Picture of di Marzia Moro

di Marzia Moro

Firenze in Camper

Visita di tre giorni ad una delle città più iconiche e straordinarie d’Italia

Firenze in Camper

Firenze: una delle città più ricche di storia, arte e cultura del mondo, viene anche definita “La culla del Rinascimento” perché è proprio qui che è cominciato questo periodo storico di rinascita e cambiamento.

Tre giorni sono perfetti per scoprire le meraviglie di Firenze, a patto di portarsi avanti per tempo acquistando i biglietti in anticipo.

Firenze in Camper

Giorno 1: Il cuore di Firenze

Duomo di Firenze

Prima tappa fondamentale del viaggio a Firenze in Camper è la visita a Piazza del Duomo, il cuore della città. Qui appare maestoso il Duomo ossia la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, uno dei monumenti più emblematici della città e una delle chiese più grandi e impressionanti del mondo.

Durante la visita è possibile vedere uno degli aspetti meno noti ma davvero affascinanti del Duomo: il suo pavimento realizzato con marmi policromi, riccamente decorato con scene bibliche e motivi geometrici. Alcune aree sono coperte durante l’anno, ma è possibile ammirarlo interamente in determinati periodi, quando viene svelato per il pubblico. Info e prezzi QUI

Battistero di San Giovanni

Completano la visita alla Basilica il Campanile del Giotto e il Battistero di San Giovanni con le Porte Bronzee, che sono dei veri capolavori, e i mosaici della cupola risalenti al XIII secolo. Tra questi ricordiamo lo straordinario Giudizio Universale che occupa gran parte della volta.

Campanile del Giotto

Progettato da Giotto di Bondone nel 1334, e terminato da Francesco Talenti, il Campanile del Giotto è un esempio straordinario di arte gotica fiorentina. Con i suoi 82 metri di altezza è uno dei punti più alti di Firenze ed è interamente decorato da marmi colorati con sculture e rilievi, che raffigurano scene bibliche, santi e profeti. Salire i 414 gradini fino alla cima offre una vista completa su Firenze e su monumenti come la Cupola di Brunelleschi, il Palazzo Vecchio e il Ponte Vecchio.

Piazza della Signoria

è una delle piazze più iconiche di Firenze, dove si trovano il Palazzo Vecchio, sede del governo cittadino, e numerose statue, tra cui una copia del David di Michelangelo. Non perdere una visita interna al Palazzo Vecchio per esplorare le sale storiche, il museo e salire sulla Torre di Arnolfo. Info e prezzi QUI

Ponte Vecchio

Famoso per le sue gioiellerie e la vista sul fiume Arno, Ponte Vecchio è uno dei simboli di Firenze, e attraversarlo è un’esperienza che non puoi perdere.

Di origine medievale, Ponte Vecchio collega le due rive del fiume Arno, è celebre per le sue botteghe orafe, ed è stato costruito nel 1345. É unico nel suo genere poiché è uno dei pochi ponti al mondo ad essere ancora abitato.

Corridoio Vasariano

Recentemente ha riaperto il Corridoio Vasariano, e merita senza dubbio una visita. I Medici lo utilizzavano per raggiungere Palazzo Vecchio da Palazzo Pitti, senza essere visti e disturbati. Fu creato da Giorgio Vasari nel 1565 ed è lungo 750 metri. Info e prenotazioni QUI

Firenze in Camper

Giorno 2: Musei e giardini

Galleria degli Uffizi

Il secondo giorno ha inizio alla Galleria degli Uffizi: uno dei musei più famosi del mondo che ospita opere di grandi maestri come Botticelli, Leonardo da Vinci, Caravaggio e Michelangelo.

Gli Uffizi custodiscono opere di grande valore per l’umanità e di straordinaria bellezza come: La Nascita di Venere e La Primavera di Sandro Botticelli, Annunciazione di Leonardo da Vinci, La Sacra Famiglia e Il Tondo Doni di Michelangelo, La Madonna del Cardellino di Raffaello e Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi. Questa è una piccolissima parte del patrimonio artistico della Galleria, che vi invitiamo a visitare almeno una volta nella vita.

Non puoi dire di aver visto Firenze se non entri alla Galleria degli Uffizi. Info e prezzi QUI

La Galleria dell’Accademia

custodisce l’originale David di Michelangelo, oltre a numerose altre opere del Rinascimento, ma la galleria è anche famosa per le altre sculture di Michelangelo che ospita, come i Prigioni e il San Matteo. Info e prezzi QUI

Palazzo Pitti e Giardino di Boboli

Dopo la visita dei musei ci si può rilassare nel magnifico Giardino di Boboli, che si trova dietro il Palazzo Pitti, la reggia dei Medici (e non solo) a Firenze. Creato ai piedi della collina di Boboli, Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere Luca Pitti che lo fece costruire nella metà del Quattrocento.

Terminare la giornata con un aperitivo sul Lungarno, ammirando il fiume e i palazzi storici della città, è un ottimo modo per godere del tempo con la propria famiglia al tramonto.

Firenze in Camper

Giorno 3: Scopri le altre gemme di Firenze

Basilica di Santa Croce

Uno dei luoghi di culto più importanti di Firenze è la Basilica di Santa Croce famosa per essere impreziosita dagli splendidi affreschi di Giotto. Qui sono sepolti alcuni dei più grandi italiani, come Michelangelo, Galileo e Machiavelli. Info e prezzi QUI

Chiesa di Santa Maria Novella

Da non perdere anche la Chiesa di Santa Maria Novella, una delle più importanti chiese gotiche della città, costruita tra il 1246 e il 1360 dai frati domenicani e con una facciata rinascimentale progettata da Leon Battista Alberti nel 1456, caratterizzata da un elegante contrasto di marmi bianchi e verdi. Info e prezzi QUI

La Basilica di San Lorenzo

ha una storia che risale al IV secolo, è famosa per essere stata la chiesa dei Medici, e per l’architettura che segna il passaggio dal Rinascimento al Barocco.

Sebbene incompiuta, la facciata di San Lorenzo è stata progettata da Michelangelo, ma non fu mai realizzata come intendeva l’artista.

All’interno custodisce la Cappella dei Medici dove sono sepolti molti membri della famiglia, tra cui Cosimo I e Francesco I, e dove si trova una serie di monumenti funebri straordinari proprio dedicati alla famiglia fiorentina.

Durante la visita è possibile vedere anche la Biblioteca Medicea Laurenziana e il Museo di San Lorenzo. Info e prezzi QUI

Dopo tanta cultura, a pochi passi dalla basilica si trova il Mercato di San Lorenzo, dove vivere la vera Firenze e caratterizzato dall’essere diviso in due zone.

Il Mercato Centrale

nell’edificio storico, dove si trovano bancarelle che vendono una vasta gamma di specialità gastronomiche fiorentine e toscane. È il posto perfetto per acquistare salumi, formaggi, olio d’oliva, vini e prodotti tipici come il famoso lampredotto (un panino con trippa) e le schiacciate (focacce). Al piano superiore, il mercato ospita anche ristoranti e stand gastronomici dove si possono assaporare piatti tipici preparati sul momento.

Il Mercato all’aperto 

intorno alla piazza e nelle vie circostanti, dove si trovano prodotti artigianalisouvenir e abbigliamento. Tra le bancarelle ci sono anche venditori di pelli, borse e scarpe, tipiche della tradizione fiorentina, che attirano sia turisti che locali. È un ottimo posto per fare shopping, ma anche per godersi l’atmosfera vivace e i colori della città.

Vista Panoramica di Firenze da non perdere

Piazzale Michelangelo

è uno dei punti panoramici più famosi di Firenze, che offre una vista spettacolare sull’intera città. È un luogo imperdibile per ammirare il Duomo, il fiume Arno, il Ponte Vecchio e le colline circostanti.

Sotto il piazzale si trova un bellissimo giardino che offre una vista più intima su Firenze. È il luogo ideale per passeggiare e scattare foto, soprattutto in primavera quando le rose sono in piena fioritura.

La vista di Firenze dal Piazzale Michelangelo è incredibile al tramonto, quando la città è avvolta da colori caldi e la luce si riflette sul fiume Arno.

Coma salire a Piazzale Michelangelo

Se ti piace camminare, puoi salire a piedi dal Ponte alle Grazie lungo una ripida salita che ti porta fino alla piazza. È un percorso un po’ faticoso, ma la vista lungo la salita è davvero panoramica e vale la pena.

Oppure puoi prendere il bus 13 da Ponte San Nicolò e arrivare direttamente a Piazzale Michelangelo.

Firenze in Camper: Consigli utili per la visita

Firenze Card

Visitare tutto il patrimonio culturale di Firenze ha un costo considerevole e in questo ci viene in aiuto la Firenze Card che con un’unica tariffa raggruppa buona parte dei musei e delle chiese della città.

L’unica attrazione che non è compresa è il Duomo (con il Battistero e il Campanile), ma in ogni caso acquistando la Firenze Card si risparmia e si ha la comodità di averla sullo smartphone nell’apposita App.

Acquistando la Firenze Card i minori di 18 anni appartenenti al nucleo familiare del possessore della card non pagano.

Attenzione però che alcuni musei vanno prenotati anche con la Firenze Card. Consultare il sito QUI

Orari di apertura

Molti musei sono chiusi il lunedì, quindi assicurati di pianificare le tue visite di conseguenza.

Firenze in Camper

Cosa assaggiare a Firenze

Il consiglio del nostro 
Camperchef e Sommelier 
Gianluca Gabanini

Un vero e proprio simbolo della cucina locale: la Bistecca alla Fiorentina è una costata di manzo (di razza Chianina) che viene cotta alla griglia, preferibilmente al sangue. Viene servita spessa, ed è un must per gli amanti della carne.

Una zuppa rustica tipica della tradizione contadina toscana: la ribollita è preparata con cavolo nero, fagioli cannellini, pane raffermo e olio extravergine di oliva. Il nome “ribollita” è dovuto al fatto che la zuppa viene riscaldata più volte prima di essere servita, per riscaldarsi, nelle giornate invernali.

Un altro piatto tipico della cucina contadina è la pappa al pomodoro, una zuppa di pomodoro arricchita con pane toscano raffermo, aglio, basilico e olio d’oliva. È semplice, ma piena di sapore e viene servita come antipasto o piatto unico, con una generosa quantità di olio d’oliva a crudo.

Il Chianti è uno dei vini più famosi della Toscana, prodotto nelle colline che circondano Firenze. È un vino rosso robusto, perfetto da accompagnare con i piatti a base di carne, come la Bistecca alla Fiorentina.

Il Vin Santo è un vino da dessert tipico della Toscana, dolce e intenso, spesso abbinato ai cantucci, i biscotti alle mandorle che vengono intinti nel vino per esaltarne il sapore. Questo abbinamento è perfetto per concludere un pasto tipico toscano, magari durante una cena in una trattoria tradizionale.

Dove sostare in Camper a Firenze

📍Firenze Camping in Town

Via Generale C. A. dalla Chiesa 1/3, Firenze (FI)

N43.765925, E11.315676

PORTAMI QUI

Con tutti i servizi e collegato alla città con la navetta oppure con il bus pubblico 14 che passa ogni 15 minuti e porta in centro. Info e prezzi QUI

📍Firenze Certosa Camping in Town

Via S. Cristofano 2, Impruneta (FI)

N43.723835, E11.219425

PORTAMI QUI

Con tutti i servizi e 700 metri dal bus che porta in centro. Info e prezzi QUI

📍Parcheggio Gelsomino

Via del Gelsomino 11, Firenze (FI)

N43.751730, E11.243942

PORTAMI QUI

Perfetto per la vicinanza al centro al quale è collegato con il bus 11 che ferma all’ingresso. Attrezzato con camper service, cassa automatica. Info e prezzi QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.