di Franco Parla
BRETAGNA in camper
tour completo | parte 2
Tour della Bretagna in Camper | parte 2
La Bretagna è una meta imperdibile per tutti i camperisti, ma con i suoi 2.860 km di costa, visitarla interamente in un solo viaggio è una sfida.
In questo articolo vi propongo un itinerario basato sul nostro tour di 35 giorni, effettuato tra fine Agosto e Settembre 2024.
Il percorso si sviluppa da est verso ovest, partendo dal confine con la Normandia.
Troverete le informazioni su cosa vedere, la gastronomia locale e le aree sosta camper per ogni tappa.
VI SIETE PERSI LA PRIMA PARTE ? Cliccate qui sotto
- FRANCIA | Bretagna | percorso da Est a Ovest
- DURATA ITINERARIO 35 giorni
-
I prezzi dei campeggi indicati si riferiscono ad un camper, due persone, un cane e allacciamento elettrico.
(settembre 2024). - L'autostrada in Bretagna è gratuita.
- Ricordo che in Francia, alcune città richiedono Il bollino ambientale “Crit'Air” che va apposto sul parabrezza del camper.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 14
MORLAIX
Scendendo a piedi dall’area di sosta verso il centro, dopo pochi minuti vedrete l’altissimo Viaduc, il grande viadotto ferroviario ottocentesco alto 62 metri che troneggia sopra il centro città.
Appena si arriva in fondo alla discesa, nella grande Place Charles de Gaulle, trovate l’ufficio del turismo che fornisce mappa e indicazioni.
Sotto l’imponente viadotto, seguite le indicazioni per salire al primo piano (entrata gratuita) e percorrendo tutto il viadotto,scendete dall’altro lato.
La vista sulla città dall’alto è davvero molto bella:
vedrete i tetti d’ardesia della case, la bella facciata della Mairie (Municipio) e proprio sotto di voi, l’Église Saint-Mélaine.
Dopo il viadotto inizia la via pedonale (Grand Rue) che porta Place Allende, dove al sabato mattina si svolge un bel mercato, solo alimentari.
Lungo questo percorso e nelle vie adiacenti alla chiesa, vedrete
numerose case a graticcio (sono 152 sparse per la città vecchia);
molte di queste sono coperte anche nei lati da piccole tegole d’ardesia, le stesse usate per i tetti.
LE CASE LANTERNA di MORLAIX
A Morlaix esistono ancora delle case a graticcio che hanno una particolarità; sono chiamate “case a lanterna”, una tecnica costruttiva locale che permette all’altissima stanza principale di prendere luce dai finestroni che si trovano sul tetto (da questo il nome).
In questa stanza c’è un grosso camino in granito e un’imponente scala a chiocciola in legno che collega i piani.
Per avere un’idea di come sono state realizzate queste case, visitate la Maison de la duchesse Anne (del 1530), situata nella stessa piazza del mercato, Place Allende.
La casa è in parte in restauro e forse è per questo che l’ingresso costa solo 3 euro.
Alla cassa c’è un depliant con le spiegazioni in italiano, ma l’addetta presente (la nipote del proprietario) ci ha spiegato in francese le caratteristiche principali.
Scenografica la scala a chiocciola scolpita e ricavata da un’unica pianta (un noce).
Un’altra casa a lanterna che potete visitare è la Maison à Pondalez (in Gran Rue, ingresso 3,5 euro).
Dall’altra parte del centro storico, merita una visita anche il porto turistico che può ospitare fino a 200 barche;
il grande edificio che sovrasta il porto è l’ex Manifattura dei Tabacchi, ora centro culturale.
Area Camper Comunale
Area camper comunale gratuita e con scarico
(carico acqua a pagamento, 2 euro)
in Rue Maurice le Luc, 35.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 15
ROSCOFF
DENTRO LA CINTURA D’ORATA
Dalla minuscola chapelle Sainte-Barb, situata su un un piccolo promontorio, si ha la migliore veduta del vecchio porto della vicina isola di Batz e della baia.
Il vecchio porto, costruito in granito, è animatissimo ed è un porto peschereccio attivo, famoso per la pesca del granchio.
Salta subito all’occhio il lunghissimo molo dell’imbarcadero, che permette di imbarcarsi per le gite ed escursioni alla vicina isola di Batz (isoletta vietata alle auto) anche con la bassa marea.
Attratti dal trenino turistico abbiamo provato a prenderlo;
8 euro a persona spesi male: si vede poco del centro storico e il trenino si perde in stradine periferiche con scarse attrattive.
La cosa positiva è che ti danno una cuffietta con la quale ascoltare le descrizioni in multilingue, tra cui l’italiano e, oltre ad alcune descrizioni della città, apprendiamo che qui fu inaugurato il primo centro di talassoterapia di Francia.
TRA MARE E…
A Roscoff ci sono molte cliniche per le malattie respiratorie ed è uno dei più grandi centri di raccolta di alghe del Finistère.
Devo dire che a me Roscoff è piaciuta molto:
Un insieme di case ed eleganti, palazzi in granito fatti edificare da mercanti e armatori: tutto è legato alla storia del commercio marittimo di questa cittadina.
Lino, sale ma, soprattutto, cipolle.
La zona che racchiude le città di Roscoff, Saint Pol de Léon e Morlaix è conosciuta come la “Ceinture Dorée” (cintura dorata):
si tratta infatti di una zona privilegiata per la coltivazione delle primizie ortofrutticole, in particolare carciofi e cipolle.
…CIPOLLE
Roscoff è talmente famosa la produzione di cipolle, che le vendono anche i negozi di souvenir.
C’è persino un museo dedicato alla cipolla locale.
Il più recente Port du Bloscon si trova a circa due km ad est di Roscoff;
da questo porto partono i traghetti della Brittany Ferries che collegano
Roscoff con l’Irlanda
(Roscoff-Cork 13 ore)
e l’Inghilterra
(Roscoff-Plymouth 7 ore).
A 5 km a sud di Roscoff si trova la cittadina di Saint-Pol-de-Léon famosa per la bella Cattedrale, una chiesa sorprendente grande per questa cittadina, con torri asimmetriche e guglie altissime.
La guglia più alta di Bretagna è però quella della Chapelle Notre-Dame du Kreisker (situata a breve distanza dalla Cattedrale), la cui torre campanaria è alta 78 metri.
A Roscoff l’unico parcheggio camper è al Port du Bloscon (2 km da Roscoff).
In questo porto, vicino agli imbarchi c’è un parcheggio per camper, gratuito e senza servizi.
Ho visto camper in libera nei parcheggi adiacenti al Casino Tranchant, che si trova più vicino al centro rispetto al Port du Bloscon.
Se avete la bici, un’ottima soluzione può essere la sosta a Saint-Pol-de-Léon (5 km a sud di Roscoff).
Dal centro di questa cittadina, una pista ciclabile la collega a Roscoff.
Sul lungomare di Saint-Pol-de-Léon, nella zona di Plage Sainte-Anne
c’è un’area sosta camper fronte mare.
GPS (48.683503,-3.970933).
La sosta costa 9 euro, scarico incluso.
Il carico acqua costa 2 euro.
Sempre in questa zona ci sono due campeggi:
- Camping Ar Kleguer
Plage Ste Anne, Av. de la Mer, 29250
Saint-Pol-de-Léon
e il più economico
- Camping Trologot
Rue de la Grève du Man, 29250
Saint-Pol-de-Léon.
In quest’ultimo campeggio, a Settembre 2024 ho speso 22 euro tassa turistica inclusa con la carta ACSI.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 16
il FARO di Saint-Mathieu
Il faro di Saint-Mathieu, situato ad ovest di Brest.
È il punto più lontano di questo itinerario e non poteva esserci coreografia migliore per questa meta:
una punta protesa ad ovest che sembra guardare l’America dall’altra parte dell’oceano, un bianco faro del 1835 che sovrasta gli imponenti resti di un’antica Abbazia benedettina.
A poche decine di metri, a strapiombo sulla costa, si trova il “Mémorial national des marins morts pour la France” un suggestivo cenotafio dedicato ai marinai francesi che hanno perso la vita in mare.
Un luogo davvero suggestivo.
E’ possibile salire sul faro (3 euro, biglietto cumulativo con il museo) salendo 163 gradini.
Parcheggio riservato ai camper, gratuito e senza servizi ma è vietata la sosta notturna.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 17
Camaret sur Mer
CAMARET SUR MER
Se visiterete questa località con la bassa marea – e quindi con la poca acqua – il porto perde un pò del suo fascino, ma la passeggiata sul lungomare fino alla torre di Vauban è obbligatoria.
Camminiamo lungo il molo, intorno al porto e arriviamo al singolare cimitero delle barche dove giacciono sulla sabbia vecchi pescherecci malconci.
Si prosegue alla vicina Cappella di Notre Dame de Rocamadour (da dove si può ammirare un bel panorama) e subito dopo c’è “l’Arche de Camaret” – una scultura di granito grigio a forma di onda – un omaggio alla memoria dei marinai caduti in mare.
Si arriva infine all’’imponente torre di Vauban (Patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco) che è visitabile, l’ingresso costa 6 euro.
Camaret sur Mer non ha un centro storico particolarmente attraente, ma possiede il vivace lungomare ed è un susseguirsi di ristoranti, brasserie e creperie.
Nei dintorni di Camaret sur Mer ci sono diverse testimonianze militari, come l’Ensemble défensif de la pointe de Toulinguet, il Musée mémorial international de la Bataille de l’Atlantique e le fort du Petit Gouin.
Sempre nei dintorni si trova l’Alignements de Lagatjar, un sito di menhir situato in un grande prato ad accesso libero.
- Area sosta camper in Rue Saint-Pol Roux 40,
lontana dal centro ma vicina al Alignements de Lagatjar.
13 euro con carico e scarico.
- Camping Municipal du Lannic, in Rue du Grouanoc’h, un po’ più vicino al centro.
Diversi camper in sosta libera nei parcheggi attorno al Super U Express (in Rue du Loc’h) a poche decine di metri dal lungomare.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 18
Morgat
Il piccolo paese si affaccia su una bella spiaggia.
E’ una località presa di mira per le escursioni in barca alle grotte.
Infatti, dal porto di Morgat partono le gite in barca;
si va da quella più breve (50 minuti, costo 16 euro) per vedere le grotte, a quella più lunga (1 ora e un quarto, costo 27 euro) che si spinge fino al Cap de la Chèvre, la punta più a sud della penisola di Crozon, vicina al Mémorial de l’aéronautique navale du Cap de la Chèvre.
Anche il cane può salire in barca per le gite, al costo aggiuntivo di 5 euro!
Su queste coste sono numerose le testimonianze della guerra.
Area sosta camper in Rue de Penfrat 6, molto vicina al lungomare (250 mt).
L’area di sosta fa parte del circuito “Camping Car Park”.
Se non avete la tessera, la potete acquistare alla macchinetta automatica situata all’ingresso.
La tessera costa 5 euro ed è valida per sempre per questo circuito. Vi lascio il link cliccando QUI
Poi caricate sulla tessera (sempre con la macchinetta automatica o tramite l’App) l’importo necessario.
In questo caso il costo per 24 ore è di 15,34 euro, tassa di soggiorno inclusa.
Carico, scarico e allacciamento elettrico sono inclusi.
NOTA:
Se scaricate l’App potrete prenotare il posto in un’area del circuito e vedere in tempo reale i posti disponibili.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 19
Crozon
Il villaggio di Crozon non si trova sul mare ma 1 km all’interno e in posizione rialzata.
E possibile arrivarci anche da Morgat con una bella passeggiata in salita di 3,5 km; si costeggia la lunga spiaggia, si passa a fianco del “Le Grand Hôtel de la Mer” e si arriva sopra alla Plage du Porzic, da qui ci si inoltra all’interno e in salita, tra le stradine che celano giardini con bellissime ville.
Crozon è un tipico villaggio francese che si anima il secondo e il quarto mercoledì del mese, quando si svolge un grande mercato.
Tutto ruota attorno alla chiesa: negozi, ristoranti e creperie.
Nella chiesa un bel retablo in legno riproduce l’episodio dei 10000 legionari giustiziati in Armenia, al tempo dell’imperatore Adriano.
Area camper in Rue de Poulpatre 82;
Il costo è 15,34 euro
Come quella di Morgat, anche quest’area fa parte del circuito “Camping Car Park” ma si trova proprio sulla strada di grande passaggio ed è un pò rumorosa.
Prendere in considerazione di fermarsi in quella di Morgat e raggiungere Croson a piedi o in bici.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 20
Locronan
Locronan è un bellissimo borgo
non per niente fa parte sia delle Petites Cités de Caractère” (Piccole città di interesse architettonico) e anche dei Plus beaux villages de France (“Più bei villaggi di Francia).
Un villaggio dominato dalla piazza della chiesa (una volta aveva anche una guglia) da case e palazzi in granito e un pozzo: qui sembra davvero di tornare indietro nel tempo.
Locronan è stato set di numerosi film (anche Roman Polanski ha girato un film in questo borgo). Ovviamente ci sono tanti negozi di souvenir.
La chiesa, con il pavimento in salita, le statue alle colonne e le sue vetrate, vi riporterà in pieno medioevo.
Ancora più suggestiva, seppur più piccola, la cappella Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle distante 300 mt (in discesa) dal centro.
- Area camper in Rue du Prieuré
€14,55
Anche quest’area fa parte del circuito “Camping Car Park”
- Camping Locronan
a settembre €20,10 euro tax incluse con carta ACSI).
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 21
Douarnenez
IL VILLAGGIO DAI TRE PORTI
Dell’area camper di Douarnenez, in quindici minuti a piedi si arriva al Mercato coperto Les Halles, nel centro città.
Il percorso è in salita perchè il centro Douarnenez si trova su una collina e dalla piazza del mercato le vie scendono verso i suoi tre porti:
- Uno è il Port Rhu, dove si trova il parcheggio camper; è il porto turistico e ospita anche il Port-musée (motivo principale della sosta a Douarnenez).
- Un altro è Port de Douarnenez, il grande porto peschereccio dove ogni mattina scaricano tonnellate di pesce, qui si tengono le aste (Douarnenez è famosa per la pesca alle sardine e l’industria conserviera ittica), ci sono cantieri navali, magazzini, grossi frigoriferi…un porto da lavoro, non turistico.
- Il terzo porto è il Port du Rosmeur, ci si arriva scendendo dal Mercato coperto.
Questo è un porto per piccoli pescherecci e sul molo ci sono alcuni ristoranti.
Il mercato coperto (Les Halles) è deludente, piccolo e con alcune attività chiuse.
Anche il centro città e il Port du Rosmeur non mi hanno entusiasmato particolarmente, forse perché c’era bassa marea e il porto non si presentava nel suo abito migliore.
Scopriamo però che il kouignamann, uno dei dolci più popolari della Bretagna, è nato proprio qui a Douarnenez nel 1860.
Allora ne acquistiamo uno ed effettivamente posso confermare, è uno dei migliori mangiati finora!
Il Port-musée (ingresso 13 euro cani non ammessi):
è’ un museo marittimo diviso in due parti:
una all’interno con barche a grandezza naturale con un museo che illustra la vita dei pescatori di sardine, e una parte all’esterno, sul canale, con barche da visitare.
Parcheggio camper in Bd du Général de Gaulle.
Un semplice parcheggio, gratuito e senza servizi, adiacente alla strada che costeggia il Port Rhu.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 22
La Baie des Trépassés
LA BAIA DEI MORTI, TRA MITO E LEGGENDA
Sono tante le antiche leggende che parlano di questo sito naturale ubicato tra la Pointe du Raz e la Pointe du Van, nell’estremo ovest del Finistère.
La bella e lunga spiaggia in parte in sassi e in parte di sabbia,
Ospita sempre tanta gente. Quando sono arrivato qui, Settembre stava volgendo al termine, ma c’era ancora tanta gente in spiaggia;
alcuni facevano il bagno e sulle onde si vedevano surfisti.
Noi abbiamo solo immerso i piedi nell’acqua e non ci sembrava poi così fredda.
C’è un semplice parcheggio per il camper lungo la strada, non lontano dalla spiaggia ma con il divieto notturno.
GPS: 48.047430,-4.702064
POINTE DU RAZ
Classificata “Grand site de France” è il punto più occidentale della Francia.
Si arriva al grande parcheggio a pagamento (è l’unico, non si può proseguire oltre), una zona del parcheggio è dedicata alla sosta camper (senza servizi).
Il costo giornaliero è uguale come le auto, 8 euro.
È possibile fermarsi anche alla notte ma si pagano altri 7 euro (quindi 15 euro in totale) e bisogna uscire prima delle 11 del giorno dopo altrimenti scatta la tariffa del giorno successivo (altri 8 euro)
Nel parcheggio (oltre ai negozi e ristoranti) c’è un ufficio informazioni.
Da qui parte un sentiero lungo un km che conduce al punto più occidentale della Francia, Pointe du Raz.
E’ disponibile anche una navetta.
Si arriva al faro e subito dopo al monumento dedicato a Nostra Signora dei naufraghi, poi si scende verso la frastagliata punta, un sito davvero scenografico, di fronte spuntano isolotti sormontati da piccoli fari.
è il posto perfetto per ammirare il tramonto, il sole infatti cala sul mare proprio di fronte a Pointe du Raz.
NOTA:
Se non volete fermarvi a dormire a Pointe du Raz, a pochi km c’è un parcheggio camper gratuito;
si trova a Plogoff, in Rue du Stade.
Nello stesso comune ma in Rue des Demoiselles, c’è lo scarico e il carico (2 euro).
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 23
Quimper
UN CENTRO CELTICO in BRETAGNA.
Alcuni scorci del centro storico di Quimper sono davvero pittoreschi.
L’imponente Cattedrale Saint-Corentin domina la piazza principale:
la facciata della chiesa è talmente grande e alta (le due scenografiche torri gemelle sono alte 76 metri) che non entra nell’obiettivo della fotocamera del telefonino senza utilizzare l’opzione grandangolo!
Meraviglioso il portale dell’entrata principale che conduce all’interno: la volta è davvero altissima.
Stupende le vetrate policrome.
Dalla piazza della chiesa inizia la Rue Kéréon, la via pedonale che, nella parte iniziale, sfoggia stupende case a graticcio.
Da Rue Kéréon si raggiunge Le Halles Saint-François, il mercato coperto della città, che non è grandissimo, ma al sabato c’è un bel mercato che si sviluppa in Bd du Moulin au Duc, lungo lo Steir.
Più avanti c’è un’altra bella piazza con case a graticcio, Place Terre au Duc.
Sempre dalla piazza della chiesa, si dirama Rue Élie Freron, dove c’è l’ufficio del turismo e poco più avanti si arriva in un’altra piazza scenografica: la Place au Beurre.
In questa piazza una volta si vendeva, durante l’inverno, il burro ed era molto salato per garantirne la conservazione.
Ora è comunemente chiamata la piazza delle Creperie, perché qui c’è un’alta concentrazione di questi locali dove gustare l’immancabile galette bretone salata o una crepes dolce.
QUI IL SOUVENIR È D’OBBLIGO
Quimper ha una storica e rinomata produzione di maioliche decorate a mano che risale ben al ‘600;
dall’altra parte del fiume, il quartiere di Locmaria è chiamato anche il distretto degli artigiani.
Infatti si susseguono negozi di maioliche, l’istituzione locale è la fabbrica di terracotta Henriot-Quimper.
NOTA:
Quimper è il capoluogo del Finistère ed è il punto di riferimento per la cultura celtica;
qui nel mese di luglio, si svolge il rinomato “Festival de Cornouaille”.
Purtroppo a Quimper non esistono aree camper.
La sosta più logica è il Camping Municipal Bois du Séminaire.
È l’unico campeggio in città (ce n’è un altro ma è troppo fuori mano) e ha prezzi contenuti
(16,74 euro a Settembre).
Per questi motivi è quasi sempre al completo, per cui consiglio di prenotare in anticipo.
Ho visto alcuni camper in libera nel parcheggio dello “Sports hall Penhars” :
sembra un posto tranquillo, si trova a 600 mt dal campeggio e vicino alla fermata del bus
(linea n. 1).
Per una visita in giornata si può optare per lasciare il camper nel grande parcheggio del Centre commercial Carrefour Quimper, in Rue du Poher 11 e andare in centro (che dista due km) in bus.
Il bus (linea n. 2) ferma a lato del centro commerciale.
Il biglietto si fa sul bus e costa 1,50 euro (gratuito il sabato).
Alcuni camper si fermano in questo parcheggio anche di notte.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 24
Concarneau
Dal lungomare, dopo l’ufficio del turismo e di fronte al mercato coperto – Les Halles – ci si trova davanti all’entrata della bella Città murata di Concarneau (Ville close de Concarneau).
L’ingresso è dominato dall’elegante torre dell’orologio.
Questa città sembra una piccola St Malo, una cittadina fortificata su un’isola, un viale centrale fiancheggiato da belle case d’epoca, tanti negozi di souvenir, creperie, ristoranti e gelaterie!
Dopo la passeggiata nella via centrale, consiglio di salire sui bastioni per fare il giro (non ci vuole molto tempo):
potrete così rendervi conto di essere davvero su un’isola e dai bastioni si possono vedere i vari porti di Concarneau;
quello peschereccio, quello turistico e quello dove partono le barche per le gite alle isole des Glénan.
Infine potete visitare il Musée de la Pêche.
L’ingresso costa 5 euro.
Vengono illustrate le tecniche di pesca, di inscatolamento, ci sono tanti modellini di barche ma anche qualcuna vera ed è possibile visitare persino un peschereccio ormeggiato all’esterno.
Area di sosta in Allée Jean Bouin
€6,50 per la sosta, carico a pagamento.
Si trova abbastanza fuori mano (2,2 km dall’ingresso della Ville close de Concarneau).
Camping Les Sables Blancs (1,8 km dal centro).
Parcheggiare più vicino è problematico per via delle sbarre, ma anche per il grande afflusso dei turisti che affollano i parcheggi limitrofi.
Il grande parcheggio della stazione a settembre 2024 era chiuso per lavori.
NOTA:
Ho visto camper in libera nel retro della zona portuale, in 11 Rue du Port.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 25
Pont-Aven
E’ un villaggio che non ha in sé grandi attrattive, se non per il fatto che Gauguin nel 1886 vi fondò una scuola di pittori e si può visitare il museo des Beaux-Arts.
In effetti qui ci sono tanti atelier e gallerie che vendono i quadri esposti nelle vetrine lungo le vie che portano al ponte che, con il corso d’acqua che scorre veloce, è l’unico angolo (in realtà è un incrocio) davvero pittoresco di questo piccolo villaggio.
Sarebbe sicuramente più bello se questo piccolo centro fosse chiuso al traffico e ancora più bello se si potesse visitare il vecchio mulino o quello che ne resta.
Peccato che il mulino sia visibile solo per i clienti dalla terrazza del Rosmadec Le Moulin, un ristorante stellato (Guida Michelin).
CONSIGLI GOLOSI
Pont Aven vanta un’antica tradizione di biscotti al burro e proprio in paese ci sono alcune Biscuiterie artigianali;
in particolare abbiamo apprezzato quelli della Traou Mad, situata proprio vicino al fiume.
Un’altra chicca che si trova poco distante, è la Maison Le Darz, che produce delle favolose torte bretoni al taglio e un pane a lievitazione naturale che è stato premiato in Francia con il primo premio .
Parcheggio camper e bus in Rue de la Belle Angèle, a 550 mt dal centro
GPS 47.859342,-3.742672
un semplice parcheggio senza servizi.
Area sosta camper
14,50 euro con servizi
(anche questa a 550 mt dal centro)
fa parte del circuito Aire Camping-Car Park
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 26
Basilica di
Sainte Anne d'Auray
Antico luogo di pellegrinaggio dal 1625.
I fedeli vengono per commemorare l’apparizione di Sant’Anna, nonna materna di Gesù Cristo.
La Basilica, situata sul cammino di Santiago de Compostela, oggi è il primo luogo di pellegrinaggio in Bretagna ed è il più importante di Francia dopo Lourdes e Lisieux .
All’interno della basilica sono custodite le reliquie di Sant’Anna.
Il 20 settembre del 1996, il luogo ricevette la visita di papa Giovanni Paolo II.
L’edificio è classificato come monumento storico.
Molto particolare è anche la “Scala Santa” situata di fronte alla Basilica.
NOTA:
Ampio parcheggio sulla sinistra della chiesa.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 27
Carnac
Sebbene possieda una bella spiaggia ed un vivace centro con tanti negozi di souvenir,
Carnac è famosa per ospitare uno dei siti megalitici più eccezionali del mondo:
elencati come monumenti storici dal 1889, comprendono quasi 3.000 menhir su 4 km.
Questi allineamenti sono divisi in 3 campi di megaliti che si possono vedere tutto l’anno:
- Le Ménec
- Kermario
- Kerlescan
La zona è molto ampia, i campi sono recintati ed è possibile passeggiare sui sentieri che circondano queste aree.
E’ possibile anche entrare.
in estate solo con visite guidate, in inverno è possibile girare liberamente nei recinti.
Anche da fuori i sassi si vedono comunque benissimo:
sono proprio lì a pochi metri.
Considerata la vastità di questi allineamenti, noi abbiamo scelto di effettuare un tour con un minibus che ha i lati aperti e che parte proprio dal “Centre des Monuments Nationaux”.
Il costo è di 7 euro a persona (il cane può salire) e il giro dura 40 minuti.
A differenza del trenino che parte sempre dal Centre des Monuments Nationaux, abbiamo preferito il bus perché siamo seduti più in alto e si vede meglio.
Oltre alle spiegazioni anche in italiano (cuffia a bordo) il bus si ferma in alcuni punti per fare le foto.
NOTA:
Dopo il bus abbiamo anche fatto bel un giro a piedi, perchè per avere idea di cosa sono gli allineamenti, bisogna vedere il campo non “di lato” ma all’inizio (in testa) del campo.
Solo da dove inizia si vedono infatti le lunghe file di sassi allineati.
Per la visita al sito consiglio di lasciare il camper nel parcheggio del “Centre des Monuments Nationaux” (vietata la sosta notturna, così come in tutti i parcheggi del sito).
Coordinate 47.591221,-3.083574
Nel centro vi indicheranno dove ci sono altri parcheggi, ma in tutti è vietata la sosta notturna.
L’unico disponibile per la notte (a pagamento) è il Park Menhir Nord.
Non c’è un’area camper a Carnac, ma nei dintorni ci sono ben sei campeggi.
Noi siamo stati al Camping Dolmen
LA PENISOLA DI QUIBERON
Questa penisola è una delle mete preferite per le vacanze dai francesi per via delle sue spiagge e non può mancare come tappa in questo nostro Tour della Bretagna in camper;
una lunga lingua di sabbia la unisce alla Francia.
Il primo tratto dell’isola è frequentato da appassionati di windsurf.
Nel tratto più stretto, all’inizio della penisola, si vede sulla collinetta a destra, il Fort de Penthièvre.
Il parcheggio è sulla sinistra dalla parte opposta della strada.
E’ un sito di addestramento militare (visitabile sono in parte) e un monumento che rende omaggio a 55 anni di combattenti della Resistenza fucilati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Da questa sommità, la vista spazia su entrambe le spiagge ai lati della penisola.
Qualche km più a sud, si trova la cittadina di Quiberon.
E’ il centro turistico più grande dell’omonima penisola ed è qui che si trovano la maggior parte dei locali, negozi e ristoranti che si affacciano sul lungomare.
Anche a fine settembre ho trovato davvero molta gente ed era quasi tutto aperto.
Quiberon non ha un centro storico significativo ma è una vivace località turistica.
Percorrete la passeggiata che costeggia la bella spiaggia di sabbia, poi l’imbarcadero*, quindi il porto peschereccio e arriverete infine davanti al pittoresco Château Turpault.
Qui Inizia la Côte Sauvage, gli scogli prendono posto della sabbia e finisce la parte abitata.
*Dall’imbarcadero partono i traghetti della Compagnie Océane per le isole, in particolare per la grande Belle-Île.
Per una visita in giornata è possibile sostare a pagamento (ma c’è divieto di sosta notturna) in questo parcheggio della stazione (Gare)
GPS 47.487233,-3.119373
che dista circa 700 mt dalla spiaggia.
L’area sosta camper (15 euro) dista 2,5 km dal centro,
GPS 47.491161,-3.138923
Numerosi i campeggi in tutta la penisola, i più vicini sono
il Camping Municipal du Goviro
e il Flower Camping le Bois d’Amour.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 28
Vannes
L’animato porto canale finisce praticamente davanti alla bella Porte Saint Vincent, che introduce al centro storico.
Entrati dalla porta Saint Vincente consiglio di vedere la Halles des Lices, il mercato coperto, uno dei migliori visti in questo viaggio, bella esposizione di prodotti e tanta scelta.
Tra le Halles des Lices e la Halle aux Poissons (l’altro mercato coperto, che vende pesce), si sviluppa il mercato all’aperto del mercoledì e del sabato.
Anche la Halle aux Poisson è animato e colorato ma non tutte le bancarelle del pesce sono aperte.
Se in questo tratto ci sono alcune case a graticcio, la concentrazione maggiore (sono 170 in tutta la città) la trovate più in su, in Rue des Halles e in Rue Saint-Saint-Salomon, sono spettacolari!
DELIZIOSA CITTADINA BRETONE
In Rue des Halles le persone si fermano a fotografare “Vannes et sa femme” una scultuta dipinta di coppia che sovrasta una casa cinquecentesca.
Quando si arriva in Place Henri-IV è davvero impossibile non scattare foto a raffica;
una piazzetta circondata da bellissime case a graticcio e la Cattedrale che fa capolino.
Allora entrate nella Cattedrale, una grande chiesa illuminata da belle vetrate.
Attorno alla Cattedrale scoprite altre vie e piazzette con belle case a graticcio.
Tornate alla Porte Saint Vincent e girate a sinistra per visitare i bastioni che si trovano ai lati dell’altra porta:
Porte Poterne.
Dal Château de l’Hermine alla Tour du Connétable, gli imponenti muri dei bastioni regalano una vista maestosa, ingentilita dai bei giardini.
Penso che Vannes sia una delle città bretoni più belle.
Ci sono due aree sosta camper con servizi:
- Una fa parte del circuito CAMPING-CAR PARK
(Av. Maréchal Juin Maréchal de France, 188). Costa 15,40 euro e dista 3 km dal centro.
Io mi sono fermato nell’altra area camper,
- l’Aire de camping-car de Vannes Séné, che si trova in
Rue des Orchidées, a Séné,
un paesino a 3,5 km dal centro di Vannes.
Il costo per 24 ore in questa stagione è di 12,20 euro (in estate arriva a 15 euro).
Lo scarico e l’allacciamento elettrico sono inclusi, il carico è a pagamento (2 euro).
Adiacente all’area sosta c’è anche un campeggio.
A 100 metri passa il bus (n, 7) che porta in centro a Vannes.
NOTA:
Il biglietto si fa sul bus; se si paga all’autista in contanti il costo del biglietto è di 2 euro, se si paga sempre sul bus ma con la carta di credito, il costo è di 1,50 euro!
CASTELLO DI SUSCINO
Nel grande parcheggio c’è una zona riservata ai camper (vietata la sosta notturna).
Ingresso castello 12 euro.
Il castello è imponente e scenografico, ed è circondato da un fossato.
All’interno però, a parte alcuni allestimenti, c’è poco da vedere.
Si può comunque ammirare l’imponente struttura del castello e in alcune sale sono allestite scenografie multimediali.
All’uscita del castello troverete la Biscuiterie De Suscinio, che produce proprio davanti a voi, torte e biscotti artigianali.
TOUR DELLA BRETAGNA IN CAMPER
TAPPA 29
Rochefort
en Terre
E’ un piccolo villaggio che fa parte dei “Borghi più belli di Francia”.
In effetti è un villaggio molto carino. Anche il piccolo castello, che sembra disabitato, è davvero grazioso.
Vi consiglio di visitare il villaggio anche alla sera, quando i negozi sono chiusi e il borgo è deserto; alla luce fioca e giallognola dei pochi lampioni, il villaggio è molto suggestivo.
Parcheggio camper senza servizi.
E’ vicinissimo al centro, costa 6 euro dalle 9 alle 19,30, poi è gratis
Parking des Grées
GPS 47.699708,-2.333636
Ci sono anche un’area camper con servizi e un campeggio, entrambi in Chem. du Bogeais.
Sono distanti 1 km dal centro ma buona parte del percorso per arrivare a piedi nel borgo è in salita.
TAPPA 30
Guérande
GUÉRANDE
Dall’ufficio del turismo si accede all’interno delle mura passando dall’imponente Porte Saint-Michel (in tutto ci sono quattro porte ma questa è la più scenografica).
La cittadina è interamente circondata da bastioni, è possibile passeggiare costeggiando la parte esterna delle mura, lunghe 1,3 km.
Il centro non ha monumenti di grande importanza, ma la città dentro le mura, con le sue belle case in granito, la chiesa al centro città, i tanti negozi e turisti che l’affollano, è molto piacevole.
Guérande è famosa per il suo sale raccolto ancora artigianalmente. I negozi lo vendono miscelato in mille modi: con spezie, aromi e altro.
A Pradel (3 km dalla città) si trovano le saline.
Il punto di riferimento è la cooperativa “Terre de Sel” (grande parcheggio).
In questa struttura c’è un’esposizione di foto, video e attrezzi da lavoro.
Qui è possibile partecipare alle visite guidate a piedi tra le saline, al costo di 10 o 12 euro (dipende dalla durata del percorso) e sempre qui i produttori della cooperativa vendono il sale e derivati.
Con il camper è possibile percorrere liberamente le strade che passano in mezzo alle saline.
Area sosta camper che fa parte della catena “Camping Car Park”
il costo è 15,42 euro e si trova in Avenue de la Brière 39.
Ho visto camper in libera nel parcheggio di Rue du Sénéchal, accanto ad un parco.
Nei dintorni ci sono 4 campeggi.
Guérande è l’ultima sosta di questo itinerario in Bretagna.
Se proseguirete a sud costeggiano l’oceano, attraverserete lo scenografico e altissimo (61 metri)
Pont de Saint-Nazaire, il ponte più lungo della Francia, che si estende sopra l’estuario della Loira.
Le delizie gastronomiche
in Bretagna
Galettes bretoni e Crépes
I locali e i chioschi che preparano le Galettes bretoni e le Crépes e sono diffusissimi ovunque (un po ‘come le nostre pizzerie).
Le Galettes sono salate, sono fatte con grano saraceno e ripiene di qualunque cosa: prosciutto, funghi, uova, formaggio, verdure….
Se volete fare un paragone dei prezzi tra i vari locali, prendete come riferimento il costo della galette complèt (la più diffusa, come la nostra pizza margherita) è preparata con prosciutto, formaggio e un uovo sopra.
Le Crépes sono dolci e sono fatte con farina di frumento. Si possono spalmare con marmellata, nutella, crema di marroni, o farcite con frutta o ancora con aggiunta di gelato o panna montata.
Pesce
Abbondante la scelta di ostriche, cozze (qui sono di taglio piccolo), capesante e frutti di mare.
Moules et frites (cozze e patatine fritte) è uno dei piatti più diffusi proposti dai ristoranti.
Il pesce costa più del nostro ma non ho trovato, per esempio, calamari e polpo (nemmeno nel menù dei ristoranti).
Importante l’industria conserviera ittica francese, in tutti i villaggi troverete negozi che vendono colorate scatolette di tonno, sgombri e sardine, non solo sott’olio ma cucinati in vari modi (e sono davvero buoni), ideale per spuntini o aperitivi.
La Bretagna non ha una tradizione di produzione di formaggi, a parte qualche locale produttore di chèvre, quelli che troverete provengono da altre regioni della Francia.
Neppure il vino fa parte della tradizione bretone, non ci sono vigneti; da grande produttrice di mele la Bretagna è la patria del sidro, se ne trovano di tutti i tipi, gradazione e prezzi.
Ho visto e provato anche tantissime birre artigianali.
Burro salato – Originariamente il burro veniva salato per consentire al prodotto di conservarsi più a lungo e questa tradizione bretone si è mantenuta nel tempo. Si può trovare quello dolce, il demì-salè (il più diffuso) e quello molto salato (con sale grosso)
In alcuni mercati viene venduto sfuso, il venditore preleva i pezzi da un grande blocco di burro.
Caramel
E’ la parola magica dei dolci bretoni. Il caramello viene venduto ovunque nelle sue forme più varie (caramelle, in vasetti, nelle torte, nelle crepes……)
Il Kouignamann è il dolce tipico per eccellenza. Kouign in bretone significa “dolce”, mentre amann, significa “al burro”.
Altro dolce a base di burro è il diffusissimo Gâteau Breton, potete trovarlo “nature” o farcito con caramello o vari tipi di confetture.
Il Far breton (altro dolce tipico anche se a me non fa impazzire) è un flan compatto e dorato all’aroma di vaniglia e di prugne.
I biscotti bretoni
Ovviamente il burro è l’ingrediente principale di quello che in Bretagna sono i più diffusi dei souvenirs.
Principalmente sono di due tipi: la fragrante Galette Breton o il Palet, dorato e più spesso. E poi tutta una serie di forme, gusti e aromi.
Sfusi o in belle scatole di latta colorate, i biscotti bretoni fanno bella mostra in tutte le vetrine dei negozi di souvenir, spesso è offerta una degustazione gratuita.
Tantissime le Biscuiterie lungo le strade, alcuni sono produttori altri rivenditori.
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.