Picture of di Marzia Moro

di Marzia Moro

Saline di Marsala in Camper

Scopriamo la bellezza delle isole della Riserva naturale dello Stagnone

SALINE DI MARSALA IN CAMPER

Definito dagli Arabi “Porto di Dio”, questo angolo di Sicilia affacciato sull’Isola di Favignana è davvero unico.

Mulini a vento, cumuli di sale e acqua rosa lo rendono particolare e perfettamente adatto ad essere immortalato nelle fotografie, soprattutto al tramonto. Le saline sono ancora oggi una delle peculiarità della Riserva e possono essere visitate assieme agli imponenti mulini a vento che vengono utilizzati per pompare l’acqua e macinare il sale.

Quattro sono le isole che compongono la Riserva dello Stagnone: Santa Maria, Schola, Isola Grande (o Isola Lunga) e San Pantaleo.
È la più vasta della Sicilia e, con le sue acque molto basse si estende dal litorale nord di Marsala, fino alla città di Trapani.

In particolare, sull’Isola di San Pantaleo, si può visitare l’antica città fenicia di Motya, arrivandoci in barca, sfiorando le acque lagunari a 60 cm dal fondale. Scopri orari e prezzi della gita in barca QUI

Saline di Marsala in Camper: l’Isola di San Pantaleo e la città di Motya

L’isolotto-città di Motya è un’isola privata che è stata acquistata dall’archeologo Joseph Whitaker per dare vita ad una lunga campagna di scavi, i quali reperti, sono oggi in mostra nel museo che porta il suo nome.

Tra gli oggetti rinvenuti vi è “Il Giovinetto di Mozia”, una statua di marmo alta circa 1,80 m, rinvenuta per caso nel 1979.

L’opera, in stile ionico-arcaico, è talmente bella e unica da essere stata esposta al British Museum di Londra, durante le Olimpiadi del 2012. 
Per maggiori info sul museo clicca QUI

Museo Whitaker
Credit: museodimozia.it

La città di Motya è stata una fiorente città fenicia della quale si possono vedere i resti delle mura fortificate che includevano un tempio sacro, una casa con dei mosaici e una necropoli.

Motya poteva essere raggiunta con carri trainati da cavalli tramite una Strada Punica Sommersa creata proprio a questo scopo. La strada era lunga 1,7 km e larga intorno ai 7 m e quindi abbastanza da poter essere percorsa da due carri in contemporanea.

Percorrerla a piedi durante la bassa marea è un’esperienza che non capita tutti i giorni!

Saline di Marsala in Camper: l’Isola Grande

La più grande delle isole dello Stagnone di Marsala è pressoché ricoperta di vegetazione, di saline colorate e abbandonate, ma ha una spiaggia con mare favoloso chiamata Tahiti: è la Spiaggia del Corto.

Raggiungere l’Isola Grande a piedi è possibile con la bassa marea, partendo dalla spiaggia Torre di San Teodoro e camminando per circa 300-400 metri.

Saline di Marsala in Camper: le caratteristiche dello Stagnone

L’acqua dal fondale basso, dai toni del rosa, è la caratteristica principale della Riserva che, unita alla temperatura elevata, diventa luogo ideale per la deposizione delle uova e per il ripopolamento ittico. Anche alcune specie di cavalieri d’Italia, anatre selvatiche, aironi e fenicotteri bianchi o rosa in alcuni periodi dell’anno, scelgono lo stagnone per nidificare e sostare durante le migrazioni.

Saline al tramonto

Come viene raccolto il sale nelle saline?

Le vasche delle saline vengono riempite di acqua di mare e lasciate essiccare al sole e alla brezza marina, muovendo l’acqua di tanto in tanto. La colorazione rosa è dovuta ad un tipo di alga marina che prospera in ambienti molto salati ed è presente nello Stagnone di Marsala.

Con molta pazienza si deve aspettare che l’acqua sia tutta evaporata e poi si raccoglie “l’Oro Bianco”.

Dove sostare in Camper alle saline di Marsala

📍 Bar Oro Bianco

Contrada Ettore Infersa, Marsala (TP)

N37.862144, E12.484967

PORTAMI QUI

Sosta Camper gratuita, ma solo per clienti del bar, di fronte alle saline, senza servizi.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: