Immagine di di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

IL GRAN TOUR DELLA CATALOGNA in camper

Tour completo | Tappa 2

Da Tarragona a Lleida, tra cultura e natura

IL GRAN TOUR DELLA CATALOGNA IN CAMPER

Mare cristallino, alte montagne, paesini pittoreschi e città storiche: la Catalogna ha un cuore allegro e vivace ed è una delle regioni più ricche di patrimoni artistici e Unesco della Spagna.

Ha dato i natali a diversi personaggi di spicco dell’arte come Joan Miró, Salvador Dalí e Antonio Gaudí, e della musica come Montserrat Caballé e José Domingo Carreras.

Per conoscere la vera Catalogna, fatta di artigiani, piccoli borghi e tanta natura è stato creato il Gran Tour della Catalogna: un percorso ad anello suddiviso in cinque tappe, che permette di vedere tutto il meglio che questa terra straordinaria ha da offrire. Le tappe sono così suddivise:

In questo articolo vi racconteremo la tappa due da Tarragona a Lleida, passando per il Delta del fiume Ebro. Un itinerario di 418 km per conoscere la Catalogna in Camper partendo dalla città costiera di Tarragona.

Tappa 2 da Tarragona a Lleida

Catalunya-3

Catalogna in camper 

GIORNO 1

TARRAGONA

Fondata dai Romani nel 218 a.C. con il nome di Tarraco, Tarragona era una delle città più importanti della Hispania romana, e la sua importanza strategica e commerciale era legata sia alla vicinanza al mare sia alla via Augusta, una delle principali strade romane. Per il suo eccezionale complesso archeologico romano, Tarragona è patrimonio dell’umanità UNESCO dal 2000, assolutamente da non perdere durante un tour della Catalogna in Camper.

In origine il centro storico della città era racchiuso da 3500 m di mura romane e oggi, sui restanti 1100 m, è possibile passeggiare e ammirare ciò che rappresenta questa costruzione.

Al suo interno si trova il cuore di Tarragona.

Cattedrale di Santa Tecla

Costruita nel XII secolo in stile romanico-gotico, la Cattedrale di Tarragona è situata nella parte alta dell’abitato e sorge sulle rovine di un antico tempio romano dedicato all’Imperatore Augusto.

In facciata colpiscono il grande rosone centrale e il maestoso ingresso con al centro la Madonna con il bambino e ai lati le figure di profeti e apostoli.

Il campanile gotico ospita quindici campane, alcune delle quali risalgono agli inizi del XIV secolo.

Tarragona
Credit: Sergi Boixader
Il Grand Tour della Catalogna in camper
Portone della Cattedrale

All’interno troviamo l’altare maggiore e il magnifico frontone, dove sono raffigurate scene della vita e del martirio di Santa Tecla. Notevoli anche la Cappella del Battistero con volta stellata e la tomba dell’arcivescovo Joan Aragòm collocata in una nicchia a destra del presbiterio.

La visita è a pagamento e QUI puoi vedere prezzi e orari

Taragona
Credit: Nani Arenas

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Anfiteatro Romano

Edificato nel II secolo d.C. con una capienza di circa 14.000 spettatori, l’Anfiteatro Romanoveniva utilizzato per le lotte tra gladiatori, combattimenti tra animali ed esecuzioni. Oggi si possono vedere parte delle gradinate affacciate sul mare in posizione molto panoramica.

Per conoscere orari e prezzi della visita clicca QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper
Credit: Sergi Boixader

Circo Romano e Praetorio

La sua costruzione era destinata alle corse di cavalli e dei carri, aveva una forma allargata e poteva accogliere 30.000 spettatori. Risalente al I secolo, il Circo romano di Tarragona è considerato tra i meglio conservati d’Occidente nonostante abbia una parte della sua struttura ancora nascosta da vecchi edifici. Una parte della visita si effettua tramite gallerie sotterranee molto suggestive. Maggiori informazioni QUI

Foro Provinciale

Un’altra testimonianza del passaggio dei Romani a Tarragona è il Foro, centro politico e amministrativo della provincia di Hispania Citerior. All’epoca era una grande piazza porticata, oggi occupata da case, ma si possono vedere ancora i resti e immaginare come potesse essere in passato.

Museo Archeologico Nazionale di Tarraco

Tutto il patrimonio storico lasciato dall’Impero Romano è raccolto nel Museo Archeologico Nazionale di Tarraco che conserva otto secoli di storia. La visita si compone di un percorso cronologico lungo il quale scoprire l’urbanistica, l’architettura, la società e l’economia della città e del suo territorio.

Per conoscere prezzi e orari della visita clicca QUI

Per visitare la Tarragona romana è disponibile un tour interessante cliccando QUI

El Serrallo

Molto pittoresco e fotogenico per gli edifici colorati e le palme, El Serrallo è il quartiere dei pescatori dove assaggiare dell’ottimo pesce fresco nei ristorantini, oppure la tipica Paella.

El Serrallo, Tarragona
Credit: Txell Roig

Rambla Nova e Balcone del Mediterraneo

Tarragona ha anche un’anima moderna che si può vedere nella Rambla Nova ricca di negozi, bar e ristoranti che conduce al Balcón del Mediterráneo, un belvedere a 40 metri d’altezza da cui contemplare l’anfiteatro romano, il porto e la costa sabbiosa. Poco distante si trova il Mercato Centrale dove degustare il cibo tipico locale in un ambiente informale e amichevole.

Le Spiagge di Tarragona

Sabbia fine e dorata con mare azzurro sono le caratteristiche delle spiagge di Tarragona che digradano dolcemente, consentendo di camminare nell’acqua o nuotare senza rischi.

La più vicina al centro è la Playa El Miracle sovrastata da una bella passeggiata a mare che porta fino al Forte della Regina dal quale osservare il panorama della città nel suo insieme.

Allontanandosi dal centro si trovano altre calette interessanti come la Rabassada, la Savinosa e la bella spiaggia lunga con vista a perdita d’occhio.

Sito ufficiale Ente del Turismo di Tarragona

Dove sostare in Camper a Tarragona

📍 Tamarit Beach Resort

Avinguda Principal, Tarragona, Spagna

N41.132797, E1.360163

PORTAMI QUI

Con servizi top, vicino alla spiaggia e collegato alla città con i mezzi pubblici. Info QUI

📍 Camping & Resort Sangulí Salou

Vial de Cavet, T-325, Salou, Tarragona, Spagna

N41.075198, E1.117554

PORTAMI QUI

A due passi dal mare, con tutti i servizi e 4 gruppi di piscine. Info QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Catalunya-3

GIORNO 2

CAMBRILS

Considerato la capitale gastronomica della Costa Daurada, Cambrils è un villaggio marinaro la cui vita ruota intorno al porto e alle splendide spiagge sabbiose. Per questo è uno dei centri balneari più importanti della regione, ideale per le vacanze al mare delle famiglie, e di chi ha esigenze particolari come le persone a mobilità ridotta o chi viaggia con il proprio cane.

Cambrils ha ottenuto quattro bandiere blu per la bellezza delle sue spiagge, raggiungibili anche in bicicletta, in quella che è ritenuta la destinazione di Turismo Sportivo specializzata in Cicloturismo.

Una bella escursione con partenza da Cambrils è l’uscita in catamarano per apprezzare da vicino il mare, i pesci che lo abitano e vedere la costa con tutto il suo panorama.

Trovate questa e altre esperienze possibili da fare in zona cliccando QUI

Sito ufficiale Ente del Turismo di Cambrils

Dove sostare a Cambrils

📍Camping Joan

Passeig Marítim 88, Cambrils, Tarragona, Spagna

N41.057929, E1.026665

PORTAMI QUI

Attrezzato con piscina, market, ristorante e accesso privato alla spiaggia. Maggiori info QUI

Lasciata la costa nei pressi di Tarragona, il tour della Catalogna in Camper prosegue verso una zona naturalistica di grande interesse:

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Catalunya-3

GIORNO 3

PARCO NATURALE

del Delta dell'Ebro

Considerata una delle zone umide più importanti del Mediterraneo, il Parco Naturale del Delta dell’Ebro è formato da lagune, canali, risaie, spiagge e saline, che attraggono un gran numero di uccelli migratori.

Eletta Destinazione Europea d’Eccellenza, questa zona ospita un’avifauna composta da più di 400 specie diverse, e alcune delle colonie di riproduzione di uccelli marini più importanti del Mediterraneo.

Sport, natura e relax sono le tre parole chiave di una vacanza in questa zona della Spagna dove ogni giorno si può scegliere se rilassarsi al mare, praticare uno dei tanti tipi di sport possibili, oppure fare un’escursione per osservare la natura. Il Parco è un labirinto di stradine e canali dove fare gite a piedi o in bicicletta tra le case coloniche imbiancate a calce e le coltivazioni.

Delta del'Ebro
Credit: Sergi Boixader

Il Delta dell'Ebro a piedi

Il sentiero GR 92 è un percorso escursionistico che si snoda lungo la costa mediterranea da Portbou a Ulldecona e permette di apprezzarne il paesaggio con lentezza e sostenibilità.

Delta dell'Ebro
Credit: Sergi Boixader

Il Delta dell'Ebro in bicicletta

La Via Verde delle Terre dell’Ebro è un itinerario che segue il tracciato di una vecchia ferrovia, può essere percorso in bicicletta, a cavallo o a piedi, ed è diviso in due tratti collegati:

  • la via verde della Terra Alta, da Lledó a Benifallet (28 km)
  • la via verde del Basso Ebro, da Benifallet a Tortosa (21 km)

Esplorando la zona del delta con una bicicletta elettrica si ha una più ampia scelta di percorsi lunghi da fare, anche se non si è particolarmente allenati, e li potete trovare QUI

Via verde basso Ebro
Via Verde Basso Ebro Credit: Mariano Cebolla
Il Grand Tour della Catalogna in camper
Via Verde Terra Alta Credit: Mariano Cebolla

Il Delta dell'Ebro in Kayak

Uno dei modi più belli per esplorare dall’interno il fiume Ebro e il suo habitat è attraverso un Kayak. Partecipando a un’uscita di gruppo con guida si ha la possibilità di ascoltare la storia di questo fiume e vedere da vicino la vegetazione, i pesci e i luoghi di nidificazione degli uccelli della zona.

Per saperne di più clicca QUI

Sono inoltre disponibili diverse altre esperienze da fare nei dintorni come, ad esempio, un safari eco-culturale oppure una moto-spedizione.

Trovate tutti i dettagli a questo LINK

Il Grand Tour della Catalogna in camper
Credit: Sergi Boixader

Sito ufficiale Ente del Turismo delle Terres de l’Ebre

Dove sostare in Camper nel Delta dell’Ebro

📍 Camping Yelloh Village Alfacs

Av. Mar 1, Alcanar, Tarragona, Spagna

N40.595324, E0.570190

PORTAMI QUI

Attrezzato con bar, ristorante, supermercato, giochi per bambini, bagni nuovi con lavatrice, asciugatrice e lavastoviglie. A due passi dal mare. Info QUI

📍Area Sosta Camper l’Aldea

Carrer de l’Ebre 117, L’Aldea, Tarragona, Spagna

N40.749480, E0.628538

PORTAMI QUI

Area con camper service vicino al centro.

Il Grand Tour della Catalogna in camper

L’itinerario prosegue verso:

Catalunya-3

GIORNO 4

TORTOSA

Dichiarata complesso storico-artistico della Catalogna, Tortosa è affacciata sul fiume Ebro in quella che in passato era una posizione strategica per il commercio e il controllo delle terre della zona.

