Lago di Bled in Camper:
la tappa più turistica della Slovenia
LAGO DI BLED IN CAMPER
Romantico e al contempo molto turistico, il lago di Bled è un piccolo specchio d’acqua a pochi chilometri da Lubiana. Al suo interno possiamo trovare l’isolotto che ospita la Chiesa, della quale poi racconterò la leggenda.
Il lago di Bled è di origine glaciale e l’isola al suo interno è l’unica naturale della Slovenia. Lungo le sue sponde si trovano vari hotel, il campeggio, la cittadina omonima e il meraviglioso castello sul promontorio circondato dal verde.
Ma vediamo nel dettaglio cosa vedere al lago di Bled in Slovenia.
Lago di Bled in Camper: la passeggiata
Come ogni lago che si rispetti è possibile fare una bella passeggiata lungo tutto il perimetro, sia a piedi che in biciletta, della lunghezza di circa 7 km. Avrete quindi la possibilità di scattare molte foto da ogni angolazione, oppure fare soste rilassanti con vista lago.
Per vedere il lago in una veste più caratteristica consiglio di farlo a bordo delle Fijakerji: le carrozze trainate da cavalli e guidate da un vero cocchiere in abiti tradizionali. L’unicità di questo lavoro è che queste carrozze non possono essere guidate da chiunque, ma solo se il mestiere viene tramandato di padre in padre.
Lago di Bled in Camper: L’Isola del lago di Bled
Per visitare la Chiesa sull’isola è possibile noleggiare una barca a remi oppure scegliere di salire sulle tipiche imbarcazioni del posto chiamate Pletne guidate da un barcaiolo. Le Pletne sono barche a remi in legno che possono ospitare fino a venti persone e sul lago ne sono in funzione 25. vengono costruite da artigiani del posto fin dal lontano 1590 ed il lavoro del barcaiolo è un mestiere antichissimo tramandato da generazioni.
La visita alla chiesa è a pagamento e per raggiungerla di devono salire 99 scalini.
Arriverete così al cospetto della Chiesa di Santa Maria Annunziata, molto carina all’interno, in stile barocco con il campanile alto 25 metri separato dalla chiesa.
La Leggenda del Lago di Bled
Intorno al 1500, il signor Hartman, padrone del Castello di Bled, sparì improvvisamente nel nulla lasciando sola e addolorata sua moglie Polissena.
La donna sofferente chiese che venisse messa una campana sull’isola per poterla suonare in ricordo del marito, ma durante il trasporto, a causa di una tempesta, la campana finì in fondo al lago.
Polissena decise così di fuggire in convento a Roma ma appena il Papa seppe della sua vicenda si preoccupò di far costruire una nuova campana per la chiesa del lago di Bled. Si dice che la campana faccia avverare i desideri a chi la suona per ben tre volte! La leggenda narra anche che la campana in fondo al lago suoni nelle notti di tempesta ed ogni anno, nel giorno di Natale, viene recuperata dai sub per ricordare questo evento.
CuriositàÈ ancora in vigore l’antica usanza che prevede che se desideri sposarti proprio in quella chiesa, dovrai portare in braccio la tua fidanzata per tutti e 99 gli scalini!
Incastonato nella roccia come una pietra preziosa, il Castello di Bled risale all’XI secolo e per questo è il più antico della Slovenia.
All’interno si trovano un bar e un ristorante utilizzato anche per le cerimonie: pensate che sogno sposarsi qui!
Al piano inferiore è presente un’interessante ricostruzione del torchio ligneo di Gutenberg, l’inventore della stampa a caratteri mobili. É altresì possibile stampare un piccolo ricordino da portare a casa.
Altro luogo interessante è la Fucina del Fabbro dove trovare in vendita oggetti vari. La tradizione della fucina è molto antica qui a Bled ed ha trovato spazio per la presenza di giacimenti di ferro nei dintorni.
Nelle sale interne è visitabile il museo che espone vari reperti dell’età del bronzo e del medioevo, da non perdere. Se invece siete appassionati di vino scendete nella cantina per una degustazione con dimostrazione dell’imbottigliamento.
Per conoscere i dettagli e i prezzi del biglietto d’ingresso, clicca QUI
Lago di Bled in Camper: cosa vedere nei dintorni
Se avete a disposizione più giorni da trascorrere in zona, potete dedicare una giornata alla Gola del Vintgar, un meraviglioso canyon con passerelle in legno e cascate scroscianti. Per sapere tutto sulla gola clicca QUI
Il borgo medievale di Radovljica, ai piedi delle Alpi Giulie, con il suo fossato difensivo e la bella piazzetta, è diventato la capitale dell’apicoltura e del cioccolato ed è davvero interessante.
Molto ben attrezzato e direttamente sul lago. Maggiori info e prezzi QUI
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. Il costo: solo 25€ l’anno.
Utilizziamo i cookie unicamente per fini statistici. Camperisti Italiani® non effettua tracciamento di alcun dato sensibile legato alla persona che sta visitando il sito, la sua provenienza, la sua posizione o qualsiasi altro dato identificativo. OkNoPrivacy policy