Conosciuta anche come “Valle dei Trulli”, la Valle d’Itria è al centro della Puglia tra le province di Bari, Brindisi e Taranto ed è una zona di grande fascino paesaggistico.
Qui troverete case bianche, trulli in mezzo alla campagna e tanti ulivi che creano una macchia verde interrotta solo dal giallo delle coltivazioni.
Cinque sono i borghi che la caratterizzano e noi ve li racconteremo lungo il nostro Itinerario in Valle d’Itria con il camper.
Itinerario in Valle d’Itria: iborghidavedere
Come dicevo, sono cinque i borghi da non perdere, ma se avete a disposizione più giorni potete esplorare anche i dintorni che offrono moltissime attrattive come, ad esempio, le Grotte di Castellana o Polignano a Mare.
Il nostro itinerario parte da Alberobello, il borgo più famoso e più ricco di trulli.
Alberobello: cosa vedere e dove sostare in camper
Se volete vedere tantissimi trulli, scoprire perché sono costruiti così e perdervi nelle viette bianche dovete andare ad Alberobello. Diviso in due rioni, Alberobello è una piccola cittadina caratteristica della Puglia e in questo articolo potete leggere nello specifico cosa vedere, cosa assaggiare di tipico e dove sostare in camper. Trovate l’articolo dettagliato QUI
Itinerario in Valle d’Itria: Locorotondo
Come dice il nome stesso, Locorotondo è un paesino circolare tutto bianco che sembra quasi una nuvola di meringa a più strati e, se volete vedere la Puglia autentica, è qui che dovete andare.
Meno conosciuto di Alberobello ma altrettanto affascinante, Locorotondo è caratterizzato da case tipiche con il tetto spiovente chiamate Cummerse.
Il tetto spiovente serviva a far scivolare l’acqua per poterla raccogliere ed utilizzare nei periodi più secchi ed è ancora oggi rivestito da lastre calcaree dette chiancarelle.
Molto bella la Chiesa di Santa Maria della Greca, la più antica di Locorotondo, con la sua facciata a capanna e i dipinti del Cinquecento conservati all’interno.
Palazzo Morelli salta all’occhio per i suoi balconcini in ferro battuto tipici dell’età barocca e per i fiori che danno vivacità al bianco abbagliante del borgo. Risale al 1819 ed ha un bel portale d’ingresso decorato con mascheroni e volute.
La terza tappa del nostro Itinerario in Valle d’Itria in Camper è:
MartinaFranca: cosa vedere e dove sostare
Ideale come base di partenza per esplorare le zone nei dintorni, Martina Franca ha un nome composto che ricorda il patrono San Martino, al quale gli abitanti sono molto devoti. Il termine Franca fu aggiunto attorno al XIV secolo quando la città fu eletta comune da Filippo I d’Angiò che concesse ai cittadini particolari privilegi.
Il centro storico è caratterizzato da vie strette con vicoli chiusi e bui che un tempo servivano a creare delle imboscate nei confronti del nemico e fuggire più facilmente. Le case si sviluppano per lo più in altezza per una ragione: al piano terra c’erano i negozi e nei piani superiori si trovavano le abitazioni dei commercianti.
Piazza del Plebiscito ospita la Basilica di San Martino, edificata in stile “barocco martinese” con il Santo in facciata mentre condivide il suo mantello.
Di lato alla chiesa si trova il Palazzo dell’Università con la Torre Civica e il suo orologio.
La piazza che dona maggior fascino alla città è sicuramente Piazza Maria Immacolata, disegnata da Davide Conversano che ha saputo creare movimento con gli edifici a semi-ellisse.
La quarta tappa del nostro Itinerario in Valle d’Itria è:
Itinerario in Valle d’Itria: Cisternino
Piccolo e diviso in “Rioni”, Cisternino è un tipico borgo della Murgia dei Trulli con il suo bianco splendente, interrotto dai moltissimi fiori ai davanzali, e davanti agli ingressi delle case, e il verde degli ulivi nella campagna circostante.
A Cisternino ci si deve perdere nei vicoli, lentamente, per apprezzare il fascino dei borghi senza tempo, fotografando ogni angolo. Non troverete grandi edifici storici o trulli meravigliosi, ma tutta la storia della Valle d’Itria racchiusa in un dedalo di vie e case bianche adornate di fiori.
Punto sosta gratuito con camper service, molto ampio, ma soggetto a schiamazzi notturni. Vicino al centro.
Pedalare in Valle d’Itria: laCicloviadell’acqua
Dieci chilometri quasi interamente pianeggianti sono quelli che potete pedalare tra Cisternino e Martina Franca lungo il vecchio acquedotto che portava l’acqua verso la città di Bari.
Questa è solo una piccola parte di un progetto più ampio che prevede una ciclovia lunga quasi 500 km, ma che non è ancora completata. Se vuoi scoprire di più clicca QUI
Itinerario in Valle d’Itria: Ostuni
La bella città bianca non può mancare se si vuole visitare questa zona straordinaria della Puglia e siamo sicuri che vi innamorerete di Ostuni già vedendola da lontano sulla strada.
Noi ve l’abbiamo raccontata nel dettaglio specificando cosa vedere ad Ostuni in un weekend e dove sostare in camper QUI
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. Il costo: solo 25€ l’anno.
Utilizziamo i cookie unicamente per fini statistici. Camperisti Italiani® non effettua tracciamento di alcun dato sensibile legato alla persona che sta visitando il sito, la sua provenienza, la sua posizione o qualsiasi altro dato identificativo. OkNoPrivacy policy