Picture of di Maurizio Chanel

di Maurizio Chanel

Cane in Camper in Vacanza

Regole e consigli per portare con noi il nostro animale domestico durante le uscite

Non c’è niente di più bello e coinvolgente del portare con noi il nostro Cane in Camper in Vacanza, perché dopotutto i nostri pelosetti fanno parte della famiglia. Per farlo, però, è necessario seguire delle regole e mettere in atto delle accortezze per la nostra e per la loro sicurezza, sia durante il viaggio che durante la sosta nelle strutture.

Cane in Camper in Vacanza
Billy il Bello

Cane in Camper in Vacanza: documenti sanitari necessari

La prima cosa necessaria se si possiede un animale domestico è essere in regola con i documenti necessari sia in Italia che all’estero.

Documenti necessari in Italia

Per viaggiare in Italia è sufficiente avere il Libretto Sanitario del Cane con tutte le vaccinazioni obbligatorie in corso di validità e il numero del microchip.
Controllare sempre prima di partire che non siano scadute le vaccinazioni, perché spesso nei campeggi vengono richieste. É possibile che in alcune zone d’Italia siano necessarie vaccinazioni diverse quindi meglio informarsi preventivamente.

Documenti necessari all’estero

Per i viaggi fuori dall’Italia è necessario avere, oltre al libretto sanitario, anche il Passaporto del cane dove viene riportata la vaccinazione antirabbica obbligatoria, che dev’essere fatta almeno 21 giorni prima di partire. Per ottenerlo è necessario recarsi all’ufficio ATS della propria zona, che si occupa dei documenti veterinari.

La vaccinazione antirabbica può durare un anno oppure tre anni, a seconda del tipo di vaccino che viene fatto, e nel caso dei cuccioli non può essere effettuata prima dei sei mesi di età.

📌 In funzione della destinazione finale del vostro viaggio all’estero potrebbero servire altri test oppure ulteriori profilassi: chiedere sempre al veterinario e all’ATS di competenza. Per le informazioni in tempo reale cliccare QUI

Ultima cosa, ma non meno importante, prima di partire è necessario munirsi di un Certificato di Salute Internazionale, rilasciato dal veterinario con validità di 30 giorni.

Cane in camper in vacanza: come trasportarlo correttamente

La norma fondamentale è che il cane non deve intralciare in alcun modo il conducente del veicolo, sia esso un camper o un’auto. Per questo è necessario che l’animale sia posizionato in zona separata nel suo trasportino oppure in un seggiolino apposito da legare al sedile. In commercio ne esistono di diverso tipo e potete scegliere quello più comodo per voi e per il vostro cane. A questo proposito potete leggere cosa dice il Codice della Strada QUI

Fare spesso delle soste

Per assicurarci un viaggio a misura di pet è necessario fare spesso delle soste per permettere al cane di sgranchirsi le zampe e fare i propri bisogni, ma anche per farlo bere a sufficienza.

Se Viaggiate con il Cane in Traghetto

Nel caso abbiate programmato una traversata in traghetto verso un’isola, ricordatevi di controllare sul sito della compagnia, se i cani sono ammessi sulla nave o se devono rimanere nel camper. Se sono ammessi è bene controllare in quale zona della nave si può stare con il cane e se c’è un punto apposito dove permettergli di espletare i suoi bisogni.

Invece, nel caso di una traversata verso un’isola estera, come potrebbe essere la Gran Bretagna, sappiate che c’è solo una compagnia che permette di portare il cane nella nave (la P&O Ferries), nelle altre navi dovrete lasciarlo obbligatoriamente in camper, anche se la tratta è breve.

Prima di acquistare i biglietti controllate sempre nella nostra app oppure QUI

Cane in Camper in Vacanza: come organizzarsi

La vacanza con un cane non può essere uguale ad una senza, perché tutto deve essere a misura di pet. Se avete in programma di visitare musei, castelli o chiese, dovrete mettere in conto di entrare a turno perché difficilmente il cane potrà accedervi. Anche in questo caso vale la regola di informarsi prima di partire.

Attrezzare il Camper per il cane

I nostri amati cagnolini devono potersi sentire come a casa anche sul camper. Portare con voi la sua cuccia, le sue ciotole senza dimenticare giochini preferiti, i sacchetti per le deiezioni e l’occorrente per l’igiene è necessario e consigliato.

Munirsi anche di un Kit di Pronto Soccorso è consigliabile in caso di lesioni, zecche o altro.

Non dimenticate di fare scorte di cibo, soprattutto se ha un’alimentazione specifica, perché potreste non trovare quel prodotto in tutti i negozi.

RICORDA!

Con la Premium Card hai la possibilità di acquistare, con lo sconto del 10%, il cibo e tutto l’occorrente per il tuo cane, in tutti gli store Arcaplanet d’Italia, con una spesa minima di 50€.

Nei campeggi

è obbligatorio tenere il cane al guinzaglio anche in piazzola e per evitare di doverlo tenere legato tutto il giorno, potrebbero essere utili dei recinti. In commercio ne esistono di vario tipo e materiale in modo da scegliere quello più adatto al vostro cane e alla sua stazza.

Cane in Camper in Vacanza
Luna e Kora

Vacanza al Mare

Se sceglierete la vacanza al mare dovrete controllare la localizzazione delle spiagge per cani e soprattutto prestare attenzione alle temperature nelle ore più calde per evitare il colpo di calore.

Come si manifesta il colpo di calore nel cane?

Il colpo di calore è un aumento della temperatura corporea del cane non dovuto a febbre, ma all’eccessivo calore esterno e alla difficoltà a dissiparlo.

Si verifica in conseguenza degli scarsi mezzi che il cane possiede per disperdere il calore in presenza di alta temperatura ambientale, di scarsa ventilazione e acqua potabile. Tutti i cani ne sono soggetti, ma certe razze lo sono maggiormente a causa delle caratteristiche fisiche del loro apparato respiratorio (vedi brachicefali).

Un cane che sta accusando il colpo di calore ha un respiro affannoso, perdita di saliva, abbattimento, scarsa reattività agli stimoli, collasso, vomito, diarrea emorragica e talvolta crisi convulsive.

Cosa fare in caso di Colpo di Calore nel cane?

Contattare la clinica veterinaria più vicina al più presto e seguire le indicazioni fornite per abbassare la temperatura del cane. Questo abbassamento non deve essere troppo repentino quindi non usare ghiaccio e non immergere il cane in acqua troppo fredda. Se il cane è in un ambiente chiuso o caldo deve essere spostato in un ambiente climatizzato e successivamente fare una docciatura con acqua fresca, puntando un ventilatore sulle zone bagnate per favorire il raffreddamento per evaporazione.

La cosa migliore è prevenire il colpo di calore e QUI trovate delle indicazioni utili

Importante

abituare il cane a rimanere da solo in camper per permettervi di andare dove lui non potrebbe entrare (tipo chiese o castelli) e per poter passare del tempo da soli (come alle terme ad esempio).

Cane in Camper in Vacanza: e i mezzi pubblici?

Nel caso aveste bisogno di portare con voi il cane sui mezzi pubblici, non date per scontato che si possa fare ovunque: in alcune zone non è consentito oppure lo è ma solo con obbligo di museruola o trasportino.

Alcune località richiedono gabbiette apposite o guinzagli molto corti e in alcuni casi è necessario salire sull’ultimo vagone della metro oppure solo in determinati orari. Informarsi sempre prima di partire.

Tipologie di cani non ammessi in alcune nazioni

Le razze da combattimento e da guardia non sono accettate in molti stati europei, neanche con licenze speciali. Se possiedi una di queste razze (o loro incroci) e viaggi in camper all’estero, potresti dover lasciare a casa il tuo amato cane: Pitbull, Rottweiler, Staffordshire Terrier, American Staffordshire Terrier, Mastiff, Tosa Inu, Dogo Argentino, Bull Terrier, Bullmastiff, Fila Brazileiro e molte altre. Anche in questo caso vale la regola di informarsi prima di partire per non incorrere in spiacevoli situazioni.

Cane in Camper in Vacanza
Oliver

“Casa è dove un cane corre a salutarti”

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: