Picture of di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

abruzzo-turismo

Pasqua in Abruzzo: i Riti della Settimana Santa

PASQUA IN ABRUZZO: I RITI DELLA SETTIMANA SANTA

Sta per arrivare quel periodo dell’anno che coincide con la Primavera e che porta con sé delle giornate più lunghe, un venticello profumato e un bel tepore: sto parlando della Pasqua.

In Abruzzo le tradizioni sono molto sentite dagli abitanti e questo è anche dovuto alla grande religiosità che li contraddistingue e che fa vivere questo periodo con grande solennità e intensità. Molti sono i Riti della Settimana Santa che vengono riproposti di anno in anno, con passione e sentimento, per mantenere vivo quello che è il bagaglio culturale della regione.

Vediamoli insieme nel dettaglio:

Pasqua in Abruzzo: le uova come dono e gioco

Tra i simboli della Pasqua ci sono le uova che vengono benedette durante la Settimana Santa e soprattutto decorate nei giorni precedenti.

In Abruzzo vengono fatte bollire con la fuliggine per renderle giallognole e con le viole mammole per colorarle di viola. Successivamente si ricoprono di cera che una volta asciutta viene incisa per far riaffiorare il guscio colorato disegnando foglie, fiori o figure da dare in dono ad amici, nemici o innamorati con scritte allusive, ricordi o dichiarazioni d’amore.

I bambini più piccini, invece, improvvisano un gioco con le uova nel quale vince chi riesce a rompere il guscio dell’avversario. Oppure si radunano in gruppo lungo un pendio, carichi di uova, per poi farle rotolare giù e vincere mandando il proprio il più lontano possibile. Per approfondire potete cliccare QUI

Pasqua in Abruzzo: Chieti e la Processione del Venerdì Santo

La Settimana Santa celebra la passione e la resurrezione di Cristo con processioni, canti, rievocazioni e riti che fanno parte di un patrimonio immateriale intenso e mistico, da tramandare e preservare.

La processione più antica d’Italia è quella di Chieti del Venerdì Santo. Pensate che risalirebbe al 842 d.C. e vede il corteo partire dalla Cattedrale di San Giustino e procedere lungo le vie del centro, con le fiaccole accese, al calar del sole, portando i sette simboli della passione: l’Angelo, le Lance, la Colonna con il gallo, il Volto Santo, il Sasso, la Scala e la Croce.

Durante la processione, per rendere tutto più solenne e intenso, il coro e l’orchestra intonano il celebre “Miserere”, composto intorno al 1730 dal musicista teatino Saverio Selecchy.

Dove sostare in Camper a Chieti

📍Area Sosta Camper

Strada Madonna della Vittoria, Chieti (CH)

N42.346857, E14.155358

PORTAMI QUI

Ampio punto sosta gratuito senza servizi, vicino al centro.

Pasqua in Abruzzo: la Madonna che scappa di Sulmona

IL GIORNO DI PASQUA

Il rito più atteso è sicuramente la Madonna che Scappa di Sulmona, con la Madonna che corre verso Cristo in uno slancio gioioso che termina con un abbraccio simbolico verso il figlio Risorto.

La rappresentazione è ad opera dei Confratelli di S. Maria di Loreto, in tunica bianca simbolo di purezza dell’Immacolata e mozzetta verde, simbolo del Lauretum.

Centinaia di turisti arrivano a Sulmona già al mattino del giorno di Pasqua per vedere questa rappresentazione così intensa e partecipata.

Madonna che scappa di Sulmona: come si svolge

Mentre la piazza è chiassosa e in attesa, nella Chiesa di San Filippo Neri c’è un grande silenzio che avvolge la statua della Madonna vestita a lutto, che simbolicamente “piange” il figlio morto per salvare l’umanità.

Verso le 11.30 le statue di San Pietro e San Giovanni vengono portate sulla soglia della Chiesa. La tradizione prevede che, prima che la Vergine esca dal luogo in cui si è ritirata, siano tre le chiamate fatte dai santi per annunciare la resurrezione di Cristo. Il primo a bussare al portone della chiesa è San Giovanni, ma a questa prima chiamata la Madonna non risponderà. Il secondo tentativo è quello di Pietro, ma è con il terzo tentativo, fatto di nuovo da San Giovanni, che il portale si apre.

A questo punto la Vergine esce lentamente scortata dai confratelli e appena vede Gesù Risorto inizia la sua folle corsa verso Cristo che la aspetta alla fine della piazza, perdendo così il mantello nero del lutto. Ecco che partono applausi, spari e voli di colombe con grande commozione dei partecipanti.

Sulmona è anche una bellissima cittadina, nonché patria dei confetti, della quale vi abbiamo ampiamente parlato in QUESTO articolo

Sulmona
Piazza Garibaldi, Sulmona

Dove sostare in Camper a Sulmona

📍 Area Sosta Camper Iapasseri

Via Iapasseri, Sulmona (AQ)

N42.052389, E13.924184

PORTAMI QUI

A due passi dal centro, attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde.

La Processione degli Incappucciati di Lanciano (CH)

GIOVEDI’ SANTO

Il Giovedì Santo avviene l’ultima cena ed è la sera del tradimento di Giuda.

A Lanciano si svolge la suggestiva Processione degli Incappucciati, uno dei riti della Settimana Santa più solenni e commoventi, risalente al XVI secolo. La processione vede i confratelli di San Filippo Neri che procedono lentamente per le vie del centro, nei loro abiti neri con cappuccio e medaglioni, in penitenza per il tradimento di Cristo. La banda accompagna il corteo con brani sacri e toccanti mentre al centro cammina il “Cireneo” a piedi scalzi con la pesante croce del Calvario sulle spalle.

Pasqua in Abruzzo: i Riti della Settimana Santa
Credit: Oliver Jules

Dove sostare in Camper a Lanciano (CH)

📍Parcheggio

piazza Alfieri, Lanciano (CH)

N42.2342, E14.3917

PORTAMI QUI

Punto sosta gratuito vicino al centro, senza servizi.

Pasqua in Abruzzo: Barrea e la Passione Vivente

SABATO SANTO

Nella sera del Sabato Santo viene messa in scena la Passione di Cristo alla quale prendono parte circa duecento tra attori e figuranti, tutti del luogo, per raccontare le ultime ore di vita di Gesù. Il lago di Barrea, immerso in una natura incontaminata e circondato dalle montagne più belle del Parco Nazionale d’Abruzzo, è un luogo molto suggestivo per la Sacra rievocazione che riesce sempre a commuovere il numeroso pubblico presente.

Partendo dall’ingresso in Gerusalemme fino alla crocifissione, sono molte le scene rievocate con tanta cura, sia nella preparazione degli abiti che nella scelta dell’ambientazione. Sul promontorio affacciato sul lago viene inscenata la crocifissione al tramonto con grandissima commozione e religiosità.

Dove sostare in Camper a Barrea

📍Barrea Area sosta camper

SS83, Km 63+250, Barrea (AQ)

N41.761325, E13.987501

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, wi-fi, servizio navetta, area barbecue ed un piccolo ristorante a gestione familiare. Maggiori dettagli QUI

La Processione del Cristo Morto all’Aquila

VENERDI’ SANTO

Dal 1954 il Venerdì Santo significa solo una cosa all’Aquila: la solenne processione del Cristo Morto che ogni anno vede la partecipazione di moltissimi figuranti in abiti dell’epoca, molto curati. Si parte dalla Basilica di San Bernardino e si procede lungo le vie del centro illuminate dai ceri, in sacrale silenzio, interrotto solo dalla musica del Miserere e dal canto del coro. Tra i figuranti sfilano i simulacri creati da Remo Brindisi, che simboleggiano la Passione di Cristo.

L’Aquila è uno scrigno di storia e bellezza e potete trovare informazioni complete e interessanti in questo articolo QUI

Pasqua in Abruzzo: la Festa dei Talami di Orsogna (CH)

MARTEDI’ DOPO PASQUA

Divenuta nel 2011 Patrimonio d’Italia per la Tradizione, la Festa dei Talami di Orsogna si svolge il martedì successivo al Lunedì dell’Angelo e unisce il teatro alla devozione religiosa.

Si tratta di una sfilata di carri allegorici che si snoda per le vie del centro storico, durante la quale gli attori interpretano scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento, come dei veri “quadri biblici viventi”. Per tradizione l’ultimo quadro è sorretto a spalla dagli alpini, mentre gli altri sono trainati da trattori.

Pasqua in Abruzzo: i Riti della Settimana Santa
Credits: Ercole di Mascio

Introdacqua e la Madonna che Véle

GIORNO DI PASQUA

Molto simile a quella di Sulmona, la Madonna che Véle di Introdacqua risale alla seconda metà dell’Ottocento e racconta l’incontro tra la Madonna e Cristo dopo la resurrezione. La rievocazione avviene nella piazza principale del centro storico dalla quale poi partirà una grande processione per le vie del paese, seguita dalle confraternite, dalle autorità del paese e dal popolo.

La differenza con quella di Sulmona è che la Madonna non “scappa”, ma “vola”: è un vero e proprio volo quello che, visto da lontano, sembra passare sopra le teste degli spettatori.

Introdacqua
Credits: Federico Colangelo

Campli, la processione e la Pizza di Pasqua

VENERDI’ SANTO

Con la sua tradizione antichissima, curata da sempre dalle confraternite, la Processione di Campli richiama molti turisti per la sua solennità e per il suo legame con la Scala Santa, attigua alla chiesa di San Paolo Apostolo.

Proprio da questa chiesa parte il corteo che attraversa le vie del centro storico, non prima di aver fatto una sosta nella piazza principale per far incontrare la Madonna con il Cristo Morto.

Pasqua in Abruzzo: i Riti della Settimana Santa
Credits: Evelina Di Berardo

Nella giornata di Sabato Santo vengono benedette le “Pizze di Pasqua” ossia il pane che simboleggia la fecondità e la rinascita dopo il periodo di Quaresima. Come usanza sarà poi la base della colazione del giorno di Pasqua assieme alle uova sode benedette.

Dove sostare in Camper a Campli

📍Parcheggio

Corso Umberto, 42/44, Campli (TE)

N42.728119, E13.688473

PORTAMI QUI

Punto sosta gratuito vicino al centro, senza servizi.

Pasqua in Abruzzo: Teramo e la Processione della Desolata

VENERDI’ SANTO

A Teramo, la Processione della Desolata, ha inizio alle quattro del mattino, prima ancora dell’alba. Quando tutta la città dorme la Madonna Addolorata va in cerca del suo Gesù da una parrocchia all’altra, percorrendo più di 6 km, illuminata solo dalla luce delle fiaccole con in sottofondo l’inno “Il Figlio dov’è”.

Alle prime luci dell’alba, dopo la tappa nella Cattedrale, il corteo rientra nella chiesa di Sant’Agostino. La stessa sera la statua della Madonna Addolorata e quella del Figlio sfilano nella processione della Passione molto partecipata e sentita.

Teramo è una città che merita una sosta anche per il suo patrimonio artistico e culturale, del quale vi abbiamo parlato QUI

Pasqua in Abruzzo: i Riti della Settimana Santa
Credits: Luca Aless

Dove sostare in Camper a Teramo

📍 Area Camper Teramo

Via Acquaviva, Teramo (TE)

N42.658671, E13.717127

PORTAMI QUI

Area attualmente in ristrutturazione, ma è possibile usufruire del parcheggio appena sopra, gratuito, ma senza servizi. Comodo e poco distante dal centro.

Gessopalena e la rappresentazione della Passione di Cristo

MERCOLEDI’ SANTO

Piccolo borgo medievale edificato su uno sperone gessoso sulle Valle dell’Aventino, Gessopalena ha una grande tradizione nella rappresentazione della Passione di Cristo, che inizia il mercoledì Santo ed è divisa in due tempi.

Vengono inscenate: l’ultima cena, l’orto degli ulivi e il sinedrio per poi terminare con la suggestiva crocifissione sul colle che domina l’abitato.

Gessopalena Pasqua
Credits: Luciano Troilo

Lungo il percorso della Via Crucis, inoltre, vengono rappresentati dei veri e propri “Quadri Viventi”, preparati anche grazie alle sapienti mani degli artigiani locali che costruiscono le corazze dei soldati, le croci dei condannati e i vestiti dei figuranti.

Partire per l’Abruzzo è sempre un’ottima idea, è una regione che non delude mai le aspettative, e durante la Pasqua vi permetterà di conoscere anche il lato religioso e spirituale degli abitanti.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: