Picture of di Veronica Forlani

di Veronica Forlani

Borgo e Scogliere di Etretat

La Normandia che incanta e affascina

BORGO E SCOGLIERE DI ETRETAT

Il tratto di costa lungo 130 km, a nord-ovest della Francia, è chiamato Costa d’Alabastro per il colore delle scogliere rocciose che la caratterizzano e si ergono maestose verso il cielo.

Etretat è una delle località che compongono questa costa ed è forse la più famosa tra le Havre, Dieppe, Fécamp, le Tréport, Yport e molte altre. In questo nuovo articolo vi racconteremo il Borgo e le Scogliere di Etretat, cosa vedere e dove sostare in Camper per visitarli.

Il Borgo di Etretat

Nato come semplice villaggio di pescatori, Etretat divenne famoso per le gustose ostriche,allevate in grandi quantità, per poter rifornire la Reggia di Versailles. Oggi è una delle località più visitate della Normandia soprattutto per le falesie a picco sul mare presenti sulla costa.

Da non perdere nel centro storico è la Chiesa di Notre-Dame d’Etretat, risalente all’XI secolo e costruita in stile romanico che, nella sua semplicità, dona grande pace.

Un altro luogo davvero interessante da visitare è la Maison Maurice Leblanc ossia la casa del creatore del ladro gentiluomo Arsenio Lupin. Qui lo scrittore ha composto per 25 anni tutte le sue opere: 19 romanzi, 39 racconti e 5 opere teatrali tutte con protagonista il famoso Arsenio Lupin.

Durante la visita della villa sarete chiamati a risolvere il mistero dell’Aiguille Creuse e trovare dentro alla famosa guglia cava di Étretat il nascondiglio di uno dei tesori più clamorosi: il tesoro dei re di Francia.

(L’audioguida è disponibile solo in inglese e francese.)

La villa dove visse Maurice fu costruita nel 1850 e acquistata dallo scrittore con l’idea di viverci lavorando durante l’estate e, ancora oggi, conserva molto accuratamente mobili e suppellettili d’epoca. Maggiori info e prezzi QUI

Da non perdere in centro è il mercato coperto, le Vieux Marché, di epoca Medievale e ricostruito interamente in legno ai primi del ‘900. Al suo interno si trovano negozi di artigiani e souvenir. Il mercato ortofrutticolo, invece, viene allestito nella piazza di fronte al giovedì mattina.

Le Scogliere di Etretat

La più famosa e fotografata è la Falaise d’Aval, la scogliera bianca con l’arco che può sembrare una proboscide d’elefante protesa verso il mare, in contrasto con il blu del mare. Poco distante si trova l’Aiguille de la Falaise d’Aval: l’isolotto chiamato anche Ago che misura più di 55 metri d’altezza, e che, secondo Arsenio Lupin sarebbe cavo e conterrebbe un tesoro.

Per vedere la falesia è possibile scendere attraverso una scalinata che porta al mare, oppure rimanere in alto e osservare tutto lo splendido panorama.

Borgo e Scogliere di Etretat
Falaise d'Aval

La Falaise Manneporte ha anch’essa un arco molto scenografico e imponente, ma per vederla dovrete intraprendere il “Sentiero dei Doganieri”.

Falaise Manneporte
Falaise Manneporte

L’ultima scogliera con l’arco è la Falaise d’Amont, raggiungibile da Etretat con un sentiero strepitoso e panoramico che riserva però una fatica: 263 gradini.

Giunti sul posto troverete anche la famosa chiesetta di Notre-Dame-de-la-Garde a picco sul mare.

Borgo e Scogliere di Etretat
Falaise d'Amont

Borgo e Scogliere di Etretat: i Giardini di Etretat

Eccentrici e singolari i Giardini di Etretat si trovano sulle alture che sovrastano il borgo, con vista sul mare, e sono un vero e proprio museo a cielo aperto.

Sono divisi in sette sezioni diverse con temi differenti ispirati alla musica e alle emozioni e creano un’atmosfera surreale, quasi da mondo incantato.

Scoprite questa meraviglia cliccando QUI

La Spiaggia di Etretat

Punto di partenza per raggiungere le falesie d’Aval e d’Amont, la spiaggia di Etretat ospita le barche a riposo e accoglie i pescatori al mattino di ritorno dalla battuta di pesca. Se volete assaggiare il pesce fresco è qui che dovete recarvi al mattino.

Borgo e Scogliere di Etretat: il Sentiero GR 223

La Grande Randonnée è una vasta rete di sentieri escursionistici davvero affascinanti e panoramici, che percorrono la Normandia.

Furono creati nel secondo dopoguerra dall’appassionato di trekking Jean Loiseau, che ebbe la brillante idea di tracciare dei sentieri che potessero toccare alcune delle bellezze di queste terre.

Il Sentiero GR 223 è uno di questi ed ha una lunghezza di circa 440 km, lungo la quale si incontrano pianure, boschi, mare e molte delle attrattive più interessanti della regione a nord della Francia.

Tra le cose più belle da vedere segnalo Cap de la Hague e il Fort du cap Lévi, che, insieme alle splendide cave di granito rosa, rendono la Normandia uno dei luoghi più straordinari d’Europa.

Per saperne di più cliccate QUI

Dove sostare in Camper a Etretat

📍 Camping car Espace Maupassant

73 Rue Guy de Maupassant, Étretat, Francia

N49.700205, E0.215789

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service ed elettricità, a 1,5 km dalla spiaggia.
Il campeggio adiacente è temporaneamente chiuso.

Borgo e Scogliere di Etretat

Etretat è una delle tappe del Grand Tour della  Normandia  in Camper che trovate cliccando QUI

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.