L’antico villaggio di Turtuxa ha visto diverse popolazioni succedersi nel tempo: iberici, romani, visigoti, musulmani, cristiani e francesi, ed ognuna di queste ha lasciato un piccolo tesoro tra le vie del centro. Vediamoli nel dettaglio.

Cattedrale di Santa Maria

Ci vollero due secoli per completarla, ma la bellezza di questa cattedrale, affacciata sul fiume, rimarrà nel tempo.
Edificata sui resti di una primitiva chiesa romanica a partire dal 1347, la Cattedrale di Tortosa ha una facciata in stile barocco ed è stata dichiarata Monumento Storico-Artistico di interesse nazionale.
All’interno si possono ammirare la pala d’altare maggiore, con dipinti del XIV secolo, la fonte battesimale e il coro realizzato da Cristóbal di Salamanca.

Tortosa
Credit: Mariano Cebolla

Castello di San Joan o della Suda

Fondato nel 944 e restaurato in epoca moderna, il Castello di Tortosa fu un’importante fortezza in epoca musulmana e successivamente cristiana. Dal castello partivano le mura di cinta medievali del centro storico, e alcuni muri e portali, come quello di Remolins, sono ancora oggi visibili in città.

Composto da vari edifici come il magazzino della Polveriera, la corte d’armi e le gallerie sotterranee, il castello subì un restauro in stile gotico nel XIV secolo che lo portò a diventare residenza reale.

Dall’alto della collina dove sorge è possibile vedere tutta la città di Tortosa, il fiume Ebro e le vallate circostanti.

Maggiori informazioni per la visita le trovate QUI

Da non perdere il Quartiere Ebraico in zona Remolins con l’antica Sinagoga e gli edifici molto caratteristici; e una passeggiata lungo il fiume in Passeig de l’Ebre, per avere scorci della città da fotografare.

Dove sostare in Camper a Tortosa

📍Area Sosta Camper

Carrer del Mig 34, Tortosa, Tarragona, Spagna

N40.803135, E0.514187

PORTAMI QUI

Gratuita con camper service, lungo il fiume con passeggiata che porta in centro. Info QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper

La prossima destinazione ha qualcosa che riguarda il grande pittore Picasso:

Catalunya-3

GIORNO 5

HORTA DE SANT JOAN

Arroccato su un’altura e circondato da terreni coltivati e cime montuose, Horta de Sant Joan è un borgo senza tempo con case in pietra grezza, dal color della ruggine, e strade lastricate.

Pablo Picasso visse qui diversi anni ed è proprio a Horta che scoprì e sviluppò il cubismo, stile che lo contraddistingue ancora oggi da tutti gli altri artisti.

Nel Centro Picasso è possibile vedere oltre 200 opere esposte, che ripercorrono la vita dell’artista nel suo periodo catalano.

Per conoscere orari e prezzi della visita clicca QUI

Convento di Nostra Signora degli Angeli

Nelle vicinanze non perdete la visita al Convento di Nostra Signora degli Angeli per la suggestiva posizione ai piedi del massiccio montuoso Puig de San Salvador e l’ingresso trionfale con la scalinata. In questo convento nel XVI secolo vi si stabilì una comunità di frati Francescani.

Per maggiori informazioni clicca QUI

Horta de Sant Joan
Credit: Miguel Raurich

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Via Verde Val de Zafán

Un percorso pianeggiante molto suggestivo che attraversa queste terre rosse rocciose è la Via Verde Val de Zafán che si può percorrere in bicicletta oppure a piedi e conduce a Sant Carles de la Ràpita, o nel Delta dell’Ebro, collegandosi al percorso GR-99.

Dove sostare in Camper a Horta de Sant Joan

📍Area Sosta Camper

Carrer Dedicat al Medi Natural 21, Horta de Sant Joan, Tarragona

N40.9557, E0.3174

PORTAMI QUI

Area sosta con camper service, sotto al borgo.

📍Camping Els Ports

Crta. T-330 Km 12. Arnes a Horta de Sant Joan, Arnes, Tarragona

N40.919024, E0.267628

PORTAMI QUI

Bel campeggio con tutti i servizi e con piscina, a metà strada tra il borgo di Arnes e Horta de Sant Joan. Maggiori dettagli QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Catalunya-3

GIORNO 6

PRIORAT

Vigneti terrazzati circondati da montagne e da graziosi villaggi: ecco il Priorat, la regione vinicola della Catalogna, dove staccare la spina dalla frenesia della vita.

Oltre a degustare vini nelle cantine è possibile visitare borghi e altri luoghi particolari come miniere di ferro e parchi naturali.

Il terreno del Priorat è ricco di piccole lamine di ardesia spezzata che rendono particolare e unico l’aroma dei vini qui prodotti.

Molte cantine sono a conduzione familiare e vendemmiano a mano come una volta, tramandando da generazioni la tradizione di quella che è a tutti gli effetti un’arte.

La Strada del Vino del Priorat è uno dei nove itinerari della Catalogna che permettono di scoprire la regione in chiave enogastronomica.

Trovate tutti gli itinerari vitivinicoli QUI

Priorat e l'Olio Extravergine d'Oliva DOP

Priorat non è solo vino, ma anche olio extravergine d’oliva essendo territorio di produzione del Siurana: uno dei cinque oli DOP della Catalogna.

Per scoprire la zona di produzione dell’olio in modo lento e sostenibile è possibile camminare lungo la Strada dell’Olio tra gli uliveti e antichi frantoi che trasudano storia. Per maggiori dettagli al riguardo clicca QUI

Sito ufficiale Ente del Turismo del Priorat

Falset: il capoluogo

Borgo anticamente circondato da mura, Falset conserva ancora parte del Castello, ora Museo Regionale, e della Cappella Romana.

Il Castello è visitabile con guida su prenotazione e nel museo è possibile ripercorrere la storia e la cultura del territorio in modo interattivo.

Scopri il castello e il suo museo QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Siurana e il balcone panoramico

Uno dei posti più incredibili del Priorat è il borgo di Siurana posizionato sopra una rupe, circondata da alte scogliere, sotto le quali si trova il bacino omonimo.

La vista che si gode dall’alto del villaggio è mozzafiato, ma il centro storico del borgo è ugualmente apprezzabile, durante una visita a piedi.

Prades e gli edifici rossi

Un altro borgo da non perdere è Prades per la particolare colorazione rossastra degli edifici. Qui è possibile visitare il castello, le mura medievali e la chiesa gotica di Santa Maria la Major.

Miniere di Bellmunt

Attive fino alla metà del XX secolo, le Miniere di Bellmunt costituivano un’importante fonte di estrazione del ferro nella regione e sono una tappa obbligatoria durante un tour della Catalogna in Camper.

Oggi sito storico, le miniere sono disponibili con visita guidata che permette di esplorare le gallerie sotterranee e conoscere la storia mineraria del Priorat.

Scopri prezzi e orari QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper
Vigneti a Bellmunt, Priorat Credit: Maria Rosa Ferre

Dove sostare in Camper nel Priorat

📍Camping Prades Park

Cra t- km 6850, T-701, K 6, 85 Entrada, Prades, Tarragona

N41.312178, E0.979833

PORTAMI QUI

Immerso nella natura e vicino al centro. Maggiori dettagli QUI

Tutta la regione vinicola del Priorat è ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni a cavallo, data la grande presenza di sentieri e di punti panoramici da raggiungere.

Trovate tante esperienze da fare cliccando QUI

Lasciata la regione vinicola del Priorat ci dirigiamo verso Lleida, non prima di aver fatto una sosta a:

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Catalunya-3

GIORNO 7

MONTBLANC

Cittadella fortificata racchiusa da mura medievali che sono le meglio conservate di Spagna, Montblanc ha un centro storico dichiarato Bene di Interesse Culturale.

La visita ideale si compie a piedi inoltrandosi tra i vicoli e scoprendo il cuore di Montblanc poco alla volta, per visitare la Chiesa gotica di Santa María la Mayor con facciata barocca e la Chiesa di Sant Miquel, con facciata romanica.

Interessante anche la vista che si gode dalla collina del Pla de Santa Bàrbara dove si trovano i resti del castello medievale.

Per le famiglie con bambini è disponibile un modo giocoso per visitare la cittadinaattraverso l’utilizzo di carte per scoprire chi è l’impostore di Montblanc. Maggiori dettagli QUI

Dove sostare in Camper a Montblanc

📍 Camping Montblanc Park Capfun

Carretera de Prenafeta, Montblanc, Tarragona, Spagna

N41.376917, E1.185407

PORTAMI QUI

Grande campeggio con piscina a 2,5 km dal centro. Info QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Catalunya-3

GIORNO 8

L'ESPLUGA DE FRANCOLI'

e Monastero di Poblet

Lungo l’itinerario cistercense che conduce al Monastero di Poblet, consigliamo di fare una tappa a L’Espluga de Francolí, cittadina conosciuta per la produzione di vino e per le grotte.

Il Monastero di Poblet è uno dei complessi cistercensi più importanti di Spagna e patrimonio Unesco dal 1991. Qui vive ancora oggi una comunità monastica.

Luogo di pace e silenzio, il monastero risale al XII secolo, conserva le tombe di otto sovrani e sei regine, ha un chiostro interno e una ricca Biblioteca.

Per conoscere prezzi ed orari di visita clicca QUI

Il Grand Tour della Catalogna in camper
Credit: Sergi Boixader

Dove sostare a L’Espluga de Francolí

📍Parking Coves de l’Espluga

Avinguda de Catalunya 33, L’Espluga de Francolí, Tarragona, Spagna

N41.398145, E1.104464

PORTAMI QUI

Punto sosta con stalli non delimitati, vicino al centro.

L’ultima tappa del Tour della Catalogna in Camper permette di visitare:

  • il Monastero di Santa Maria de Vallbona, l’unico monastero femminile situato lungo la via cistercense
  • lo Stagno Ivars i Vila-sana dove passeggiare mentre si osservano gli animali che ci vivono, gli uccelli e i nidi di cicogne
  • Il borgo Les Borges Blanques luogo di produzione degli eccellenti oli d’oliva DOP Les Garrigues

 

La tappa due del Gran Tour della Catalogna in Camper sta per volgere al termine. Siamo arrivati a:

Catalunya-3

GIORNO 9

LLEIDA

Situata lungo il fiume Segre, Lleida è stata fondata nel IV secolo a.C. dagli iberi con il nome di Iltirta. Da allora, svariate civiltà hanno lasciato le loro tracce arricchendola di un patrimonio artistico di grande rilevanza.

Il cuore medievale della città è situato sul promontorio, è costituito da bastioni di difesa, mura, camminamenti e cunicoli e protegge la parte più vecchia di Lleida. Qui è possibile visitare l’antica Cattedrale e il Castello.

La Seu Vella

La Seu Vella, antica cattedrale romanico-gotica, progettata da Pere de Coma nel XIII secolo, con una pianta a croce latina e tre navate. Il chiostro aperto offre una vista panoramica sul fiume Segre e sulle vallate circostanti, ma salendo sulla torre tramite la scala a chiocciola di 238 gradini, si ha una vista ancora più ampia.

Il Castell del Rei - La Suda

Il Castell del Rei – La Suda, è situato vicino alla Seu Vella ed è stato costruito sui resti dell’antica fortezza araba, chiamata appunto La Suda, che significa “area urbana chiusa”. Il Castello del Re era composto da quattro edifici che si sviluppavano attorno al cortile centrale, ma durante la Guerra di Indipendenza venne in parte distrutto. Oggi è possibile visitarne una piccola parte che lascia immaginare quanto fosse splendido e imponente nella sua epoca d’oro.

Cattedrale Nuova: L’italiano Francesco Sabatini fu il direttore dei lavori di costruzione della nuova cattedrale della città che si svolsero nel XVIII secolo. L’edificio in stile barocco presenta tre navate, un ingresso con scalinata e tre porte ad arco sormontate da un enorme blasone scolpito con lo stemma della Casa dei Borbone.

Museo di Lleida

Poco distante dalla Cattedrale nuova si può visitare il Museo di Lleida che ospita una mostra permanente sulla storia della città, dalla preistoria in poi.

Al suo interno sono custoditi reperti molto antichi come pale d’altare di epoca romanica, arazzi fiamminghi e dipinti gotici. Info su prezzi e orari QUI

Chiesa di San Lorenzo

Nella stessa piazza del museo è presente la seconda chiesa più importante di Lleida, dopo la Seu Vella, ossia la Chiesa di San Lorenzo, risalente alla fine del XII secolo. Dalla chiesa romanica a navata unica che era in origine, sono state aggiunte le navate laterali in stile gotico, le cappelle e il campanile a base ottagonale.

Il Castello del Re non è l’unica fortezza della città, ma è presente anche un secondo edificio, il Complesso Monumentale di Gardeny: uno degli esempi più importanti di architettura templare della Catalogna del XII secolo.

La parte centrale del castello era il Maschio, che ai piani nobili ospitava le stanze dei cavalieri templari, mentre tutto il resto dell’edificio era stato costruito attorno.

Sito ufficiale Ente del Turismo di Lleida

Il Grand Tour della Catalogna in camper

Cosa assaggiare di tipico in Catalogna

La gastronomia catalana è una combinazione di influenze mediterranee, rurali e costiere, con una forte presenza di verdure, carni, pesce e vini locali.

Un must della zona è il Pa amb tomàquet ossia pane tostato con pomodoro maturo, olio e sale che si accompagna con tutte le pietanze a qualsiasi ora del giorno.

Da non perdere in Catalogna le Caragols a la llauna, cioè lumache alla griglia condite con sale, pepe, olio e a volte aglio o spezie, servite con salsa alioli.

Perfetto per l’estate il Suquet de peix è uno stufato di pesce con patate, pomodoro e aglio, ma che può essere accompagnato anche da peperoni, cipolle, pomodori e aceto.

I Dolci della Catalogna

Tra i dolci non può mancare la famosa Crema catalana, simile alla crème brûlée francese ma aromatizzata con cannella e scorza d’arancia o limone.

Oppure la Coca de Sant Joan: un dolce di pasta lievitata con frutta candita, tipico della notte di San Giovanni (24 giugno), ma disponibile anche in altri periodi.

I Vini della Catalogna

La Catalogna vanta una tradizione vinicola antichissima, con una straordinaria varietà di vitigni, territori e stili che la rendono una delle regioni enologiche più interessanti di tutta la Spagna. Qui la vite cresce dal mare ai monti, passando per zone aride, colline ventilate e terre vulcaniche.

Nel territorio che stiamo raccontando meritano una menzione particolare:

Vino del Priorat
Un rosso corposo e intenso, che cresce su un terreno ricco di ardesia nera, che gli dona mineralità e struttura. É un vino da meditazione o da grande cucina.

 Vini di Costers del Segre della zona di Lleida
Sono vini dal clima secco, con buona struttura e freschezza e sono rossi robusti, bianchi secchi o spumanti.

La seconda tappa del

Gran Tour della Catalogna in Camper

si conclude qui.

Siamo certi di avervi fatto innamorare di questa terra dove convivono città e piccoli borghi, montagne e mare, folta vegetazione e terra arida.

Una vacanza in Catalogna è cultura ma anche divertimento; sport ma anche relax; buon cibo e tanto mare, in una delle regioni più interessanti della Spagna.

Scopri tutti i contenuti di Catalunya Experience negli account social che trovi qui

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: