Picture of di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

Strada della Mimosa

Costa Azzurra in camper tra fioriture, panorami e passeggiate tra le mimose

Strada della Mimosa

Quella che noi comunemente chiamiamo Mimosa è in realtà l’Acacia Dealbata, molto utilizzata come pianta ornamentale per la sua fioritura delicata. Fiorisce tra febbraio e marzo, quando ancora molte delle altre specie sono in pausa invernale ed ha un profumo inebriante nonché molto particolare.

La Strada della Mimosa si sviluppa in 8 tappe su un percorso lungo 130 km che parte da Bormes les Mimosas per arrivare a Grasse. Il periodo ideale per compierlo è da gennaio a marzo quando la fioritura sarà esplosa completamente. In questo articolo vi racconteremo tutte le tappe e naturalmente le soste consigliabili per chi viaggia in camper.

Bormes les Mimosas

Tipico villaggio provenzale, Bormes-les-Mimosas fa parte dei villaggi più fioriti di Francia ed ha un vasto territorio che parte dalle colline ed arriva al mare.

La mimosa è parte integrante di questo paesino incantevole tanto che è inserita anche nel nome. Non solo, questo fiore dal giallo acceso è presente anche nella cucina locale in tutte le sue sfaccettature.

Da non perdere la Cappella Notre Dame de Constance, situata a 324 metri di altitudine, dai quali si gode un bel panorama.
Il Castello dei Signori di Fos costruito tra il XIII e il XIV secolo è monumento storico dal 1931, ma non visitabile internamente e la Chiesa Saint-Trophyme edificata nel diciottesimo secolo in stile romanico.

Molto interessante il Fort de Brégançon, una fortezza situata sulla punta di un promontorio ed utilizzata dai capi di stato come residenza estiva ufficiale. La visita è possibile senza scattare foto internamente ed il panorama che si gode da lassù è eccezionale. Info e biglietti QUI

La zona di Bormes-les-Mimosas è straordinaria per chi ama camminare o pedalare, perché sono presenti molti tracciati panoramici da fare, oltre alla strada della mimosa. Ad esempio, il sentiero GR 90 lungo 40 km che si inerpica nell’entroterra e regala panorami e profumi unici. Potete scoprirlo QUI

Chi preferisce la bicicletta troverà più di 10 km di ciclabile in tutto il comune, ma molte altre da fare nei dintorni.

Le spiagge di Bormes-les-Mimosas

sono diverse ed offrono lo spettacolare mare della Costa Azzurra con i suoi colori e l’acqua trasparente. Un sentiero costiero conduce a tutte le belle spiagge del paese e lo trovate nello specifico QUI

Plage de la Favière è la più grande, ideale per la famiglia, ha anche un porto, una scuola di immersioni e una base nautica, Plage di Estagnol è una delle più belle spiagge di sabbia bianca del Mediterraneo, mentre quella di Cabasson offre una bella vista sul Fort de Brégançon.

Dove sostare in Camper a Bormes-les-Mimosas

📍Parcheggio

Chemine de Sésames, Bormes-les-Mimosas

N43.151024, E6.345922

PORTAMI QUI

Puto sosta camper alla fine di una discesa a tornanti, gratuito, senza servizi, a 700 metri dal centro.

📍Campeggio Camp du Domaine

2581 Rte de Bénat, Bormes-les-Mimosas

N43.1173, E6.3583

PORTAMI QUI

Splendido campeggio con piazzole fronte mare e tutti i servizi. Maggiori info QUI

Strada della Mimosa

Rayol-Canadel-sur-Mer (km 15)

Situato in un anfiteatro naturale circondato da montagne del Massiccio del Maures, Rayol-Canadel-sur-Mer è una cittadina immersa nella vegetazione caratterizzata da erica, mimose e querce. Questo paesaggio paradisiaco ospita diverse ville che dall’alto godono di una vista impagabile verso il mare.

La perla della città è il Domaine du Rayol con il suo Giardino Mediterraneo dove passeggiare tra piante e arbusti provenienti da diverse zone del mondo e 40 specie di mimose di vario genere. Qui troverete anche un caffè e una libreria a tema giardinaggio. Per info e prezzi cliccare QUI

Dove Sostare in Camper a Rayol-Canadel-sur-Mer

📍 Camping Parc De Pramousquier

55 Chem. de la Faverolle, Le Lavandou

N43.156574, E6.447942

PORTAMI QUI

Campeggio a 400 metri dal mare con tutti i servizi. Maggiori info QUI

Il nostro viaggio lungo la Strada della Mimosa prosegue e la prossima tappa è:

Sainte Maxime (km 42)

Cittadina molto turistica in estate per le belle spiagge e la movida serale, Sainte Maxime offre sei km di spiagge sabbiose per tutti gli amanti del relax e del sole.

Qui è presente uno dei casinò della Costa Azzurra che richiama molti amanti del gioco d’azzardo ed è aperto tutto l’anno: il Casino Barrière Saint-Maxime.

I monaci delle Isole di Lerino fondarono qui un monastero dedicato a Sainte-Maxime intorno all’anno 1000. Da qui deriva il nome della città che fino al 1800 rimase un semplice borgo di pescatori.

Oggi offre belle passeggiate e diversi divertimenti, tra cui il gioco delle bocce che è molto praticato in Provenza-Costa Azzurra, come fosse un vero e proprio stile di vita. A Sainte Maxime sono presenti vari campi da bocce come, ad esempio, quello dedicato al Principe Bertil di Svezia, sul lungomare, o quello in Avenue Geroges Pompidou.

Anche le moto d’acqua sono molto utilizzate e la città ospita la prima manche del campionato di Francia e del campionato Grand Sud Jet Cup, dove piloti di alto livello si sfidano sulla spiaggia principale di Sainte-Maxime per uno spettacolo da non perdere.

Un altro divertimento adrenalinico della città è la Pista di Go-kart aperta 7 giorni su 7 nei mesi estivi, con noleggio di kart per adulti e bambini dai 4 anni in su, una zona gioco per i piccoli e la terrazza panoramica.

Interessante una visita al Musée du Phonographe et de la Musique Mécanique con la sua collezione unica con più di 300 strumenti antichi come carillon, grammofoni e organetti. Info e prezzi QUI

Il secondo museo da non perdere è inserito in una torre cinquecentesca: il Musée de la Tour Carrée che espone l’intera storia della città.

Dove sostare in Camper a Sainte Maxime

📍Area Sosta Camper

Rdpt de Neuenbürg, Sainte-Maxime

N43.3170, E6.6305

PORTAMI QUI

Area camper comoda per il centro con camper service.

Strada della Mimosa

Saint Raphaël (km59)

Arrivati a Saint Raphaël vi troverete ai piedi del Massiccio dell’Estérel, di cui la cima più elevata è il Mont Vinaigre con i suoi 614m s.l.m. Il massiccio si protende verso il Mediterraneo con una forma ovaleggiante e le tipiche rocce dal colore rossiccio.

Saint Raphaël è una delle perle della Costa Azzurra, elegante e frizzante allo stesso tempo, con spiagge sabbiose e rocce rosse che si gettano nel mare cristallino.

Da non perdere una vista alla Basilica di Notre Dame, al Museo Archeologico e, se si vuole sfidare la fortuna, anche al casinò.

Molto bella la vista dal sentiero del litorale che si estende dal porto di Santa Lucia fino ad Agay, lungo gli 11 km del vecchio percorso dei doganieri. Camminando si possono vedere calette scoscese e spiagge di sabbia fine immerse nel panorama favoloso della Costa Azzurra.

Dove sostare in Camper a Saint Raphaël

📍Camping Les Acacisas

370 Av. Henri Giraud, Fréjus, Francia

N43.4426, E6.7521

PORTAMI QUI

Grande campeggio attrezzato con tutti i comfort. Info e prezzi QUI

Mandelieu-la-Napoule (km 108)

Situata ai piedi del massiccio del Tanneron, Mandelieu-la-Napoule è incorniciata dal Mediterraneo e dall’Esterel ed è una destinazione dai mille colori.

Da non perdere il Castello di La Napoule edificato in riva al mare nel 1387 dai conti di Villeneuve e successivamente distrutto dalle truppe del duca di Savoia, trasformato in vetreria e poi ricostruito come lo vediamo oggi.

Info e prezzi QUI

A metà febbraio si tiene la festa della mimosa che dà il via a tutte le feste a tema floreale della Costa Azzurra come il carnevale di Nizza e la festa dei limoni di Menton.

Dove sostare in Camper a Mandelieu-la-Napoule

📍 Camping Les Cigales

505 Av. de la Mer, Mandelieu-la-Napoule, Francia

N43.539190, E6.942712

PORTAMI QUI

Piccolo campeggio familiare con tutti i comfort. Maggiori info QUI

📍Camping Les Pruniers

118 Rte de la Pinéa, Mandelieu-la-Napoule, Francia

N43.5352, E6.9434

PORTAMI QUI

Situato vicino al fiume con tutti i servizi. Info e prezzi QUI

La prossima tappa della Strada della Mimosa è:

Tanneron (km 112)

Situato nel mezzo delle foreste gialle ricche di mimose, Tanneron è uno splendido villaggio delle Alpi Marittime circondato dall’omonimo massiccio.

Il centro offre alcune perle architettoniche da visitare come la chiesa di Notre-Dame de Peygros fatta erigere su richiesta della popolazione stessa e la piccola cappella di Saint-Cassien-des-Bois in stile romanico.

I dintorni di Tanneron sono un intreccio di sentieri che si sviluppano nella più grande foresta di mimose d’Europa, nella quale convivono specie coltivate e specie selvatiche. Da gennaio a marzo è una vera esplosione di colore e profumo che regala sensazioni mai provate camminandoci in mezzo.

Vicino a Tanneron si trova anche il più grande lago dell’intero Estérel: il lago di Saint-Cassien che offre calette selvagge raggiungibili tramite sentieri escursionistici, spiagge attrezzate e un servizio di noleggio canoe o canottaggio.

Dove sostare in Camper a Tanneron

📍Parcheggio

Chemine Notre Dame, Tanneron

N43.591739, E6.870528

PORTAMI QUI

Punto sosta della chiesa con strada in salita per arrivarci. Senza servizi.

Il nostro viaggio lungo la Strada della Mimosa sta per terminare e la penultima tappa è:

Pégomas (km 115)

Con il suo nome che significa “città della mimosa”, Pégomas è un villaggio dove i fiori e i profumi sono centrali per l’economia e gli abitanti. Qui, ad esempio, vengono coltivati anche i gelsomini che sono alla base di tanti profumi, primo fra tutti Chanel N° 5.

L’edificio storico più importante è la Chiesa di San Pietro risalente al Diciottesimo secolo, edificata nel luogo in cui i monaci di Lérins costruirono una cappella nell’XI secolo.

Molto bello passeggiare sul Sentiero Ecluse che porta fino a Auribeau-sur-Siagne lungo il fiume, in mezzo alla natura, dove si trovano anche un’area pic-nic e un parco giochi con zona relax.

Dove sostare in Camper a Pégomas

📍 Camping Les Mimosas

421 Chem. de Cabrol, Pégomas, Francia

N43.590296, E6.922743

PORTAMI QUI

Ottimo campeggio con tutti i servizi, vicino al centro. Info e prezzi QUI

Strada della Mimosa

Grasse (km 130)

Punto di arrivo della Strada della Mimosa, Grasse è la città del profumo dove trenta grandi profumerie producono e vendono essenze ai marchi più blasonati come Lancôme e Dior.

Grasse si trova su una collina sopra Cannes e gode di un’ottima vista sulla Costa Azzurra. É un tipico villaggio francese che affascina in ogni vietta e ammalia con le sue fragranze.

Al centro della vita di Grasse ci sono i profumi e quindi non si può perdere una visita alla Parfumerie Fragonard, una vera fabbrica di profumo. All’interno è possibile visitare il museo che ripercorre la storia dei profumi e si può prenotare la visita guidata alla fabbrica stessa, tutto gratuitamente. Informazioni dettagliate QUI

Il centro storico è abbellito da diversi edifici storici, tra i quali troviamo la Cattedrale di Notre Dame du Puy, sull’omonima piazza. Di fianco si trova il Palazzo Vescovile che ospita il Municipio ed entrambi gli edifici risalgono al XII secolo.

Chi ama i mercati non può perdersi quello di fiori e verdura che ogni mattina anima Place aux Aires, la più importante della città, sulla quale si affacciano molti edifici e che è circondata da porticati. Sotto questi portici, un tempo, si teneva il mercato dell’industria conciaria.

Ogni anno durante la prima settimana di agosto Grasse festeggia il suo fiore simbolo: il gelsomino, con una festa floreale meravigliosa. Scoprite date e dettagli QUI

Dove sostare in Camper a Grasse

📍Parcheggio

Boulevard Gambetta, Grasse

N43.659170, E6.926385

PORTAMI QUI

Punto sosta con piccola zona riservata per i camper, senza servizi.

Strada della Mimosa: Riepilogo

Itinerario:

  • Bormes-les-Mimosas
  • Rayol-Canadel-sur-Mer
  • Sainte Maxime
  • Saint Raphaël
  • Mandelieu-la-Napoule
  • Tanneron
  • Pégomas
  • Grasse.

Lunghezza percorso:

8 Tappe in 130 km

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: