Ungheria in camper nei luoghi più belli della terra dei Magiari.

Ungheria in Camper per la prima volta: cosa non perdere

Divisa in senso verticale dal fiume Danubio, l’Ungheria è una nazione prevalentemente pianeggiante priva di sbocchi al mare.

Luoghi interessanti da vedere ce ne sono davvero molti tra città, parchi nazionali, laghi, castelli e zone vitivinicole, ma vediamo cosa non perdere durante un viaggio in camper in Ungheria.

Ungheria in camper: le città più belle

Budapest

Budapest fu fondata nel 1873 dalla fusione di Buda, Pest e Óbuda, divise dal fiume e unite dal ponte delle Catene e da altri sette ponti.

Buda è la parte più storica ed antica della città dove è situato anche il Palazzo Reale, mentre Pest è innovazione e modernità.

Ungheria in camper: Budapest
Budapest

La capitale ungherese ha moltissime attrattive interessanti a partire dal gioiello indiscusso: il Parlamento, ispirato al palazzo di Westminster a Londra ed affacciato sul Danubio, nel quale si riflette color oro, con l’illuminazione serale.

Il Ponte delle Catene è molto antico ed è stato il primo ponte sospeso ad essere costruito. Una passeggiata sul lungofiume ve lo farà apprezzare interamente.

Ungheria in camper: Parlamento di Budapest
Parlamento di Budapest

Il Palazzo Reale di Buda è sulla collina di fronte al Danubio, ospita diversi musei ed è possibile visitarlo internamente. Ogni giorno alle 12, di fronte al palazzo si svolge il cambio della guardia.
Il Bastione dei Pescatori, in marmo bianco, con sette torri che rappresentano le antiche tribù magiare che abitavano la zona, si trova sulla sponda opposta del Parlamento e offre una bella vista.
La Basilica di Santo Stefano con la vista mozzafiato che offre salendo sulla cupola.

Le Terme di Budapest sono moltissime ma le migliori sono le Terme Szechenyi e il Bagno Termale Rudas. Alcune organizzano feste con aperture notturne.

Il Mercato Coperto è all’interno di un tipico edificio di fine Ottocento costruito in ferro e maioliche decorate, molto bello e fornito, gli abitanti lo frequentano abitualmente.

Terme di Budapest
Terme di Budapest

L’Isola Margherita è una zona di relax e divertimento vista la presenza di una piscina grande con scivoli e di vari giardini dove passeggiare senza veicoli, essendo vietati.

Dove sostare a Budapest in camper

📍Camping Haller
2 Óbester utca, Budapest
N 47.475800 E 19.082899 
PORTAMI QUI

Situato poco fuori dal centro, comodo ai mezzi pubblici. Maggiori info QUI

 

Szeged

Fondata dai Romani con il nome latino “Partiscum”, Szeged fu gravemente danneggiata dall’inondazione del fiume Tibisco nel 1879 e quindi interamente ricostruita agli inizi del ‘900. Oggi è una fiorente città universitaria, ricca di giovani studenti ed ha un importante centro culturale italiano.

Ungheria in camper: Szeged
Szeged

Da non perdere la Cattedrale di Nostra Signora d’Ungheria in stile neoromanico datata 1930, la Sinagoga nuova eretta nel 1902 che fu risparmiata dai nazisti durante la Shoah solo perché usata come deposito dei beni confiscati agli ebrei.

Se amate le terme approfittatene anche qui e recatevi alle Terme Anna, che prendono il nome dall’acqua che sgorga dalle profondità della terra.

Dove sostare a Szeged in camper

📍 Tisza-beach wild camping
Szeged, Felső Tisza-Part, Ungheria
N 46.257479 E 20.167930 
PORTAMI QUI

Campeggio immerso nel verde con piccolo bar sul fiume. Passeggiata di 20 minuti per arrivare in centro.

Pecs

Una delle città più antiche dell’Ungheria è proprio Pecs, nella quale vissero i Celti, gli Illiri e poi i Romani. Situata ai piedi dei monti Mecsek, Pecs è una delle città più belle dell’Ungheria ricca di monumenti interessanti come il Cimitero Paleocristiano Patrimonio Unesco.

Ungheria in camper: Pecs
Pecs

Interessante la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo dell’XI secolo, ma ricostruita in tempi recenti, la Moschea del Pascià Gazi Kaszím, diventata Chiesa della Madonna della Candelora e risalente al 1543.

Dove sostare in camper a Pecs

📍 Família Private Camping
Pécs, Gyöngyösi István str. 6, Ungheria
N 46.086102 E 18.263000
PORTAMI QUI

Campeggio comodo per il centro, maggiori info QUI

Ungheria in camper: Eger

Famosa per il Castello, il vino, le terme e il museo dei Beatles, Eger è situata in una delle poche zone collinari dell’Ungheria.

Costruito dal popolo Magiaro nell’anno mille, il Castello di Eger ha vissuto un periodo d’oro sotto il dominio di Re Stefano ed oggi custodisce millenni di storia ungherese.

Ungheria in camper: Eger
Eger

Le terme di Egerszalók sono molto famose soprattutto per la collina di sale creata sulla base di quella in Turchia, visto che i primi a sfruttare questi benefici sono stati proprio i turchi. Il sottosuolo intorno alla città è ricchissimo di fonti termali curative.

La zona collinare favorisce la produzione del vino rosso Egri Bikavér, che letteralmente vuol dire “sangue di toro”, consiglio quindi di provare ad assaggiarlo o acquistarlo.

Terme di Egerszalók
Terme di Egerszalók

Uno dei quattro musei dedicati ai Beatles si trova proprio a Eger in Ungheria ed è stato aperto da un fan accanito della città che per anni ha collezionato gadget, biglietti di concerti, abiti, articoli e moltissimo altro riguardo la band.

Egri Road Beatles Museum, per maggiori dettagli clicca QUI

Ungheria in camper: Egri Road Beatles Museum
Egri Road Beatles Museum

Dove sostare in camper a Eger

📍Tulipan Camping Eger
Eger, Szépasszonyvölgy 71. /a, Ungheria
N 47.894030 E 20.358915
PORTAMI QUI

Attrezzato molto bene per i camper e solo a 1 km dal centro. Maggiori dettagli QUI

Ungheria in camper: la cittadina di Hollókő patrimonio Unesco

Arrivare a Hollókő significa tornare indietro nel tempo quando le case erano costruite con legno, paglia e argilla seguendo la struttura dei Palóc.

Qui vivono circa 400 abitanti mantenendo gli usi e costumi di allora ed è davvero un viaggio nel tempo visitare questa cittadina.

Ungheria in camper: Hollókő
Hollókő

Dove sostare in camper a Hóllokó

📍Parcheggio a pagamento
Hollókő, József Attila út, Ungheria
N 47.996874 E 19.589489
PORTAMI QUI

Comodo alla visita della cittadina, su asfalto, senza servizi e un po’ in pendenza. Prevedere dei cunei di livellamento.

Ungheria in camper: il Lago Balaton

Chiamato anche “mare magiaro”, il lago Balaton è il lago più grande dell’Europa centrale, nonché una rinomata meta di villeggiatura con spiagge e svaghi di ogni tipo. La costa nord è collinare ed è una regione vinicola, con paludi protette e sentieri escursionistici che si sviluppano nel Parco nazionale del Balaton-felvidék. 

La costa restante è pianeggiante e si presta molto bene ai divertimenti balneari.

Lago Balaton
Lago Balaton

Da non perdere la cittadina di Tihany e le distese di lavanda che si affacciano sul lago; se invece volete un bel panorama dovete andare sul monte Badacsony e salire sulla torre in legno: avrete una vista che spazia dalle colline circostanti fino all’altra sponda del lago.

Se il divertimento è il vostro obiettivo dovete assolutamente andare a Siófok regina dei festival, delle discoteche e dei ristoranti, oppure cimentarvi nella barca a vela e sfruttare il vento che soffia sull’acqua.

Tihany
Tihany

Dove sostare in camper al lago Balaton

📍Balatontourist Napfény Kemping
Révfülöp, Halász u. 5, Ungheria
N 46.829397 E 17.640058
PORTAMI QUI

Sono presenti moltissimi campeggi, avete solo l’imbarazzo della scelta.

Ungheria in camper: lago Termale di Héviz

Il più grande lago termale del mondo si trova in Ungheria ed è una destinazione molto gettonata per ricaricarsi e curarsi con l’acqua che è estremamente ricca di minerali e, come tale, è molto efficace nel trattamento di numerose malattie. La temperatura dell’acqua è di 23-25°C d’inverno e può salire a 36-38°C d’estate.

D’inverno si forma una cappa di vapore sull’acqua che è curativa anche per le corde vocali ed impedisce all’acqua di raffreddarsi

Lago termale di Hévíz
Lago termale di Hévíz

Dove sostare in camper al lago Héviz

📍 Castrum Camping Hévíz
Hévíz, Ungheria
N 46.784500 E 17.194799 
PORTAMI QUI

Campeggio a pochi passi dal lago termale, attrezzato bene e pet-friendly. All’interno ha un fiume termale che lo attraversa.

Lago sotterraneo di Tapolca

Scoperto casualmente da un fornaio mentre scavava un pozzo nella sua proprietà, il lago sotterraneo di Tapolca è una vera grotta lacustre formatasi milioni di anni fa.

La visita si svolge in autonomia su una barca a remi aiutandosi anche con le mani spingendosi sulle rocce. È un’esperienza indimenticabile.

Dove sostare in camper al lago di Tapolca

📍Parcheggio
Tapolca, Kisfaludy Sándor u. 1-15, Ungheria
N 46.883699 E 17.442777 
PORTAMI QUI

Grande parcheggio a pagamento, in centro a due passi dal lago sotterraneo.

Ungheria in camper: i castelli da non perdere

Gödöllö e il castello di Sissi

Ritenuto la seconda tenuta più grande d’Europa, dopo la Reggia di Versailles, il Castello Grassalkovich è stato per molti anni il preferito dell’imperatrice Elisabetta d’Austria. Fu completato nel 1760 e per molto tempo fu sede di balli, ricevimenti e banchetti reali. Durante la guerra perse alcuni arredi e fu anche utilizzato come ospizio per anziani, mentre dal 1995 è aperto al pubblico dopo essere stato restaurato. Molto interessante il teatro barocco interno al Castello che è il più antico teatro in pietra in funzione in Ungheria.

Gödöllö e il castello di Sissi
Gödöllö e il castello di Sissi

Il Castello e la tenuta che lo circonda sono visitabili anche con guida e durante l’anno vengono organizzati eventi e festival musicali all’interno.

Per acquistare i biglietti cliccare QUI

Castello Eszterhazy

Fatto costruire dal principe Nicola I Esterházy, fu per tre secoli la residenza della corte principesca della famiglia Esterházy. Definito uno degli edifici più grandiosi del rococò ungherese, il palazzo dispone di 126 stanze tra cui la grande biblioteca con la raccolta di 22.000 volumi, la sala dei banchetti con l’affresco sul soffitto che rappresenta il dio Apollo e la sala Terrena, la più grande, a forma di grotta.

Ungheria in Camper: Castello Eszterhazy
Castello Eszterhazy

Nel castello è presente un piccolo museo dedicato al compositore tedesco Haydn che visse qui per più di vent’anni, componendo le sue opere maggiori nella totale tranquillità dell’appartamento a lui dedicato.

Per visitare il castello è disponibile la visita guidata in ungherese, tedesco e inglese, ma a disposizione troviamo la guida cartacea in italiano.

È possibile parcheggiare il camper nel punto sosta dell’edificio.

Info su orari e biglietti QUI

Fortezza di Visegrad

Costruita a difesa della valle del Danubio, la Fortezza di Visegrad domina il panorama ed è la più fotografata lungo il fiume.

Fatta costruire da Re Béla IV, la fortezza divenne la capitale dell’Ungheria nel XIV secolo e custodì anche la Sacra Corona simbolo dello stato e del Regno d’Ungheria.

Fortezza di Visegrad
Fortezza di Visegrad

Dalla terrazza della fortezza si apre un panorama mozzafiato sulla città e sul Danubio che scorre nella valle sottostante, ed è un punto panoramico molto amato dai fotografi. D’estate viene messo in scena il Festival Medievale con quattro giorni di full immersion tra tornei cavallereschi, esibizioni di tiro con l’arco, falconeria e combattimenti. 

Per la visita è possibile sostare nel parcheggio della Fortezza durante la visita.

Per informazioni più dettagliate cliccare QUI

Ungheria in camper: informazioni pratiche

L’Ungheria fa parte dell’Europa ma non ha l’euro, bensì il Fiorino Ungherese con il cambio: 1€ = 300 HUF.

Le autostrade prevedono il pagamento di una vignetta elettronica con vari tagli, tra cui quello da 10 giorni, oppure quello da 1 mese. I prezzi aggiornati li trovate QUI

Gli orari dei negozi sono simili ai nostri ed alcuni prevedono il continuato fino alle 18. Le aree camper sono molto poche, meglio avvalersi dei campeggi.

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

Potrebbe interessarti anche: