

di Marzia Moro
Milano in Camper
Tre giorni per visitare una delle più importanti città d’Italia tra cultura, arte e natura
Milano in Camper
Con la sua storia affascinante che risale a più di 2.000 anni fa, Milano è una città dinamica che sa unire il passato e il futuro e dove ogni angolo racconta una storia.
Breve storia di Milano
Fondata dai Celti, la città fu successivamente conquistata dai Romani nel I secolo a.C. che la trasformarono in un importante centro commerciale e culturale. Dopo la caduta dell’Impero Romano, Milano divenne un’importante città medievale sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, le famiglie che ne fecero un potente centro politico e culturale.
Nel Rinascimento, Milano conobbe un grande fiorire dell’arte e dell’architettura, ospitando artisti come Leonardo da Vinci che dipinse l’”Ultima Cena”. Nei secoli successivi, la città si distinse per la sua influenza nell’industria, nel commercio e nel design, diventando uno dei centri economici e finanziari più importanti d’Europa. Oggi, Milano è conosciuta per la sua eleganza, il suo ruolo centrale nel mondo della moda, del design e della cultura, ma anche per il suo straordinario patrimonio artistico e storico.
Milano in Camper: cosa vedere in tre giorni
Visitare una città grande come Milano in soli tre giorni permette di vedere l’essenziale cioè le attrazioni principali e più importanti. Siamo consapevoli, tuttavia, che ci sia molto e molto altro da vedere in città e vi invitiamo a farlo se ne avete il tempo.
Questa guida non può essere esaustiva per ovvii motivi.
La visita della città non può che cominciare nel cuore del centro storico, dal monumento più importante:
Il Duomo di Milano
Una delle cattedrali più imponenti e famose del mondo, simbolo indiscusso della città. Iniziato nel 1386 e completato dopo secoli di lavori, nel 1965, è un capolavoro dell’architettura gotica, caratterizzato da una facciata ricca di dettagli scolpiti e tante guglie che svettano verso il cielo.
All’interno è possibile vedere opere ed elementi decorativi importanti come le Vetrate colorate, che decorano le finestre del Duomo mostrando scene bibliche e storiche e sono tra i più grandi e complessi dell’arte medievale.
Altare maggiore e il baldacchino
Il magnifico Altare Maggiore del Duomo è dominato dal grande baldacchino in bronzo, progettato da Francesco Croce, e ospita il sacello dove è custodita la Reliquia del Santo Chiodo, parte della croce di Cristo.
Situata sopra l’altare maggiore, la Madonna Nera, in legno dipinto, è uno dei simboli religiosi della città e viene spesso associata alla protezione di Milano.
Situata all’interno del Duomo, la Cappella di San Carlo Borromeo è un altro importante punto di interesse. Essa conserva una serie di affreschi e dipinti che celebrano la vita e l’opera del santo, uno dei protagonisti principali della storia religiosa di Milano. A lui è dedicata anche la statua che si trova sulla facciata e raffigura il santo con la pelle strappata, in un’immagine iconica che rappresenta il martirio di San Bartolomeo.
All’interno della cattedrale, nel transetto, si trova anche il monumento funebre di Gian Giacomo Medici, che testimonia l’importanza della famiglia Medici nel contesto milanese e italiano. Di grande valore anche la Cappella di Sant’Ambrogio con gli affreschi dedicati al Patrono di Milano.
La cattedrale è famosa per le sue terrazze panoramiche, da cui si può godere una vista spettacolare su Milano e, nelle giornate più limpide, anche sulle Alpi. Da non perdere soprattutto al tramonto. Info e prezzi QUI
Milano in Camper
Galleria Vittorio Emanuele II
Di fianco al Duomo si trova la meravigliosa Galleria Vittorio Emanuele II che con la sua architettura dona eleganza alla città.
Costruita tra il 1865 e il 1877, la Galleria rappresenta l’incontro perfetto tra arte, commercio ed eleganza. Il progetto fu realizzato dall’architetto Giuseppe Mengoni, che disegnò un edificio a forma di croce con una grande cupola centrale in ferro e vetro, che ancora oggi rappresenta un’innovazione tecnologica per l’epoca.
Il pavimento della Galleria è uno dei suoi tratti più caratteristici. È decorato con un mosaico che rappresenta il Toro, stemma di Torino, città natale del primo Re d’Italia, e simbolo di buona fortuna. Si dice che girare sulle sue parti intime con il tallone sia di buon auspicio.
Teatro alla Scala
Proseguendo lungo la Galleria si arriva al Teatro alla Scala, uno dei più famosi e rinomati teatri d’Europa. Inaugurato nel 1778, è stato progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini in stile neoclassico e sorge nel cuore della città.
La sala, a forma di ferro di cavallo, è famosa per la sua acustica perfetta che consente una qualità del suono eccezionale, apprezzata da cantanti, musicisti e spettatori. Il soffitto è adornato con un grande lampadario centrale, mentre l’intero ambiente è arricchito da stucchi, drappeggi e decorazioni che creano un’atmosfera di grande fascino.
Il Teatro alla Scala ha ospitato le prime mondiali di alcune delle opere più importanti del repertorio lirico, come quelle di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e molti altri, e ha visto esibirsi i più grandi compositori, direttori d’orchestra, cantanti e ballerini del mondo. Artisti come Maria Callas, Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Carlos Kleiber, e Riccardo Muti hanno fatto la storia della Scala con le loro performance straordinarie. E come non citare Carla Fracci, Rudolf Nureyev e Roberto Bolle che hanno danzato divinamente su questo palco. Info e prezzi QUI
Museo del Novecento
Importante spazio espositivo dedicato all’arte del XX secolo, il Museo del Novecento si trova all’interno del Palazzo dell’Arengario, che fu originariamente costruito negli anni ’30 per ospitare uffici amministrativi.
Il museo raccoglie opere che vanno dall’inizio del Novecento fino agli anni ’80 e comprende tutte le principali correnti artistiche, come il Futurismo, Cubismo, Arte Astratta e Arte Povera, Surrealismo ed Espressionismo.
Alcune delle opere più celebri e significative in esposizione sono: Compenetrazione iridescente di Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio di Umberto Boccioni, Le città che si riflettono di Giorgio de Chirico e L’uomo che guarda” di Salvador Dalí.
Info e Prezzi QUI
Milano in Camper
Castello Sforzesco
Imponente fortezza risalente al XV secolo, il Castello Sforzesco è una testimonianza della potenza e della storia della famiglia Sforza, che governò la città durante il Rinascimento.
Fatto costruire nel 1368 dal condottiero Gian Galeazzo Visconti, il Castello fu successivamente ampliato e ristrutturato dalla famiglia Sforza, che ne fece la sua residenza e un simbolo della sua forza. L’architetto Francesco Sforza lo trasformò in una vera e propria rocca difensiva, dotata di mura spesse e torri alte. La parte più riconoscibile del castello è la torre centrale, che svetta maestosa sopra la piazza antistante, e la corte interna, che oggi accoglie visitatori e turisti.
Una delle stanze più celebri del Castello è la Sala delle Asse, decorata con affreschi di Leonardo da Vinci. Questa sala era destinata a diventare la residenza privata di Ludovico il Moro, ma il progetto di Leonardo non fu mai completato. Gli affreschi raffigurano piante e fiori che si intrecciano su un motivo geometrico complesso.
Oggi, il Castello Sforzesco ospita diversi musei e collezioni, che spaziano dall’arte antica alla moderna.
Parco Sempione
Il Castello Sforzesco è adiacente al Parco Sempione, uno dei parchi più belli di Milano. Dopo aver visitato il Castello, è possibile passeggiare nel parco, che offre ampi spazi verdi, laghetti e sentieri alberati. Il parco è un luogo perfetto per rilassarsi e godersi una vista pittoresca del castello e delle sue torri. Info e prezzi QUI
Quartiere Brera e Pinacoteca
Noto per la sua atmosfera artistica e bohemien, il Quartiere di Brera mescola tradizione, cultura e un fascino unico, con le sue strade acciottolate, piazze eleganti, botteghe d’arte e caffè storici.
Situata in un magnifico palazzo settecentesco, l’ex convento di San Marco, la Pinacoteca di Brera ospita una straordinaria collezione di opere d’arte che abbracciano il periodo dal Quattrocento fino al Novecento. Tra le opere più celebri, troviamo “La Pietà” di Giovanni Bellini, “Il bacio” di Hayez, e “L’Ultima Cena” di Piero della Francesca. Le sale sono disposte in modo da favorire un’esperienza di visita che ripercorre l’evoluzione dell’arte italiana, con dipinti di autori come Caravaggio, Raffaello, Mantegna, Tiziano, e Renato Guttuso, solo per citarne alcuni. Info e prezzi QUI
Milano in Camper
Santa Maria delle Grazie e l’Ultima Cena
Un’altra opera di grande rilevanza è l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, uno dei più grandi capolavori dell’arte mondiale, conservata nel refettorio di una delle chiese più significative di Milano: Santa Maria delle Grazie.
Costruita tra il 1466 e il 1490, è un capolavoro dell’architettura rinascimentale, commissionata da Francesco Sforza, il duca di Milano, come parte di un complesso conventuale per i Domenicani. L’edificio è noto per la sua eleganza sobria e la sua maestosità, caratterizzata da una navata centrale che si apre in un ampio spazio e da una serie di cappelle laterali. La chiesa è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1980, soprattutto per il suo legame con l’opera di Leonardo da Vinci. Info e prezzi per la visita QUI
Navigli
Conosciuto per i suoi pittoreschi canali, l’atmosfera vivace e la sua storia, il quartiere dei Navigli è un mix perfetto di storia, cultura, arte e vita notturna.
I Navigli di Milano sono una rete di canali artificiali che furono progettati e costruiti a partire dal XII secolo per scopi commerciali e per l’irrigazione delle terre circostanti. Il più famoso di questi canali è il Naviglio Grande, che in passato collegava Milano al fiume Ticino, e il Naviglio Pavese, che si univa al Po. Questi canali erano utilizzati per il trasporto delle merci, come il marmo per la costruzione del Duomo di Milano.
Oggi, anche se molti canali sono stati coperti nel corso del tempo per fare spazio alla crescita urbana, il quartiere mantiene ancora il fascino di un passato legato all’acqua e alla vita fluviale. Le banchine, le case colorate, le stradine strette e i ponti di pietra creano un’atmosfera unica che sembra fermarsi nel tempo.
Il quartiere dei Navigli è oggi una delle zone più animate di Milano, particolarmente apprezzata dai milanesi e dai turisti. Il luogo è noto per i suoi ristoranti, caffè, bar e locali, che sono frequentati sia di giorno che di sera. La zona offre una vivace vita notturna, con tanti posti dove fare un aperitivo, godersi una cena tipica o semplicemente passeggiare lungo i canali.
Le serate ai Navigli sono un’esperienza speciale
con i riflessi delle luci sui canali che creano un’atmosfera romantica e suggestiva. I locali, molti dei quali occupano edifici storici, sono caratterizzati da un ambiente informale e accogliente, con tanti giovani e turisti che si riuniscono per l’aperitivo, che a Milano è un vero e proprio rituale.
Uno degli angoli più caratteristici del quartiere è la Vicolo dei Lavandai, una piccola e pittoresca strada che conserva ancora tracce della vecchia Milano, con un antico lavatoio pubblico in pietra dove le donne del quartiere lavavano i panni in passato. L’area ospita anche numerose gallerie d’arte, studi di artisti, negozi di design e boutique di artigianato, dove l’arte contemporanea si mescola con la tradizione.
Per rendere unica la visita dei Navigli è possibile fare una crociera, magari proprio al tramonto bevendo un aperitivo. Info e prezzi QUI
Milano in Camper
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Se vi rimane del tempo, non tralasciate il Museo nazionale della scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, fondato nel 1953, è dedicato alla storia della scienza, della tecnologia e delle invenzioni.
Il museo occupa un complesso di edifici storici, con chiostri e cortili che ne accentuano il fascino. È suddiviso in diverse sezioni tematiche, ognuna dedicata a specifici ambiti scientifici e tecnologici, ed è progettato per essere un luogo di apprendimento dinamico e interattivo. La disposizione delle sale è pensata per guidare i visitatori in un viaggio che esplora l’evoluzione della tecnologia e della scienza, mettendo in evidenza sia i grandi traguardi storici che le sfide del presente.
Aree Tematiche del Museo
Alcune delle aree tematiche più interessanti sono: Leonardo da Vinci e le sue invenzioni, il settore dell’Ingegneria e dei Trasporti, la sezione della Fisica e delle Macchine, l’Energia e le Telecomunicazioni, il settore della Biomedicina e delle Scienze della Vita e la sezione Interattiva per Bambini. Info e prezzi QUI
Milano in Camper
Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale
Concludiamo il nostro articolo con una delle zone nuove di Milano, dove ammirare l’architettura contemporanea: Piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale. Situate nel quartiere di Porta Nuova, entrambe queste opere riflettono la modernità e l’impegno della città nel coniugare innovazione, eleganza e attenzione all’ambiente. Piazza Gae Aulenti è una piazza futuristica e vibrante che si trova nel cuore del quartiere ed è dedicata a Gae Aulenti, la famosa architetta e designer italiana. La piazza è anche un centro di incontro sociale e commerciale: qui si trovano numerosi negozi di lusso, ristoranti, caffè e uffici che circondano una grande fontana con getti d’acqua coreografici.
Il Bosco Verticale è composto da due torri con le facciate coperte da circa 9.000 piante, con alberi, arbusti e piante perenni, che non solo migliorano l’aspetto estetico, ma contribuiscono anche al miglioramento della qualità dell’aria e alla riduzione dell’inquinamento. L’idea alla base di questa progettazione è quella di creare un ambiente che favorisse l’integrazione tra città e natura, restituendo verde e aria pulita a un’area urbana densamente popolata.
Riconoscimenti
Questa realizzazione ha attirato l’attenzione internazionale ed è stata premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui il “Best Tall Building Worldwide” del CTBUH (Council on Tall Buildings and Urban Habitat) nel 2015, che l’ha definita una delle strutture più innovative e sostenibili al mondo.
Milano è una città in continua evoluzione ed entrambi questi luoghi sono destinati a diventare simboli della Milano del futuro: una metropoli che guarda al domani senza dimenticare la propria storia.
Milano in Camper
Idea per risparmiare: Milano Museo Card
La Milano Museo Card è un abbonamento che offre l’ingresso libero ai Musei Civici del Comune di Milano per un anno e lo sconto del 20% sui biglietti delle mostre di Palazzo Reale, Pac Padiglione d’Arte Contemporanea e Fabbrica del Vapore. Maggiori informazioni e prezzi QUI
Mezzi pubblici di Milano: info sui biglietti
Milano ha una fitta rete di metropolitane che permettono di raggiungere tutte le zone della città e gran parte della periferia.
Per utilizzarle è necessario acquistare un titolo di viaggio cartaceo oppure è possibile passare direttamente la carta di credito ai tornelli. Fino a 14 anni si viaggia gratis mostrando la carta d’identità al personale all’ingresso.
Questi sono i biglietti a disposizione:
- Singolo ha la durata di 90 minuti dalla prima convalida ed è possibile fare più viaggi sui mezzi di superficie e anche in metropolitana entrando, uscendo e rientrando dai tornelli.
- Giornaliero ha la durata di 24 ore dalla prima convalida e non ha limite al numero di viaggi.
- Di 3 giorni vale per 3 giorni consecutivi dalla prima convalida, fino al termine del servizio di trasporto del terzo giorno, cioè alle 03:45 della mattina
Su quali linee valgono i biglietti per Milano e dintorni (zona Mi1-Mi3)
- Su tutte le linee ATM, metropolitane e di superficie
- Sulle metropolitane M1, M3, M4 e M5, i biglietti valgono da capolinea a capolinea
- Sulla linea M2, dal centro di Milano i biglietti valgono non oltre la stazione di Cascina Burrona. Oltre questa stazione serve un’altra tariffa. I biglietti valgono sul resto della linea fino ai capolinea di Assago Forum, Piazza Abbiategrasso e Cologno Nord
- Sulle tratte ferroviarie Trenord, comprese le linee S (quelle che attraversano il passante ferroviario)
Info e prezzi aggiornati QUI
Dove sostare in Camper a Milano
📍 New Park Milano
Via Luigi Tüköry 6, Milano (MI)
N45.511598, E9.160205
PORTAMI QUI
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde. A circa 1 km dalla fermata Affori della M3 che in mezz’ora arriva al Duomo. Info e prezzi QUI
📍Camping Village Città di Milano
Via Gaetano Airaghi 61, Milano (MI)
N45.474375, E9.082134
PORTAMI QUI
Con tutti i servizi, adiacente ad un grande parco acquatico. All’ingresso ferma il bus 76 che permette di arrivare alla fermata Bisceglie della M1 che in 15 minuti arriva in Duomo.

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: