

di Ferruccio Giacomelli
Rivivere il Medioevo a Gradara: idea weekend in camper nelle Marche
RIVIVERE IL MEDIOEVO A GRADARA
Borgo fortificato molto ben conservato, Gradara vi permetterà di tornare indietro nel tempo fino al Medioevo, quando ci si doveva proteggere dai saccheggiatori e i piccoli paesini avevano la cinta muraria.
Gradara è un gioiellino della provincia di Pesaro-Urbino.
La sua fama è principalmente legata al suggestivo Castello di Gradara, uno dei meglio conservati d’Italia, che si erge su una collina a pochi chilometri dalla costa adriatica. Il Castello di Gradara è anche il luogo in cui si è consumata la tragedia di Paolo e Francesca, raccontata da Dante Alighieri nel canto V dell’inferno, nella Divina Commedia.
<<La storia narra dell’amore proibito tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, i quali erano cugini ma sono costretti a sposarsi coniugando così amore e parentela. Francesca, in realtà, era promessa in sposa a Gianciotto Malatesta, fratello di Paolo, un uomo deforme e brutale.
Un giorno, Paolo e Francesca furono sorpresi dal destino mentre leggevano insieme la storia di Lancillotto e Ginevra. Il momento di intimità li spinse a confessare il loro amore reciproco. Tuttavia, Gianciotto, sospettoso della situazione, li scoprì nel momento sbagliato e, preso dall’ira, li uccise entrambi.>>
Rivivere il Medioevo a Gradara: cosa vedere
Come ogni borgo di origine medievale, anche Gradara ha gli edifici di mattoni e le vie acciottolate, abbellite da botteghe artigiane e piccole locande, che offrono cibo tipico. L’ingresso al borgo avviene da Porta dell’Orologio e se si prosegue lungo Corso Umberto I si arriva al Castello.
La Porta dell’Orologio accoglie due orologi posti su entrambe le facciate e su quella esterna si possono vedere gli stemmi delle famiglie Farnese, Sforza e Della Rovere.
Di lato a questo ingresso è possibile salire per effettuare il Camminamento di Ronda che regala scorci di panorama apprezzabili verso il mare.
Il Castello di Gradara
Con la sua posizione dominante, il Castello di Gradara è l’edificio più importante del centro, abitato nel corso dei secoli dalle famiglie dei Malatesta, degli Sforza e Della Rovere. La fortezza sorge su una collina a 142 metri s.l.m. e il Mastio si eleva per 30 metri, dominando l’intera vallata.
Gli interni del Castello sono composti da diverse sale, molte delle quali affrescate:
- La Sala della Tortura è posta alla base della Torre del Mastio contenente la cisterna che serviva per l’approvvigionamento dei soldati.
- La Camera di Francesca, una delle stanze più suggestive del castello in cui si respira il dramma di Paolo e Francesca davanti ai sedili e alla botola, nonché al leggio dove era posto il libro “galeotto”.
- Il Camerino di Lucrezia Borgia con le pareti arricchite da decorazioni allegoriche
Queste sono alcune delle stanze che si possono vedere durante la visita e sono quelle che colpiscono maggiormente.
Rivivere il Medioevo a Gradara: il Museo Storico e le Grotte Medievali
Ripercorrere la storia del borgo di Gradara è possibile nel Museo Storico, attraverso ricostruzioni delle stanze della Rocca, armi, strumenti di tortura, macchine da lancio romane e Medioevali. É inoltre possibile visitare una delle grotte scoperte nel sottosuolo di Gradara, risalente al IV-V secolo. Pensate che è presente un vero e proprio labirinto di cunicoli e grotte che piacerà sicuramente a tutta la famiglia.
La Passeggiata degli Innamorati
Gradara è pur sempre un borgo che trasuda romanticismo e, ispirati dall’amore tra Paolo e Francesca, ci si incammina verso la Passeggiata degli Innamorati, riconoscibile per la presenza di cuori sul pavimento. Il percorso è lungo circa 3 km e porta ad un bel parco alberato, ma durante la camminata potrete avere degli scorci di panorama sulle vallate circostanti.
San Valentino a Gradara
Il borgo degli innamorati organizza sempre eventi sorprendenti durante il weekend di San Valentino come, ad esempio, delle visite guidate con servizio fotografico finale, oppure spettacoli teatrali a tema. Tenete d’occhio il sito QUI
Dove sostare in Camper a Gradara

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: