Picture of di Maurizio Chanel

di Maurizio Chanel

Idea Sosta in Molise: Lago di Castel San Vincenzo in Camper

IDEA SOSTA IN MOLISE

Istituita solo nel 1963 per distaccamento dall’Abruzzo, il Molise è la regione più giovane d’Italia, la più piccola e quella meno popolosa di tutte.

Nonostante queste prerogative il Molise è molto affascinante con le sue montagne irregolari, le sue colline ed i piccoli borghi, arroccati sugli speroni come tante piccole libellule, appoggiate alle corolle dei fiori, nelle notti d’estate.

 

Di laghi il Molise ne ha solamente tre: il lago di Gualdialfiera, quello di Occhito e il lago di Castel San Vincenzo del quale vi parlerò in questo articolo. Nei periodi molto piovosi se ne formano altri piccoli e naturali come il lago di Campitello Matese, il lago di Carpinone, di Civitanova e Serra del Lago a Colli a Volturno.

Idea Sosta in Molise: il Lago di Castel San Vincenzo

Situato tra le Mainarde molisane, nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e di origine artificiale, il lago di Castel San Vincenzo ha un grande interesse paesaggistico per le caratteristiche altimetriche e climatiche e per la sua bellezza intrinseca. D’estate è meta di bagnanti, pescatori e amanti della canoa che si avventurano remando verso l’infinito.

Lago di Castel San Vincenzo
Lago di Castel San Vincenzo

Dove sostare in Camper al Lago di Castel San Vincenzo

📍Parco Turistico Oasi delle Mainarde

Str. Circumlago, Castel San Vincenzo (IS)

N41.646007, E14.046579

PORTAMI QUI

Campeggio molto grande con tende glamping, spiaggia, noleggio canoe, sup e idrobike e possibilità di uscite di gruppo in e-bike. L’unica pecca sono i bagni un po’ datati. Maggiori dettagli QUI

CONOSCI L’ABBIGLIAMENTO FIRMATO CAMPERISTI ITALIANI? SCOPRILO QUI:

Idea Sosta in Molise: Castel San Vincenzo

A poca distanza dal lago sorge il borgo di Castel San Vincenzo, in posizione dominante rispetto al resto del paesaggio, e molto pittoresco.

Nato dalla fusione dei comuni di Castellone e San Vincenzo, il borgo che ha dato il nome al lago sottostante è un tipico borgo medievale accessibile da un’antica porta ad arco. All’interno un dedalo di viuzze in pietra e una bellissima vista panoramica verso il lago.

Idea Sosta in Molise
Castel San Vincenzo
Idea Sosta in Molise
Castel San Vincenzo

Idea Sosta in Molise: le Cascate del Volturno

Se amate la natura selvaggia non dovete perdere una passeggiata verso le Cascate del Volturno: è adatta a tutti e relativamente breve, ma merita davvero. Il paesaggio che vi troverete davanti sembrerà uscito da un libro di fiabe.
Cascate, laghetti e folta vegetazione rendono il luogo simile a una giungla sudamericana e invece siamo in Molise.
Per arrivarci si deve partire dalla frazione Cartiera e seguire la segnaletica lungo il sentiero, per il quale sono necessari gli scarponcini da trekking.
Il biglietto costa pochi euro ed è un prezzo simbolico che permette di mantenere il luogo pulito e sicuro.

Cascate del Volturno
Cascate del Volturno

Idea Sosta in Molise: l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Nel luogo dove sorge l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, anticamente vi era un insediamento di epoca tardo-romana, poi tra il V e il VI secolo, tre monaci costruirono l’Abbazia che divenne uno dei più importanti monasteri europei.

Nel corso della storia fu distrutta e ricostruita varie volte e quella che vediamo oggi è frutto del lavoro di ricostruzione e conservazione voluta da don Angelo Pantoni, monaco di Montecassino.

Sorprendente per il suo patrimonio è la Cripta di Epifanio che conserva affreschi risalenti al IX secolo dipinti da vari artisti di scuola longobarda beneventana.

idea sosta in Molise
Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Dove sostare in Camper all’Abbazia di San Vincenzo al Volturno

📍Area Camper

Via Abbazia, Rocchetta a Volturno (IS)

N41.644267, E14.087394

PORTAMI QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: