Picture of di Alberto Pillon

di Alberto Pillon

Dolomiti Lucane in Camper

Vacanza nell’entroterra della Basilicata abbracciati dalle Dolomiti Lucane e da un paesaggio mozzafiato

DOLOMITI LUCANE IN CAMPER

Modellate per millenni dall’azione degli agenti atmosferici, le Dolomiti Lucane sono situate nell’omonimo Parco Naturale Regionale e sono caratterizzate da guglie acuminate e cime scoscese. I due borghi principali che le caratterizzano e le abitano sono Castelmezzano e Pietrapertosa, arroccati tra i rilievi in posizione panoramica.

Castelmezzano

Inserito in un contesto unico tra le cime rocciose delle Dolomiti Lucane, Castelmezzano è uno dei borghi che ne compongono il territorio insieme a Pietrapertosa, Accettura, Calciano e Oliveto Lucano.

Castelmezzano deve la sua costruzione al pastore Paolino che, fuggito da Maudoro, scelse questa località perché dava la possibilità di avvistare per tempo gli invasori e respingerli facendo rotolare massi di pietra.

Era il X secolo e stava per essere costruito uno dei borghi più belli d’Italia.

Nei secoli successivi furono i Normanni a conquistarlo e a lasciare un castello, i cui resti sono visibili nelle mura, e una scala scavata nella roccia che porta al punto più alto dal quale ammirare l’intera vallata sottostante.

La Gradinata Normanna è praticabile salendo in tutta sicurezza, imbracati con un kit da ferrata accompagnati da un operatore esperto. Vedi QUI

Dolomiti Lucane in Camper

Caratterizzato da case in pietra arenaria e scale ripide per raggiungerle, il borgo dolomitico dà l’impressione di poter toccare il cielo e le guglie rocciose con un dito.

Oltre alle case schiacciate le une alle altre, Castelmezzano è caratterizzato anche da palazzi nobiliari, come il Palazzo Ducale De Lama che rappresentava il centro del potere feudale.

Edificata in pietra locale la Chiesa di Santa Maria dell’Olmo ospita diverse opere interessanti, tra cui la statua lignea di Santa Maria dell’Olmo, tre pale d’altare del XVII secolo e l’altare di San Rocco.

La più antica chiesa del borgo è la Cappella del Santo Sepolcro, chiamata così perché vi seppellivano i defunti e vi si svolgevano i riti del Venerdì Santo.

Qui è custodita la statua lignea della “Madonna dell’Ascensione” che, secondo la leggenda, fu ritrovata da due pescatori in riva al mare e fu condotta a Castelmezzano per suo stesso volere.

Dove sostare in Camper a Castelmezzano

📍Parcheggio ex campo di calcio

Castelmezzano (PZ)

N40.5257, E16.0343

PORTAMI QUI

Punto sosta molto grande, distante dal centro 1,7 km.

Pietrapertosa

Adagiato tra i picchi frastagliati delle Dolomiti Lucane e così vicino al cielo da poter quasi toccare le stelle, Pietrapertosa è il comune più alto della Basilicata, situato a 1.088 metri sul livello del mare.

Pietrapertosa è costruito interamente sulla roccia nuda, si raggiunge percorrendo l’unica strada presente e sorge dietro ad un grande masso roccioso che si trova all’ingresso. Il suo nome significa “pietra forata” e si deve alla presenza di una grande rupe con questa caratteristica.

Dolomiti Lucane in Camper

Le sue case sono disposte a file dall’alto verso il basso, si adattano al terreno e ne diventano parte integrante tanto che spesso la roccia assume la funzione di parete delle abitazioni. Il nucleo più antico si chiama Arabat ed è caratterizzato da strade strette e vicoli ciechi la cui visita rende tutto molto suggestivo e quasi surreale.

Posto sulla cima della roccia alla quale sembra aggrappato, il Castello Normanno-Svevo ha sempre avuto una funzione militare di avvistamento, per la sua posizione nel punto più alto della Valle del Basento, dal quale si può dominare un lungo tratto della vallata. Nel XVII secolo fu abbandonato e ridotto in rudere, ma oggi è tornato ad essere valorizzato per la sua storia e per la posizione in cui si trova.

Dove sostare in Camper a Pietrapertosa

📍Camper Service

Strada Provinciale di Pietrapertosa, Pietrapertosa (PZ)

N40.513736, E16.065761

PORTAMI QUI

Nei pressi del Camper Service sono presenti alcuni posti dove sostare, ad esempio davanti ai bagni pubblici oppure al campo sportivo. Spesso sono presenti i volontari del traffico che indicano la sosta libera in quel momento.

Dolomiti Lucane in Camper

Percorso delle 7 Pietre

Castelmezzano e Pietrapertosa sono collegati da un sentiero, anticamente utilizzato dai contadini, e proposto oggi in chiave paesaggistica, chiamato “delle sette pietre”.

Lungo solo 2 km il percorso si sviluppa su quote variabili: dai 920 metri di Pietrapertosa, scende a 660 metri nella valle del torrente Caperrino e risale a 770 metri a Castelmezzano. Il sentiero è rivisto in chiave narrativa letteraria e raccontato molto bene QUI

Il Volo dell’Angelo

Volare nello spazio tra i due paesi Pietrapertosa e Castelmezzano, agganciati in tutta sicurezza al cavo d’acciaio che collega le vette delle Dolomiti Lucane, è possibile compiendo “Il Volo dell’Angelo”.

Cavi d’acciaio collegano le vette dei due borghi e consentono di compiere un’impresa epica e adrenalinica, sia in andata che in ritorno perché si vola su due linee differenti.
É possibile anche il volo di coppia.

Volo dell'Angelo Castelmezzano
Credits: volodellangelo.com
  • La linea San Martino parte da Pietrapertosa a quota 1.020 m, arriva a Castelmezzano a quota 859 m dopo aver percorso 1.415 m raggiungendo una velocità massima di 110 km/h.
  • La linea Peschiere parte da Castelmezzano a quota 1019 m, arriva a Pietrapertosa a quota 888 m toccando i 120 km/h su una distanza di 1.452 metri.

Maggiori informazioni, orari e prezzi QUI

Dolomiti Lucane in Camper

La Slittovia delle Dolomiti Lucane

Sulla scia del successo dei roller coaster delle Dolomiti altoatesine, la Slittovia di Castelmezzano è un’ottima idea per godere del panorama lucano in modo divertente e unico. Si scende lungo un percorso di 1180 metri, in assoluta sicurezza, da soli o in coppia, mentre si gode il paesaggio straordinario delle Piccole Dolomiti. La velocità di discesa può essere controllata da una leva e non può superare i 40Km/h massimi, attraverso il cruiser control inserito nel circuito.

Per avere informazioni più dettagliate e conoscere prezzi e orari clicca QUI

Vie Ferrate delle Dolomiti Lucane

Uno dei modi per entrare in contatto con la montagna da vicino è la Via Ferrata, ed anche qui è possibile avventurarsi in questa tipologia di escursione.

Sono disponibili due vie ferrate:

  • La Via Ferrata Salemm sul versante di Castelmezzano con una lunghezza di 1.731 metri e un dislivello di 249 metri
  • La Via Ferrata Marcirosa sul versante di Pietrapertosa con una lunghezza di 1.778 metri e un dislivello di 331 metri

I punti di partenza delle vie ferrate sono collegati da un Ponte Nepalese che si raggiunge passando dall’Antro delle Streghe, ovvero il pianoro che costeggia il torrente Caperrino, centro del percorso delle sette pietre.

Per percorrerle è obbligatorio avere l’attrezzatura necessaria e in caso di principianti è meglio farsi accompagnare da una guida esperta.

Informazioni dettagliate QUI

Dolomiti Lucane in Camper

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: