Picture of di Patty Lelli

di Patty Lelli

Foliage in Val d’Aosta:
la Valpelline e i suoi laghi

FOLIAGE IN VAL D’AOSTA

La valle che da Aosta si allunga fino al confine svizzero è la Valpelline, situata nel Vallone del Gran San Bernardo, poco conosciuta e ricca di luoghi incantevoli.

Alimentato dai grandi ghiacciai dell’alta Valpelline, il torrente Buthier attraversa la valle rendendo il paesaggio molto suggestivo e piacevole alla vista.

Cosa vedere in Valpelline

Diversi sono i punti di interesse in questa valle impervia e selvaggia, ma molto adatta alle passeggiate, a partire dai borghi che la caratterizzano, come BionazDouesOyaceOllomontRoisan e Valpelline.

Bionaz

Circondato da un anfiteatro di vette straordinarie, Bionaz è caratterizzato da un insieme di piccoli villaggi posti ad un’altitudine di 1600 metri.

Molto elegante nella sua semplicità, la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita è databile 1694 con all’interno tre altari barocchi in legno.

Le montagne nei dintorni offrono la possibilità di fare lunghe camminate, percorsi in mountain-bike oppure ferrate. Anche in inverno l’offerta spazia dai percorsi per ciaspole alle piste da sci di fondo o sci alpinismo.

Le famiglie con bambini possono avvalersi della presenza del Parco Avventura Rebel Park che trovate QUI e dove potrete cimentarvi con svariati percorsi e diversi livelli di difficoltà.

 

Foliage in Val d'Aosta

Oyace

Appollaiato su un pendio circondato dalle guglie rocciose della catena dei Morion, Oyace gode di un bel panorama ed è l’ideale per chi cerca un luogo di primitiva bellezza dove stare in pace e tranquillità.

Da non perdere “la Tornalla” ossia una torre ottagonale appartenuta ai Signori di Quart. É raggiungibile con una facile passeggiata che regala una vista impareggiabile della valle. La Tornalla è protagonista di una leggenda che racconta di due giovani innamorati della bella castellana della torre che, scoperti dal signore di Oyace, si diedero alla fuga. Uno di loro venne catturato mentre l’altro saltò dall’altra parte del torrente Buthier, mettendosi in salvo. Proprio nel punto in cui aveva ardito lanciarsi, si dice fu costruito il ponte.

La diga di Place Moulin

Da vedere sicuramente è il Lago di Place Moulin con una delle dighe più grandi d’Europa, costruita tra il 1955 e il 1965, per raccogliere l’acqua del torrente Buthier, a scopi idroelettrici.

L’acqua del lago color smeraldo è sorprendente e la si può apprezzare appieno percorrendo la strada che costeggia la diga, fino ad arrivare al Rifugio Prarayer. Qui è possibile rilassarsi e assaggiare le specialità valdostane, come la polenta concia, mentre si ammira il paesaggio incontaminato della Valpelline.

Il percorso è pianeggiante ed è lungo circa 5 km, ma dal rifugio partono molti altri sentieri, come quello che porta all’Alpeggio Chardonney, situato a 2364 m.

Il Lago Lexert

Immerso in un bosco di larici ed abeti, il piccolo lago Lexert è ideale per una giornata di relax in montagna, magari facendo un pic-nic nella comoda area dedicata. È un lago color smeraldo dove si affacciano i monti della zona ed offre riparo a diverse specie di uccelli e altri animali tipici dell’arco alpino.

Intorno al lago è stato realizzato un percorso per persone diversamente abili per una lunghezza complessiva di 430 m.

Il bosco circostante si colora meravigliosamente in autunno e regala una vista spettacolare tutta da fotografare e apprezzare in solitudine, magari al tramonto.

Percorrendo la strada che si snoda sulla destra orografica del torrente, presso il villaggio di Rûz, si arriva all’Alpe Primo per poi proseguire fino all’alpeggio Berrier. Successivamente si può arrivare sino al Rifugio Crète Sèche dove ammirare la ripida catena dell’Aroletta.

Foliage in Val d'Aosta

Il Museo della Fontina

Il prodotto tipico per eccellenza della Val d’Aosta, si sa, è la Fontina. Qui in Valpelline è possibile visitarne il museo per scoprire da vicino come nasce questo famoso formaggio. Inoltre, è presente un magazzino di stagionatura scavato nella roccia e ricavato all’interno di un’antica miniera di rame dove le forme di fontina restano a riposare per 80 giorni. Questo procedimento gli conferisce il caratteristico gusto che tutti conosciamo.

Per visitarlo è necessaria la prenotazione e potete trovare tutte le info QUI

Dove sostare in Camper a Valpelline

📍Area Sosta camper Lac Lexert

Bionaz (AO)

N45.863267, E7.397083

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service e vicino al lago.

📍Camping Grand Combin

Prailles 12, Valpelline (AO)

N45.824312, E7.330323

PORTAMI QUI

Campeggio molto bello, con piscina, immerso nel silenzio della Valpelline. Per i dettagli clicca QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

LEGGI ANCHE: