Immagine di di Marzia Moro

di Marzia Moro

Gran Paradiso in Camper

Sentieri e passeggiate panoramiche nel Parco del Gran Paradiso in Valle d’Aosta e Piemonte

GRAN PARADISO IN CAMPER

Istituito nel 1922, il Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico d’Italia ed è situato tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. L’obiettivo primario per il quale è stato istituito è la salvaguardia dello stambecco, animale simbolo del parco, che vive tra quelle montagne e che è stato oggetto di battute di caccia fin dai tempi più remoti.

Il parco comprende cinque valli principali: Val di Rhêmes, Val di Cogne, Valsavarenche in Val d’Aosta; Valle Orco e Val Soana in
Piemonte
. Il parco è popolato da stambecchi, camosci, volpi, marmotte, aquile reali, civette, sparvieri e molti altri animali che convivono immersi in un paesaggio straordinario tra faggi, querce, castagni e betulle.

Il Parco del Gran Paradiso è il luogo ideale per gli appassionati di natura e di passeggiate in montagna perché ha una rete di sentieri di oltre 500 km attraverso le cinque valli. In tutte le stagioni sono presenti sentieri adatti che portano a cascate, laghi, rifugi, alpeggi e vedute panoramiche.

Gran Paradiso in Camper: i sentieri più belli

Pont Valsavarenche – Nivolet

Un trekking panoramico che porta sul Colle del Nivolet, a 2400 metri di altitudine, e che permette di apprezzare le cime del Parco del Gran Paradiso da vicino. É un sentiero escursionistico con 448 m di dislivello che è possibile effettuare con i cani solo dal 15/07 al 15/09.

Tutte le specifiche tecniche del percorso sono disponibili alla consultazione QUI

Dove Sostare in Camper a Pont Valsavarenche

📍Camping Pont Breuil

Località Pont 1, Valsavarenche (AO)

N45.523715, E7.200753

PORTAMI QUI

Maggiori info QUI

Lillaz – Vallone di Valeille

Escursione ad anello che parte dall’abitato di Lillaz, molto caratteristico, e porta nella valle del Torrente de Valeille, immersi in un bosco di larici e abeti rossi, con scoiattoli e uccelli di vario tipo. Durante la passeggiata si incontrano le meravigliose Cascate di Lillaz e si può ammirare il paesaggio tipico alpino del Gran Paradiso con un dislivello di soli 100m in un percorso turistico.

Dettagli tecnici QUI

Dove sostare in Camper a Lillaz

📍Area Camper

Frazione Champlong, Cogne (AO)

N45.596451, E7.387292

PORTAMI QUI

Punto sosta lungo il torrente a due passi dal centro e dalle cascate.

Gran Paradiso in Camper

Valle Orco verso il Rifugio Jervis

Lasciato il camper nell’Area Sosta del Ristorante Lo Sciatore, si parte a piedi verso il Rifugio Jervis attraversando un bosco di larici, abeti rossi e pini cembri. 

Si parte da quota 1715 m s.l.m. e si sale fino a 2250 m con un dislivello di 535 metri. Per conoscere tutti i dati tecnici del sentiero cliccare QUI

Dove sostare in Camper in Valle Orco

📍Ristorante Lo Sciatore

SP50, Ceresole Reale (TO)

N45.450496, E7.187519

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità e bagni. Più info QUI

Pian dell’Azaria – Grange Barmaion

Sentiero turistico che inizia con una salita, ma che poi prosegue in piano lungo la valle ricca di vegetazione lungo il torrente. Luogo molto caro allo scrittore Mario Rigoni Stern al quale è dedicata una zona della passeggiata.

Se si vuole proseguire si può arrivare anche alla straordinaria Chiesa di San Besso che sembra un tutt’uno con la roccia.

Per tutte le specifiche tecniche cliccare QUI

Gran Paradiso in Camper
Chiesa di San Besso

Dove sostare in Camper per il Pian dell’Azaria

📍Parcheggio

SP 47, Valprato Soana (TO)

N45.541120, E7.532462

PORTAMI QUI

Punto sosta con stalli auto, non molto grande, gratuito.

Altri Sentieri

Sono inoltre presenti diversi altri sentieri più impegnativi e anche due a tappe:

  • Il Trekking dello Stambecco che prevede 6 tappe, è lungo circa 40 km e ha un dislivello totale di 4.371 m
  • Il Giroparco del Gran Paradiso che prevede 8 tappe + 1 variante, è lungo 96 km complessivi e ha un dislivello totale di 6.920 m

Per conoscere tutti i trekking clicca QUI

Gran Paradiso in Camper: i Borghi da non perdere in Val d’Aosta

Le tre valli valdostane inserite nel contesto del Parco del Gran Paradiso comprendono diversi borghi, tra i quali Cogne, Rhêmes-Notre-Dame e Valsavarenche.

Cogne

Situata ai piedi del Gran Paradiso, Cogne è una piccola cittadina con una vista straordinaria da qualsiasi angolazione la si guardi.

Leggenda narra che Cogne è nata grazie all’intervento di Sant’Orso che ha liberato la vallata dagli animali pericolosi che la abitavano. Per questo motivo a Cogne risuona molto spesso questo nome come, ad esempio, per la Chiesa di Sant’Orso che si trova in centro.

Risalente al 1202, ma ricostruita dopo l’alluvione del 1642, la chiesa ha al suo interno altari in legno dipinti e dorati che risalgono alla metà del Settecento.

Chiesa di Cogne
Chiesa di Sant'Orso, Cogne

Molto interessante la Torre del Vescovo o Chateau Royal risalente alla fine del XII secolo, è l’edificio più antico di Cogne. Fu edificato come residenza per il Vescovo di Aosta, signore feudale del territorio di Cogne, ma successivamente cambiò destinazione e divenne un Castello Reale per ospitare Re Vittorio Emanuele II durante la caccia allo stambecco.

Non si può visitare Cogne senza trascorrere del tempo nel Prato di Sant’Orso, circondati dalle cime del Gran paradiso. É una vera meraviglia per gli occhi e per lo spirito! Il Prato di Sant’Orso è una distesa di quasi 50 ettari di verde, che la rendono una delle più ampie di tutto l’arco alpino.

Durante l’inverno questo spazio diventa una gigante pista per gli sci di fondo e per il bob, mentre in estate è un luogo rigenerante e una risorsa preziosa per la popolazione.

Dove sostare in Camper a Cogne

📍Area Camper Cogne

Rue Mines de Cogne 22, Cogne (AO)

N45.608558, E7.358355

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità e bagni senza docce. Maggiori informazioni QUI

Gran Paradiso in Camper

Rhêmes-Notre-Dame

Piccolo villaggio dell’omonima valle, Rhêmes-Notre-Dame è circondato da maestose montagne, boschi e prati verdissimi, caratteristici del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Luogo ideale per una vacanza all’insegna della natura e del relax, il borgo di Rhêmes ha mantenuto, nel corso del tempo, la sua architettura tipica rurale con le case in legno e pietra e gli interni essenziali e minimal.

Da vedere la Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Maria con il campanile del Quattrocento che si dice abbia le campane più sonore di tutta la Val d’Aosta.

Interessante il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, dedicato al gipeto e alla sua storia, dall’estinzione al suo ritorno. Info e prezzi QUI

Dove sostare in Camper a Rhêmes-Notre-Dame

📍Sosta camper Chanavey

SR24, Rhêmes-Notre-Dame (AO)

N45.579548, E7.124034

PORTAMI QUI

Attrezzata con Camper service, elettricità, bagni e docce calde a pagamento poco distanti. A 1km dal centro.

Valgrisenche e Aymaville sono due borghi interessanti che vi abbiamo raccontato in un articolo dedicato, e lo trovate QUI

Gran Paradiso in Camper: i Borghi da non perdere in Piemonte

Ceresole Reale

Assieme a Venaria è l’unico comune in Italia a potersi fregiare del titolo di Reale nel nome. Ceresole Reale è un piccolo abitato del Parco del Gran Paradiso, situato ai piedi del Colle del Nivolet al confine con la Val d’Aosta.

Il bel lago omonimo completa il panorama e aggiunge, alle tante escursioni già presenti, il giro ad anello tutto intorno, da poter fare a piedi o in bici.

La strada che da Ceresole Reale porta al Nivolet non è transitabile in alcuni periodi dell’anno in quanto molto stretta, ma è presente un eccellente servizio di navette pubbliche che fanno la spola.

Dove sostare in Camper a Ceresole Reale

📍Area Sosta Camper “Lungolago”

Borgata Borgiallo, Ceresole Reale (TO)

N45.434491, E7.228440

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde a gettone. Piazzole panoramiche fronte lago.

Gran Paradiso in Camper

Valprato Soana

Piccolo comune immerso nel paesaggio della Val Soana, abitato da poco meno di un centinaio di persone. Qui si respira un’atmosfera d’altri tempi quando si viveva con poco e le case erano semplici e fatte in pietra.

Da qui si può arrivare, con una bella passeggiata, al Pian dell’Azaria ai piedi delle creste rocciose del Rancio, (descritto sopra).

Dove sostare in Camper a Valprato Soana

📍Parcheggio Camper

SP 47, Valprato Soana (TO)

N45.524437, E7.548583

PORTAMI QUI

Area a pagamento, senza servizi, a due passi dal paesino.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: