di Franco Parla
macugnaga all'ombra del monte rosa
Voglia di fresco? Voglia di un week-end all’insegna della natura, della montagna e della tranquillità?
Se non ci siete mai stati, vi suggerisco di venire qui, ai 1300 mt e oltre di Macugnaga, una pittoresca località formata da un insieme di frazioni, che si estendono tra prati e suggestive baite in pietra e legno ai piedi del maestoso Monte Rosa. Sono abitazioni in legno costruite in stile Walser, antiche popolazioni germaniche arrivate qui in epoca medievale dalla Svizzera.
Un'oasi di tranquillità:
Qui il turismo c’è, è vero, ma non è asfissiante, Macugnaga è un luogo ancora autentico, un’amena località immersa in una cornice spettacolare proprio alla fine della Valle Anzasca, in Piemonte.
Lasciata la superstrada che porta a Domodossola, si esce a Piedimulera e lì inizia la strada inizia a salire.
Come molte strade di montagna, c’è qualche passaggio dove, in camper, bisogna prestare un po’ di attenzione ma niente di particolarmente impegnativo, tanto è vero che d’inverno transitano regolarmente i bus che portano gli sciatori domenicali al comprensorio Monterosa Ski.
Dopo 27 km sarete arrivati a Macugnaga. La frazione più grande è Staffa e quella successiva, l’ultima, è Pecetto.
Le due frazioni sono collegate anche da un bel percorso pedonale, una bella passeggiata in mezzo ai prati costeggiando la zona giochi e il campo da golf.
Non potrete non notare, accanto alla Chiesa Vecchia, edificio romanico risalente al 1300, uno spettacolare tiglio ultrasecolare
(la circonferenza alla base è di ben sette metri).
Da Staffa a Pecetto: le tradizioni Walser.
Se la frazione di Staffa con i suoi negozi di souvenir, ristoranti e hotel è quella più animata, la frazione di Pecetto ha dalla sua una veduta mozzafiato sull’impressionante parete del Monte Rosa; è proprio dai prati di questa frazione che partono i numerosi sentieri per le escursioni, sia a piedi che in mountain-bike.
Non solo; la funivia e la seggiovia sono aperte anche d’estate per portarvi in alta quota; potrete arrivare fino a 3000 mt sul monte Moro e da lì ammirare in tutto il suo splendore l’imponente massiccio del Rosa.
Oltre alle innumerevoli passeggiate, potete visitare l’interessante Museo Casa Walser, in frazione Borca, che raccoglie gli oggetti, strumenti e abiti del popolo Walser.
Visitatelo, vi sorprenderà http://www.museowalser.com/
Consigli utili:
Altro consiglio, è quello di visitare, in località Fornarelli di Macugnaga, la Miniera d’oro della GUIA, la prima miniera d’oro museo delle Alpi. https://www.minieradoro.it/ Le visite si snodano lungo un percorso di circa 1,5 chilometri in cui sarà facile scorgere e ammirare autentici filoni di pirite aurifera.
Sono tutte visite adatte a grandi e piccini.
Non perdetevi un escursione al Lago delle Fate, raggiungibile con una bella passeggiata tra boschi e alpeggi.
Se non vi piace camminare ma volete girare tra le varie frazioni, esistono servizi navetta che fanno tappa anche al campeggio e all’area di sosta camper.
Gastronomia:
Se parliamo di gastronomia, oltre ai saporiti formaggi, la polenta il miele di montagna, il pane di segale, i salumi locali, i liquori tipici… vi consiglio di provare anche la “pasta alla Macugnaghese” un piatto che ha origina dalla tradizione Walser. Il modo migliore per capire e scoprire la comunità Walser, è quello di visitare Macugnaga durante la Fiera di San Bernardo, evento millenario che si svolge qui nel mese di luglio.
Macugnaga fa parte dei Borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Soste consigliate:
Natural Camping Macugnaga.
Campeggio situato un km prima della frazione Staffa, raggiungibile tramite un sentiero
https://naturalcamping.ossolacollection.com/
Camper Park Monterosa.
È l’ultima area sosta possibile, la strada finisce qui, in Piazzale Seggiovia, frazione Pecetto.
30 posti con carico, scarico e allacciamento elettrico, costo 20 euro.
Chiusa in inverno
Sosta camper invernale Macugnaga
Fraz Staffa, Horlovono
Area gratuita presso parcheggio Centro Sportivo Pecetto
Stai per partire per Macugnaga in camper?
Cerca le strutture convenzionate con la nostra Premium Card digitale.
scopri Camperisti Italiani Premium,
“un mondo di vantaggi a misura di camperista”
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: