In camper a Lecce
Se non ci siete ancora stati, vi consiglio di visitare Lecce. Quando siete in zona, per le vostre vacanze o per qualche festività, oppure se siete in giro per il Salento, visitate questa bellissima città, è davvero una meta imperdibile. In qualsiasi periodo dell’anno la visiterete, la troverete bellissima.
Uno scenografico centro storico.
Conserva mirabili esempi di quello stile artistico barocco, conosciuto come Barocco Leccese. Elemento essenziale di questo stile sono le finissime e particolari decorazioni realizzate grazie alla pietra leccese, caratterizzata da una certa friabilità, che ha permesso lavorazioni impossibili da farsi con altre pietre simili.
Effettuando una passeggiata in centro, ci si rende conto della cura messa nella realizzazione di decorazioni che arricchiscono le facciate di molti edifici, e di quante tonalità la pietra possa assumere nel corso del giorno grazie ai riflessi dei raggi del sole che regala colori caldi e dorati. Un centro storico luminoso, interamente realizzato in pietra dal colore chiaro e talmente vellutata da sembrare gesso.
Numerose botteghe e negozi di artigianato: a Lecce è molto fiorente e ricca la produzione artigianale locale. In città numerosi artigiani lavorano ancora la cartapesta e realizzano figurine, statuette religiose e stupendi giocattoli. E poi, naturalmente, c’è lo shopping gastronomico!
Per i vostri acquisti, vi consiglio la zona che si espande tra Piazza Mazzini e Piazza Sant’Oronzo, fate una passeggiata lungo Corso Vittorio Emanuele che si trova nelle immediate vicinanze. Queste sono, infatti, le strade e le piazze dove poter trovare il maggior numero di esercizi commerciali, al contempo ammirando lo splendido scenario barocco che la città ha da offrire.
Gastronomia leccese.
E se parliamo della gastronomia del Salento, ecco allora che si apre un capitolo infinito. La fantasia non ha limiti.
Qualche esempio? La tipica pasta fresca, come le orecchiette e le sagne ‘ncannulate. E poi la Puccia, le pittule, i taralli, lo straordinario olio extravergine d’oliva e il saporito rustico leccese. Gli ottimi formaggi, come il pecorino, il cacio ricotta, le mozzarelle e, naturalmente, la burrata. Il pesce nelle sue numerose varianti, le polpette di carne.
La pasticceria ha un ruolo fondamentale; il mitico pasticciotto leccese, la pasta di mandorle, la cotognata, i mustazzoli, la cupeta. Insomma, la scelta è davvero infinita! E il vino? In Salento si contano ben otto DOC. E poi andiamo, chi non conosce il Negroamaro, il Salice Salentino o il Primitivo di Manduria?
Dove sostare?
La migliore sosta possibile è la “Salento Sosta Camper” che si trova a Lequile, a pochi km da Lecce. La bella area di sosta è un’oasi di tranquillità, dove potrete lasciare il vostro camper tra gli ulivi e farvi accompagnare in centro dal servizio navetta della struttura.
È possibile anche il noleggio dell’auto. La disponibilità e la competenza del gestore (Pierino Caputo) è davvero meritevole di essere segnalata agli amici camperisti. Io mi sono trovato molto bene e sono contento di consigliarvela.
Per maggiori info visitate il sito: www.salentosostacamper.com
Stai per partire per Lecce in camper?
Cerca le strutture convenzionate con la nostra Premium Card digitale.
scopri Camperisti Italiani Premium,
“un mondo di vantaggi a misura di camperista”