Picture of di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

abruzzo-turismo

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo

IN CAMPER TRA LE AREE PROTETTE D’ABRUZZO
Istituite con l’obiettivo principale di proteggere l’ambiente naturale e la biodiversità, le aree marine protette sono utili anche per conservare e preservare habitat marini e terrestri unici, promuovere la sostenibilità ecologica e la gestione responsabile delle risorse naturali.

In questo nuovo articolo vogliamo parlarvi nello specifico dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e della Riserva Naturale del Borsacchio, ma sempre specificando dove sostare in camper in zona.

Area Marina Protetta Torre del Cerrano

Dove un tempo sorgeva l’antico Porto di Atri, oggi troviamo la Torre del Cerrano, che fa parte di un complesso di torri di avvistamento costruite per difendere la costa dai Pirati Saraceni. Di origini romane e molto importante per il commercio marittimo dell’Abruzzo, l’antico porto del Cerrano era lo scalo marittimo della città collinare di Atri e fu distrutto dalla Repubblica di Venezia, come tutti i porti adriatici di quell’epoca.

Torre del Cerrano
Torre del Cerrano
Torre del Cerrano
Ceditits: Gianni Alcini Alta

Al suo posto venne appunto edificata la Torre del Cerrano che da oltre 500 anni è il simbolo di Silvi e Pineto. Costruita nel 1568 su un promontorio roccioso vicino all’attuale località di Pineto, la torre è costruita in pietra ed ha un’altezza significativa che permetteva di avvistare navi nemiche in arrivo e poter avvisare per tempo la popolazione. Negli anni è servita anche da abitazione privata ed ha subito diversi lavori di restauro e manutenzione per preservarla. Oggi ha una funzione diversa: è il centro visite dell’Area Marina Protetta di Torre del Cerrano e i visitatori possono salire sulla torre per godere di una vista panoramica sulla costa adriatica. Ospita, inoltre, mostre temporanee ed è luogo di eventi. Per saperne di più clicca QUI

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo: il borgo di Atri

Famoso per i suoi calanchi, che visti dall’alto sembrano fiori incisi nella roccia, Atri ha una storia antica che risale all’epoca dei Romani. Durante il Medioevo era conosciuta come “Città delle Cento Chiese”, ma nel corso dei secoli, ha subito molte trasformazioni tanto da rendere il centro storico un variegato susseguirsi di edifici in stili architettonici diversi in base all’epoca.

In Camper tra le aree protette d'Abruzzo
Atri e i suoi calanchi

Di grande rilevanza troviamo

  • la Cattedrale di Santa Maria Assunta risalente al XIII secolo
  • la Chiesa di San Domenico in stile gotico del XIII secolo
  • il Palazzo Ducale: un bellissimo edificio rinascimentale che fu la residenza dei Duchi d’Acquaviva. Oggi, ospita il Museo Capitolare e il Museo Archeologico.
  • Piazza Duomo: il cuore del centro storico di Atri ed è circondata da edifici storici di grande rilevanza storica

I Calanchi di Atri sono formazioni rocciose davvero singolari create dall’erosione dell’argilla che ha dato vita a formazioni collinari e canyon dai colori terra e argilla, con pareti verticali e profonde incisioni.

Nel 1995 è stata istituita l’Oasi WWF che ha lo scopo di preservare la natura, la flora e la fauna presenti negli oltre 600 ettari di riserva.

Per poterli vedere da vicino è possibile percorrere sentieri escursionistici e percorsi ciclabili o partecipare ad uscite di gruppo anche al tramonto.
Trovate maggiori dettagli QUI

L'Oro Nero di Atri

Atri ha anche una grande tradizione nella produzione dell’”oro nero d’Abruzzo”: la Liquirizia, prodotta fin dai tempi degli antichi romani e valorizzata ai nostri giorni in quanto antibiotico naturale contro i malesseri dello stomaco e delle vie respiratorie.

Gustare la liquirizia nella sua forma tradizionale ve la farà apprezzare appieno, ma è possibile anche provare gli spaghetti e i fusilli di liquirizia morbida: un vero trionfo per il palato.

Da assaggiare assolutamente ad Atri è il Pan Ducale: un dolce antico che risale al 1300 tipico della città.

Dove sostare in Camper ad Atri

📍Parcheggio

Via Colle della Giustizia, Atri (TE)

N42.574389, E13.967357

PORTAMI QUI

Punto sosta su sterrato, senza servizi, a due passi dall’Oasi WWF e comodo per il centro.

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo: il borgo di Pineto

Sorto nel dopoguerra, Pineto è un borgo relativamente giovane che trova il suo centro storico più antico nella frazione Mutignano sull’altura lontano dalla costa.

Caratterizzato dalla folta presenza della pineta lungo tutto il litorale, Pineto è un luogo perfetto per le vacanze estive e deve il suo nome proprio a questo polmone verde che regala refrigerio nelle giornate torride.

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo: il borgo di Silvi

Diviso tra Silvi Alta e Silvi Marina, il borgo più affascinante e ricco di storia è quello lontano dalla costa, in collina.

A Silvi Alta è possibile vedere la Chiesa di San Salvatore del XII secolo, collegata all’antica porta medievale che fa da ingresso verso il centro storico.

Silvi Alta
Silvi Alta

Accanto alla chiesa è possibile notare la bella Fontana con i tre getti, inseriti in tre nicchie ad arco, con il simbolo della città ed è situata all’inizio di Via Umberto I, cuore del centro.

In Camper tra le aree protette d'Abruzzo
Fontana di Silvi

Costruita per ricevere i segnali dalle torri costiere, la Torre di Avvistamento Belfiore è inserita negli edifici del centro ed è l’unico elemento che rimane dell’antico castello fortificato di Silvi Alta, edificato nel Trecento.

Silvi Marina
Silvi Marina

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo: le Spiagge più belle

La costa dell’Abruzzo è caratterizzata da lunghe e ampie spiagge di sabbia dorata, molte delle quali attrezzate, ma nella zona della Riserva Torre del Cerrano è stato preservato l’ambiente naturale con le dune di sabbia.

La spiaggia di Torre del Cerrano ha un’acqua trasparente invidiabile e la pineta la protegge anche dal traffico e dallo smog, per questo è una delle più frequentate della zona.

Le spiagge di Silvi Marina e Pineto fanno parte delle “sette sorelle” che sono le sette perle della costa Adriatica, con Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova e Roseto degli Abruzzi. Qui è possibile trovare spiagge libere, ma anche attrezzate per vari tipi di sport acquatici.

In Camper tra le aree protette d'Abruzzo
Credits: Adriana Cesarini

Dove sostare in camper a Pineto e Silvi Marina

📍International Camping Torre Cerrano

Via Torre Di Cerrano, Pineto (TE)

N42.581423, E14.092895

PORTAMI QUI

Campeggio comodo, fronte mare ed attrezzato con tutti i servizi. Maggiori dettagli e prezzi QUI

📍 Pineto Beach Village & Camping

Via XXV Aprile, Pineto (TE)

N42.623924, E14.055716

PORTAMI QUI

Camping fronte mare con comoda pista ciclabile appena fuori dal cancello. Scopri tutti i dettagli QUI

Riserva Naturale del Borsacchio

Creata nel 2005, la Riserva Naturale del Borsacchio prende il nome dal torrente che la attraversa, le cui acque non sono adatte alla fauna ittica, in quanto d’estate e nei periodi di siccità si prosciuga completamente.

La Riserva si estende su 1100 ettari tra Roseto degli Abruzzi e le frazioni di Cologna Spiaggia e Montepagano ed è caratterizzata da un paesaggio collinare e litoraneo ancora intatto e preservato a livello naturalistico.

Riserva Naturale del Borsacchio
Credits: Gianni Alcini Alta

La vegetazione che la abita è costituita da circa 120 specie di piante perfettamente integrate nell’ambiente sabbioso delle dune presenti. Alcune di queste sono rare e inserite nel programma di recupero delle viti abbandonate chiamato “Viti in Riserva”.

Nel progetto di recupero della Riserva è inserito anche il Fratino, il carinissimo volatile bianco che qui riesce ancora a nidificare in completa sicurezza.

 

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo: Roseto degli Abruzzi

Località balneare tra le più frequentate della regione, Roseto è caratterizzata da una parte “bassa” vicino alla costa ed una parte “alta” sulla collina, nell’entroterra, che è la frazione Montepagano.

La città bassa si è sviluppata in tempi abbastanza recenti ed era nota con il nome di Rosburgo, città delle rose, per via della coltivazione assidua di questi arbusti, in tempi antichi. Nel 1927 venne spostata la sede comunale dalla frazione di Montepagano a Rosburgo che in quell’occasione cambiò il suo nome in Roseto degli Abruzzi.

In Camper tra le Aree protette d'Abruzzo
Spiaggia di Roseto degli Abruzzi

Da non perdere il Museo Civico di Cultura Materiale che custodisce oggetti, abiti, fotografie, giocattoli e molto altro, appartenuti alle persone che hanno dato vita alla Roseto che conosciamo oggi. Un patrimonio di inestimabile valore che rappresenta le radici della città.

I più romantici non devono farsi scappare il pontile durante l’aurora: è una delle meraviglie di Roseto.

Dove sostare in Camper a Roseto degli Abruzzi

📍 Area Sosta Camper Magalipè

Via degli Acquaviva, Cologna Spiaggia (TE)

N42.729968, E13.982324

PORTAMI QUI

Affacciata direttamente sul mare, con bagni e docce calde, solarium e bar con vista mare. Per maggiori info clicca QUI

📍 Stork Family Camping Village

Via del Mare 5, Cologna Spiaggia (TE)

N42.735181, E13.980894

PORTAMI QUI

Campeggio top che fa parte dei club del sole, direttamente sul mare. Maggiori info QUI

📍Camping Village Gilda

Viale Makarska, Roseto degli Abruzzi (TE)

N42.699727, E13.999203

PORTAMI QUI

Affacciato sulla bella spiaggia dorata e con tutti servizi. Maggiori info QUI

In camper tra le Aree protette d’Abruzzo: Montepagano

Sul colle che domina la costa c’è Montepagano, un borgo medievale edificato per proteggersi dai turchi, che vede il suo massimo splendore nel Castello. Lungo il perimetro di quella che fu la cinta muraria, si possono ancora vedere le antiche porte d’accesso alla città.

Arrivando nel borgo il primo edificio che vediamo è il Campanile di Sant’Antimo, considerato il simbolo di Montepagano, l’unica parte rimasta di una chiesa del XIV secolo abbattuta dopo essere stata abbandonata.

In Camper tra le Aree protette d'Abruzzo
Montepagano

Dove sostare in Camper a Montepagano

📍Parcheggio

Corso Umberto I, 6B, Montepagano (TE)

N42.677435, E13.984605

PORTAMI QUI

Punto sosta piccolo e temporaneo, senza servizi.

Il nostro itinerario in camper tra le Aree protette d’Abruzzo, vi ha accompagnato in una delle zone più incontaminate della Regione Abruzzo, che si impegna con ogni mezzo a valorizzare e preservare la natura ed i piccoli abitanti che la vivono.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: