Picture of di Alberto Pillon

di Alberto Pillon

I Presepi particolari d’Italia: dove trovarli e dove sostare in Camper

I PRESEPI PARTICOLARI D’ITALIA

Il 2023 è l’anno in cui ricorre l’anniversario della prima rappresentazione del presepe, da parte di San Francesco, a Greccio (RI) nel 1223.

Francesco era tornato da poco dalla Palestina e, colpito dalla visita a Betlemme, chiede il permesso a Papa Onorio III di rievocare la natività, scegliendo Greccio in quanto molto simile a Betlemme.

Da quella data sono passati 800 anni, ma il tempo non ha fermato questa bella usanza natalizia, anzi ha permesso che si evolvesse nella creazione di nuovi presepi sempre più inusuali e atipici.

Ecco che vogliamo portarvi a conoscere i Presepi particolari d’Italia.

I Presepi Particolari d'Italia

I Presepi Particolari d’Italia:

Il Presepe Storico di Cavallermaggiore (CN)

DAL 23 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024

Nel piccolo borgo di Cavallermaggiore in Piemonte non è Natale finché non viene allestito lo storico Presepe Meccanico. Con una superficie di circa 300 mq, il Presepe di Cavallermaggiore è una vera opera d’arte curata nei minimi dettagli, con statuine di diverse epoche ed un’ambientazione ogni anno diversa e particolare.

La particolarità di questo presepe è che ci si può camminare all’interno per poter ammirare da molto vicino la creazione. Pensate che sono presenti statuine alte 50 cm risalenti al 1700!
Per scoprire più dettagli clicca QUI

Dove Sostare in Camper a Cavallermaggiore

📍Parcheggio

Via Roma, Cavallermaggiore (CN)

N44.70197, E7.686802

PORTAMI QUI

Punto sosta molto grande misto auto, senza servizi e vicino al centro.

Laveno e il Presepe Sommerso

DAL 2 DICEMBRE 2023 AL 13 GENNAIO 2024

Istituito nel 1973, il Presepe Sommerso di Laveno rappresenta la natività con figure di Gesù Bambino, Maria, Giuseppe, angeli, pastori e i Re Magi, posizionate su una piattaforma sommersa sul fondale del lago. Le figure sono realizzate in pietra bianca di Vicenza dallo scultore vicentino Gianfranco Tancredi e se ne prende cura l’associazione “Amici del Presepe Sommerso”.

Per maggiori info cliccate QUI

Dove sostare in Camper a Laveno

📍Parcheggio

Via S. Michele 6, Laveno-Mombello (VA)

N45.9143, E8.6176

PORTAMI QUI

Punto sosta senza servizi, vicino al centro e al lago. Non molto grande e misto con auto quindi arrivare in orari strategici.

Manarola e il Presepe sulla collina

DAL 8 DICEMBRE 2023 AL 28 GENNAIO 2024

Considerato il più grande presepe luminoso al mondo, il Presepe di Manarola viene allestito sulla collina delle Tre Croci, affacciata sul mare ed è molto suggestivo.

Creato da Mario Andreoli con materiali di recupero, il presepe illumina la collina con uno spettacolo di colori e luci da non perdere ed è formato da circa trecento statuine con 17.000 lampadine.

Per vederlo bene occorre aspettare il tramonto, munirsi di torcia e avventurarsi sul sentiero Manarola-Riomaggiore, ma è possibile vederlo anche dalla piazza della chiesa o da via Rollandi.

Maggiori info QUI

Dove sostare in Camper a Manarola

I punti sosta per le 5 Terre sono diversi e li trovate tutti QUI

Presepi sull’acqua di Crodo

DAL 2 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024

Nella Valle Antigorio in Piemonte l’acqua è un elemento molto importante, sia per le bevande (qui è nato il Crodino) sia per l’industria idroelettrica. Per questo motivo gli abitanti hanno deciso di creare artigianalmente sessantasei presepi dove l’acqua è l’elemento preponderante. Ecco che Crodo mette in mostra i presepi sull’acqua creati all’interno di fontane, ruscelli e antichi lavatoi, visibili in autonomia oppure con visite guidate all’interno dei borghi e delle frazioni. Trovate maggiori info QUI

Dove sostare in Camper a Crodo

📍Parcheggio

68GG+974 Crodo, (Verbano-Cusio-Ossola)

N46.2259, E8.3257

PORTAMI QUI

Punto sosta senza servizi, misto auto, vicino al centro.

I Presepi Particolari d’Italia:

Presepe della Marineria di Cesenatico

DAL 3 DICEMBRE 2023 AL 14 GENNAIO 2024

Allestito in un’area del Museo della Marineria di Cesenatico, il presepe galleggiante è composto da figure tradizionali della natività, come la Sacra Famiglia, gli angeli, i pastori e i Re Magi, vestiti con costumi tradizionali marinai e lavoratori portuali dell’epoca.

Il Presepe della Marineria di Cesenatico è una manifestazione che combina la tradizione natalizia con la storia e la cultura marittima della città, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. È una delle principali attrazioni natalizie di Cesenatico e attrae numerosi visitatori ogni anno. Maggiori info QUI

Per scoprire cosa vedere e mangiare a Cesenatico in un giorno clicca QUI

Dove sostare in Camper a Cesenatico

📍Area Sosta Camper

Viale Camillo Benso Cavour 1/B, Cesenatico (FC)

N44.206418, E12.388663

PORTAMI QUI

Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde. A 1 km da Porto Canale.

📍 Cesenatico Camping Village

Viale Giuseppe Mazzini 182, Cesenatico (FC)

N44.215039, E12.379129

PORTAMI QUI

Campeggio con tutti i servizi, a 2 km dal centro servito da ciclabile. Maggiori info QUI

Il Presepe di Ghiaccio di Massa Martana (PG)

DAL 24 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024

Massa Martana ospiterà la rassegna “Presepi d’Italia – Mostra Nazionale del Presepe Artistico” nella quale sarà esposto anche il famoso Presepe di Ghiaccio.

Con una superficie di 13 metri quadrati, il Presepe di Ghiaccio sarà un vero capolavoro, con le statue a grandezza naturale.
Visto l’anniversario che ricorre quest’anno, il Presepe di Ghiaccio si ispira ad un affresco del Giotto, che raffigura proprio il primo presepe creato da San Francesco, e si trova ad Assisi. Per tutto il periodo della mostra verrà conservato a -17 gradi, nel borgo storico di Massa Martana, che ospiterà anche i Mercatini di Natale.
Maggiori info QUI

Dove sostare in Camper a Massa Martana

📍Agricampeggio Orsini

Casa Fanello, Massa Martana (PG)

N42.754825, E12.528896

PORTAMI QUI

Agricampeggio immerso nel verde con tutti i servizi, piscina estiva, birrificio e ristorante/pizzeria.

Il Presepe nel Pozzo a Orvieto (Terni)

DAL 23 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024

Orvieto ogni anno ospita il Presepe nel Pozzo della Cava ed ogni anno cambia allestimento con un tema conduttore sempre diverso.
Questa edizione si chiama “Il canto dell’Eroe” e fa parte del ciclo di narrazioni degli “Esclusi”, con la natività raccontata da personaggi che non hanno potuto vederla dal vivo. Quest’anno il narratore sarà Erode, che regnava in Giudea, il quale nome significa appunto: “Il canto dell’eroe”. Il racconto di Erode accompagna i visitatori nel pozzo fino all’ultimo anfratto dove è presente la natività a grandezza naturale, animata meccanicamente. Pensate che costumi e scenografie sono riprodotti fedelmente rispetto a quelli in uso in Palestina in quell’epoca.

Trovate maggiori dettagli QUI

Dove sostare in Camper a Orvieto

📍Area Camper

Str. della Direttissima 63, Orvieto Scalo (TR)

N42.725336, E12.126677

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, lavatoi. Distante dal centro 4 km, ma dotata di bus navetta.

I Presepi Particolari d’Italia:

Presepe di Terracotta a Caltagirone (CT)

DAL 1° DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024

Caltagirone ospiterà un’esposizione di presepi con un presepe vivente ed i Mercatini di Natale. Sarà inoltre teatro del Presepe più grande d’Italia interamente in terracotta, costruito su 400 mq di superficie, a grandezza naturale, movimentato meccanicamente. Saranno inoltre presenti oltre 300 personaggi in terracotta animata con montagne, ruscelli d’acqua, case e la rappresentazione degli antichi mestieri. Scopritelo nel dettaglio QUI

I Presepi Particolari d'Italia
credits: ipresepidicaltagirone.it

Dove sostare in Camper a Caltagirone

📍Area Camper

Via Circonvallazione, Caltagirone (CT)

N37.239878, E14.506891

PORTAMI QUI

Parcheggio camper con camper service, davanti alla scalinata che porta in centro.

Presepe di Pane a Olmedo (SS)

DAL 8 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024
Con più di 160 personaggi creati dalle mani sapienti degli abitanti, il Presepe di Pane di Olmedo è unico nel suo genere. Allestito nella Chiesa di Nostra Signora di Talia, il presepe rappresenta scene di vita quotidiana in Sardegna, con i più disparati personaggi: il panettiere, il pastore, la massaia che stende i panni, il pescatore e molti altri. Il lavoro è certosino e paziente, ma il risultato è davvero sorprendente.

Per maggiori dettagli clicca QUI

I Presepi Particolari d'Italia
Credits: Pro Loco Olmedo

Dove sostare in Camper a Olmedo

📍Parcheggio

SP 19, Olmedo (SS)

N40.645711, E8.381789

PORTAMI QUI

Punto sosta temporaneo nei pressi del cimitero, senza servizi, vicino al centro.

I Presepi di Sabbia in Italia

La Riviera Adriatica è famosa per le sculture di sabbia che nel periodo natalizio diventano presepi scenografici e molto artistici.

Per realizzarli vengono utilizzati solo 2 ingredienti: sabbia e acqua, nient’altro, ma il segreto sta nel comprimere molto bene la sabbia prima di cominciare.

Si possono trovare in varie località ed ora ve le racconto.

Credits: Fanti Franco dal gruppo FB Camperisti Italiani

Lignano Sabbiadoro (UD)

DAL 8 DICEMBRE 2023 AL 4 FEBBRAIO 2024

Arrivato alla ventesima edizione, il Presepe di Sabbia di Lignano è creato con molta cura e grande maestria dai professionisti dell’Accademia della Sabbia, artisti giovani provenienti da tutte le regioni italiane. Ogni anno cambia il tema e lo potete trovare presso l’ufficio spiaggia 6, Lungomare Trieste 7.

Per conoscere orari e date esatte clicca QUI

Dove sostare in Camper a Lignano Sabbiadoro

📍Parcheggio

viale Europa (fronte 33), Lignano Sabbiadoro (UD)

N45.678384, E13.109017

PORTAMI QUI

Grande parcheggio senza servizi, vicino al centro.

📍Parcheggio Stadio

Viale Europa, Lignano Sabbiadoro (UD)

N45.673633, E13.100058

PORTAMI QUI

Grande parcheggio senza servizi, vicino al centro.

Lido di Jesolo (VE)

DAL 3 DICEMBRE 2023 AL 4 FEBBRAIO 2024

Visto l’anniversario che cade quest’anno, il tema del presepe di sabbia di Jesolo sarà: Sulle orme di Francesco d’Assisi – A ottocento anni dal presepio di San Francesco a Greccio. 14 scultori professionisti rappresenteranno gli episodi più importanti della vita del Santo, in collaborazione con il Sacro Convento di San Francesco.

Scopri le altre info dettagliate QUI

Dove sostare in Camper al Lido di Jesolo

📍Camping Don Bosco e Boscopineta

Via Don Giovanni Bosco 28, Lido di Jesolo (VE)

N45.521986, E12.689197

PORTAMI QUI

Area camper e campeggio a 100 metri dal mare e vicino al centro, con tutti i servizi.

Rimini (RN)

DAL 8 DICEMBRE 2023 AL 7 GENNAIO 2024

Il tema di questa edizione sarà “La Natività” e per la realizzazione delle sculture, unito alla sabbia, ci sarà il materiale di riciclo in metallo dell’artista Lu Lupan di Mutonia. Questa stravagante artista lavora con materiali di riciclo ed è proprio per questo che vengono utilizzati i suoi metalli di scarto: per invitare il pubblico a riflettere sulla necessità di adottare comportamenti sostenibili nella vita di tutti i giorni. Trovate maggiori info QUI

Dove sostare in Camper a Rimini

📍 Area sosta camper – Park Village Rimini

Viale Principe di Piemonte 65, Miramare (RN)

N44.027063, E12.625808

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, servizi igienici (anche per disabili), docce calde, corrente 6A, Wi-fi gratuito e tutta l’area videosorvegliata. Distante dal centro 6,6 km, ma servito con mezzi pubblici. Maggiori info QUI

📍Parcheggio Settebello

86, Via Roma, Rimini (RN)

N44.0604, E12.5762

PORTAMI QUI

Punto sosta vicino al centro, con camper service, in grande parcheggio auto con zona camper. Scopri i prezzi QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: