Tutta la bellezza dei Colli Euganei
un'esperienza da vivere in camper e bicicletta.
I Colli Euganei si trovano nel cuore della pianura veneta in provincia di Padova.
Con le loro inconfondibili forme a cono (risultato di fenomeni vulcanici risalenti a milioni di anni fa) costituiscono il Parco Regionale dei Colli Euganei, nato per salvaguardare la biodiversità botanica e faunistica di questo affascinante territorio.
Un tour in camper è la scelta perfetta per scoprire i bellissimi paesaggi ed immergersi nella natura rigogliosa.
Lungo il percorso, non mancano borghi storici, località termali, antiche ville, sentieri escursionistici e locali tipici dove poter degustare le specialità enogastronomiche della zona.
IN QUESTO ARTICOLO
Colli Euganei in camper
ESTE
Il nostro itinerario lungo i colli eugenie inizia da Este.
Este è una bellissima città fortificata che merita sicuramente una passeggiata, magari al tramonto concedendosi uno “spritz” in uno dei locali della centralissima Piazza Maggiore.
Dell’imponente Fortezza Medievale, edificata dagli Estensi ed ampliata dai Carraresi, oggi rimane la cinta muraria dal perimetro lungo oltre un chilometro.
All’interno delle due torri maggiori si trova lo splendido giardino pubblico.
Tracce del dominio Veneziano si possono ancora trovare lungo i bastioni, nei bei palazzi (tra cui il Palazzo del Municipio) e nelle eleganti Ville
Dove sostare in Camper a ESTE
📍Area Camper
Area Attrezzata Comunale,
Via Principe Umberto 54 (in centro città)
N45.2262, E11.6578
Colli Euganei in camper
MONSELICE
Il centro di Monselice ci accoglie con la sua possente Torre Civica in piazza Mazzini detta torre dell’orologio (XIII secolo). All’interno conserva una delle campane più antiche d’Europa, fusa nelle Fiandre e qui collocata sul finire del Quattrocento.
Collegate alla Torre Civica, sono conservati tratti delle antiche mura carraresi che difendevano la città nel Medioevo.
Di fronte alla piazza si apre la via del Santuario, che dà accesso al Colle della Rocca dove si possono ammirare il Castello (adibito a Museo), la Porta Romana che conduce all’area sacra del Santuario Giubilare delle Sette Chiese (una sorta di rappresentazione della Città Santa in miniatura). Io l’ho visitata nel periodo natalizio e ho trovato particolarmente suggestive le luci che addobbavano le chiese.
Chiesa di San Giorgio
Santuario delle Sette Chiese
In fine si arriva all’elegante complesso monumentale di Villa Duodo e l’Oratorio di San Giorgio.
Sul lato sinistro dell’esedra, una scalinata e poi un sentiero conducono sino alla cima del colle (150m) dominato dall’imponente Mastio Federiciano, anche detto Torrione, fatto erigere per conto di Federico II di Svevia.
Dal colle si può godere di un bellissimo panorama a 360 gradi sulla pianura fino al mare.
Dove sostare in Camper a MONSELICE
📍Area Camper Ass.ne Remiera Euganea
Via Argine Destro
Monselice PD, Italia
N45.2439 E11.7503
PORTAMI QUI
Colli Euganei in camper
ARQUA’ PETRARCA
Borgo medievale, tra i Borghi più belli d’Italia, che mantiene ancora in gran parte intatto il suo aspetto trecentesco e che fu abitato dal sommo Poeta Francesco Petrarca.
E’ d’obbligo la visita alla Casa del Petrarca dove il poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita e dove morì nel 1374.
La casa Museo ripropone la vita del Petrarca e i luoghi che tanto amava, attraverso la visita dei vari “ambienti” della casa, allestiti con arredi, foto, cimeli e medaglie commemorative.
Al piano terra si può vedere anche un video che illustra la vita del Petrarca ad Arquà e una mostra fotografica dei luoghi cari al Petrarca nel Veneto.
Passeggiando per il Borgo si può visitare l’Oratorio SS Trinità e Loggia dei Vicari, la Chiesa di Santa Maria Assunta dove venne celebrato il funerale di Petrarca, la Fontana e la Tomba del Petrarca.
andare in brodo di giuggiole...
Non potete lasciare il borgo senza aver assaggiato o acquistato qualche prodotto a base di “Giuggiola”, frutto dolciastro tipico della zona che si può sgranocchiare da solo o utilizzare per confetture, marmellate, decotti e per distillati tra cui il famoso “Brodo di Giuggiole”.
Ad Arquà Petrarca nella prima e seconda domenica del mese di ottobre si svolge proprio la Festa delle Giuggiole. In questa occasione il Borgo rivive il suo passato Medievale con Sbandieratori e tamburini, processione, figuranti in costume d’epoca tra cui anche Francesco Petrarca e Laura. Non mancano mercatini e stand gastronomici dove degustare piatti e bevande e liquori a base di Giuggiole.
Dove Sostare ad ARQUÀ PETRARCA
Nelle immediate vicinanze del Borgo si possono visitare:
- Laghetto della Costa – sito Unesco, dove è stata ritrovata una stazione palafitticola preistorica risalente all’età del Bronzo.
- Giardino di Valsanzibio – realizzato tra il 1665 e il 1696, gran giardino d’acque Barocco, oggi uno dei più estesi ed integri giardini d’Epoca mondiali.
Potrete ammirare oltre 60 statue scolpite nella pietra d’Istria ed altrettante sculture minori che si intrecciano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d’acqua e peschiere, fra innumerevoli piante.
Colli Euganei in camper
LE TERME EUGANEE
Le Terme Euganee di Abano e Montegrotto – potete scegliere di concedervi un po’di relax presso uno degli oltre 100 stabilimenti termali presenti ad Abano, Montegrotto, Galzignano, Battaglia e Teolo che insieme formano la più grande Stazione Termale d’Europa, specializzata in fangobalneoterapia e trattamenti termali.
Gli stabilimenti prevedono anche ingressi giornalieri o serali alle proprie piscine termali.
Antico Monastero benedettino fondato tra il’XI e il XII secolo.
Le visite guidate vi consentiranno di scoprire la realtà quotidiana dei monaci e di apprezzare le bellezze dell’Abbazia spaziando tra Medioevo, tardo gotico e Rinascimento.
Potrete ammirare tre dei quattro chiostri (pensile, botanico e rustico), la chiesa abbaziale, la loggetta Fogazzaro, il refettorio monumentale e la sala del capitolo.
Per la visita alla storica Biblioteca Monumentale (da non perdere!!) è necessaria la prenotazione (è tra l’altro accessibile solo in alcuni giorni della settimana).
Tappa d’obbligo finale è lo Shop dell’Abbazia con tantissimi prodotti a base di erbe fatti dalle sapienti mani dei Monaci (tisane, liquori, spezie, miele, cosmesi…).
I Colli Euganei in bicicletta
I colli Euganei possono essere visitati anche in bicicletta grazie alla ciclabile dei Colli Euganei, un percorso ad “anello” di circa 60 km che costeggia diverse vie d’acqua e regala panorami straordinari in mezzo alla natura.
E’ quasi completamente pianeggiante (tranne una leggera salita in prossimità di Bastia) e i punti sosta non mancano: attraversa bellissimi borghi storici e piccoli centri abitati.
Perfette le e.bike che consentono di compiere l’intero percorso anche ai ciclisti meno esperti.
Se non avete molto tempo a disposizione, concedetevi comunque un tratto della ciclabile perché il paesaggio è notevole.
Noi, ad esempio, con le nostre e-bike Brinke abbiamo percorso il tratto a sud-est dell’Anello (Este – Monselice – Montegrotto Terme).
Stai cercando una e-bike elegante e allo stesso tempo comoda e leggera?
Scegli Brinke e con la Premium Card avrai lo sconto del 10% sul prezzo.
Trovi info nel nostro Portale Benefits
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.