tutti i servizi, info QUI

📍Camping Europa Sandaya

Via Fausta 332, Cavallino-Treporti (VE)

N45.473714, E12.549099

PORTAMI QUI

Campeggio con tutti i servizi, info QUI

📍Camping Village dei Fiori

Via Vettor Pisani 52, Cavallino-Treporti (VE)

N45.448896, E12.471019

PORTAMI QUI

Campeggio sul mare con tutti i servizi, info QUI

📍Baia Holiday Cavallino

Via delle Batterie 164, Cavallino-Treporti (VE)

N45.456388, E12.501023

PORTAMI QUI

Campeggio con servizi top, direttamente sul mare. Info QUI

Sottomarina di Chioggia

Collegata a Chioggia da un ponte, Sottomarina Lido ha un centro storico rustico, con le calli che conducono all’acqua, piccole vie strette e irregolari e una grande espansione avvenuta nel corso del XX secolo.

Le Spiagge di Sottomarina di Chioggia

Dotata di ogni comfort per fare della vacanza un momento di vero benessere, la spiaggia di Sottomarina ha 3 km di passeggiata lungomare e una sabbia dorata finissima dove camminare a piedi nudi.

Lungo il litorale non mancano punti di ristoro, parchi acquatici, parchi divertimenti e una grande varietà di attività sportive e per il divertimento, adatte a tutti.

Gli amanti delle immersioni avranno a disposizione il più importante reef naturale dell’Adriatico: si tratta del Tegnùe, costruito dall’opera delle alghe rosse calcaree. Qui è possibile ammirare le forme di vita subacquee che vivono in una vera oasi di biodiversità.

Gli stabilimenti balneari sono diversi e tutti attrezzati con ristorante, bagni e docce e divertimenti di ogni tipo. Scoprili cliccando QUI

Le ciclabili di Sottomarina di Chioggia

Gli itinerari di Sottomarina si sviluppano attraverso paesaggi sospesi tra mare, laguna, borghi e natura incontaminata, il modo migliore per staccare la spina dalla quotidianità.

A disposizione la Laguna di Lusenzo con un percorso ad anello di 7 km, il lungomare di Sottomarina che collega la Diga di Sottomarina alla Diga del Brenta, oppure la Ciclovia di Chioggia con il suo percorso che arriva fino a Cavanella D’Adige. Maggiori dettagli QUI

Cosa assaggiare a Sottomarina e Chioggia

La cucina a base di pesce e prodotti locali è quella tipica di questa zona e anche a Chioggia è possibile assaggiare seppie in umido, sarde in saor, bigoli in salsa, risotto ai frutti di mare, le moleche frite con un contorno di verdure dell’orto e molto altro.

Dove sostare in Camper a Sottomarina di Chioggia

📍Area Sosta Camper dal Padoan

Via S. Felice 10, Chioggia (VE)

N45.222850, E12.295803

PORTAMI QUI

Vicino al mare e con tutti i servizi.

📍Area Sosta Camper 2 Palme

Lungomare Adriatico 400, Chioggia (VE)

N45.221412, E12.295288

PORTAMI QUI

Vicino al mare e con tutti i servizi.

📍 Camping Village Tropical

Via S. Felice 10, Chioggia (VE)

N45.227059, E12.298523

PORTAMI QUI

A due passi dal mare, info QUI

📍Camping Internazionale

Via Agostino Barbarigo 117, Chioggia (VE)

N45.188728, E12.304257

PORTAMI QUI

 

Con tutti i servizi e direttamente sul mare, ma a 5 km dal centro. Info QUI

Spiagge dell’alto Adriatico per famiglie

Rosolina Mare

Località balneare dell’omonimo comune, Rosolina Mare è inserita tra la spiaggia e la pineta, vicino all’isola di Albarella e poco prima del Parco del Delta del Po.

Una vacanza qui significa mare, pic-nic in pineta, sport, divertimenti e buona cucina.

Le spiagge di Rosolina Mare

Attrezzate come tutte le spiagge dell’Adriatico, anche quelle di Rosolina Mare non sono da meno e offrono sia stabilimenti che zone libere. Anche qui è presente una zona per i cani al lido Tamerici Dog.

Maggiori dettagli QUI

Le ciclabili di Rosolina Mare

Zona anche questa ricca di percorsi ciclabili che si uniscono a quelli di Chioggia e del Delta del Po, come la Via delle Valli o la Ciclovia dell’Adige sud.

 Cosa assaggiare a Rosolina Mare

La cucina di Rosolina Mare è già quella tipica del Delta del Po, ricca di pesce ma anche di altre tipicità del territorio, come il radicchio, il melone, il tartufo, il riso e la zucca.

Dove sostare in Camper a Rosolina Mare

📍 Rosapineta Camping Village

Via Str. Nord 24, Rosolina Mare (RO)

N45.139232, E12.323697

PORTAMI QUI

Grande campeggio fronte mare con tutti i servizi. Info QUI

📍Camping Vittoria

Str. Sud 340, Rosolina Mare (RO)

N45.116723, E12.325351

PORTAMI QUI

Vicino al mare e all’Oasi di Porto Caleri, con tutti i servizi, info QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: