Il Peperone Crusco è un peperone che viene fritto brevemente in olio bollente e poi messo ad essiccare al sole, così assorbe l’aria della Basilicata che gli dona quel sapore unico da provare assolutamente.
Il Pezzente della montagna materana è una salsiccia prodotta con i tagli meno nobili del maiale ed ha un retrogusto di finocchietto selvatico e aglio.
Il Pane di Matera IGP, un’eccellenza lucana conosciuta in tutto il mondo, cucinata nei sassi come da tradizione e portata a cuocere nel forno pubblico. Racchiude tutti i sapori della Basilicata e se lo assaggiate una volta non ve lo dimenticate.
I Lampascioni lucani sono delle cipolle selvatiche dal sapore amarognolo e selvatico, ampiamente usati in cucina sia in insalata che in umido.
La Rafanata è una frittata alta che ha come ingrediente il rafano: una radice piccante chiamata “tartufo dei poveri”.
Le Lagane con i ceci sono una pasta fresca cucinata con i ceci tipica della Basilicata, ma anche delle altre regioni del sud.
Tra i vini non può mancare l’Aglianico del Vulture Doc, un vino rosso dal sapore intenso e corposo, tipico della zona del Vulture.