Arrivederci Portogallo
Arrivederci Portogallo
Concludiamo il nostro tour in questa stupenda isola subtropicale del Portogallo:
escursione sulla costa nord ovest dell’isola. Si parte da Funchal in direzione São Vicente (33 km). Sosta per visitare le Grutas de São Vicente. Luogo unico nel suo genere, è ancora visibile il fiume di lava che ha invaso le grotte e ha formato le caverne. Le grotte sono parzialmente allagate e la temperatura interna è stabile a 18 gradi. Al termine assisterete ad una simpatica animazione, vi verrà spiegato come si sono formate queste isole vulcaniche del Portogallo.
Si riparte alla volta di Porto Moniz (16 km) l’angolo nord ovest dell’isola di Madeira.
Questo tratto di costa è di facile accesso grazie alla numerose gallerie, ma date un’occhiata alla stretta strada che ogni tanto noterete sbucare sulla vostra destra, a ridosso il mare.
È la vecchia “estrada”, ed è aperta solo in alcuni tratti, perchè è strettissima! Vengono i brividi pensare che fino a non molto tempo fa era la sola percorribile. Le Piscinas Naturais sono una caratteristica di Porto Moniz. Sono delle vasche naturali o quasi, immerse nell’oceano, dove è possibile fare il bagno in tutta tranquillità. È divertente immergersi nell’acqua (fredda) senza il timore delle onde. Ce ne sono di libere e anche a pagamento, con tanto di solarium e docce. Il costo d’ingresso è irrisoio, solo 1,50 euro. Un’esperienza da provare assolutamente, un bagno nell’ocenao è d’obbligo! Sul lungomare, lungo la passeggiata, troverete ristoranti che propongnono menu di pesce a prezzi molto interessanti. Noi due abbiamo pranzato discretamente al Restaurante Mar à Vista, spendendo in tutto 28.30 euro
Da Porto Moniz, salite in auto per 2,5 km fino al Miradouro da Santa, dove potrete ammirare il panorama della costa. Se avete voglia di fare una camminata, proseguite in auto fino alla rotonda. Qui girate a sinistra sul Caminho da Fazendinha, e proseguite in direzione Levada Ribeira de Janela fino al Parcheggio. (2,5 km dal Miradouro da Santa).
La Levada Ribeira de Janela è facile.
(potete percorrerne anche solo una parte), vedute fantastiche e percorso sicuro, adatto a tutti. Se intendete raggiungere il tunnel, portatevi una pila. Ritornate infine sulla costa sud, tramite la stessa strada dell’andata, e fermatevi a Capo Girao, preferibilmente arrivandoci al tramonto. Dall’alto di una scogliera alta 508 metri, camminerete su una balconata dal pavimento di vetro trasparente, a strapiombo sul mare (un tabù per chi soffre di vertigini) dove ammirerete un bellissimo panorama. Per cena vi consiglio di fermarvi a Câmara de Lobos, un pittoresco borgo marinaro, a pochi chilometri da Funchal. È davvero inusuale per noi, vedere una baia, con le barche dei pescatori, e le case del piccolo paese, sovrastate da una collina rigogliosa di bananeti! Naturalmente il borgo pullula di botteghe e ristoranti. Però, per mangiare vi consiglio, dopo che avrete fatto due passi nel piccolo centro, due locali che si trovano alle spalle del porticciolo: il Restaurante Vila Da Carne, o il Restaurante Vila do Peixe. Dipende ovviamente da cosa vorrete mangiare. Il costo è forse leggermente sopra la media Noi abbiamo speso in tutto circa 48 euro. La qualità è eccellente e la vista spettacolare! Anche il vostro quarto e ultimo giorno sull’isola di Madeira è andato.
🚵🏽♂️ Se avete ancora dei giorni a disposizione, vi consiglio queste escursioni per portare il Portogallo nel cuore:
– Escursione in giornata all’isola di Porto Santo (vedi parte seconda).
– Escursione a Canical per visitare il Museu da Baleia orario 10:30H às 18:00 prezzo 10€. Un museo sulla balena, poco da vedere ma molto interattivo, ideale in una giornata di pioggia.
– Escursione a Ponta de São Lourenço. Bellissimo! Un angolo selvaggio, spazzato dal vento e dal fascino incredibile. Percorrete parte del sentiero PR8 sulle scogliere Ponta de São Lourenço.
– Escursione a Camacha , paese rurale noto in tutto il mondo per la sua produzione di ceste di vimini.
Trekking lungo Levada dos Cedros (PR14) 11km A/R Escursionismo accessibile a tutti, fornitevi di scarpe adatte, possibile fango. Inoltre, se si soffre di vertigini, evitare questo spettacolare percorso che há inizio in Fanal, sull’altipiano di Paul da Serra, e attraversa la foresta Laurissilva, Património Naturale Mondiale.
Infine: volete pranzare davvero in un posto originale tra i più rinomati del Portogallo?
Allora vi consiglio il Restaurante Fajã dos Padres (7 km ad ovest di Câmara de Lobos). È situato direttamente in una minuscola spiaggia, circondato da una piantagione di banane. È raggiungibile solo con una funivia (10€ A/R) o via mare. Le recensioni sono ottime.
Per info e costi, ecco il loro sito web: fajadospadres.com/faja/index.php/pt
Al termine di questo tour, quando sono rientrato a Porto e quindi al mio camper, ho provato davvero la sensazione di tornare a casa. E mi sono accorto di quanto il mio accogliente camper, mi sia mancato!
D’altronde, vale la pena a volte di fare una piccola eccezione alla regola.
Non tutto è a portata di camper. E osì si conclude il mio racconto di viaggio su questa bella isola del Portogallo.
Ciao a tutti da Franco Parla, CAMPERISTA ITALIANO