Picture of di Alberto Pillon

di Alberto Pillon

Weekend nel Mugello:
in camper a due passi da Firenze

WEEKEND NEL MUGELLO

Pochi chilometri di distanza dalla città di Firenze e un paesaggio completamente diverso, bucolico e romantico: ecco il Mugello.

Splendida valle della Toscana situata a nord di Firenze, il Mugello è caratterizzato da un paesaggio collinare rigoglioso, borghi storici e tradizioni artigianali. Tra i borghi interessanti troviamo:

Weekend nel Mugello: Scarperia

Fondata nel XIV secolo, Scarperia nacque come avamposto strategico per controllare le vie di comunicazione tra Firenze e Bologna. Il borgo conserva un’impronta medievale, con strade strette e tortuose, mura e torri. La sua architettura è caratterizzata da edifici in pietra e mattoni e nel centro storico sono presenti alcuni edifici di pregio come Palazzo dei Vicari.

Questo imponente edificio è il cuore storico di Scarperia. Costruito nel XIII secolo, fungeva da residenza dei Vicari, rappresentanti del governo fiorentino. Oggi è possibile visitare le sale interne e ammirare il cortile.

Situata accanto al Palazzo dei Vicari, la Chiesa di San Giovanni Battista

risale al XIII secolo e presenta un bel campanile e opere d’arte di valore.

Scarperia è famosa per la produzione di coltelli e altri utensili da taglio. Nel Museo dei Ferri Taglienti si può vedere una vasta collezione di coltelli, ed è in mostra l’arte della forgiatura e la tradizione artigianale locale.

La piazza principale del borgo è Piazza dei Vicari: un luogo ideale per passeggiare e godere dell’atmosfera del borgo. È circondata da caffè e ristoranti, dove poter assaporare piatti tipici toscani.

Dove sostare in Camper a Scarperia

📍Parcheggio

Largo de André, Scarperia (FI)

N43.9941, E11.3522

PORTAMI QUI

Punto sosta vicino al centro, senza servizi.

Weekend nel Mugello: San Piero a Sieve

Caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e autentica, San Piero a Sieve è il luogo ideale per scoprire la bellezza della campagna toscana e la storia della regione.

Fondato nel XII secolo, San Piero a Sieve si è sviluppato attorno a un antico insediamento e conserva elementi architettonici medievali, con tipiche strade strette e case in pietra.

La Chiesa di San Pietro dà il nome al borgo, è risalente al XII secolo ed ha una facciata semplice e interni decorati da affreschi e sculture interessanti.

Sebbene meno famoso di quello di Scarperia, Palazzo dei Vicari è un altro esempio della presenza dei Vicari fiorentini nella zona. Oggi è un edificio residenziale, ma conserva il suo fascino storico.

Il centro storico ospita un affascinante museo: il Museo della Cultura Contadina dove si possono scoprire gli strumenti e le tradizioni legate alla vita contadina del passato. È un ottimo modo per comprendere la cultura e le radici del territorio.

Dove sostare in Camper a San Piero a Sieve

📍Area Sosta Camper

Via Giudici G. Falcone P. Borsellino, San Piero a Sieve (FI)

N43.9625, E11.3275

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, poco distante dal centro.

Weekend nel Mugello: Borgo San Lorenzo

Fondato nel XIV secolo, Borgo San Lorenzo si è sviluppato attorno a un monastero benedettino. Il centro storico è arricchito da edifici in pietra, strade acciottolate e diversi elementi medievali, tra cui alcune torri.

Borgo San Lorenzo è famoso anche per la presenza del Museo della Casa di Giotto, situato nella villa di Vespignano, a pochi chilometri dal borgo. Il museo è dedicato a Giotto, uno dei più grandi artisti del Trecento. Qui puoi scoprire la vita e le opere dell’artista, con un’attenzione particolare al suo legame con il Mugello.

Piazza Dante è il cuore di Borgo San Lorenzo, nonché luogo di ritrovo e di mercato. Poco distante dalla piazza troviamo la Chiesa di San Lorenzo dedicata al patrono.

Dove sostare in Camper a Borgo San Lorenzo

📍Parcheggio

Via Caduti di Montelungo, Borgo San Lorenzo (FI)

N43.952046, E11.384531

PORTAMI QUI

Punto sosta gratuito senza servizi con stalli auto, a 700 metri dal centro.

Weekend nel Mugello: Vaglia

Paesino collinare situato a metà strada tra Firenze e il Mugello, Vaglia ha diversi posti interessanti da visitare, quali chiese, palazzi e giardini.

