

di Veronica Forlani
Gargano in Camper
Vacanza nelle due perle Vieste e Peschici
GARGANO IN CAMPER
Affacciato sul mare Adriatico e chiamato anche “Sperone d’Italia”, il Gargano è un promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, in provincia di Foggia. É una zona di grande interesse naturalistico e offre un paesaggio davvero variegato, che va dalle alte montagne ricoperte di foreste, alle coste frastagliate con scogliere a picco sul mare e spiagge di sabbia dorata.
Grotte del Gargano
Il Gargano è un promontorio montuoso che si protende nel mare Adriatico. Le vette più alte, come il Monte Calvo (1.055 metri), offrono panorami incredibili, mentre le coste frastagliate presentano piccole insenature, grotte marine e baie nascoste. Una delle caratteristiche affascinanti del Gargano sono le sue grotte, tra cui le famose Grotte di Castellana e la Grotta dei Cervi. Le grotte di Castellana sono un sistema di grotte sotterranee, conosciute per la loro incredibile formazione calcarea. La Grotta dei Cervi, invece, è un sito preistorico che custodisce pitture rupestri risalenti a 13.000 anni fa, dimostrando l’importanza storica di questa zona.
Foresta Umbra
Cuore verde della Puglia, il Parco Nazionale del Gargano è una delle aree protette più belle e vaste d’Italia. Questo parco copre circa 120.000 ettari e ospita una ricca biodiversità, tra cui boschi, fiumi, grotte, e una varietà incredibile di flora e fauna. È famoso per la Foresta Umbra, un bosco secolare incontaminato, ideale per escursioni e passeggiate in mezzo alla natura.
Gargano in Camper: Vieste
Chiamato “La Perla del Gargano”, Vieste è un borgo edificato su uno scoglio roccioso, famoso per le caratteristiche case bianche, poste tra le viuzze acciottolate. Da non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta in stile romanico pugliese, risalente al XII secolo e il Castello Svevo Aragonese, una fortezza medievale dalla quale ammirare un’ampia vista panoramica su Vieste e sul mare Adriatico. Dal castello si diramavano le antiche mura che proteggevano il centro storico della città.
Vieste vecchia è da visitare a piedi con lentezza, per scoprire gli scorci nascosti, che celano una vista meravigliosa sul mare. Passeggiando si arriva alla Scalinata dell’Amore che sui gradini riporta il testo della canzone di Max Gazzè: La leggenda di Cristalda e Pizzomunno. La canzone è dedicata all’amore dei due protagonisti della leggenda riguardante il famoso scoglio di Vieste.
Tra le vie del centro si trova anche il Museo Malacologico e cioè il museo dedicato alle conchiglie, nato nel 1975 come negozio di souvenir ed arricchito via via negli anni con pezzi introvabili e unici.
La punta estrema di Vieste è chiamata Punta San Francesco, ospita la chiesa omonima ed ha una vista favolosa sul mare ai due lati. Scendendo la gradinata di destra si può ammirare il borgo in tutto il suo splendore.
Quando sta per arrivare il tramonto recati sul lungomare per ammirare la cittadina bianca che si illumina gradualmente e il cielo che si colora: è un momento magico.
Dove sostare in Camper a Vieste
📍Parcheggio Camper “Baia di San Lorenzo”
Lungomare Europa, Vieste (FG)
N41.894383, E16.158496
PORTAMI QUI
Attrezzato con camper service, bagni e docce calde, a due passi dal mare.
📍Baia Pizzomunno Camper Resort
Lungomare Enrico Mattei, Vieste (FG)
N41.869582, E16.174895
PORTAMI QUI
Dotata di camper service, bagni con docce calde, lavatrice e lavatoi stoviglie e panni. Affacciata direttamente sulla spiaggia dorata del Pizzomunno.
📍Parking Zoe
Via Foggia, Molinella (FG)
N41.909314, E16.138374
PORTAMI QUI
Attrezzato con camper service, bagni e docce calde, lavatrice e zona bimbi. Navetta per il centro, spiaggia a 500 metri. Info e prezzi QUI
📍Villaggio Camping la Giara
Loc. Baia di Molinella, Vieste (FG)
N41.904080, E16.150719
PORTAMI QUI
Dotato di tutti i servizi, direttamente sul mare. Info e prezzi QUI
Gargano in Camper: Peschici
Arroccato su uno sperone roccioso alto 90 m, Peschici è un borgo che affascina per le sue case bianche con tetti a cupola, tipici dell’architettura orientale e molto diffusi in Puglia. Addentrarsi nelle vie strette, lastricate e bianchissime del centro permette di comprendere l’incredibile bellezza di Peschici e delle sue abitazioni.
Le sue stradine tortuose, i muri imbiancati a calce e le piazzette pittoresche sono perfetti per una passeggiata tranquilla verso il punto panoramico del Castello di Peschici. Edificato intorno all’anno mille dai Normanni, il Castello di Peschici aveva lo scopo di difendere le coste dai continui attacchi dei pirati Saraceni e successivamente, per proteggerlo darle incursioni dei turchi, fu costruita la cinta muraria.
Oggi è parzialmente inglobato nelle abitazioni, ma le segrete sono aperte al pubblico e ospitano il Museo delle Torture e diverse altre mostre ed eventi.
Nei pressi del castello è presente la Chiesa di Sant’Elia, costruita nel XIII secolo con la tipica pianta a croce latina e il soffitto in legno. Il campanile ha la particolarità di non essere stato portato a termine e non ha il tetto.
Nel periodo che intercorre tra la primavera e l’estate avviene un fatto molto insolito per una località dell’Adriatico: è possibile vedere il sole che sale e scende nel mare sia all’alba che al tramonto. Questo rende Peschici ancora più suggestiva.
Dove sostare a Peschici
📍Camping Bellariva
SS89 Garganoca, Peschici (FG)
N41.943915, E16.006995
PORTAMI QUI
Con tutti i servizi e a due passi dal mare e dal centro raggiungibile con una scalinata. Info e prezzi QUI
📍Sosta Camper Marina Piccola
SS89 Garganica 84, Peschici (FG)
N41.944829, E16.005200
PORTAMI QUI
Attrezzata con camper service, elettricità, bagni e docce calde, direttamente sul mare.
📍Sosta Camper Baia di Peschici
Pantanello, Peschici (FG)
N41.944448, E16.005131
PORTAMI QUI
Dotata di camper service, elettricità, bagni e docce calde. A due passi dal mare. Info e prezzi QUI
📍Baya Holiday San Nicola
Loc. San Nicola (FG)
N41.942934, E16.030148
PORTAMI QUI
Immerso nel verde della macchia mediterranea su una superficie di 130.000 mq, è il campeggio ideale per le famiglie. Informazioni dettagliate QUI
📍Camping Village Parco degli Ulivi
SS89 Garganica, Peschici (FG)
N41.943103, E16.006134
PORTAMI QUI
Bel villaggio con tutti i servizi a 250 metri dal mare. Info QUI
Gargano in Camper: Mattinata
Lontano dalle rotte turistiche di massa, Mattinata è un borgo autentico dal grande fascino un po’ retrò. Il centro storico è abbellito da case bianche tradizionali, con balconi fioriti e piccoli cortili che si snodano tra i vicoli stretti.
Interessante la Chiesa di Santa Maria della Luce, risalente al XIII secolo, è uno dei luoghi di culto più importanti di Mattinata. La chiesa è nota per il suo stile romanico, con una facciata che si distingue per la sua semplicità e per i dettagli architettonici in pietra locale. Si trova appena fuori dal paese, circondata da un paesaggio naturale che ne esalta la bellezza.
Passeggiando nei dintorni, si possono scoprire le Grottaglie di Mattinata: piccole cavità naturali che si trovano in diversi punti del territorio circostante. Alcune sono state utilizzate nel corso della storia come rifugi e abitazioni, altre sono semplici meraviglie naturali da esplorare. Al tramonto offrono uno spettacolo unico.
Poco distante dal borgo si trova il Monte Saraceno con la sua vista spettacolare sulla Baia di Mattinata. Il monte è famoso per le sue tracce di insediamenti antichi, tra cui la grotta dell’Arcangelo, ed alla sommità ha una piccola cappella, con panorama mozzafiato che vale sicuramente la camminata.
Dove sostare in Camper a Mattinata
📍Parcheggio
Viale Monte Sacro, Mattinata (FG)
N41.714411, E16.052257
PORTAMI QUI
Punto sosta senza servizi, a pagamento, escluso al giovedì.
Gargano in Camper
Le Grotte Marine del Litorale del Gargano
Il territorio del Gargano è ricco di grotte marine che si sono formate grazie all’erosione della roccia calcarea da parte del mare, nel corso dei secoli.
Sono visitabili via mare, attraverso l’utilizzo di canoe a noleggio oppure scegliendo escursioni di gruppo con guida.
Tra le tante grotte ricordiamo la Grotta Rossa, detta anche Dei Due Occhi per la presenza di due aperture che ricordano appunto due occhi. All’interno è presente una spiaggia illuminata dalla luce naturale del sole. Rimanendo nella zona vicino a Vieste possiamo vedere la Grotta dei Contrabbandieri, chiamata così perché avendo due ingressi ne agevolava la fuga. Interessante anche la Grotta delle Sirene perché una leggenda narra che all’interno vivevano queste creature marine. Per visitarle è possibile affidarsi ad un tour di gruppo in barca e potete trovare informazioni QUI
Gargano in Camper
Le Spiagge più Belle del Gargano
Famose per la loro bellezza naturale e per la varietà di paesaggi che offrono, le Spiagge del Gargano rappresentano quanto di più bello possa offrire questa terra. Acque cristalline, natura selvaggia, sabbia dorata, scogliere a picco sul mare o baie isolate: il Gargano offre panorami straordinari e spiagge da non perdere. Ecco le più belle:

Pizzomunno
(Vieste) una delle spiagge più iconiche del Gargano, questa spiaggia è famosa per la sua sabbia dorata e per il grande monolite di Pizzomunno, un’imponente roccia bianca che emerge dal mare. È una spiaggia attrezzata, con numerosi servizi e ha un’atmosfera vivace.
Vignanotica
(Monopoli) si distingue per la sua bellezza selvaggia e la presenza di acque cristalline. È una delle più suggestive, circondata da scogliere calcaree che ne fanno uno degli angoli più tranquilli e naturali del Gargano. Non è facilmente accessibile, il che la rende perfetta per chi cerca un po’ di privacy.
Manaccora
(Peschici) caratterizzata da sabbia fine e dorata, con un mare che passa dal turchese al blu intenso. È un’ottima destinazione per chi cerca relax, ma anche per chi è appassionato di sport acquatici.
Cala Lunga
(Baia delle Zagare) una delle più affascinanti, si trova all’interno del Parco Nazionale del Gargano. La spiaggia è famosa per le sue acque trasparenti e le imponenti falesie bianche che la circondano. La Baia delle Zagare è famosa per i suoi scogli a forma di torre, che offrono uno scenario mozzafiato.
Mattinata
situata ai piedi del Monte Saraceno, Mattinata è una piccola cittadina che offre diverse spiagge, sia di sabbia che di ciottoli. La spiaggia di Mattinata è perfetta per chi cerca una zona più tranquilla, lontano dalla folla, con un mare cristallino e una vista splendida.
Lido del Sole
(Rodi Garganico) una lunga distesa di sabbia dorata e una spiaggia ben attrezzata, ideale per le famiglie. La sua sabbia morbida e le acque basse la rendono perfetta per chi ha bambini.
Sfinale
(Ischitella) questa spiaggia è circondata da una vegetazione rigogliosa e offre un paesaggio davvero incantevole. Il mare qui è turchese e cristallino, perfetto per una giornata di relax immersi nella natura.
Cosa assaggiare durante una vacanza nel Gargano in Camper

Il consiglio del nostro Camperchef e Sommelier Gianluca Gabanini
Uno dei prodotti cardine della cucina e del territorio pugliese è sicuramente l’olio extravergine di oliva che viene impiegato per conservare diversi tipi di verdura come pomodori secchi, lampascioni, cime di rapa e molte altre.
Quando si pensa alla Puglia si associano immediatamente le orecchiette, fatte sapientemente a mano da generazioni, ma vanno citati anche gli strascinati, i citatelli o i troccoli. La tradizione della pasta fatta a mano ed essiccata è molto presente in questa regione.
Come non citare il caciocavallo e le cacioricotte, l’origano, i limoni e le arance profumate.
Ampia è anche la tradizione culinaria che oltre alle orecchiette porta in tavola diversi piatti con le fave, i fagioli e la cicoria, ma anche il vincotto, la zuppa di pesce e le cartellate. Non vi resta che partire con la voglia di assaggiare e provare la cucina pugliese del Gargano, magari in un bel ristorantino vista mare.
Gargano in Camper

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: