Picture of di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

Val di Cecina in Camper

Weekend tra le dolci colline toscane

VAL DI CECINA IN CAMPER

Dalle colline al mare, la Val di Cecina copre un vasto territorio, perfetto per una vacanza che combina visite culturali e relax in spiaggia.
Protagonista è il fiume Cecina che scorre lungo i pendii fino ad arrivare al mare, nella parte pianeggiante della valle.

Val di Cecina in Camper
Credit: Alessandro Moggi

La zona collinare, invece, ospita le famose “Balze di Volterra”, ossia dei suggestivi e ripidi calanchi che circondano la bella città dell’alabastro e rendono il territorio più variegato. Leggi tutto sulle Balze di Volterra QUI

Molti sono i borghi che fanno parte della Val di Cecina, sia in collina che in pianura, circondati da un paesaggio ricco di fascino e storia.

Balze di Volterra
Credit: Enrico Caracciolo

La Val di Cecina

Volterra

Molto potente nel Medioevo, Volterra si trova nella campagna pisana e fu una delle principali città-stato dell’antica Etruria. Questo è dimostrato anche dal suo centro storico, circondato da una doppia cinta muraria, quella etrusca e quella duecentesca. Volterra è anche caratterizzata dalla presenza di molte Case-Torri che le ricche famiglie della città costruivano per difendere sé stesse e i propri beni, come vere e proprie fortezze inespugnabili.

Centro Storico

Il cuore di Volterra è tutto racchiuso nella Piazza dei Priori dove si affacciano il Duomo, il Battistero e il Palazzo dei Priori, il più antico palazzo comunale della Toscana costruito interamente in pietra.

All’interno della Sala del Consiglio si rimane abbagliati dalla bellezza degli affreschi che adornano tutta la stanza, tra i quali spicca quello di Iacopo di Cione Orcagna risalente al 1383. Per approfondire al riguardo cliccare QUI

La Cattedrale di Santa Maria Assunta, o Duomo di Volterra, è simbolo del potere religioso della città. Fu ricostruita nel 1120 dopo un violento terremoto e fu abbellita all’interno con ventidue colonne rivestite di stucco dalle sembianze di granito rosa, e da uno scenografico soffitto a cassettoni.

Per saperne di più clicca QUI

Volterra e l’Alabastro

Volterra è legata indissolubilmente all’Alabastro: una pietra bella come il marmo, trasparente come il vetro e colorata come le altre pietre dure, ma fragile e difficile da scolpire. L’arte della lavorazione di questo materiale si tramanda fin dagli Etruschi e necessita di grande esperienza e maestria.

In città è possibile visitare l’Ecomuseo dell’Alabastro che colleziona reperti archeologici, sculture e manufatti e racconta la storia della lavorazione e commercializzazione di questo strepitoso materiale. Si tratta di un Museo diffuso che ha altre due sedi in due diversi comuni della provincia con esposizioni differenti.

Val di Cecina in Camper
Credit: Ilaria Crescioli
Alabastro
Credit: Ilaria Crescioli

Pinacoteca

Ogni città che si rispetti ha una Pinacoteca e quella di Volterra ha sede nel palazzo Minucci Solaini, dove sono custodite statue, ceramiche, dipinti e una ricca collezione di monete.

Tra le opere più significative troviamo la “Deposizione” di Rosso Fiorentino, un polittico di Taddeo di Bartolo dei primi del Quattrocento e una pala del Ghirlandaio.

Con lo stesso biglietto si può visitare Pinacoteca ed Ecomuseo dell’Alabastro. Per conoscere orari e prezzi cliccare QUI

 

Museo Guarnacci

Uno dei uno dei più antichi Musei pubblici d’Europa si trova proprio a Volterra e si tratta del Museo Guarnacci: una preziosa collezione di reperti archeologici etruschi che comprende statue, suppellettili e volumi antichi. L’esposizione è frutto di una donazione fatta dal nobile abate Mario Guarnacci e del suo patrimonio raccolto in anni di ricerche e acquisti privati.

La collezione comprende anche “l’Ombra della Sera”: una statuetta votiva etrusca che rappresenta una figura maschile con una forma allungata del corpo. Si dice che il nome gli sia stato dato da Gabriele d’Annunzio poiché nel guardarla gli venivano in mente le lunghe ombre del tramonto.

Per conoscere prezzi ed orari cliccate QUI

Teatro Romano e Fortezza Medicea

 

Uscendo dal centro storico è possibile vedere i resti del Teatro Romano che poteva ospitare fino a 1700 persone e la Fortezza Medicea con l’Area Archeologica adiacente.

La Fortezza Medicea è arrivata ai giorni nostri perfettamente e splendidamente conservata ed è formata da due parti: la Rocca Vecchia del 1342 e la Rocca Nuova, detta il Mastio, edificata successivamente.

l’Area Archeologica ha riportato alla luce l’antica acropoli etrusca dove vissero gli abitanti di Volterra fin dall’età del bronzo.

Dove Sostare in Camper a Volterra

📍 Area Sosta Camper

Viale dei Filosofi, Volterra (PI)

N43.4031, E10.8642

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service ed elettricità, si arriva in città salendo 240 gradini.

Val di Cecina in Camper: Montescudaio

Mons Scutorum, che dal latino sta a significare “Monte degli Scudi”, è adagiata su una collina nell’immediato entroterra di Cecina.

Il nucleo abitato di Montescudaio si è formato inizialmente intorno ad un monastero di suore benedettine, fondato nel 1091 dal conte Gherardo Della Gherardesca. Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed entrando nel centro storico si può capirne il motivo: la bellezza delle case, del castello e del paesaggio lascia senza parole.

Il Castello di Montescudaio è avvolto da possenti mura alte fino a 15 metri e dall’unica Torre di avvistamento rimasta: la Guardiola, dalla quale si può godere di un meraviglioso panorama che spazia dalla pianura del Cecina al Mar Tirreno.

Molto bella la Chiesa di Santa Maria Assunta, ricostruita dopo il terremoto del 1846 e la Chiesa Oratorio della SS Annunziata con il tabernacolo impreziosito dall’intarsio di alabastri pregiati.

Dove Sostare in Camper a Montescudaio

📍Parcheggio

Viale Vittorio Veneto, 112, Montescudaio (PI)

N43.3232, E10.6305

PORTAMI QUI

Parcheggio senza servizi, a 750 metri dal centro.

Pomarance

A lungo conteso fra i Vescovi e Volterra, Pomarance è un antico borgo medievale che ha saputo trasformarsi in una moderna cittadina, pur conservando il suo cuore storico.

Il territorio di Pomarance è inserito nella Valle del Diavolo: una zona conosciuta per la presenza di grandi fonti di energia geotermica che danno vita al fenomeno dei soffioni boraciferi. Questi rendono il paesaggio molto particolare tanto che colpì lo stesso Dante che si ispirò a questa valle per il suo “Inferno”.

 

Museo della Geotermia

Il primo impianto al mondo per l’estrazione dell’acido borico dal vapore geotermico fu costruito nel 1818 dall’ingegnere Francesco Giacomo Larderel, di origine francese. Il comune di Larderello porta il suo nome ed ospita il Museo della Geotermia che ripercorre la storia della geotermia, dalle sue origini fino alle più moderne tecnologie. Per sapere prezzi e orari clicca QUI

Val di Cecina in Camper
Rocca Sillana

Pomarance è anche la città natale di Cristoforo Roncalli detto “Il Pomarancio”, famoso pittore italiano del XVI secolo, ed alcune sue opere come “l’Annunciazione” sono conservate nella Chiesa di San Giovanni Battista.

Da non perdere il Museo Casa Bicocchi che espone reperti archeologici provenienti dalla Val di Cecina sin dalla Preistoria. Scoprilo QUI

Pomarance
Pomarance - Palazzo de Larderel

Dove Sostare in Camper a Pomarance

📍Area Sosta Camper

Viale della Costituzione, 439, Pomarance (PI)

N43.299716, E10.869053

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde con lavatoi stoviglie, tutta automatizzata con card magnetica. A poca distanza dal centro. Maggiori dettagli QUI

Montecatini Val di Cecina

Adagiato sulle colline toscane si trova Montecatini Val di Cecina, piccolo borgo dal cuore medievale che deve la sua fama alle miniere di rame presenti. La sua storia si svolge nel periodo in cui Pisa, Firenze e Siena lottavano per contendersi i borghi del territorio, e Montecatini era particolarmente interessante per le sue miniere.

 

Miniera di Camporciano

L’attività di estrazione del rame ebbe il suo massimo splendore nell’Ottocento quando la Miniera di Camporciano diventò la più grande d’Europa.

Poco fuori dal centro si trova il Museo della Miniera, tipico esempio di archeologia industriale nel quale visitare le gallerie, la torre di Pozzo Alfredo col montacarichi originale e la chiesa di Santa Barbara, patrona dei minatori.

Per conoscere prezzi e orari clicca QUI

Nel Centro Storico si trova il trecentesco Palazzo Pretorio, sede del Municipio fino al 1956, ed ora sede del Centro di documentazione delle risorse e delle attività legate al sottosuolo nell’Alta Val di Cecina.

 

Torre Belforti

Del sistema difensivo medievale è rimasta la Torre Belforti risalente all’XI secolo, senza merlatura e con due fori con vista verso il Mastio di Volterra e la Rocca Sillana. É stata di proprietà privata di diverse famiglie potenti dell’epoca ed oggi è dei baroni francesi de Rochefort.

Da visitare anche la Chiesa di San Biagio, un bell’esempio di architettura romanica.

Dove Sostare in Camper a Montecatini Val di Cecina

📍Parcheggio

Piazza 25 Aprile, Montecatini Val di Cecina (PI)

N43.3926, E10.7455

PORTAMI QUI

Punto sosta a due passi dal centro, senza servizi.

📍Area Sosta Camper

Loc, La Miniera (PI)

N43.3902, E10.7384

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service ed elettricità, vicino al Museo della Miniera.

Castelnuovo Val di Cecina

Edificato su un ripido scoglio delle Colline Metallifere, Castelnuovo Val di Cecina è un insieme di vie strette e tortuose che portano fino alla chiesa parrocchiale. La Chiesa, che si trova in cima al borgo, ha all’interno un crocifisso dei primi del Trecento considerato uno degli esempi più pregiati della scuola scultorea pisana.

Essendo soggetta a traffico limitato, Castelnuovo offre una grande tranquillità e una pace difficile da trovare altrove.

Nel Quindicesimo Secolo, invece, fu al centro di lotte e contese da parte di Volterra e del Vescovo-Conte per il possesso delle risorse minerarie.

Castelnuovo
Credit: Tatiana Bicchielli

Castelnuovo è circondato da folti boschi di castagno che offrono diverse camminate, tra le quali spicca il suggestivo sentiero del torrente Pavone, con due splendidi ponti rinascimentali lungo il percorso.

 

Le Fumarole di Sasso Pisano

Nella frazione di Sasso Pisano sono presenti le “putizze” (esalazioni fredde di gas) e le “fumarole” (emissioni gassose con vapore) dovute alla forte attività geotermica del sottosuolo.

Nell’Area Termale del Bagnone sgorga una sorgente d’acqua con temperature dai 40 ai 70 gradi, da poco resa visitabile; mentre nella frazione di Leccia è molto interessante la Cappella della Madonna del Latte. Scoprite di più riguardo al borgo di Leccia QUI

Dove Sostare in Camper a Castelnuovo Val di Cecina

📍Parcheggio

Via Roma, Castelnuovo Val di Cecina (PI)

N43.2125, E10.9029 

PORTAMI QUI

Punto sosta senza servizi a circa 1 km dal centro.

Val di Cecina in Camper: Monteverdi Marittimo

Posto nella zona geotermica più vicina al mare, Monteverdi Marittimo è un borgo bandiera arancione con un centro storico piccolo e raccolto, sulle colline metallifere.

I monaci Benedettini diedero vita al borgo nel 754 con la fondazione della Badia di San Pietro in Palazzuolo, guidati da San Walfredo, le cui spoglie sono sepolte nell’Oratorio del Santissimo Sacramento.

Nel centro storico troviamo due importanti edifici religiosi: la Chiesa di Sant’Andrea del XIV secolo con la facciata in pietra e la Cappella del Santissimo Sacramento con all’interno la tomba di San Walfredo.

Dove Sostare in Camper a Monteverdi Marittimo

📍Parcheggio

SP 329 Passo di Bocca di Valle, Monteverdi Marittimo (PI)

N43.1778, E10.7157

PORTAMI QUI

Punto sosta senza servizi, vicino al centro.

Val di Cecina in Camper: i percorsi trekking e mountain bike

Riserva Naturale Montenero

 

Sulle colline tra Volterra e San Gimignano si trova la Riserva Naturale del Montenero, una zona di grande interesse naturalistico, tra boschi sempreverdi e il torrente Strolla.

La Pieve del Nera domina la valle e poco lontano si trova la Fonte del Latte dove l’acqua che sgorga si dice sia magica perché in grado di far avere il latte alle mamme.

Il Torrente Strolla, lungo il suo percorso, ha scavato una forra con pareti a picco e speroni di roccia, che rendono straordinario il paesaggio circostante.

L’Anello del Montenero è il sentiero che permette di scoprire tutti questi punti di interesse con una lunghezza complessiva di 5,8 km ed un dislivello in salita di 250 metri. É consigliabile percorrerlo in primavera o in autunno, quando le temperature sono miti e il paesaggio si presta molto bene alle camminate.

Val di Cecina in Camper
Credit: Alessandro Moggi

Volterra e Val di Cecina in bicicletta

Gli appassionati di biciletta più allenati hanno a disposizione la tappa B 16 della Via Francigena che da San Gimignano porta fino a Siena attraversando la Val di Cecina e il suo paesaggio.

La lunghezza del percorso è di 49 km con 360 metri di dislivello. Per conoscere i dettagli del percorso e scaricare la mappa gpx cliccate QUI

Montecatini Val di Cecina e il Bosco di Decimo

Partendo dal centro di Montecatini si può percorrere un sentiero ad anello che tocca varie tappe interessanti come la Miniera di Caporciano, il Lago di Scandri e il borgo di Ponteginori, passando proprio nel Bosco di Decimo.
La lunghezza del percorso è di 27 km con un dislivello in salita di 450 metri. Tutti i dettagli del percorso QUI

Per conoscere tutti i percorsi che offre il territorio cliccate QUI

I prodotti tipici 
della 
Val di Cecina

Salumi e formaggi sono di casa in questi territori dove si producono il Pecorino delle Balze Volterrane DOP dal sapore dolce e delicato, e il famoso Tartufo di Volterra dal sapore inconfondibile.

I dolci protagonisti delle tavole toscane sono senz’altro il Castagnaccio prodotto con la farina di castagne, i Cantucci da gustare con il vin santo e i Cenci che sono rettangolini di pasta dolce fritta.

Val di Cecina in Camper: gli eventi e le sagre di novembre

L’autunno è il periodo dell’anno in cui festeggiare il raccolto di zucche, castagne e tartufi accompagnati da carne di cinghiale e chianina.

A Riparbella (PI) dal 8 al 17 novembre si terrà la Sagra del Cinghiale che ha superato la cinquantesima edizione ed è sempre molto visitata.

Nel comune Montisi di Montalcino è in programma la rassegna olearia: Montisi, il primo olio ed altro ancora, dal 1 al 3 novembre.

Volterragusto è la Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Tipici dell’Alta Val di Cecina e si terrà dal 26 ottobre al 3 novembre.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: