Picture of di Lorenzo e Valentina

di Lorenzo e Valentina

Weekend in Campania in Camper: breve itinerario a tappe

WEEKEND IN CAMPANIA IN CAMPER

Siamo soliti pensare alla Campania abbinandola alla Costiera Amalfitana e alle grandi città come Napoli, Sorrento o Caserta, ma noi vogliamo portarvi nell’entroterra per farvi scoprire i suoi piccoli borghi. Proprio per questo abbiamo creato un breve itinerario a tappe in Camper come piace a noi.

Il nostro on the road si sviluppa nel Sannio in provincia di Benevento per poi scendere verso la provincia di Avellino, alla scoperta dei Borghi più Belli d’Italia presenti nell’entroterra campano.

Weekend in Campania in Camper: Sant’Agata de’ Goti

Chiamata “La Perla del Sannio”, Sant’Agata de’ Goti è una città-presepe costruita su una rocca di tufo a strapiombo sui fiumi Martorano e Riello che ricorda fortemente i borghi della Tuscia in provincia di Viterbo.

Anticamente chiamata Saticula e costruita dai romani, Sant’Agata de’ Goti sorge a 159 metri sul livello del mare e racchiude nei suoi vicoli, nei suoi palazzi e nelle case sospese sulla forra, tutta la storia che l’ha attraversata.

Sant’Agata de’ Goti
Sant’Agata de’ Goti

Le Chiese di Sant’Agata de’ Goti

Molti sono gli edifici religiosi che la caratterizzano, partiamo quindi dal Duomo, già Cattedrale dell’Assunta, fondata nel 970 e rimaneggiata varie volte fino all’ultimo restauro avvenuto nel XVIII secolo. All’interno conserva affreschi notevoli, come il Giudizio Universale del ‘400 e una cripta romanica con archi scolpiti e lavorati in maniera molto particolare.

Weekend in Campenia in Camper
Credits: sivsantagata.it

La più antica del borgo è la Chiesa di San Menna che ha un pavimento a mosaico straordinario, tra i più antichi della regione. É stato creato con il metodo dell’Opus Sectile: un’antica tecnica artistica che utilizza marmi tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio. Il risultato è davvero notevole. Gli interni sono quelli tipici delle chiese romaniche con colori chiari, soffitto in legno e archi a tutto sesto.

 

Nel centro storico di Sant’Agata è presente un’altra chiesa con una particolarità, è la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli in stile barocco, che si trova vicino al Monastero delle Redentoriste.

Nell’atrio del monastero possiamo vedere un raro esemplare di Ruota degli Esposti: un luogo dove lasciare i figli indesiderati (gli esposti) senza essere viste dall’interno. Era caratterizzato dalla presenza di un cassone in legno girevole e chiuso. Oggi le suore lo utilizzano per ricevere le donazioni e per lasciare in cambio un pezzo di ostia.

Weekend in Campania in Camper
Via Roma, Sant'Agata de' Goti
Weekend in Campania in Camper
Passeggiata Panoramica, Sant'Agata de' Goti

Il Centro Storico di Sant'Agata de' Goti

Vicino al monastero si trova via Roma, una bella via ricca di portici e negozietti, alcuni dei quali un tempo erano le celle delle monache di clausura.
Il centro storico è un piacevole intrico di vie da scoprire senza avere una meta precisa, ma solo con lo stupore negli occhi.

Per avere una vista panoramica di Sant’Agata dovere recarvi sul Ponte di Viale Vittorio Emanuele III che unisce la parte antica della città con la nuova.

Se invece preferite vedere dal basso le case costruite sul tufo, potete scendere alla Passeggiata panoramica Costone lato Martorano.

Molto bello anche l’antico lavatoio che si trova poco fuori dal centro.

Dove sostare in Camper a Sant’Agata de’ Goti

📍Parcheggio Giovanni Paolo II

SP121, Sant’Agata de’ Goti (BN)

N41.088304, E14.500358

PORTAMI QUI

Punto sosta misto auto, molto grande vicino al ponte, senza servizi.

Weekend in Campania in Camper: Summonte

Data la sua posizione ai piedi del Monte Vallatrone, Summonte ha un nome che deriva da sub-monte cioè sotto il monte, è ubicato nel Parco Regionale del Partenio ed è un borgo che merita attenzione.

I Borghi più Belli d’Italia l’hanno voluto nel loro circuito per la bellezza del suo centro storico e del Castello con la Torre Angioina costruita in pietra calcarea. Il Castello domina l’abitato, ospita il Museo Civico e regala un panorama del borgo con la montagna sullo sfondo, arrivarci al tramonto è molto suggestivo.

Il Patrono di Summonte è San Nicola ed entrando nel centro storico attraverso l’Arco omonimo lo si può vedere rappresentato. Un tempo la Porta San Nicola era l’ingresso principale del borgo che veniva aperto all’alba e chiuso al tramonto.

Weekend in Campania in Camper
Summonte

La Chiesa dell'Annunziata e il Tiglio secolare

La Chiesa dell’Annunziata è l’edificio religioso più importante e fu edificata nel XVI secolo da Fra Giulio di Montefalcione sulle rovine di una precedente cappella.

Piazza De Vito ospita un albero secolare che è diventato il simbolo di Summonte: un Tiglio di 250 anni alto 34 metri, che è entrato nella lista degli Alberi Monumentali di Italia.

Per ammirare il paesaggio nella sua interezza vi consiglio di intraprendere il Percorso Ambientale “Summonte – Campo San Giovanni”, lungo circa sei chilometri, ben segnalato e si snoda lungo il Monte Partenio, tra le orchidee e gli animali che lo abitano. In autunno regala colori meravigliosi.

Dove sostare in Camper a Summonte

📍Parcheggio

Strada Statale 374, Summonte (AV)

N40.946046, E14.742294

PORTAMI QUI

Punto sosta senza servizi vicino al centro.

Weekend in Campania in Camper: Benevento

Ribattezzata dai romani “Beneventum” per dimenticare una disfatta militare che ha dato vita all’utilizzo, in negativo, dell’espressione Forche Caudine, Benevento è una città chiaramente ricca di storia e monumenti costruiti dall’Impero Romano.

Quello più imponente e trionfale è l’Arco di Traiano edificato nel 114 d.C. per celebrare l’apertura della via Traiana, una strada alternativa alla via Appia, che collegava Benevento a Brindisi più velocemente.

L’Arco di Traiano è uno dei meglio conservati in Italia ed è decorato con scene di pace sulla facciata che guarda la città e con scene belliche dalla parte opposta.

Arco di Traiano Benevento
Arco di Traiano Benevento

Il Teatro Romano

Risalente agli inizi del II secolo, il Teatro Romano di Benevento è stato coperto dalle case fino al 1890 quando sono iniziati gli scavi per riportarlo alla luce. Il Teatro Romano fu voluto dall’imperatore Adriano ed ampliato successivamente da Caracalla, poteva contenere più di diecimila persone ed ancora oggi ospita eventi musicali e concerti per la sua acustica invidiabile.

Weekend in Campania in Camper
Teatro Romano di Benevento

Weekend in Campania in Campe: il Duomo di Benevento

Dedicato a Santa Maria de Episcopio, il Duomo di Benevento che vediamo oggi è frutto della minuziosa ricostruzione avvenuta dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Il Campanile e costituito da blocchi di pietra mentre per la facciata del Duomo è stato utilizzato del marmo bianco.

La Cripta si è salvata dai bombardamenti e conserva al suo interno dei cicli pittorici risalenti al IX secolo.

Duomo di Benevento
Duomo di Benevento

La Chiesa di Santa Sofia e il Museo del Sannio

Singolare e di origini longobarde, la Chiesa di Santa Sofia fu ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1688, cambiandola radicalmente ed è particolare per avere il Campanile in posizione distaccata.

Adiacente troviamo il Monastero con lo straordinario Chiostro sede di una parte del Museo del Sannio che racchiude tutta la storia della città e della sua provincia in una collezione unica nel suo genere perché sono presenti anche manufatti egizi originali non portati dall’Egitto. Il chiostro stesso è di epoca romana, ma con influenze orientali. Per info e prezzi clicca QUI

Chiesa di Santa Sofia
Chiesa di Santa Sofia

La Rocca dei Rettori

Una bella città come Benevento non poteva non avere un Castello, ed ecco che poco distante dalla Chiesa di Santa Sofia possiamo affascinarci con la Rocca dei Rettori e la sua architettura che mischia diverse epoche e stili.

La Torre quadrata ha origini longobarde, mentre il Palazzo dei Governatori Pontifici è decisamente medievale. Questo connubio di stili la rende molto interessante oltre che atipica. Oggi ospita gli uffici della Provincia e l’ingresso è possibile dalle 7 alle 13 ed è gratuito. Più info QUI

Weekend in Campania in Camper
Rocca dei Rettori

Se volete fare una bella passeggiata o pedalata recatevi lungo il fiume Sabato e troverete un percorso adatto alle famiglie e ai bambini perché è separato dal traffico stradale e, seguendo il fiume, offre vedute pittoresche sulla campagna circostante.

Dove sostare in Camper a Benevento

📍Area Camper

Via Domenico Mustilli 59, Benevento (BN)

N41.131407, E14.789431

PORTAMI QUI

Dotata di Camper Service ed elettricità, gestita dal camper club e distante dal centro circa 700 metri. Maggiori info e prezzi QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: