Picture of di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

Torino in Camper

Weekend nel capoluogo piemontese per conoscerne la storia, la cultura e i prodotti tipici

TORINO IN CAMPER
Una delle principali città del nord Italia, Torino è conosciuta in tutto il mondo per l’industria automobilistica nata con la FIAT, per il Gianduiotto, il Bicerin, il Museo Egizio, e per la Sacra Sindone.
In un breve articolo non è possibile raccontare tutto il bello che c’è da vedere a Torino; quindi, ci limiteremo a raccontarvi le attrazioni principali, invitandovi ad approfondire in autonomia.

Breve storia di Torino

Fondata dai Romani nel 28 a.C. con il nome di “Augusta Taurinorum”, Torino è una città ricca di storia, cultura e bellezze artistiche.

Nel corso dei secoli è stata sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Longobardi, i Franchi e, a partire dal XII secolo, divenne un importante centro del Regno di Piemonte. Alla fine, nel 1861, Torino fu scelta come capitale del neonato Regno d’Italia, ruolo che mantenne fino al 1865, quando la capitale fu trasferita a Roma.

Torino in Camper: cosa vedere

Gli edifici e i monumenti di grande interesse in città sono molti, ma il nostro racconto parte dal simbolo di Torino: la Mole Antonelliana

Mole Antonelliana

Iconico monumento di Torino, la Mole Antonelliana fu edificata a partire dal 1863 su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli, per essere adibita a sinagoga. I costi ingenti però portarono la comunità ebraica alla rinuncia e alla conseguente cessione al comune dell’edificio che venne così adibito a museo.

Con i suoi 167 metri d’altezza, la Mole Antonelliana è stata per diverso tempo l’edificio più alto di Torino ed è a tutti gli effetti un punto panoramico eccezionale per osservare la città dall’alto.

Dall’anno 2000 ospita il Museo Nazionale del Cinema che si sviluppa verso l’alto in vari livelli e offre un viaggio emozionante attraverso la storia del cinema, con una serie di mostre interattive, reperti storici, oggetti originali e installazioni multimediali.

Una delle caratteristiche più affascinanti del Museo del Cinema è la sezione interattiva, che permette ai visitatori di immergersi in prima persona nel mondo del cinema, provando a dirigere un film o scoprendone gli effetti speciali.

Per conoscere orari e prezzi clicca QUI

Torino in Camper

Piazza Castello

Cuore della città, Piazza Castello è circondata da edifici storici di grande pregio e passeggiare qui permette di addentrarsi nella storia d’Italia.

Da qui si diramano le quattro principali arterie di Torino: Via Po, Via Pietro Micca, Via Roma e Via Garibaldi, che è una delle strade pedonali più lunghe d’Europa.

 

Teatro Regio di Torino

In Piazza Castello c’è anche il Teatro Regio di Torino, principale teatro lirico della città che ha ospitato alcuni dei più acclamati artisti della storia come Luciano Pavarotti, Arturo Toscanini, Riccardo Muti, Roberto Bolle e molti altri. La facciata settecentesca è patrimonio Unesco ed è inserita nella lista delle Residenze Sabaude.

Palazzo Madama

Al centro della piazza si trova Palazzo Madama un edificio con una duplice architettura: barocca, sfarzosa e appariscente nella facciata, medievale nel resto. Dove oggi sorge il palazzo, ai tempi dei romani si trovava la Porta Decumana che dava accesso all’antica Torino, ma dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la porta fu trasformata in fortezza difensiva.

Successivamente il palazzo passò alla famiglia dei Savoia che lo abbellì rendendolo il loro centro di potere sulla città.

Furono Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e Filippo Juvarra a dare vita al grandioso progetto in stile barocco, del quale però fu completata solo la facciata.

Palazzo Madama oggi ospita il Museo civico di arte antica ed è patrimonio Unesco. Info e prezzi QUI

Palazzo Reale

Affacciato sulla piazza, Palazzo Reale è stato residenza ufficiale dei Savoia fino alla proclamazione del Regno d’Italia, è patrimonio UNESCO e visitarlo permette di fare un tuffo indietro nella storia sabauda.

Internamente è uno scrigno di bellezza negli appartamenti reali, con la scala delle forbici, la biblioteca che contiene opere rare e disegni originali di Leonardo da Vinci (incluso il celebre autoritratto), l’armeria reale, una delle più ricche d’Europa e i giardini. Per info sulla visita e i prezzi clicca QUI

Real Chiesa di San Lorenzo

Nascosta ai turisti più frettolosi per via della sua facciata diversa, la Real Chiesa di San Lorenzo è un edificio cattolico ottagonale in stile barocco completato nel 1687.

Voluta dalla famiglia Savoia, la chiesa è opera dell’architetto Guarino Guarini e da fuori sembra quasi anonima, ma appena si entra, ci si trova in una delle chiese più stupefacenti del barocco europeo. Luci, geometrie e spiritualità si fondono in un’atmosfera unica.
Molto particolare la cupola, dove una rete di 16 costoloni disegnano una forma di stella.
Nella sacrestia è allestita una mostra riguardante la Sacra Sindone che ne espone anche una copia e i volontari svolgono gratuitamente il servizio di spiegazione. Maggiori info QUI

Torino in Camper

Poco distante dalla piazza troviamo la principale chiesa di Torino:

Duomo di Torino

Famoso per essere il custode della Sacra Sindone, il duomo o Cattedrale di San Giovanni Battista è l’unica chiesa della città in stile rinascimentale, sobrio ed elegante.

Voluto dal cardinale della Rovere, il Duomo di Torino è stato edificato sul luogo in cui erano presenti tre antiche chiese paleocristiane, i cui resti sono visibili nei sotterranei. La sua costruzione risale alla fine del XV secolo e successivamente fu ampliato per creare un luogo consono di conservazione della Sacra Sindone.

Per questa grandiosa opera venne chiamato l’architetto Guarino Guarini che progettò, tra il Duomo e il Palazzo Reale, una cappella con una cupola slanciata verso il cielo e finemente affrescata all’interno.

La Sacra Sindone è stata conservata nella cappella fino al 1997 quando un gravoso incendio rese necessario lo spostamento. Oggi è riposta nella Cattedrale in una teca di metallo, protetta da una vetrata, e viene esposta solo in determinati periodi. L’ingresso al Duomo è gratuito, mentre il percorso di visita alla Cappella della sindone fa parte dei Musei Reali.

Per saperne di più, cliccare QUI

Torino in Camper

Museo Egizio

Fondato nel 1824, il Museo Egizio di Torino è il più antico del mondo, e il secondo per importanza dopo quello del Cairo.

Tutto iniziò con la collezione dell’esploratore piemontese Bernardino Drovetti, che raccolse oltre 7.000 reperti tra statue, sarcofaghi, mummie, papiri, amuleti e monili vari, durante il suo consolato di Francia in Egitto.

Ristrutturato nel 2015, il museo dispone di più di 40.000 reperti su una superficie espositiva molto ampia, con una sala mostre e zone didattiche.

É suddiviso in cinque piani espositivi di cui uno sotterraneo, le sale sono dotate di un moderno impianto di controllo igrotermico e di un percorso di visita cronologico.

Lunedì pomeriggio chiuso.

Per tutti i dettagli e per prenotare i biglietti cliccare QUI

Piazza San Carlo

Soprannominata dai torinesi “Il Salotto della città”, Piazza San Carlo ha una forma rettangolare ed è collegata a Piazza Castello tramite la bella e porticata via Roma. Al centro si trova la statua equestre di Emanuele Filiberto di Savoia e tutto intorno diversi palazzi storici importanti.

Torino in Camper

Parco del Valentino

Inaugurato nel 1856, il Parco del Valentino fu il primo parco pubblico italiano in stile “inglese”, con laghetti artificiali, prati e colline morbide, situato sulle rive del fiume Po, non molto distante dal centro.

All’interno è presente il Castello del Valentino, un edificio barocco patrimonio Unesco, ex residenza sabauda e oggi sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.

Il nome del parco è dovuto al fatto che le presunte reliquie di San Valentino erano conservate in una chiesa dove ora sorge il parco; ed anche all’antica usanza in cui ogni anno, la nobiltà del tempo, partecipava a una festa galante dove ogni dama chiamava “Valentino” il proprio cavaliere, proprio in questo parco.

Interessante anche il Borgo Medievale che è una ricostruzione fedele di edifici del XV secolo, creata per l’esposizione generale italiana del 1884.

Il Borgo Medievale fu costruito per riproporre gli stili architettonici ispirati ai castelli piemontesi e valdostani del Medioevo, con una vera Rocca visitabile.

Come ogni parco cittadino anche il Valentino è ricco di tante panchine (tra cui quella degli innamorati), zone d’ombra, prati dove rilassarsi o fare un picnic, percorsi per biciclette e pedonali.

Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

Poco fuori dal centro storico è possibile visitare il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino che racconta la storia dei veicoli, dalle carrozze a vapore di fine Ottocento ad oggi, comprese le vetture futuristiche e quelle da competizione.

In tutto sono esposti più di duecento modelli e dal 2016 il MAUTO si è attrezzato con un Centro di Restauro, volto alla valorizzazione dei vecchi modelli, che vengono poi custoditi all’interno dell’Open Garage.

Info e biglietti QUI

Se avete più giorni a disposizione consigliamo di visitare anche la Basilica di Superga, punto panoramico perfetto e la meravigliosa Reggia di Venaria a Venaria Reale (TO).

Torino in Camper

Torino + Piemonte Card

Torino Card

Visitare tutte le attrazioni di cui vi abbiamo parlato ha un certo costo, ma acquistando la Torino + Piemonte Card è possibile risparmiare, se si vuole rimanere più giorni. Con la card cumulativa sono comprese più di 60 attrazioni e si ha la possibilità di acquistare i biglietti dei mezzi pubblici con lo sconto. Per avere informazioni più dettagliate cliccate QUI

ATTENZIONE! La Torino + Piemonte Card della durata di 24h comprende solo 3 attrazioni

Cosa assaggiare di tipico a Torino

La cucina tradizionale piemontese è un insieme di piatti con gustosi ingredienti del territorio, usati per preparare paste ripiene come gli agnolotti, carne e verdure.

Non mancano però i dolci come il Bonet, un delizioso dessert al cioccolato, e il tipico gianduiotto.
Piatti come il brasato al barolo o il vitello tonnato sono un must a Torino, e così anche la bagna cauda da gustare assieme alle verdure o al bollito misto.

La degna conclusione di un pasto coi fiocchi a Torino è sicuramente il Bicerin: una bevanda calda e analcolica a base di caffè, cioccolato e crema di latte.

Dove Sostare in Camper a Torino

📍Camping Grinto

Corso Trieste 94, Moncalieri (TO)

N45.009982, E7.671552

PORTAMI QUI

Attrezzato con bagni e docce calde, elettricità, camper service e ristorante. I cani sono ben accetti gratuitamente. Maggiori info QUI

📍Area Camper Collegno

Corso Pastrengo, Collegno (TO)

N45.080708, E7.583409

PORTAMI QUI

Gratuita con camper service ed elettricità a pagamento tramite gettoni dell’autolavaggio. A 1 km si trova la fermata della metro per Torino.

📍Area Camper Relax & Go

Via Vittorio Scodeggio 15, Venaria Reale (TO)

N45.141042, E7.624091

PORTAMI QUI

Immersa nel verde, vicino alla reggia e  a 1 km dal bus 11 che porta in centro in mezz’ora.

📍Area Camper Caio Mario

Corso Giovanni Agnelli 190, Torino (TO)

N45.028875, E7.639207

PORTAMI QUI

Vicina la centro e attrezzata con energia elettrica e camper service.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: