di Marzia Moro
Taormina in Camper: cosa vedere e dove sostare
TAORMINA IN CAMPER
Tutti noi abbiamo visto almeno una volta in televisione il Teatro Antico di Taormina, con il mare e le gradinate che abbracciano il palco, ma quanti l’hanno già visto dal vivo?
In questo articolo voglio raccontarvi cosa vedere a Taormina in un weekend, oltre al Teatro Antico, e dove sostare in Camper comodamente.
“A Taormina si trova tutto ciò che sembra creato in terra per sedurre gli occhi, la mente e la fantasia”
Guy de Maupassant Tweet
Incastonata sul Monte Tauro, tanto da non capire dove finisce la roccia e comincia la città, Taormina è uno dei gioielli della Sicilia da non perdere assolutamente. Pittori, scrittori e molti personaggi illustri sono passati da Taormina e l’hanno raccontata e dipinta con enfasi e poesia.
Il Teatro Antico di Taormina
Secondo teatro più grande dell’isola dopo quello di Siracusa, il Teatro Antico di Taormina fu edificato dai Greci nel III secolo a.C. Successivamente ampliato e modificato dai Romani, il teatro divenne luogo di lotte tra gladiatori, in perfetto stile romano.
Dalle gradinate si ha una vista impagabile sulla costa siciliana e calabrese con il vulcano Etna sullo sfondo. Il teatro è un’opera che sembra sospesa tra cielo e mare ed ha un’acustica perfetta, tanto da essere luogo di concerti e manifestazioni culturali estive da diverso tempo.
Per la visita è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, ma va ricordato che: la prima domenica del mese l’ingresso ai siti nella Sicilia Orientale è gratuito.
Per sapere orari e prezzi clicca QUI
Taormina in Camper: Il Duomo
Dedicato a San Nicola e dalle sembianze di semi-fortezza, il Duomo di Taormina ha un aspetto austero con la facciata in pietra e le merlature che la adornano. La prima costruzione risale al 1400, ma quello che vediamo oggi è frutto di restauri e rimaneggiamenti avvenuti in epoche successive.
Palazzo dei Duchi di Santo Stefano
Un tempo parte integrante delle mura difensive della città, il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano è un edificio in stile gotico, ma con decori arabeggianti e normanni. Fu la residenza della famiglia De Spuches di origini spagnole.
Il Palazzo oggi è sede della Fondazione Mazzullo e al suo interno è presente l’esposizione permanente delle opere dell’artista messinese Giuseppe Mazzullo. É aperto tutti i giorni ed è visitabile gratuitamente.
Corso Umberto I a Taormina
Principale arteria pedonale della città, Corso Umberto I è una piacevole via lastricata dove passeggiare osservando le vetrine dei negozi.
É l’ideale anche per esplorare il centro storico di Taormina: da qui, infatti, è possibile raggiungere le piazze principali, tra panorami mozzafiato, chiese medievali e edifici antichi.
Taormina in Camper: la Villa Comunale
Un tempo parco privato della nobildonna scozzese Lady Florence Trevelyan Cacciola, la Villa Comunale è un vero e proprio luogo di rifugio e riposo nel verde, lontano dalla folla cittadina.
Qui sono presenti diverse varietà di piante ed arbusti provenienti da tutto il mondo e diversi edifici particolari che la nobildonna utilizzava per osservare gli uccelli, sua passione.
L’ingresso è gratuito.
Taormina in Camper: la spiaggia dell’Isola Bella
Il mare di Taormina è caraibico e merita sicuramente un bagno, se la stagione lo consente. La spiaggia più bella anche dal punto di vista paesaggistico è quella dell’Isola Bella: un’isola unita alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, che scompare con l’alta marea.
L’Isola Bella è Riserva Naturale dal 1998 ed è caratterizzata da terrazzamenti con scalette e passaggi immersi nella vegetazione tipica della macchia mediterranea alternata ad arbusti esotici.
L’isola è raggiungibile tramite una funivia che parte dal centro storico di Taormina, previo acquisto di un biglietto con visita guidata di gruppo. Chiuso il lunedì.
Piazza IX Aprile: la terrazza panoramica di Taormina
Decisamente la piazza più famosa della città e quella più scenografica, Piazza IX Aprile ricorda il giorno in cui Garibaldi sbarcò a Marsala per liberare la Sicilia dai Borbone nel 1860. La notizia si rivelò poi falsa e Garibaldi arrivò solo un mese più tardi, ma Taormina decise di ricordare quella data intitolandola alla piazza più bella di tutte.
Dalla piazza si ha accesso alla città vecchia tramite la Torre dell’Orologio e vi si affacciano la Chiesa barocca di San Giuseppe e l’ex Chiesa gotica di sant’Agostino.
Dove sostare in Camper a Taormina
📍Area di Sosta Sant’Antonio
Contrada Sant’Antonio, Taormina (ME)
N37.8608, E15.2937
PORTAMI QUI
Attrezzata con camper service, bagni e docce calde e navetta per il centro.
Chiusa in inverno.
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
PERCHÉ NON LEGGI ANCHE: