Picture of di Marzia Moro

di Marzia Moro

Mini Itinerario in Toscana in Camper

MINI ITINERARIO IN TOSCANA IN CAMPER

La Culla del Rinascimento con i suoi borghi medievali, le città storiche, la bistecca fiorentina, i vini pregiati e l’accento toscano, che tanto piace a tutti, è sempre una meta che vale la pena scegliere.

Per questo Mini Itinerario in Toscana in Camper abbiamo scelto tre località fuori dalle rotte più comuni, ma non per questo di second’ordine: Pistoia, Vinci ed Empoli.

Mini Itinerario in Toscana in Camper: Pistoia

Capitale della cultura 2017, Pistoia conserva nel suo centro storico diversi gioielli architettonici e artistici, ma purtroppo spesso viene offuscata dalle vicine Firenze, Siena e Pisa. Il centro storico è piccolo, poco affollato e comodo da visitare perché pianeggiante, senza vicoli stretti, nonché più economico delle altre città toscane.

Piazza del Duomo

Cuore della città, piazza del Duomo accoglie tutti gli edifici più importanti di Pistoia, tra cui il Duomo dedicato a San Zeno con il suo campanile, il Palazzo Vescovile, il Battistero, il Palazzo del Podestà, del Comune e la Torre di Catilina.

Piazza Duomo è anche la splendida cornice della Giostra dell’Orso, il palio di Pistoia che si svolge ogni anno il 25 luglio, e di tutti i più importanti eventi cittadini.

Il Duomo di San Zeno

Risalente all’alto Medioevo, la Cattedrale è stata modificata nel corso dei secoli e come accade spesso è l’edificio religioso più importante della città.

L’ingresso del Duomo è preceduto da un portico con decorazioni in terracotta vetriata, risalente al 1505 e creato da Andrea della Robbia. 

L’interno è a tre navate e conserva il Crocifisso di Coppo di Marcovaldo, il Monumento Tombale di Cino da Pistoia e la Cappella del Crocifisso.

Il Campanile risale all’epoca longobarda, costruito con funzione di difesa, e modificato nel corso del tempo, aggiungendo sulla sommità decorazioni in stile pisano-lucchese.

Mini Itinerario in Toscana in Camper
Campanile Cattedrale di San Zeno
Mini Itinerario in Toscana in Camper
Battistero di San Giovanni in Corte

Battistero di San Giovanni in Corte

Costruito nella sede della precedente chiesa di Santa Maria in Corte, il Battistero di Pistoia è stato costruito tra il 1301 e il 1366, in stile gotico.

La fonte battesimale porta la firma di Lanfranco da Como ben visibile dall’incisione all’interno della vasca.

Il Palazzo del Comune

Unito al Duomo tramite il cavalcavia Pantaleone Quadri, il Palazzo del Comune ha in facciata lo stemma dei Medici con la tiara e le chiavi in onore di Papa Leone X.

All’interno ospita il Museo Civico con opere che vanno dal ‘200 al ‘900, tra cui spiccano le tavole cinquecentesche di Lorenzo Credi e Ridolfo del Ghirlandaio. Maggiori dettagli e prezzi QUI

Lo Spedale del Ceppo

In funzione fino al 2013, lo spedale del Ceppo è interessante per la decorazione che corre in orizzontale lungo tutta la facciata, creata in terracotta invetriata policroma dalla bottega del Della Robbia.

All’interno di quello che fu un ospedale possiamo trovare il museo dei ferri chirurgici, unlaboratorio farmaceutico e il teatro anatomico più piccolo del mondo.

Dall’ospedale è possibile partire alla scoperta della Pistoia sotterranea: un percorso breve di 600 metri che permette di scoprire un ponte romano, i lavatoi medievali, un’antica porta d’accesso alla città con relativo ponte e due mulini.
Per conoscere orari e prezzi cliccate QUI

La Pieve di Sant’Andrea

Tra le più antiche chiese di Pistoia, risalente all’Ottavo secolo, la Pieve di Sant’Andrea è apprezzabile per il particolare Pulpito e la decorazione in facciata.

Il pulpito è un capolavoro della scultura del 1300 ad opera di Giovanni Pisano, il quale si è ispirato a quelli presenti nel Duomo di Siena e nel Battistero di Pisa scolpiti dal padre Nicola.

La decorazione nell’architrave della facciata ritrae il Viaggio dei Re Magi unica nel suo genere in quanto solitamente in quello spazio si trovano rappresentati Cristo, la Madonna e i Santi.

Dove sostare in Camper a Pistoia

📍Area Sosta Camper

Piazza Oplà, Pistoia (PT)

N43.943857, E10.915839

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, gratuita, a due passi dal centro.

Mini Itinerario in Toscana in Camper: Vinci

Conosciuto in tutto il mondo per aver dato i natali al genio di Leonardo, Vinci è un borgo delizioso e particolare nella sua inusuale forma a mandorla (se visto dall’alto).

Risalente all’epoca medievale, Vinci ha un centro storico fortificato con la presenza del Castello dei Conti Guidi, signori della città a quel tempo. Proprio all’interno del castello è visitabile il Museo Leonardiano: una delle collezioni più ampie al mondo incentrate attorno al genio toscano. Castello Guidi è conosciuto anche come il castello della nave per la sua forma e la torre che funge da vela.

Dalla terrazza del castello si può avere una vista meravigliosa sulla campagna ricoperta di vigne e ulivi, così tanto amata e ritratta da Leonardo.

Sempre interna al castello, troviamo la Biblioteca di Leonardo con manoscritti, disegni e opere che lasciano a bocca aperta. Una parte del museo, compresa la biglietteria, è ospitato nella vicina Palazzina Uzielli.

Poco distante si può visitare la trecentesca Chiesa di Santa Croce, fulcro della città e luogo di battesimo di Leonardo.

Vinci
Centro storico
Castello Guidi
Castello Guidi

Dove sostare in Camper a Vinci

📍Parcheggio

Via Girolamo Calvi, Vinci (FI)

N43.7808, E10.9284

PORTAMI QUI

Punto sosta a 500 metri dal centro, gratuito, possibilità di carico acqua.

Mini Itinerario in Toscana in Camper: Empoli

Adagiata sulle sponde del fiume Arno, come la vicina Firenze, Empoli fa parte della Valdelsa ed è da sempre crocevia commerciale e base ideale per esplorare le città nei dintorni.

Piazza Farinata degli Uberti

Il centro storico si è sviluppato durante il Medioevo intorno a Piazza Farinata degli Uberti, chiamata dagli abitanti Piazza dei Leoni, per la presenza delle statue feline nella fontana centrale. L’ottocentesca Fontana delle Naiadi dona eleganza alla piazza sulla quale si affacciano case tipicamente toscane, abbellite da porticati, e Palazzo Ricci famoso per aver accolto Garibaldi nel 1867.

Nella piazza sono presenti gli edifici di pregio di Empoli come la Collegiata di Sant’Andrea, risalente all’XI secolo e unico esempio di stile romanico fiorentino visibile fuori dalla città di Firenze.

L’interno è in stile barocco con la volta interamente affrescata da due artisti empolesi, ma quello che rapisce lo sguardo è il crocifisso in legno risalente al XIV secolo. Secondo la credenza popolare è miracoloso poiché avrebbe interrotto l’epidemia di peste scoppiata in città alla fine del Trecento.

Museo di Paleontologia

Affacciato su Piazza Farinata degli Uberti, Palazzo Ghibellino ospita all’interno il Museo Civico di Paleontologia. Con le sue 5 sale, il museo mette in mostra i vari reperti che sono stati rinvenuti nel tempo per raccontare cambiamenti avvenuti in particolare in Toscana e nel Valdarno, raccontandone l’evoluzione paleo-ambientale.

Scoprilo a questo LINK

Museo di Paleontologia
Credits: comune.empoli.fi.it

Durante il Natale Empoli si trasforma nel “Magico Paese del Natale” per intrattenere grandi e piccini e regalare loro un Natale magico. Scoprilo QUI

Mini Itinerario in Toscana in Camper
Credits: empolicittàdelnatale.it

Dove sostare in Camper a Empoli

📍Parcheggio Piazza Guido Guerra

Viale Francesco Petrarca, 69, Empoli (FI)

N43.724129, E10.948155

PORTAMI QUI

Punto sosta a due passi dal centro, senza servizi e con stalli per le auto.

📍Parcheggio Parco Serravalle

Via Basilicata, 31, Empoli (FI)

N43.727412, E10.959198

PORTAMI QUI

Ampio parcheggio poco fuori dal centro e vicino al Parco Serravalle, senza servizi.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: