

di Patty Lelli
Idea Viaggio in Camper
Narni e le Gole del Nera in Umbria
L’antica Narnia è una perfetta idea viaggio in camper per un weekend e, unendola ad altre mete della zona come Terni e le Cascate delle Marmore, anche per più giorni.
Narni è un borgo che risale al 300 a.C. quando i Romani si insediarono in questo territorio per la costruzione della via Flaminia. Furono proprio loro a chiamarla Narnia, dal nome del fiume Nar (ora Nera) che le passa accanto.
Il Centro Storico di Narni è ricco di edifici interessanti, nonostante sia di piccole dimensioni, e non si limita alla visita “normale”, ma è possibile scendere anche nell’ipogeo, la Narni Sotterranea.
Il centro storico prende vita in piazza dei Priori dove si trovano i palazzi signorili più antichi come il Palazzo del Podestà e quello, appunto, dei Priori. Anticamente qui veniva amministrata la città e si prendevano le decisioni in campo legislativo, mentre oggi è sede del Comune di Narni.
L’edificio religioso principale di Narni è la Cattedrale di San Giovenale, dedicata al Santo che fu il primo Vescovo della città. All’interno si trova l’Antica Cappella del Santissimo Sacramento con affreschi del Seicento, un arco trionfale con dei bassorilievi e un prezioso tabernacolo.
Esternamente colpisce la volta del Quattrocento e due archi in diverso stile architettonico.
Idea Viaggio in Camper: Narni Sotterranea
Narni Sotterranea è un affascinante percorso archeologico e storico situato sotto la città di Narni che permette di scoprire luoghi nascosti, scavi archeologici e una serie di ambienti che raccontano storie di epoche lontane.
La visita inizia sotto la Cattedrale di Narni, dove si possono esplorare le fondamenta dell’edificio e scoprire le strutture che risalgono al periodo romano. Alcuni ambienti sotterranei sono stati utilizzati come luogo di culto, risalenti al V secolo d.C.
Un altro luogo interessante che si può visitare è il Monastero di San Domenico, dove, tra le mura sotterranee, sono visibili tracce di antiche costruzioni medievali, tra cui celle monastiche e altre strutture religiose.
Una delle aree più suggestive di Narni Sotterranea è la Stanza dei Tormenti, dove il Tribunale dell’Inquisizione conduceva gli interrogatori. Questa si trova vicino alla cella di detenzione, un luogo oscuro e misterioso che offre un’idea di come venivano trattati i prigionieri. Le stanze sono piccole, umide e molto suggestive e rievocano l’atmosfera di epoche passate.
Narni Sotterranea è visitabile solo con la guida e trovate info e prezzi QUI
La nostra Idea Viaggio in Camper continua e dopo aver visitato la città di Narni, guardando verso l’alto, si scorge una fortezza: è la Rocca di Albornoz.
Rocca di Albornoz
Imponente fortezza situata sulla sommità di una collina che domina la città, la Rocca di Albornoz offre una vista panoramica straordinaria sulla vallata circostante. Questa rocca, uno dei principali punti di interesse storico e architettonico di Narni, risale al XIV secolo ed è strettamente legata alla storia della città e della famiglia Albornoz, un’importante casata papale.
Fatta edificare da Egidio Albornoz, cardinale e legato pontificio di papa Gregorio XI, la rocca aveva l’intento di rafforzare il controllo papale sulla regione e di contrastare le potenti famiglie locali che si opponevano al papato. La rocca fu progettata per servire sia come fortificazione che come residenza per i rappresentanti papali.
Nel corso dei secoli passò sotto il controllo di diverse potenze e subì vari interventi di ristrutturazione e ampliamento. Durante il periodo rinascimentale e barocco, fu ulteriormente modificata, ma la sua struttura medievale rimase comunque ben riconoscibile.
Massiccia e possente
La Rocca Albornoz si distingue per la sua imponenza e solidità, con alte mura, torri angolari e un grande cortile centrale. La sua architettura è tipica delle fortezze medievali, progettata per resistere agli assedi e proteggere la popolazione. Oltre a essere una potente fortificazione, ebbe anche un ruolo strategico nella difesa della città e fu anche un simbolo del potere papale. Durante le guerre e i conflitti tra le città-stato italiane e le famiglie nobiliari, la Rocca rappresentava un baluardo fondamentale per mantenere l’ordine e l’autorità.
Nel corso dei secoli, la fortezza perse la sua funzione militare principale, ma rimase un importante punto di riferimento per la città di Narni.
Oggi, la Rocca è visitabile e ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni che ne valorizzano il patrimonio storico.
Narnia Pass
Il Narnia Pass è il biglietto unico per visitare la Rocca di Albornoz, il Museo Multimedievale, la Pinacoteca e il Museo di Palazzo Eroli. Info e prezzi QUI
Dove sostare in Camper a Narni
📍Parcheggio del Suffragio
Via del Suffragio 185, Narni (TR)
N42.5182, E12.5180
PORTAMI QUI
Punto sosta con camper service, pochi stalli in leggera pendenza, ma a due passi dal centro, raggiungibile con gli ascensori.
📍Camping Monti del Sole
Strada di Borgaria 22, Narni (TR)
N42.484524, E12.515221
PORTAMI QUI
Campeggio immerso nella natura, con piscina. Info e prezzi QUI
Idea Viaggio in Camper: le Gole del Nera e la Ciclo-pedonale
Lungo il tracciato della vecchia ferrovia che costeggia il fiume Nera è possibile passeggiare e pedalare per sei chilometri ammirando un paesaggio naturalistico molto suggestivo.
Nei pressi di Stifone il fiume forma delle piscine turchesi sorprendenti, prima di proseguire il suo corso e tuffarsi, successivamente, nel Tevere.
Camminare, correre o pedalare qui permette di respirare la natura, di riconnettersi con essa e sentirsi decisamente meglio.
Le Gole del Nera sono immerse in una fitta vegetazione, tipica dell’Umbria chiamata appunto “Cuore verde d’Italia” e sono un percorso da non perdere.
Si parte poco dopo il Ponte di Augusto, costeggiando il fiume sulla destra, percorrendo stradine di ghiaia, sentieri selciati e zone boschive dove la natura predomina su tutto.
Abbazia Benedettina di San Cassiano
Mentre si cammina si può vedere in lontananza il complesso dell’Abbazia Benedettina di San Cassiano con la chiesa, gli edifici destinati ai monaci e racchiusi da mura merlate. L’abbazia si può raggiungere a piedi e per visitarla è necessario prenotarsi presso il Museo Eroli di Narni.
Proseguendo la passeggiata si arriva a Stifone, dove il fiume crea un vero e proprio laghetto azzurro, con un susseguirsi di vasche, fontane e piccole cascate: una meraviglia per gli occhi! Anche il borgo di Stifone è molto caratteristico e merita una visita.
L’ultima tappa del tragitto porta alle Mole di Narni: una vera piscina naturale immersa nel verde e molto frequentata in estate, per il refrigerio che donano le acque fresche del fiume.
Dove sostare in Camper alle Gole di Narni
📍Parcheggio
Percorso pedonale Ex Ferrovia Roma – Ancona, Narni (TR)
N42.5240, E12.5102
PORTAMI QUI
Punto sosta senza servizi, alla partenza della ciclopedonale. Arrivare in orari strategici per evitare di trovarlo occupato dalle auto.
Se dopo aver visitato Narni avete altri giorni a disposizione vi consigliamo di unire la visita di Terni, le Cascate delle Marmore e il lago di Piediluco che trovate QUI

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: