

di Marzia Moro
Weekend a Sappada, Ampezzo e Pesariis
In Camper in Friuli-Venezia Giulia per scoprire tre borghi molto caratteristici
WEEKEND A SAPPADA, AMPEZZO E PESARIIS
L’Italia dei piccoli borghi è un’Italia autentica, fatta di tradizioni e di artigianato, ma anche di case in pietra e viottoli lastricati abbelliti con fiori colorati.
Fare un viaggio in questi luoghi vuol dire lasciare andare lo stress e abbandonarsi ad una lentezza terapeutica che permette di ritrovare sé stessi nel profondo.
In questo nuovo articolo vi racconteremo un’idea per un weekend a Sappada, Ampezzo e Pesariis in Friuli-Venezia Giulia.
Sappada cosa vedere
Sappada, fino al 2017, era in provincia di Belluno e faceva parte del Veneto, poi la popolazione, con un referendum, decise di essere annessa al Friuli-Venezia Giulia e passare alla provincia di Udine.
Si trova nella storica regione del Cadore, tra le Dolomiti, e gode di un panorama straordinario a 1245 metri di altitudine tra Veneto e Carnia.
Le antiche borgate di Sappada Vecchia e Cima Sappada custodiscono il passato di queste popolazioni e sono un grande patrimonio culturale per tutti.
Passeggiare tra le vie permette di vedere le antiche case edificate con il metodo Blockbau, che consiste nel costruire intrecciando i tronchi di legno per rendere l’edificio stabile e protetto. Molte di queste case risalgono al XVII secolo e sono tipiche della cultura Walser.
A Cima Sappada si trova una chiesa settecentesca molto affascinante: la Chiesa di Sant’Osvaldo, restaurata nel 2000 con l’aggiunta di vetrate decorative che raffigurano alcuni dei momenti più importanti della comunità.
Per scoprire e ripercorrere la storia della comunità è interessante visitare il Museo Etnografico che oltre al passato custodisce anche le maschere del famoso carnevale di Sappada.
Sappada in Estate
offre diverse passeggiate verso le cime e verso i rifugi, la più famosa tra tutte è quella che porta alle Sorgenti del Piave. Molto bello anche raggiungere le Cascatelle che si trovano in un Canyon suggestivo.
Sappada in Inverno
si trasforma e si riempie di magia per merito della neve e diventa un paradiso per gli sciatori di ogni genere.
I bambini possono divertirsi a Nevelandia, un parco divertimenti con gommoni, slittini, pattinaggio e trenino, mentre chi non scia può compiere delle passeggiate con o senza ciaspole, come quella che porta al lago Ziegelhütte.
Per scoprire tutte le escursioni disponibili a Sappada cliccare QUI
Dove sostare in Camper a Sappada
📍Area Sosta Camper Sappada
Borgata Palù, Sappada (UD)
N46.562198, E12.679722
PORTAMI QUI
Attrezzata con camper service ed elettricità, poco distante dal centro. Maggiori info QUI
WEEKEND A SAPPADA, AMPEZZO E PESARIIS
Ampezzo Carnico cosa vedere
Uno dei borghi più belli e autentici della Carnia è proprio Ampezzo (da non confondere con Cortina d’Ampezzo), inserito nella foresta omonima ad un’altitudine di 560 metri. Interessante anche sapere che nel 1944 Ampezzo fu capitale della Repubblica libera della Carnia.
Il Duomo di San Daniele Profeta risale al 1800 ed è abbellito da opere di Nicola Grassi e un altare barocco del 1641.
Palazzo Angelo Unfer ospita una mostra che, attraverso fotografie e documenti, ripercorre la storia della Resistenza che ha portato alla liberazione e all’origine della Repubblica Italiana.
L’altro museo che merita una visita è il Museo Geologico della Carnia con la raccolta di reperti dell’epoca in cui la Carnia era un mare, fino all’orogenesi delle montagne, in un viaggio molto approfondito nella storia di questi territori.
Sono disponibili audioguide in tre lingue, un percorso in Braille per non vedenti ed è completamente accessibile.
Orari e prezzi QUI
Dove sostare in Camper ad Ampezzo Carnico
📍Area Camper Laucjit
Via Laucjit, 10, Ampezzo (UD)
N46.411246, E12.801047
PORTAMI QUI
Attrezzata con camper service ed elettricità, a poca distanza dal centro.
WEEKEND A SAPPADA, AMPEZZO E PESARIIS
Pesariis: il borgo degli orologi
Il nostro viaggio in Carnia ci conduce a Pesariis, piccolo paesino considerato tra i più belli del Friuli-Venezia Giulia.
Passeggiando tra le vie di Pesariis si sente un suono ritmico e rilassante: è il suono dei 15 orologi che si trovano tra gli edifici di quello che è chiamato “Il Paese degli Orologi”. Pensate che proprio qui è stato fondato lo stabilimento Solari, che produce da decenni orologi in tutto il mondo.
Pesariis vanta una tradizione secolare di arte orologiaia e la Solari è diventata famosa con l’invenzione dell’Orologio a Palette, mai costruito prima.
Uno degli orologi sparsi per il centro è quello a Carillon che si trova nella piazza della Chiesa dei Ss. Filippo e Girolamo e suona la melodia “Us Saludi o Marie” due volte al giorno (alle 11.55 e alle 16.55).
Un borgo così particolare non può non avere il Museo dell’Orologeria che espone più di cento orologi e permette di ripercorrere la storia di questo oggetto di uso comune così importante per la nostra vita.
Prezzi e orari QUI
Passeggiata alla Cascata Fuas
Una delle passeggiate più gettonate della zona è quella che porta alla Cascata Fuasattraverso il sottobosco dove ci si può rinfrescare d’estate. Si parte dallo stabilimento della Solari e in circa mezz’ora si arriva alla cascata, lungo un percorso segnalato molto bene.
Camminata verso gli “Stavoli di Orias”
Gli Stavoli sono abitazioni temporanee che i pastori utilizzavano nei periodi dell’alpeggio, sono costruite su due piani: al piano terra si trovavano l’abitazione e la stalla, mentre al primo piano si conservava il fieno.
Arrivare al tramonto permette di vedere la Val Pesarina in tutto il suo splendore.
Dove sostare in Camper a Pesariis
📍Parcheggio
Strada Statale 465, Pesariis (UD)
N46.521796, E12.774158
PORTAMI QUI
Punto sosta senza servizi, vicino al centro.

Il consiglio del nostro Camperchef e Sommelier Gianluca Gabanini
Piatti tipici della Carnia
La cucina di questa terra è molto semplice e genuina, fatta con ingredienti poveri e tramandata da generazioni.
Tra i piatti tipici troviamo i Cjalsòns, che sono dischetti di pasta ripiena con patate e uvetta; il Frico che è un piatto a base di patate e formaggio tipico friulano e il Soffritto di Mosto cioè una crema calda delicata preparata con mosto di pere o mele e aromatizzata.

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: