di Veronica Forlani
Strada dei vini d’Abruzzo: itinerario tra le più belle zone vitivinicole della regione dalla tradizione millenaria
STRADA DEI VINI D’ABRUZZO
Dalla costa alla collina, l’Abruzzo è una regione con una grande varietà di vini prodotti in tutto il territorio che nel 2022 è stata premiata come “Regione vinicola dell’anno” dalla prestigiosa rivista Wine Enthusiast.
Per raccontare questa tradizione millenaria abbiamo predisposto un itinerario che parte dalla costa, percorre le colline teramane, si sviluppa nel Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sfiora L’Aquila e il Parco nazionale della Maiella, per poi dirigersi verso la Costa dei Trabocchi e la zona vinicola del Chietino.
Una vera e propria Strada dei Vini d’Abruzzo che percorre quasi per intero la regione mostrandosi al viaggiatore nella sua veste migliore: quella rurale, con la natura a fare da sfondo e le gioie del palato come cornice.
Strada dei Vini d'Abruzzo
Strada dei Vini d’Abruzzo: le Colline Teramane
Inserito nello splendore delle Colline Teramane sospese tra il verde dei Monti della Laga e l’azzurro dell’Adriatico, nella parte nord che guarda alle Marche insiste l’areale di produzione del Controguerra DOC. Trenta chilometri e cinque borghi – Controguerra, Torano Nuovo, Ancarano, Corropoli e Colonnella – in grado di regalare autentici paesaggi da cartolina, con i borghi medievali circondati da poggi ricamati da vigneti, uliveti e campi coltivati che profumano di brezza di mare.
Il Controguerra DOC viene prodotto nelle versioni rosso, bianco, passito, novello, secco e frizzante e si sposa molto bene con la cucina tipica teramana, caratterizzata da cibo della tradizione contadina nell’entroterra, e dal pescato sulla costa.
Dove assaggiare i vini delle Colline Teramane?
- Cantina Emidio Pepe, Contrada Chiesi 10, Torano Nuovo (TE)
- Azienda Agricola Illuminati, Contrada S. Biagio 18, Controguerra (TE)
- Abbazia di Propezzano, via dell’Abbazia, c.da Propezzano, Morro d’Oro (TE)
- Fattoria Bruno Nicodemi, Contrada Veniglio n. 8, SP19, Notaresco (TE)
- Tenuta Cerulli Spinozzi, SS150, Km 17.600, Canzano (TE)
Controguerra
Riconosciuto come “Città Slow” per la sostenibilità ambientale nel 2015, Controguerra è un borgo molto bello, dominato dal Torrione visibile in tutta la Val Vibrata. Interessante anche il rinascimentale Palazzo Ducale e la Casa di Terra, una tipica abitazione rurale a due piani, di cui uno interrato, dove scoprire come si viveva un tempo. Scopritelo nel dettaglio QUI
Torano Nuovo
Ritenuto la capitale del Montepulciano d’Abruzzo, Torano Nuovo è un borgo fortificato che un tempo faceva da confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Molto interessanti Porta Castellana, la Chiesa della Madonna delle Grazie e il Museo di Arte Sacra. Maggiori dettagli QUI
Colonnella
Adagiato su un’altura vicino al fiume Tronto, Colonnella è un abitato ricco di storia dalle origini romane, come suggeriscono la cisterna Cincolà e la cisterna Ricci per la raccolta dell’acqua.
Molto affascinante la scalinata che da accesso al centro storico ricco di viette e scorci che aprono la vista sulla valle.
Da non perdere la Chiesa dei SS. Cipriano e Giustina e i molti palazzi presenti, tra cui quello comunale. Scopritelo dettagliatamente QUI
Dove sostare a Controguerra
📍Cantina Rasicci
SP7c, 26, Controguerra (TE)
N42.8347, E13.8008
PORTAMI QUI
Azienda viti-vinicola in posizione panoramica, con piazzole camper e piscina. Possibilità di acquisto e degustazione vini. Maggiori dettagli QUI
Se siete appassionati di borghi non perdetevi una tappa a Cermignano, il balcone della Val Vibrata e Bisenti sede del Museo del Montonico che potete scoprire QUI
Montonico
Il Montonico è un’uva a bacca bianca coltivata nella zona di Bisenti e Cermignano in Abruzzo, e fa parte dei 20 prodotti abruzzesi tutelati dal marchio dei Presìdi Slow Food dal 2015. Dalla sua lavorazione si ricava un vino fermo che risulta fresco e sapido, perfetto per accompagnare verdure, formaggi e piatti di pesce, prodotto anche in versione spumantizzata sia con metodo Charmat che Metodo Classico.
Dove assaggiare il vino Montonico?
- Azienda Agricola Valente, da Chioviano, Primo, Bisenti (TE)
- Azienda Agricola Ciccone, Chioviano Basso 38, SP35, Bisenti (TE)
La Strada dei vini d’Abruzzo ci porta ora in provincia dell’Aquila, nel cosiddetto “Forno d’Abruzzo” tra Ofena e Capestrano.
Strada dei Vini d’Abruzzo: Il Forno d’Abruzzo
Chiamato così per il particolare microclima caratterizzato da temperature mediterranee, il Forno d’Abruzzo è un altopiano a forma di anfiteatro che si estende tra Ofena e Capestrano. Le caratteristiche del territorio consentono la coltivazione di vitigni a bacca bianca come il Pecorino e il Trebbiano d’Abruzzo, e del Montepulciano d’Abruzzo, uno dei grandi vitigni autoctoni d’Italia dal quale si ricava un vino rosso rubino intenso, tendente al viola con sentori di ciliegia e frutti rossi, perfetto per carni, brasati, cacciagione, carne ovina e per gli arrosticini abruzzesi.
Dove assaggiare i vini del Forno d’Abruzzo?
- Cataldi Madonna, Vini Concettuali, Località Madonna del Piano, Ofena (AQ)
Ofena
L’antica Aufinum è situata a nord della Valle del Tirino ed è un paese piccolo, accoccolato sulla collina, dove poter visitare la Chiesa di San Pietro, particolare per le grotte sotterranee, e la Chiesa di San Nicola risalente al XII secolo.
Poco distante troviamo la Grotta delle Marmitte, raggiungibile con un sentiero lungo la cresta panoramica del Monte La Serra.
Scopri più dettagli di Ofena QUI
Capestrano
Dall’alto dell’Altopiano di Navelli sorge Capestrano con il Castello Piccolomini sulla sommità a dominare la Valle del Tirino.
Proprio in queste terre fu ritrovata una delle sculture più importanti rinvenute in Abruzzo, risalente alla metà del VI sec. a.C. e divenuta un’icona per la regione: il Guerriero di Capestrano. Scopritela più nel dettaglio QUI
Dove sostare in Camper a Capestrano
📍Agricampeggio Capestrano, Tenuta il Guerriero
Contrada Cesa snc, Capestrano (AQ)
N42.257712, E13.786950
PORTAMI QUI
Agricampeggio ideale per esplorare i dintorni del parco, attrezzato con bagni e docce calde, elettricità, lavatrice, ma NO SCARICO.
Strada dei Vini d’Abruzzo: l’Areale Peligno-Casauriense
Proseguiamo il nostro tour abruzzese fermandoci nell’areale peligno-casauriense, culla della tradizione vitivinicola abruzzese. Tra le eccellenze della zona, il Moscatello ha origine da un’antica Malvasia proveniente dall’isola di Creta. Dà vita ad un vino Passito dal colore dorato intenso e con il sapore di frutta essiccata, cedro e zenzero, che si sposa molto bene con i formaggi a fine pasto e con i dolcetti di pasticceria secca.
Dove assaggiare i vini dell’areale Peligno-Casauriense?
- Azienda Valle Reale, Contrada S. Calisto, Popoli (PE)
- Antica Casa Vitivinicola Italo Pietrantonj, Via S. Sebastiano, 38, Vittorito (AQ)
- Tenuta Secolo IX, Contrada Vicenna, Castiglione a Casauria (PE)
Castiglione a Casauria
Siamo in provincia di Pescara, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a Castiglione a Casauria, piccolo abitato collinare dove si trova il palazzo de Petris-Fraggianni, edificato sui resti del vecchio castello medievale.
Di grande interesse troviamo anche l’Abbazia di San Clemente a Casauria che ospitò le reliquie di Papa Clemente I, fatta costruire dall’imperatore Ludovico II nel 871. Trovate dettagli interessanti QUI
Strada dei Vini d’Abruzzo: l’Entroterra Pescarese
Adagiate ai piedi del versante orientale della catena del Gran Sasso d’Italia, le colline pescaresi sono territorio di coltivazione e produzione del Montepulciano e del Trebbiano d’Abruzzo, vini sovrani della regione. Tra i borghi che ne fanno parte segnaliamo Rosciano, Nocciano e Pietranico.
Dove assaggiare i vini dell’entroterra pescarese?
- Cantina Torre dei Beati, Contrada Poggioragone, Loreto Aprutino (PE)
- Cantine Bosco Nestore, Contrada Casali 147, Nocciano (PE)
- Cantina Marramiero, Contrada Sant’Andrea 1, Rosciano (PE)
Rosciano
Definito “Città del Vino”, Rosciano è un borgo abbracciato dalle montagne del Gran Sasso e della Majella, con la loro aria fresca, e dalla Riviera Adriatica che fa profumare le colline di brezza di mare.
Qui si può visitare il Castello con la Torre dei Paladini, la Chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e la Chiesetta di San Nicola con il ciclo di affreschi di Andrea De Litio, il principale artista abruzzese del Quattrocento. Scoprila nel dettaglio QUI
Nocciano
Situato tra le valli del Cigno, del Pescara e della Nora, Nocciano è un piccolo borgo dal grande passato nel quale veniva conteso tra grandi famiglie di nobili e nel quale diede riparo alla popolazione dei Vestini.
Nocciano fu costruito dai Romani e abbellito durante il Medioevo, quando fu edificato il Castello De Sterlich-Aliprandi, voluto dalle famiglie omonime come residenza signorile. Oggi ospita il Museo delle Arti d’Abruzzo.
Molto interessante anche la Chiesa di Sant’Antonio da Padova in stile barocco.
Leggete più nel dettaglio QUI
Strada dei Vini d’Abruzzo: le Colline del Chietino
L’ultima tappa del nostro viaggio tra i vini abruzzesi si svolge tra le colline del chietino, dove viene prodotto l’80% del vino abruzzese.
Nella parte di Abruzzo che volge verso sud con di fronte la magnifica Costa dei Trabocchi e alle spalle la Maiella, troviamo le colline della provincia di Chieti che abbondano di vigneti.
La denominazione Terre di Chieti è stata creata nel 1995, rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione e raggruppa diversi vitigni abruzzesi tra i quali: Trebbiano d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo, Passerina, Pecorino e molti altri. Nel territorio chietino, inoltre, sono presenti diverse aziende coinvolte nella produzione dello Spumante Trabocco d’Abruzzo DOC, il primo spumante dall’identità tutta abruzzese realizzato con Metodo Italiano utilizzando solo con uve autoctone e imbottigliato esclusivamente in Regione.
Dove assaggiare i vini Terre di Chieti?
- Tenuta i Fauri, Via Foro 18, Ari (CH)
- Cascina del Colle, Via Piana 85/A, Villamagna (CH)
Tra i numerosi borghi interessati indichiamo Ripa Teatina, Villamagna, Miglianico e Ari.
Ripa Teatina
Piccolo comune che sorge sulle colline vicino al fiume Alento, Ripa Teatina nacque con il nome di Castrum Teate in difesa della città di Chieti.
A difesa del centro storico troviamo le due Torri di forma cilindrica, perfettamente conservate, che ricordano tempi di conflitti tra Romani, Longobardi e Angioini.
Da vedere anche la Chiesa di San Pietro, scrigno che custodisce la famosa “Madonna del Sudore” risalente al XV secolo e attribuita ad Antonio Solario detto lo Zingaro. Per saperne di più cliccate QUI
Villamagna
Con il centro storico a spina di pesce, Villamagna è un borgo facente parte dell’Unione delle Colline Teatine e caratterizzato da due Porte d’ingresso: la Porta da Capo e la Porta da Piedi.
Molto bella la Chiesa Parrocchiale con il Palazzo Arcivescovile e il Convento di San Francesco con i numerosi sopportici.
Il borgo nel dettaglio QUI
Miglianico
Piccolo comune situato nella Valle dei Sensi e fondato dai Romani, Miglianico si trova su una collinetta a dominio delle valli dove scorrono due corsi d’acqua: il Dedalo e il Foro.
Miglianico è anche una località conosciuta per il campo da golf progettato da uno dei più famosi architetti americani del golf, con le buche che si snodano tra uliveti e vigneti intervallate da laghetti artificiali.
La zona nei dintorni di Miglianico è letteralmente ricoperta da filari di vigne e ulivi secolari, per la produzione di Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo, Cococciola, Pecorino e Passerina, ma anche di un ottimo olio extravergine d’Oliva.
Di grande interesse troviamo il Castello, ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale e il Santuario di San Pantaleone, patrono del borgo. Per approfondire cliccate QUI
Dove sostare in Camper a Miglianico
📍Parcheggio
Contrada Montupoli Avenna, Miglianico (CH)
N42.352056 E14.285911
PORTAMI QUI
Punto sosta senza servizi, a 1 km dal centro.
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.