Piccoli camperisti
Piccoli camperisti
di Marzia Moro
AMICI CAMPERISTI, un saluto da Marzia Moro.
A che età avete fatto il vostro primo viaggio in camper? Sicuramente l’esperienza è legata a un bellissimo ricordo!
Eh già, quando si è piccoli, le gite possono essere un’esperienza indimenticabile. Alcuni percorsi però possono essere molto lunghi e, soprattutto per i piccoli camperisti, le ore possono essere molto dure da passare seduti. Così arriva la fatidica domanda: “Quanto manca?”.
Allora perché non pensare a qualche attività da far fare ai bambini durante i viaggi in camper per renderli ancora più divertenti con qualche passatempo che elimini la noia?
Proviamo a spegnere la tv e vediamo qualche gioco e attività da fare insieme per stimolare e intrattenere i più piccoli.
Lettura: il camper è il luogo perfetto per leggere qualche bellissimo libro a tema viaggio. Allora perché non farlo insieme cercando di immaginare luoghi immaginari o ripassando i capoluoghi e le capitali? Potete anche insegnare ai bambini a tenere un diario all’interno del quale segnare (e disegnare) i luoghi visitati o il racconto della propria gita.
La fabbrica dei mostri: Vi bastano qualche foglio di carta o cartoncino, forbici, un dado e un po’ di colori.
1: disegnate alcune parti del corpo o oggetti su alcune carte (per esempio occhi, orecchie, mani, piedi, oggetti di uso quotidiano, animaletti).
2: disegnate una forma neutra su un foglio (il corpo del mostriciattolo).
3: Ogni partecipante ha un foglio sul quale disegnerà un mostro.
4: tirate il dado e pescate una carta, l’abbinamento tra soggetto sulla carta e numero del dado vi dirà quanti occhi, orecchie o zampe ha il vostro mostro. Disegnatelo insieme.
5: finito il mostro scambiatevi il foglio con quello degli altri e disegnate la casa del mostro.
6: appendete i disegni nel camper per renderlo ancora più colorato.
Il viaggio in una mano: Vi bastano qualche foglio di carta o cartoncino e un po’ di colori.
1: disegnate la sagoma della vostra mano e quella della mano del bambino che gioca con voi su un foglio
2: disegnate all’interno delle mani ciò che vedete dal finestrino
3: sovrapponete le mani poggiando i fogli sul finestrino che funziona da lavagna luminosa
4: scoprite come si incastrano i vari disegni, creando nuovi luoghi immaginari.
Materiali consigliati:
carta di risulta o riciclata per rispettare l’ambiente insegnandone il valore.
Matite o cere (i pennarelli potrebbero dare fastidio perché i tappi potrebbero rotolare in viaggio).
Forbici a punta tonda e colla
Dadi
Giornali vecchi da ritagliare per i collage
Ciao a tutti da Marzia Moro, CAMPERISTA ITALIANA.