
Weekend in Veneto in camper
Lago di Santa Croce | Alpe del Nevegal
Weekend in Veneto nelle Prealpi bellunesi, dove scopriremo il lago di Santa Croce e staremo al fresco sull’Alpe del Nevegal.
Sapete perché si chiama Nevegal? Si dice che “neve” sia dovuto al versante innevato che mostra l’altopiano rispetto alla città di Belluno, e “gal” sia perché è dal suo profilo che nasce il sole al mattino e quindi canta il gallo. Semplice, no?
Weekend in Veneto: Il Lago di Santa Croce
Il secondo lago del Veneto per dimensione è il lago di Santa Croce, formatosi a causa di una frana che ha chiuso la val Lapisina e ha bloccato la discesa del fiume Piave. Nelle sue acque trasparenti e balneabili si specchia l’Alpe del Nevegal e i monti dell’Alpago, ricchi di sentieri e passeggiate.
Per merito del clima spesso ventoso, il lago di Santa Croce è molto conosciuto dagli amanti del windsurf, kitesurf e vela, che qui trovano terreno fertile per le loro scorribande acquatiche.
In estate il lago è attrezzato per fare pic-nic, per un bel bagno rinfrescante oppure perché no, per una partita a calcio o a beach-volley. Per i bambini è presente un bel parco giochi divertente.
È possibile fare tutto il giro del lago a piedi o in bici, partendo da Puos d’Alpago, in tutto sono 17 km con una piccola parte lontana dal lago. Allo stesso modo è possibile passeggiare o pedalare all’interno dell’Oasi di Sabarai, una vasta zona umida con percorsi e zone di gioco adatte a tutti. Nelle zone limitrofe è possibile trovare l’albero della bicicletta: un castagno centenario con inglobata una bicicletta che il proprietario aveva dimenticato appoggiata al tronco. Sarà divertente cercarlo con i bambini raccontandogli questa storia bizzarra. L’albero si trova tra l’abitato di Sitran e quello di Tignes, in un bosco e lo trovate QUI
Dove sostare con il camper al lago di Santa Croce
📍Campeggio Sarathei
Viale Al Lago, 13, Farra D’Alpago (BL)
N 46.119685 E 12.351810
PORTAMI QUI
Campeggio direttamente sul lago, attrezzato per molti sport con campi da calcio, basket, ping pong. Area giochi con gonfiabili per i piccoli, bar ristorante e chiosco in spiaggia. Per maggiori dettagli e prezzi clicca QUI
Weekend in Veneto: l’Alpe del Nevegal
Altopiano compreso nel territorio di Belluno tra le Prealpi Bellunesi, il Nevegal è una località turistica sia estiva che invernale.
D’estate sono a disposizione molteplici percorsi per mountain-bike e sentieri per passeggiate e trekking, mentre d’inverno regnano lo sci e le ciaspolate.
Dall’area sosta è possibile raggiungere la Panchina Gigante numero 46, di Chris Bangle, attraverso due sentieri a scelta:
- sentiero de La Forestal, per raggiungere l’inizio del sentiero dal Piazzale del Nevegàl si prosegue lungo Via Faverghera direzione “il Ghiro”. A metà strada trovate i cartelli di inizio sentiero il cartello che indica Malga Col Toront. Imboccato il sentiero si sale verso la Pista Coca, la si attraversa e si prosegue in direzione Casera Erte. Tempo di percorrenza 20′ circa. Sentiero facile, leggero dislivello, possibile farlo anche con passeggino trekking.
- per i più allenati, partenza dal Piazzale, attraversare il Campo Scuola in direzione Rifugio la Grava Nevegal, raggiunta La Grava su prosegue a sx lungo il collegamento Col dei Pez, a metà strada, dopo il mitico MURO DELLE ERTE, a dx trovate il Troi di Casera Erte. Salite lungo il troi e arriverete ai “piedi” della panchina.
Dove sostare in camper sul Nevegal
📍Camping Park Nevegal
via Nevegal, 347, Belluno (BL)
N 46.096193 E 12.276601
PORTAMI QUI
Area camper con 80 posti all’interno del campeggio, aperto tutto l’anno, dove è possibile fare raduni in gruppo. Attrezzato con camper service ed elettricità a consumo. Per grigliare c’è un’ampia zona con caminetti e barbecue a disposizione. Maggiori info e prezzi QUI

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
Potrebbe interessarti anche: