Picture of di Gianluca Gabanini

di Gianluca Gabanini

abruzzo-turismo

Alla scoperta dell'incantevole Abruzzo:
un viaggio in camper tra natura, sapori e tradizioni

L’Abruzzo, un gioiello nascosto nel cuore d’Italia, è una regione che cattura i sensi con i suoi paesaggi naturali mozzafiato, il ricco patrimonio culturale e le prelibatezze locali. Come appassionato camperista, ho recentemente intrapreso un viaggio per esplorare questo incantevole angolo del paese, e sono entusiasta di condividere le mie esperienze con voi.

In canoa lungo il fiume Tirino

La mia avventura è iniziata nell’affascinante paese di Bussi sul Tirino, dove ho avuto l’opportunità di esplorare le acque cristalline del fiume Tirino. 

Questo fiume, considerato uno dei più puliti d’Italia e d’Europa, è una vera meraviglia naturale e il modo migliore per sperimentare la sua bellezza è fare un tour in canoa.

Mi sono messo in contatto con la Cooperativa Il Bosso, un’organizzazione locale dedicata al turismo esperienziale, e mi hanno accolto calorosamente e guidato lungo la serena via d’acqua. 

Mentre scivolavo attraverso le acque calme e trasparenti, sono rimasto affascinato dalla lussureggiante vegetazione che costeggia le rive del fiume e dagli splendidi riflessi delle montagne circostanti.

La mia guida, Pierluigi, ha condiviso affascinanti spunti sulla storia e l’ecologia del fiume. 

“Il fiume Tirino è un vero patrimonio naturale che l’Abruzzo custodisce nel cuore della regione”, 

ha spiegato. 

“Le acque che stiamo navigando sono il risultato della pioggia e della neve sul massiccio del Gran Sasso, che vengono gradualmente rilasciate lungo la valle.”

CURIOSITÀ

bussi sul tirino Abruzzo in camper

MARIO, il Buongustaio

Dopo la mia avventura in canoa, ho sentito un certo appetito e dopo essermi diretto verso l’ area camper di Bussi sul Tirino, ho visitato il rinomato Ristorante il Buongustaio

Questo gioiello locale, gestito dallo chef Mario d’Ortensio, offre un vero assaggio del patrimonio culinario abruzzese.

Mario ha orgogliosamente presentato le specialità della regione, dai deliziosi piatti a base di trote e gamberi alla tradizionale pasta alla “chitarra”. 

Mentre assaporavo ogni boccone, non potevo fare a meno di essere colpito dalla dedizione e dall’artigianalità che hanno caratterizzato ogni piatto. 

Il vino Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato locale, ha perfettamente completato i sapori, trasportandomi più a fondo nell’essenza di questa regione affascinante.

Abruzzo Il Buongustaio Bussi sul Tirino
Gambero rosso di fiume Bussi sul Tirino

Esplorando la città storica di Sulmona

Lasciando la tranquillità di Bussi sul Tirino, ho puntato la mia attenzione sull’incantevole città di Sulmona, nota per la sua ricca storia e i famosi confetti di Sulmona.

Mentre mi avvicinavo alla città, sono stato accolto dall’ area camper di Sulmona, comodamente situata appena fuori dalle mura storiche. Questa moderna struttura, completa di servizi come docce, acqua ed elettricità, ha fornito la base perfetta per la mia esplorazione di Sulmona.

Area Camper Sulmona
area camper Sulmona

All’interno delle antiche mura della città, ho scoperto un tesoro di meraviglie storiche e culturali. Dalle chiese e dai musei mozzafiato all’iconica Piazza Garibaldi e all’imponente acquedotto romano, il passato di Sulmona è intessuto in ogni angolo della città. 

 

PELINO: I CONFETTI AMATI DA LEOPARDI

Ma il vero punto culminante della mia visita è stata la Pasticceria Pelino, un’azienda a conduzione familiare che produce i rinomati confetti di Sulmona da oltre due secoli.

Mentre entravo nella fabbrica Pelino, mi sono sentito come se fossi stato trasportato indietro nel tempo. 

I metodi tradizionali utilizzati per creare questi delicati dolci, tramandati di generazione in generazione, sono stati una vera testimonianza dello spirito duraturo delle tradizioni artigianali abruzzesi. 

Sotto la guida del professor Mario Pelino, l’attuale custode del patrimonio familiare, ho assistito all’intricato processo di gommatura, in cui i confetti vengono rivestiti con una glassa di zucchero, e alle fasi finali di decorazione e confezionamento.

 

PELINO: IL MUSEO

Passeggiando per il museo Pelino, sono rimasto affascinato dagli oggetti e dai documenti storici che hanno raccontato l’evoluzione di questo marchio iconico. Ho persino avuto l’opportunità di vedere confetti perfettamente conservati che un tempo appartenevano al famoso poeta Giacomo Leopardi, un noto ammiratore di queste delizie.

Lo shop online della Pasticceria Pelino offre ai visitatori l’opportunità di acquistare questi deliziosi dolci e assaporare la dolcezza di Sulmona, anche da lontano. 

E per coloro che desiderano vivere la magia in prima persona, l’ampio parcheggio della fabbrica la rende una tappa ideale per i camperisti che esplorano la regione.

ABRUZZO in CAMPER tra METE e SAPORI
Assaporando i formaggi della Valle Scannese

Lasciando alle spalle la storica città di Sulmona, mi sono imbarcato nella tappa successiva della mia avventura abruzzese, dirigendomi verso l’incantevole Lago Scanno. Lungo il cammino, sono rimasto affascinato dalle mozzafiato Gole del Sagittario, una meraviglia naturale che mette in mostra le straordinarie formazioni geologiche della regione.

La mia destinazione era il Caseificio Valle Scannese, un caseificio e agriturismo a conduzione familiare che ha contribuito a condividere i sapori dell’Abruzzo con il mondo. Questo era il dominio del compianto Gregorio Rotolo, una figura leggendaria nel mondo del pastoralismo italiano, la cui passione e dedizione hanno lasciato un segno indelebile sulla regione.

All’arrivo all’azienda agricola, sono stato accolto dalla famiglia di Gregorio, che continua a mantenere la sua eredità con lo stesso impegno instancabile. Dino, nipote di Gregorio, mi ha guidato con entusiasmo attraverso le varie fasi della produzione del formaggio, dalla mungitura delle mucche, delle pecore e delle capre all’intricato processo di stagionatura e affinamento dei formaggi.

TRADIZIONE CASEARIA

Mentre assaggiavo i vari formaggi, sono rimasto colpito dalla profondità del sapore e dall’evidente passione che ha caratterizzato la loro creazione. Il Gregoriano, con il suo delicato equilibrio tra cremosità e complessità, è stata una vera rivelazione, mentre il pecorino con le sue note di frutta secca ed erbe di montagna ha lasciato un’impressione duratura sul mio palato.

Ma il vero punto culminante è stata la ricotta scorza nera, un formaggio unico che subisce un processo di fermentazione naturale, che si traduce in una caratteristica crosta nera e un sapore ricco e terroso. L’entusiasmo e l’orgoglio di Dino nel condividere i segreti di questa arte artigianale sono stati davvero stimolanti, e ho lasciato il Caseificio Valle Scannese con una nuova apprezzamento per il patrimonio culinario dell’Abruzzo.

Per i camperisti che visitano la regione, l’ area camper di Scanno offre la base perfetta per esplorare il Caseificio Valle Scannese e le meraviglie naturali circostanti.

Coccolandosi con le delizie dolci di Scanno

Mentre la mia avventura abruzzese volgeva al termine, non ho potuto resistere a un’ultima tappa nell’affascinante paese di Scanno, dove ho avuto l’opportunità di scoprire il rinomato Pan dell’Orso, un dolce tradizionale locale che ha ottenuto un riconoscimento internazionale.

Mi sono diretto alla Pasticceria di Masso, un panificio a conduzione familiare che è stato in prima linea nella conservazione e nella condivisione di questa delizia con il mondo. Angelo di Masso, l’attuale custode del patrimonio culinario di famiglia, mi ha accolto a braccia aperte e ha condiviso la storia affascinante che si cela dietro il Pan dell’Orso.

Mentre mi sono immerso nelle complessità di questo dolce, ho appreso che le sue origini sono profondamente radicate nelle tradizioni locali e nello stretto rapporto tra l’Abruzzo e la vicina Puglia. L’utilizzo di mandorle pugliesi di alta qualità, combinato con i sapori e le tecniche uniche tramandate di generazione in generazione, ha reso il Pan dell’Orso un vero simbolo del patrimonio culinario della regione.

Oltre al classico Pan dell’Orso, la Pasticceria di Masso offre anche una gamma di altri dolci tradizionali abruzzesi, tra cui gli iconici mostaccioli. 

Ogni boccone è stato una testimonianza dell’abilità e della dedizione della famiglia di Masso, che è rimasta salda nel suo impegno a preservare i sapori autentici di Scanno.

Mentre assaporavo le delicate texture che si sciolgono in bocca e l’armoniosa miscela di sapori, non potevo fare a meno di sentire una profonda connessione con il ricco patrimonio culinario dell’Abruzzo. 

 

Lo shop online della Pasticceria di Masso offre ai visitatori l’opportunità di gustare queste delizie anche dopo che il loro viaggio attraverso la regione è terminato.

Un Abruzzo che riempie gli occhi, palato e cuore

Riflettendo sulla mia avventura abruzzese, mi sento profondamente grato per la bellezza naturale della regione, la ricchezza culturale e l’impegno instancabile della sua gente nel preservare le proprie tradizioni culinarie.


Dalle acque serene del fiume Tirino alle strade storiche di Sulmona, dai formaggi artigianali della Valle Scannese ai deliziosi dolci di Scanno, ogni esperienza ha lasciato un segno indelebile nel mio cuore e nel mio palato. Questo viaggio non solo mi ha introdotto alle meraviglie dell’Abruzzo, ma mi ha anche ispirato a continuare a esplorare le diverse e affascinanti regioni che rendono l’Italia una destinazione straordinaria per camperisti ed appassionati di cibo.


Incoraggio tutti i miei colleghi camperisti ad intraprendere la propria avventura abruzzese, immergendosi nello splendore naturale, nella ricca storia e nei sapori deliziosi che questo incantevole angolo d’Italia ha da offrire. Che si scelga di pagaiare sul fiume Tirino, di gustare i confetti di Sulmona o di assaporare i formaggi artigianali della Valle Scannese, i ricordi e le esperienze che si creeranno lasceranno senza dubbio un’impressione duratura.


Quindi preparate le valigie, salite sul vostro camper e lasciate che le meraviglie dell’Abruzzo catturino i vostri sensi. Ve lo prometto, non rimarrete delusi.

 
Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.