La Passione Vivente

Cosa Fare
9 Aprile 2019

La Passione Vivente

di Marzia Moro

AMICI CAMPERISTI, un saluto da Marzia Moro.

Ritorna uno degli eventi storici più attesi della Sicilia per gli appassionati di rievocazioni storiche. Scopriamolo insieme tornando indietro nel tempo, alla ricerca di antiche tradizioni.

La sacra rappresentazione teatrale della passione di Cristo avrà luogo nel centro storico di Caccamo (PA) il 14 aprile a partire dalle 19. L’evento si aprirà con l’entrata degli attori rappresentanti Gesù e gli apostoli in Piazza Duomo seguiti da oltre 100 figuranti fino alla condanna a morte. Il corteo si snoderà  attraverso i vicoli, le vie e le piazze del suggestivo borgo medievale a luci spente. La calda luce delle fiaccole creerà una idonea atmosfera lungo il percorso fino al Calvario.
L’iniziativa è a cura dell’Associazione Artemide sotto la guida del direttore artistico Dr. Dario Spatafora

Programma:
9-12 la più antica tradizione “U Signuruzzu a cavaddu” a  cura della Parrocchia di San Giorgio Martire
13-14.30 Gastronomia e specialità locali con prodotti della natura al servizio  delle  mense  della  gente  semplice
15-16 degustazione del tradizionale Panacéna e tipicità siciliane
16.30-18.30 Rievocazione storica e investitura medievale al castello a  cura  dell’Associazione BC SICILIA – Sede di CACCAMO
 19-22 Passione vivente a cura dell’Associazione ARTEMIDE e della Parrocchia San Giorgio Martire

U  SIGNURUZZU  A  CAVADDU
È una cerimonia di origine orientale che vanta il titolo della più antica Tradizione che si ripete  la “domenica delle palme “ con bambini festanti con in mano ramoscelli d’ulivo che precedono l’ingresso in Paese di un chierichetto che rappresenta Gesù che cavalca un asinello bardato a festa ed infiorato.
Il personaggio è il più piccolo degli aspiranti “russuliddi ” in abito talare ed accessori di colore rosso. Tutti i figuranti accompagnati dal pubblico e dalla banda musicale più antica d’Italia si fermano in 5 chiese per raggiungere  il piazzale antistante la Chiesa Madre dedicata a San Giorgio Martire, dove l’Arciprete accoglie solennemente “Gesù-chierichetto“ e poi, durante la celebrazione della messa, vengono benedette le palme.
L’evento è curato e organizzato dalla Parrocchia di San Giorgio Martire.
 
RIEVOCAZIONE  MEDIEVALE
Con l’intento di incentivare la conoscenza delle radici storiche, i principi  racchiusi nella storia medievale e valorizzare le bellezze artistiche locali, un corteo in costume d’epoca raffigurante la famiglia “Chiaramonte” con dame ed armigeri teatralizzerà la visita al Castello coadiuvato da alcune coppie di bambini (dai 9 ad 11 anni). Tutti insieme rievocheranno: la “promessa di fede”, il “giuramento secondo l’antico codice”, “l’investitura con l’imposizione della spada” e quella a damigella con “l’apposizione della ciambella”. L’evento è curato dall’Associazione  culturale BC Sicilia per la valorizzazione e la salvaguardia dei Beni Culturali ed Ambientali – Sede di Caccamo.

LE  ECCELLENZE  TIPICHE:

SASIZZA PASQUALORA: L’antipasto più gustoso

ATTUPATEDDI CA FRITTEDDA: Pasta fresca con un cocktail di verdure

SASIZZA CHI QUALUZZI: È un secondo molto goloso

TARALLO DI CARNEVALE: È una ciambella della stessa fattura del bignè

SFINCE: Tra i dolci più semplici

PANACéNA: Lavorato a mano con fior di farina

Area di sosta:
A Caccamo in ViaTermitana N 37.935180, E 13.664570
Area con una dozzina di posti camper, posta subito dopo i giardini pubblici ed a 100 metri da castello. Con carico e scarico e colonnine per l’attacco dell’energia elettrica.

Grazie a Giovanni Aglialoro – Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei Beni Culturali ed ambientali della Sicilia – Sede di CACCAMO (PA)

Per informazioni, dettagli e prenotazioni:  339.3721811  +  091.8149744
giovanni.caccamobcsicilia@gmail.com

Foto copertina di Franco Parla
Ciao a tutti da Marzia Moro, CAMPERISTA ITALIANA.


Marzia Moro

Marzia Moro, camperista dal 2005 e da sempre viaggiatrice incallita. Ama scoprire quante più cose possibili che riguardano un territorio: usi, abitudini, folklore così come adora l'artigianato locale e i prodotti tipici. Co-fondatrice della piattaforma Camperisti Italiani, tra le tante cose segue tutti gli aspetti commerciali dei portali e del marchio.