Uno dei posti più belli e conosciuti di Vaglia è senz’altro il Parco di Pratolino che fa parte di Villa Demidoff ed è Patrimonio Unesco.

Weekend nel Mugello

Il Colosso dell’Appennino

Questo immenso parco offre un ristoro nelle torride giornate estive e permette di fare lunghe passeggiate mentre si osservano grotte, laghetti, flora e fauna che li abitano. All’interno del Parco di Pratolino possiamo vedere il famoso Colosso dell’Appennino: una statua-fontana creata dallo scultore fiammingo Jean de Boulogne, noto come “il Giambologna”. Con le sembianze di un anziano accovacciato, il Colosso è la personificazione dell’Appennino e la sua fontana è una vera e propria fonte per il Pratolino.

L’ingresso al parco è gratuito. Scopri orari e giorni di apertura QUI

La Pieve di San Pietro a Vaglia è un vero scrigno di opere d’arte di grande pregio ed anche una delle più antiche della zona, risalente al X secolo.

All’interno si possono ammirare alcune opere attribuite alla bottega di Andrea della Robbia, come i festoni e la testa d’angelo sul fonte battesimale, un crocifisso ligneo del Giambologna, una Madonna col Bambino trecentesca e la Pala di Santo Stefano a Pescina di Giovanni della Robbia.

Il Santuario di Monte Senario

Molto importante per la zona, il Santuario di Monte Senario è immerso nel verde dei boschi ed è composto da vari edifici come la chiesa, il convento e l’ospizio.

Datato 1234, il santuario fu edificato dai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria che oggi producono vari liquori come il distillato con estratti di abete bianco chiamato “Gemma d’Abeto”, l’Amaro Borghini e l’Elisir di China.

Vaglia è una delle 8 tappe dell’Anello del Rinascimento: un affascinante percorso trekking di ben 250 chilometri che inizia e termina presso il Castello di Calenzano (con alcune varianti) attraversando centri storici, castelli, pievi e paesaggi mozzafiato che spaziano dal fiume alla montagna.

Per saperne di più cliccate QUI

Dove sostare in Camper a Vaglia

📍Parcheggio

Largo Saltini, Vaglia (FI)

N43.909332, E11.280346

PORTAMI QUI

Piccolo punto sosta vicino al centro, senza servizi.

Weekend nel Mugello: Barberino

A due passi dal Lago di Bilancino si trova Barberino di Mugello, una delle principali località della zona, vivace e ideale come meta di partenza per esplorare il territorio.

A Barberino non manca uno straordinario Castello che custodisce la memoria degli sfarzi dell’epoca ed oggi è una dimora di alto fascino per matrimoni e cerimonie in grande stile.

Nei dintorni sono molto interessanti anche il Castello di Villanova, la Villa Torre il Palagio e Villa Le Maschere.

Da non perdere la Villa Medicea di Cafaggiolo, prima dimora della famiglia Medici fuori da Firenze, attrezzata con scuderie, risalenti al Cinquecento, e da un bosco per la caccia sul retro. La Villa è Patrimonio Unesco. Per informazioni sulla visita cliccare QUI

Dove sostare in Camper a Barberino di Mugello

📍Area Sosta Camper Bilancino

Viale A. Gramsci, Barberino di Mugello (FI)

N43.989001, E11.240737

PORTAMI QUI

Attrezzata con Camper Service, bagni, docce calde, lavandini per le stoviglie e lavatrici. A 1 km dal centro.

Scopri prezzi e info QUI

Weekend nel Mugello: il Lago di Bilancino

Lago artificiale creato nel 1999, il lago di Bilancino è una riserva idrica per la città di Firenze nonché un bacino che ha lo scopo di evitare inondazioni in caso di piene del fiume Arno.

Nelle calde giornate estive, sulle sue sponde è possibile praticare sport acquatici come canoa, kayak, vela e windsurf. Inoltre, è possibile fare il bagno nelle zone attrezzate, pescare, oppure fare passeggiate nei vari percorsi e piste ciclabili presenti.

Maggiori info sul lago QUI

Circuito del Mugello

Gli appassionati di motori conosco molto bene il circuito del Mugello dove, ogni anno, si disputa il Gran Premio d’Italia di Moto GP, ma anche il Gran Premio della Toscana Ferrari 1000.

Nel circuito è possibile anche effettuare una sessione di prove libere in auto o in moto, oppure partecipare come pubblico durante le gare. Scopri info e prezzi QUI

Dove sostare in Camper al Circuito del Mugello

📍Parcheggio del Circuito

Viale dell’Autodromo, Barberino di Mugello (FI)

N44.001022, E11.371460

PORTAMI QUI

Punto sosta dell’Autodromo senza servizi.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: