

di Veronica Forlani
Ischia in Camper
Idea vacanza in una delle isole più belle d’Italia con indicazioni sulla sosta camper
ISCHIA IN CAMPER
Conosciuta fin dall’antichità per le sue acque termali, Ischia è la più grande delle isole Flegree ed è un’isola con un mare dalle mille sfumature di blu.
Ischia è chiamata anche isola verde per la sua natura rigogliosa circondata da calette e lunghe spiagge sabbiose perfette per una vacanza estiva all’insegna del relax e della scoperta.
‼️ A causa della presenza di strade strette, non è prettamente adatta alla circolazione dei camper, ma è possibile con alcune limitazioni e accorgimenti che vi spiegheremo dopo.
Ischia in Camper: i sei borghi da vedere
Il Borgo
Diviso in Ischia Porto e Ischia Ponte, il borgo omonimo all’isola è il più popoloso e solitamente il primo che si incontra una volta sbarcati.
Da non perdere il Castello Aragonese, situato su un isolotto roccioso raggiungibile percorrendo un ponte. Le prime notizie di questo castello risalgono al 474 a.C. quando fu costruito il primo nucleo chiamato Castrum Gironis, modificato nei secoli successivi fino ad arrivare agli Aragonesi ai quali si deve la struttura odierna.
Per accedere al castello si deve percorrere un traforo nella roccia lungo 400 metri, che prosegue poi con una mulattiera fino alla sommità del monte.
In alternativa è possibile anche usufruire di un ascensore che si alza dentro la roccia per 60 metri. Per maggiori informazioni riguardo la visita clicca QUI
Nel quartiere di Ischia Ponte è situata la Cattedrale di Santa Maria Assunta con la sua facciata barocca e il pavimento interamente in marmo.
Ischia in Camper
Barano d’Ischia
Tipico borgo collinare con strade strette e case vicine tra loro, Barano ha il suo cuore nella piazzetta dove si affacciano le due chiese: San Sebastiano e San Rocco. Molto suggestiva la pineta di Faiano dalla quale ammirare la bellezza del Golfo di Napoli e la splendida, nonché famosa, spiaggia dei Maronti, la più lunga dell’isola con i suoi 3 km di sabbia fine. La spiaggia dei Maronti è anche conosciuta per le Fumarole: zone con sabbia bollente ed emissione di gas dal sottosuolo e dal fondo del mare, che sono segnalate per la temperatura particolarmente elevata.
Barano offre anche la Sorgente di Nitrodi con le sue acque altamente curative per diversi disturbi dello stomaco, della pelle e dei reni.
Forio d’Ischia
Chiamato il borgo del mare e del sole, Forio ha subìto diverse invasioni dei Saraceni durante la storia e lo si può vedere dalle tante torri di avvistamento presenti. La più famosa è il Torrione che oggi ospita il Museo Civico ed espone i beni del patrimonio comunale.
Il centro storico è caratterizzato da palazzi nobiliari tra le viuzze strette, le botteghe dei pittori locali e quelle artigiane e le chiese ricche di storia e di arte.
Tra gli edifici religiosi come non nominare la Chiesa del Soccorso, situata a picco sul mare e scelta da moltissime coppie per il giorno del matrimonio.
A Forio non mancano le spiagge e le piccole insenature più intime e riservate, come la Baia di Sorgeto che per la presenza di fonti d’acqua calda è molto ambita per il bagno di notte, ed è raggiungibile scendendo circa 234 scalini. Molto turistiche, lunghe e sabbiose, le spiagge della Chiaia, di San Francesco e della Citara hanno stabilimenti balneari attrezzati e ristoranti con bar.
Ischia in Camper
Serrara Fontana e il borgo di Sant’Angelo
Dal Monte Epomeo fino al mare, Serrara Fontana è l’unico comune dell’isola ad essere ambivalente. Dalla piazzetta del comune di Serrara è possibile vedere uno splendido panorama su Sant’Angelo, il suo isolotto e la costa sottostante.
Con una mulattiera è possibile raggiungere la sommità del Monte Epomeo e visitare la chiesetta di San Nicola, con il suo eremo che, (dopo averlo attraversato) permette una vista a 360 gradi del Golfo di Napoli.
Chiuso al traffico veicolare, il borgo di Sant’Angelo è il più pittoresco dell’Isola di Ischia, paragonato alla ligure Portofino anche perché viene spesso scelto dai vip per le vacanze. Sant’Angelo è caratterizzato da strette vie chiuse dalle case addossate le une alle altre nella parte vicino alla spiaggia dei Maronti, e da un promontorio di roccia alto più di 100 metri, che si è originato circa 150.000 anni fa e rappresenta l’accumulo di lava intorno ad una bocca vulcanica.
Le Antiche Terme di Cavascura sono scavate nella roccia ed erano conosciute già all’epoca degli antichi romani. Sono raggiungibili dal borgo di Serrara attraverso una strada sterrata, oppure dai Maronti risalendo il canyon, e sono aperte da aprile a ottobre, tutti i giorni dalle 8.30 alle 18. Le acque di Cavascura raggiungono gli 83 gradi alla sorgente, e sono curative per le affezioni reumatiche anche croniche, affezioni dei bronchi, dell’orecchio, del naso e della gola. Ma curano anche postumi di fratture e di interventi ortopedici oltre che qualsiasi tipo di patologia della pelle e vasculopatie periferiche di tipo venoso e arterioso, nonché affezioni tipicamente femminili. Maggiori informazioni QUI
Raggiungere il borgo di Sant’Angelo è possibile attraverso l’unico bus che fa questo tragitto e proseguendo poi a piedi per circa 1 km, oppure con un taxi-boat dalla spiaggia dei Maronti.
Lacco Ameno
Antico borgo edificato dai greci con il nome di Pithecusa, Lacco Ameno si trova a nord dell’isola ed è conosciuto per “il Fungo”: lo scoglio dalla simpatica forma. Fondata nel 770 a.C. Lacco Ameno è la più antica polis greca in Occidente ancora oggi esistente, e i suoi resti sono visibili nei pressi del Monte Vico. Anche i Romani ebbero modo di conoscere Lacco Ameno per la proprietà della sua acqua e vi lasciarono un piccolo patrimonio di terme romane e ville.
Il borgo si sviluppa lungo la costa, nei pressi del Monte Vico ed offre diversi tipi di attività oltre alle terme, come passeggiate e trekking. Ma è nella stagione estiva che Lacco Ameno dà il meglio di sè con gli sport acquatici, le splendide spiagge, i ristorantini sul mare e le botteghe artigiane.
Da non perdere il Museo Archeologico di Pithecusae a Villa Arbusto che custodisce i reperti del passato e la famosa Coppa di Nestore con il più antico frammento poetico in lingua greca. Per conoscere orari e prezzi clicca QUI
Gli amanti delle piscine e del divertimento troveranno godimento al Negombo: una spiaggia con giardini, parco idrotermale, centro benessere e molto altro. Si trova nella baia di San Montano, in un’area verde di oltre nove ettari.
Info e prezzi QUI
Ischia in Camper
Casamicciola Terme
In gran parte collinare, Casamicciola Terme è l’unico borgo dell’Isola di Ischia a confinare con tutti gli altri ed è quello con più sorgenti termali.
A proposito di sorgenti termali, Casamicciola dispone di due parchi termali:
- Il Castiglione con 10 piscine termali, saune naturali e l’accesso privato al mare.
- Il Parco Balneare ‘O Vagnitiello con le sue vasche termali direttamente in mare
Oltre alle terme, Casamicciola è caratterizzata dalla presenza di una natura prorompente che si può vedere addentrandosi nel Bosco della Maddalena. Dal bosco è possibile salire fino alla collina del Cretaio in uno scenario paesaggistico-ambientale unico al mondo, e ritrovarsi davanti un panorama strepitoso della costa.
Ischia in Camper: come viverla senza problemi
Come spesso avrete sentito molte strade dell’isola sono strette e non percorribili in camper. Per questo è necessario prestare la massima attenzione al tragitto che si compie dal porto al campeggio e successivamente NON muovere più il mezzo. Se si sceglie la bassa stagione si può trovare meno traffico sulle strade e meno affollato nelle spiagge.
Per visitare Ischia nella sua interezza è bene dotarsi di uno scooter, oppure di e-bike (se non si è sufficientemente allenati). In questo modo è possibile raggiungere tutte le località sopra citate e trascorrere una vacanza indimenticabile. In alternativa è un’ottima idea anche muoversi con i mezzi pubblici dell’isola e la fermata “Maronti” è a 200 metri dal campeggio.

Divieto di sbarco sull’Isola di Ischia
Dove sostare a Ischia in Camper
📍Camping Mirage
Spiaggia dei Maronti, Via Maronti 55, Barano d’Ischia (NA)
N40.701576, E13.913587
PORTAMI QUI
Campeggio con piazzole fronte mare direttamente sulla spiaggia dei Maronti. Prezzi e altre info QUI

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: