Olanda: da Yerseke a Rotterdam

Olanda da Yerseke a Rotterdam

Olanda: da Yerseke a Rotterdam

Avete visto le tre puntate di Itinerando dedicate all’Olanda? Ecco qui il racconto del percorso da Yerseke a Rotterdam.

Tappa 1
La Zelanda
Yerseke
Middelburg
Vlissingen
Westkapelle
Domburg
Veere
Deltapark Neeltje Jans

 

Il primo paese che visitiamo è Yerseke, un grazioso villaggio che vive sulla pesca. Infatti Yerseke è famoso per l’allevamento di cozze e di ostriche.

📌Sosta camper: Il parcheggio camper in Molenpolderweg 5 (10 € senza servizi) è la base ideale per visitare il porto e degustare le famose ostriche e i frutti di mare.
In alternativa, c’è anche il Campeggio Burenpolderweg.

 

📝 Nota: in Olanda i campeggi al di fuori delle grandi città, chiudono la reception alle ore 18.

 Spostatevi a Middelburg, capoluogo della Zelanda. Il suo municipio, in stile tardo gotico, risale al 1452 ed è ritenuto uno degli edifici più belli dell’Olanda. 
L’ex abbazia Onze-Lieve-Vrouw (abbazia di Nostra Signora), fondata nel 1100 è oggi sede dello Zeeuws Museum. Gli oltre 30.000 manufatti esposti in questo museo illustrano tutti gli aspetti della storia della Zelanda.

Yerseke

Le attrazioni:

 

Un’altra attrazione è la torre dell’abbazia, la”Lange Jan”, che con i suoi 90 metri di altezza è visibile anche da lontano (207 scalini). Il centro pedonale è molto gradevole, passeggiando tra i vicoli osservate i nomi degli edifici, riportati sulle facciate di circa 300 case, le più antiche. In passato non esistevano i numeri civici in Olanda, pertanto alle case veniva attribuito un nome.

Il mercato:

Tutti i giovedì a Middelburg si svolge il mercato settimanale.
Sosta camper: campeggio Camperpark – in Koninginnelaan 55

 arriviamo ora sulle lunghe spiagge della Zelanda, affacciate sul mare del Nord.
Vlissingen (Flessinga in italiano) con la sua lunga spiaggia, è una località balneare molto popolare. Qui è d’obbligo una passeggiata sul lungomare più lungo d’Olanda!
A Westkapelle potrete vedere il curioso faro ricavato dal campanile della chiesa. Altri fari si trovano lungo la costa.

Domburg è la stazione balneare più antica d’Olanda. Il centro del paese si trova subito dietro le dune e apposite passerelle di legno permettono l’acceso alle spiagge.
 Provate l’esperienza di fare un bagno nelle fresche acque del mare del Nord, o almeno bagnatevi i piedi.
 Il paesino ha un aspetto pittoresco ma sono soprattutto le spiagge ampie e pulite di Domburg che attirano un gran numero di visitatori.

Domburg:

Confina con la riserva naturale ‘de Manteling’, una splendida foresta che costeggia le dune dove èpossibile fare escursioni a piedi e in bicicletta.
Sosta camper Numerosi parcheggi e campeggi adiacenti alle dune
Veere è una bella cittadina portuale con case in pietre a vista e giardini curati.

Da visitare la Onze Lieve Vrouwekerk, basilica del 400 con interno a tre altissime navate. Dichiarata monumento nazionale. 
Sosta camper per la notte vi consiglio la sosta al Natuurkampeerterrein Veerse Gat
 (22.50€ con tutti i servizi). Bellissimo campeggio naturale nel mezzo della foresta Veerse. In 5 minuti in bicicletta si arriva a Veere.

L’ultima sosta di questa prima tappa è per visitare il parco tematico di Deltapark Neeltje Jans (a Waterland).

Domburg

 

La diga:

È composta da 62 enormi paratie che in caso di pericolo vengono chiuse, molto interessante è la visita all’interno di uno dei piloni che compongono la diga dove si può vedere una delle paratie da vicino. Alcuni filmati spiegano com’è stato realizzato il famoso Piano Delta per combattere le inondazioni. 
il Deltapark Neeltje Jans è anche un parco tematico acquatico con giochi in acqua, un simulatore di uragano, giri in barca e spettacoli con foche e leoni marini.
Sosta camper: parcheggi in prossimità della diga – divieto notturno
. In alernativa, il Duinoord, Ardoer Camping in Steenweg 16 -4328 RM, Burgh-Haamstede

Continuiamo il viaggio da Yerseke a Rotterdam.

Tappa 2
Europoort
Kinderdijk
Gouda

 

Su una punta estrema che si estende sulle rive dell’Oceano Atlantico si trova Europoort.
Europoort è il nome dell’area che comprende il complesso formato dall’area portuale di Rotterdam. Il porto di Rotterdam, che si estende su una distanza di 40 chilometri, è il porto più grande d’Europa e il terzo al mondo. Vi consiglio una sosta in camper sul parcheggio di questa punta per osservare l’entrata al porto, dove le navi sostano in attesa di ottenere il via per accedere all’enorme bacino. In effetti è difficile vedere transitare altrove una tale quantità di navi di tutti i tipi e dimensioni. Alcune sono veramente gigantesche.

 

Kinderdijk

Qui si trova la maggior concentrazione di mulini a vento di tutta l’Olanda, sono 19 e tutti funzionanti e fanno parte dell’UNESCO. Tre sono visitabili mentre gli altri sono abitazioni private. Costruiti intorno al 1740, fanno parte di un più vasto sistema di gestione delle acque volto a prevenire le inondazioni.
Kinderdijk è un angolo caratteristico d’Olanda, che apprezzerete ancora meglio in bici.

Kinderdijk

 

📌Sosta camper: Camperpark Kinderdijk- bella area sosta 16 € con carico e scarico.
doccia e allacciamento elettrico con pagamento supplementare.

La prossima sosta è Gouda. 
Molto bello il palazzo del Comune, situato al centro della piazza del Markt.
La chiesa di San Giovanni che troneggia sulla città è famosa soprattutto per le vetrate, note come “Goudse Glazen”, che rendono unica questa chiesa. Si tratta di vetrate dipinte, realizzate in gran parte nel sedicesimo secolo, che non trovano paragoni in nessun altro luogo. In estate nella piazza del Markt si tiene della città il mercato del formaggio che si svolge tutti i giovedì dalle 10 alle 12.

 

 

Le forme del formaggio:

Vengono disposte su barelle di legno davanti alla vecchia pesa, chiamata Waag. Il mercato del formaggio di Gouda venne istituito nel 1198. Prima di essere vendute al mercato, le forme di formaggio dovevano essere pesate. 
Dal 2020 Gouda possiede una nuova affascinante attrazione: la Gouda Cheese Experience. 
Sosta camper- Parking Klein Amerika in Fluwelensingel 27 – centrale 8€ con tutti i servizi

 

Tappa 3
Rotterdam

L’impressione è quella di trovarsi in una città molto moderna con grandi grattaceli. In effetti Rotterdam è una sorta di Manhattan d’Olanda. Lo skyline della città è fatto di grattacieli e ponti futuristici e la veduta dall’Euromast è da non perdere. Potete iniziare la visita iniziando con il mercato che si tiene ogni martedì e sabato con oltre 500 bancarelle. Nelle vicinanze si trovano le famose case cubiche (una è visitabile). Questo complesso residenziale chiamato Kubuswoningen e progettato dall’architetto olandese Piet Blom, si contraddistingue per le sue case, veri e propri cubi inclinati di 45 gradi.

 

Procediamo:

Poi proseguite con la biblioteca della città e il porto vecchio. il Museumpark di Rotterdam racchiude i principali musei della città. Oltre ad offrire moltissimo a livello culturale, questa città presenta una vastissima scelta di negozi e centri commerciali. In città vi sono numerose cose da vedere, come il futuristico ponte Erasmusbrug, realizzato in acciaio azzurro è una magnifica opera ingegneristica e un’icona di Rotterdam. 
Nei dintorni visitate l’Hotel New York, ex sede centrale della Holland America Line. Dal molo salpavano le navi dirette da Rotterdam a New York.

 

Rotterdam

 

Quasi a destinazione:

 

Decine di migliaia di persone in cerca di fortuna partirono dal luogo in cui ora sorge l’Hotel New York nella speranza di trovare una vita migliore in America, la ‘terra promessa’. Nel 1971 salpò l’ultima nave.
L’hotel ha conservato l’architettura e gli interni originali in stile Jugendstil. 
L’Euromast è una delle torri più alte dell’Olanda. Si raggiunge con l’ascensore la cima e, da un’altezza di 185 metri, si apre una vista mozzafiato sulla città e il porto.

Potrete cenare al ristorante con vista panoramica. 
Se cercate l’atmosfera della vecchia Rotterdam, visitate il quartiere Delfshaven. È un piccolo porto di città con molti edifici storici e potete farvi un’idea di com’era la città prima della seconda guerra mondiale. In questo quartiere troverete la chiesa dei Padri Pellegrini (‘Pelgrimvaderskerk’).

 

Un porto importante:

Qui si riunirono i pellegrini prima di attraversare insieme l’oceano, nel 1620, per raggiungere l’America. Interessante anche la De Delft, una ricostruzione di una nave da guerra del diciottesimo secolo. Da visitare il cantiere e la collezione del museo annesso. La visita in questo quartiere storico si completa con la visita al birrificio De Pelgrim, dove potrete gustare l’autentica birra di Rotterdam e apprendere tutto sulla fabbricazione della birra.

Il viaggio da Yerseke a Rotterdam sta per concludersi.

 

Uno degli edifici caratteristici di Rotterdam

 

Cosa vedere:

 

Di notevole pregio l’imponente facciata del Municipio uno dei pochi edifici di Rotterdam che non andarono distrutti durante l’ultima guerra.
Anche Rotterdam ha come Los Angeles il Walk of Fame-Star Boulevard dove molte celebrità hanno lasciato sul selciato le loro impronte di mani e piedi. Tra gli italiani Zucchero, Laura Pausini, Al Bano, Paolo Conte.
Consigliata infine, la minicrociera di 75’con il battello “Speedo”.
Facendo una minicrociera nel porto di Rotterdam dove ci si può fare un’idea di quello che succede tutti i giorni nel porto più grande d’Europa e il terzo al mondo.

 

📌
 Sosta camper presso lo Stadcamping di Rotterdam, a 15 minuti di bici (o 10 in bus) dal centro.
Camping tranquillo, coniglietti che scorrazzano nel prato.

Continua…


Questo viaggio in Olanda si compone di più capitoli, che trovi comodamente su questo nostro sito:

PRIMA PARTE: Olanda: da Yerseke a Rotterdam
SECONDA PARTE: Da Delft a Haarlem
TERZA PARTE: Da Amsterdam a Bergen
QUARTA PARTE: Da Hoorna Kampen
QUINTA PARTE: Da Giethoorn a Maastricht

 

  • Veere
    Veere

 


passa a premiumVisiterai l’Olanda in camper ?
Cerca le strutture convenzionate con la nostra Premium Card digitale. 
scopri Camperisti Italiani Premium,
“un mondo di vantaggi a misura di camperista”

 


Franco Parla

Franco Parla, viaggiatore da sempre e camperista dal 1991. Numerose le località visitate in lunghi viaggi in camper, prevalentemente in solitaria con la moglie Franca. Dal Marocco a Capo Nord, dalla Siria alla Russia, dalla Giordania alla Turchia. Tutta l'Europa e, naturalmente, l'Italia.