di Veronica Forlani
Itinerario in Val d’Elsa
On the road in camper in una terra autentica e ricca di tradizioni
ITINERARIO IN VAL D’ELSA
Per raccontare la Val d’Elsa è necessario partire dalla Via Francigena, la strada che collega Canterbury e Roma, compiuta da Sigerico, dopo aver ricevuto il Pallio, simbolo arcivescovile. Sigerico, arcivescovo di Canterbury, annotò su un taccuino tutte le 79 tappe del percorso di ritorno da Roma, compiuto dal 990 al 994.
Da allora la Via Francigena divenne la strada più utilizzata da tutti per gli spostamenti da nord a sud dell’Europa, e lungo il percorso si svilupparono molti centri, pievi e castelli per il controllo della zona.
I borghi che caratterizzano la Val d’Elsa sono nati in quell’epoca e ancora oggi possono raccontarne la storia attraverso i monumenti e l’arte in essi conservata.
La Val d'Elsa
Itinerario in Val d'Elsa: San Miniato
Nato con il nome di San Miniato al Tedesco e conteso per secoli tra Pisa e Firenze, San Miniato è un borgo situato su un colle vicino al fiume Arno.
Tra gli edifici interessanti spiccano: la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio, con la facciata in mattoni rossi abbellita da originali bacini ceramici con inserti in blu cobalto. Il campanile è la Torre di Matilde che un tempo faceva parte delle fortificazioni della città, insieme alla Torre di Federico II, abbattuta durante la Seconda guerra mondiale e ricostruita nel 1958.
L’interno ha un’architettura neorinascimentale con decorazioni barocche e diversi affreschi importanti come la “Deposizione” di Francesco d’Agnolo, detto Spillo.
Il centro storico si sviluppa lungo il crinale della collina con un impianto tentacolare di case, edifici antichi e chiese, che si affacciano sulla valle, e regalano scorci da cartolina.
Scopri di più su San Miniato cliccando QUI
Dove Sostare in Camper a San Miniato
📍Parcheggio
Piazza Benvenuti, San Miniato (PI)
N43.679344, E10.838346
PORTAMI QUI
Punto sosta senza servizi, a 1,5 km dal centro.
Castelfiorentino
Chiamata anche “la Piccola Firenze”, Castelfiorentino è una città inserita in un contesto paesaggistico ricco di vegetazione e sentieri naturali tra le colline della Toscana.
Castelfiorentino sorge sul luogo di un precedente insediamento romano con il nome di Castelvecchio, ed ha il suo cuore nel Santuario di Santa Verdiana, patrona della città. Nei sotterranei del santuario si può visitare la cella in cui la santa decise di rinchiudersi con due serpi, dopo una vita di povertà e preghiera. Si narra che le campane si misero a suonare da sole quando morì.
Denominata dagli abitanti “Piazzale”, piazza Gramsci ospita il Teatro del Popolo, uno dei teatri ottocenteschi più importanti della Toscana nonché il più antico in Val d’Elsa. Nel teatro è presente lo storico sipario che raffigura la Pace firmata a Castelfiorentino, a conclusione della celebre Battaglia di Montaperti combattuta tra Guelfi e Ghibellini.
La “Piazzola”, invece, è Piazza Cavour, poco distante dalla Chiesa di San Francesco risalente al XIII secolo e custode di alcuni affreschi di Giovanni del Biondo, Agostino Veracini e Pietro Anderlini.
Altri dettagli sul borgo di Castelfiorentino QUI
Dove Sostare in Camper a Castelfiorentino
📍Parcheggio Camper
Viale 1º maggio 47, Castelfiorentino (FI)
N43.608884, E10.963625
PORTAMI QUI
Punto sosta gratuito con camper service, vicino al centro.
Certaldo
Patria del grande Giovanni Boccaccio, Certaldo è un magnifico borgo medievale adagiato su un colle e ricco di fascino.
Collegato a Certaldo Basso con una funicolare, il borgo di Certaldo Alto (chiamato anche Castello) è il nucleo più antico e, sebbene piccolo, meritevole di grande interesse.
Costruito interamente con mattoni rossi e circondato da mura quasi intatte, il Castello di Certaldo ha tre porte d’accesso: Porta Alberti, Porta al Sole e Porta al Rivellino. L’omonima via al Rivellino offre meravigliose vedute panoramiche mentre la si percorre.
L’edificio simbolo della città è Palazzo Pretorio costruito sulla parte più alta del colle nel XIII secolo per ospitare i Vicari, cioè i magistrati fiorentini che si occupavano della giustizia penale. A questo riguardo è possibile notare sulla facciata gli stemmi dei Vicari che si sono succeduti nel tempo.
Il Palazzo con la sua Torre dell’Orologio quattrocentesca fa parte di un grande sistema museale che comprende la Casa del Boccaccio visitabile su tre piani con le stanze, la biblioteca e la Torre panoramica. Info e prezzi QUI
e il Museo d’Arte Sacra nell’ex Convento degli Agostiniani dove vedere, oltre alle opere, anche i paramenti dei sacerdoti e i gioielli di oreficeria. Orari e prezzi QUI
L’edificio religioso più antico di Certaldo si trova vicino al Palazzo Pretorio ed è la Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, in stile romanico-gotico, restaurata dopo il secondo conflitto mondiale ed oggi utilizzata per eventi privati, convegni o esposizioni.
La Funicolare di Certaldo parte ogni 15 minuti dalle due stazioni ed è attiva tutto l’anno con orari diversi a seconda del periodo. Trovate info e prezzi QUI
Dove Sostare in Camper a Certaldo
📍Parcheggio Camper
P.za dei Macelli, 24-10, Certaldo (FI)
N43.546310, E11.045976
PORTAMI QUI
Attrezzata con camper service, a poca distanza dalla funicolare.
Itinerario in Val d'Elsa: Poggibonsi
Posta sul confine tra i territori di Firenze e Siena, Poggibonsi ha sempre avuto una grande rilevanza strategica e per questo è stata per lungo tempo contesa tra le due città.
Situata nel cuore della Toscana, nell’area occidentale del Chianti Classico, Poggibonsi è circondata da un paesaggio fatto di colline coltivate a grano, olivo e vite. É inoltre un luogo ideale dal quale partire per esplorare il territorio e le località limitrofe come Volterra, Firenze, Siena o San Gimignano.
Il centro storico di Poggibonsi custodisce la Chiesa di San Lorenzo, con la sua facciata semplice e lineare, ristrutturata dopo la Seconda guerra mondiale e risalente al XIV secolo. La Collegiata di Santa Maria Assunta, edificio religioso principale della città, è stato ricostruito nella seconda metà dell’Ottocento, ha all’interno un fonte battesimale in marmo risalente al 1341.
Fortezza Medicea di Poggio Imperiale
Poco sopra il centro è presente la Fortezza Medicea che aveva lo scopo di difendere la città dagli attacchi, ma che non è mai stata completata. Sono ben visibili i bastioni del Cassero Mediceo di forma pentagonale, con una sola porta d’accesso, la Porta San Francesco con la Torre omonima alle spalle.
La collina di Poggio Imperiale è l’area in cui sorgeva la città di “Podium Bonizi”, l’antica Poggibonsi, distrutta dai fiorentini nel 1270. I suoi resti sono stati parzialmente ritrovati grazie ad una serie di scavi archeologici, poi esposti nel museo del Parco Archeologico di Poggibonsi.
Approfondisci cliccando QUI
Tra le iniziative del parco è molto interessante l’Archeodromo: la ricostruzione fedele di un villaggio di epoca alto medievale con attori che interpretano gli abitanti del villaggio. L’Archeodromo offre laboratori didattici per scolaresche e visite guidate per vedere da vicino com’era la vita a quei tempi.
Per maggiori dettagli clicca QUI
La principale testimonianza dell’antico nucleo di Podium Bonizi è la Fonte delle Fate: una fontana pubblica immersa nella vegetazione di un parco, con un porticato composto da sei doppi archi.
Dove Sostare in Camper a Poggibonsi
📍 Poggibonsi Motorhome stopover
Via Fortezza Medicea, Poggibonsi (SI)
N43.461899, E11.145946
PORTAMI QUI
Area Camper attrezzata con camper service ed elettricità, a 700 metri dal centro e 1 km dalla fortezza.
Colle di Val d’Elsa
Chiamata dagli abitanti “Città di Colle”, Colle di Val d’Elsa ha il nucleo più antico sulla collina (Colle Alta) e la parte di città più moderna ai suoi piedi (Colle Bassa).
La città, da sempre attraversata da pellegrini che transitavano lungo la Via Francigena, è anche la capitale del cristallo e per questo chiamata la Boemia d’Italia.
Il Centro Storico
di Colle Alta è un nucleo stretto e lungo, racchiuso e contenuto in alcuni punti da mura, bastioni e baluardi dai quali godere di un bel panorama sulla vallata sottostante. La porta d’accesso più antica e imponente è Porta Volterrana, costruita con mattoni rossi e merlature, risalente al 1481.
Lungo la via centrale sono presenti diversi edifici interessanti.
Palazzo Pretorio è in piazza del Duomo ed ha una facciata grezza, ma adornata da svariati stemmi in ceramica e pietra. Questi stemmi rappresentano i Podestà e i Commissari che hanno vegliato sulla città nel corso degli anni.
Separata da Palazzo Pretorio dalla presenza imponente del Campanile, la Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale è stata edificata sui resti della Cappella di San Salvatore risalente al XII secolo.
Colle di Val d’Elsa ha dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, famoso scultore e architetto al quale è intitolata la piazza, cuore della zona nuova della città. In centro si trova anche la casa natale dell’architetto con la bella Torre, una delle poche rimaste in piedi.
Dove Sostare in Camper a Colle di Val d’Elsa
📍Parcheggio Campolungo
Via Cristoforo Colombo, Colle di Val d’Elsa (SI)
N43.4122, E11.1328
PORTAMI QUI
Punto sosta ampio, senza servizi e con stalli da auto, a 1 km dal centro.
Itinerario in Val d'Elsa: Casole d’Elsa
Romantico borgo abbracciato da una cinta muraria, Casole d’Elsa si presenta come un insieme compatto di case in mattoni, strette le une alle altre come a volersi proteggere. La campagna senese è lo scenario che lo circonda, con i suoi viali lastricati, le vigne, gli ulivi e le coltivazioni separate da muretti bassi.
Il centro storico è abbellito dalla Rocca Trecentesca considerata una delle più belle e importanti della Val d’Elsa, oggi sede del municipio.
All’interno ospita una singolare raccolta: la Pinacoteca d’Arte Viva con spazi dedicati all’arte dei ragazzi e loro punto di ritrovo.
La Collegiata di Santa Maria Assunta fu edificata nel 1161 come Pieve romanica, poi rimaneggiata, oggi ospita un cinquecentesco fonte battesimale e il monumento funebre di B. Aringhieri ad opera dello scultore Marco Romano.
Da non perdere anche la Chiesa di San Niccolò posta su un’altura poco fuori dal centro e il Museo Archeologico e di Arte Sacra con i reperti rinvenuti nelle necropoli etrusche e le pitture e sculture dei secoli dal XIII al XVI.
Scopri di più sul borgo di Casole d’Elsa QUI
Dove Sostare in Camper a Casole d’Elsa
📍Parcheggio
Via del Pacchierotto, Casole d’Elsa (SI)
N43.340442, E11.045533
PORTAMI QUI
Punto sosta vicino al centro, senza servizi.
Il Sentierelsa Trail a Colle di Val d’Elsa
Il percorso che costeggia il corso del fiume Elsa è l’ideale per fare una passeggiata nella natura, rinfrescarsi nelle giornate torride oppure rimanere abbagliati dai colori del foliage autunnale.
Il Sentierelsa Trail è lungo 4 km, e percorrendolo si attraversa varie volte il fiume utilizzando ponticelli oppure corde legate da sponda a sponda. Si passeggia tra il fitto della vegetazione e il turchese dell’acqua del fiume con diverse vasche naturali, scogli e aree dove fermarsi a fare un picnic. Uno dei punti più suggestivi è la Cascata del Diborrato che con un salto di 15 mt finisce in una pozza d’acqua cristallina profonda circa 10 mt.
Non mancano gli uccelli come aironi, garzette e germani reali, e pesci o anfibi come carpe, tritoni e rane.
Il Sentierelsa inizia a Gracciano dell’Elsa (dove è presente un parcheggio comodo) e prosegue fino a Colle di Val d’Elsa in via dei Cipressi.
Rafting sul Fiume Elsa
Il fiume turchese che attraversa la Val d’Elsa può essere teatro di un’escursione memorabile in gommone. Fare Rafting sul fiume Elsa è un’esperienza emozionante e adrenalinica che permette di vivere appieno il corso d’acqua.
Per avere maggiori informazioni al riguardo cliccate QUI
I Prodotti Tipici della Val d'Elsa
Salumi e formaggi sono di casa in questi territori dove si producono la gota di Colle Val d’Elsa e la finocchiona, un salame speziato, molto delicato.
Ricca di gusto anche la Cipolla Rossa di Certaldo coltivata nei dintorni del borgo di Boccaccio in una varietà invernale ed estiva.
I dolci protagonisti delle tavole toscane sono senz’altro il Castagnaccio prodotto con la farina di castagne, i Cantucci da gustare con il vin santo e i Cenci che sono rettangolini di pasta dolce fritta.
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: