Picture of di Alberto Pillon

di Alberto Pillon

Ostuni in Camper:
weekend nella città bianca

OSTUNI IN CAMPER

Edificata in posizione panoramica su tre colli della Murgia pugliese, Ostuni fa bella mostra di sé già a chilometri di distanza, ed il motivo è uno soltanto: il bianco abbagliante di tutte le case che compongono il centro storico.

Fu la popolazione dei Messapi, abili costruttori di strade e città, a edificare il primo nucleo abitativo di Ostuni, scegliendo strategicamente la posizione rialzata e dominante. Nel corso dei secoli vi si alternarono diverse popolazioni, tra cui i Romani, per far diventare Ostuni la bellissima cittadina che possiamo vedere oggi.

La visita di Ostuni in Camper non può che partire dalle mura medievali che la circondano e sono visibili percorrendo Viale Oronzo Quaranta a piedi, lungo il perimetro del centro. Addentrandosi da Porta San Demetrio o da Porta Nova, ci si ritrova tra le viuzze strette e sarà come perdersi in un labirinto bianco. Ma è proprio questo il bello di Ostuni: scoprirla lentamente senza una meta precisa.

Noi però vi diciamo cosa vedere ad Ostuni in un weekend in camper:

Ostuni in Camper: la Concattedrale

Posta nella parte più alta del centro, la Concattedrale di Ostuni ha una facciata elegante, di tarde forme gotiche, abbellita da un rosone decorato finemente e da una linea morbida. Nonostante abbia subito diversi rimaneggiamenti nel corso degli anni, la Concattedrale è straordinaria e all’interno conserva ancora tutti gli affreschi originali.

Concattedrale di Ostuni

Ispirato al Ponte dei Sospiri di Venezia, l’Arco Scoppa è proprio di fronte alla Concattedrale ed è conosciuto come “la Loggia”. Fu commissionato nel 1750 dal Vescovo Scoppa per unire il Palazzo Vescovile con il Seminario e sostituire il precedente arco in legno che risultava essere instabile.

Il Museo Civico

Aperto nel 1989 nell’ex Monastero carmelitano di Santa Maria Maddalena, il Museo Civico di Ostuni raccoglieva solo le scoperte archeologiche dei dintorni della città, ma con il passare del tempo ha inglobato tutti i reperti della zona delle Murge meridionali. Per questo motivo ora si chiama Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale, ed è davvero molto interessante. Pensate che al suo interno si può vedere il Calco della Donna di Ostuni: una gestante con feto risalente a circa 27.000 anni fa. Maggiori dettagli QUI

Piazza della Libertà e Colonna di Sant’Oronzo

Centro della vita sociale della città, Piazza della Libertà è un luogo di incontro a metà strada tra Ostuni vecchia e la zona nuova. É una piazza molto grande e al centro ospita la Colonna di Sant’Oronzo edificata per ringraziare il Santo protettore di Ostuni per aver sconfitto la peste. La piazza ospita anche il Municipio che ha sede in un ex Monastero Francescano.

Ostuni in Camper: il punto panoramico più bello e la Porta Blu

Pronti con le reflex e con gli smartphone?
Recatevi nella Piazzetta Martiri delle Foibe, magari al tramonto, e potrete avere una vista meravigliosa sulla città di Ostuni, tutta da fotografare. Questo è uno dei punti panoramici della città, ma arrivando in auto l’avrete sicuramente vista da lontano e sarete rimasti incantati anche voi.

Se invece volete fotografare la Porta Blu di Ostuni resa celebre da Instagram, dovrete recarvi in Via F. Incalzi Antonelli, e troverete una porta in ferro dipinta, con dei cactus ai lati: è l’ingresso di una casa vacanze.
Valutate di arrivarci ad un orario strategico perché altrimenti troverete la fila.

Ostuni in Camper: perché le case sono tutte bianche?

La bellezza della città bianca di Ostuni è data anche dal colore uniforme e abbagliante delle case, imbiancate con calce per questioni igieniche nel periodo della peste. Ma questo non è l’unico motivo. Le case di Ostuni sono dipinte di bianco per permettere alla luce di riflettersi e propagarsi tra gli stretti vicoli che altrimenti sarebbero stati più bui.

Ostuni fa parte dell’Itinerario in Valle d’Itria che trovate cliccando QUI e che comprende anche Cisternino, Martina Franca e Alberobello. 

Dove sostare ad Ostuni in Camper

📍 Area Sosta Camper

Via Salvatore Tommasi 13, Ostuni (BR)

N40.732827, E17.581099

PORTAMI QUI

Punto sosta in un parcheggio con le auto, molto vicino al centro, dotato di camper service.

Ostuni fa parte dell’Itinerario in Valle d’Itria che trovate cliccando QUI e che comprende anche Cisternino, Martina Franca e Alberobello. 

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: