La Chiena

Cosa Fare
19 Giugno 2019

La Chiena

di Marzia Moro

AMICI CAMPERISTI, un saluto da Marzia Moro.

L’estate è ormai iniziata e questo caldo non sembra dare tregua a chi si trova in viaggio. Dovete sapere che, però, se vi trovate in Campania in queste settimane, potreste trovare un modo originale per rinfrescarvi! Stiamo parlando della famosissima “Chiena” (la piena) di Campagna in provincia di Salerno sui monti Picentini.
In questo splendido paese, l’acqua arriva fino al centro e alle porte delle case. Campagna tra luglio e agosto diventa infatti il paese dell’acqua ospitando l’evento più fresco dell’estate.

In cosa consiste l’evento? Si tratta di una vera inondazione del fiume Tenza che viene fatto straripare dai suoi argini e seguendo un corso artificiale arriva tra le stradine della città. I turisti e gli abitanti possono rinfrescarsi trascorrendo le giornate con i piedi a mollo e sfidandosi a secchiate. Per vivere questa esperienza unica seguite il programma della festa dal 15 luglio al 17 agosto.
La chiena è una manifestazione unica al mondo, che ogni anno durante il ferragosto campagnese attira molti curiosi. La festa nacque per questioni d’igiene, infatti, l’inondazione era necessaria per ripulire le strade in estate durante la peste durante del ‘600. Si collega anche al mito di Ercole che deviò il corso del fiume Alfeo per pulire le stalle del re Augia. Fino a qualche secolo fa, anche a Roma e Torino avvenivano inondazioni simili per la pulizia nelle strade più importanti della città.

Negli anni, la manifestazione si trasformò in una vera performance grazie agli interventi di moltissimi artisti che l’hanno tramutata in una kermesse artistico-culturale incentrata sul tema dell’acqua. Durante i giorni dell’allagamento, ci sono infatti molte rappresentazioni artistiche, teatrali, musicali e giochi.
Da segnalare la chiena di mezzanotte che avviene nella notte tra il 16 e il 17 agosto.
Durante la chiena, nonostante i molti lanci di acqua, nessuno è tentato di scappare, anzi ognuno vuole godersi lo spettacolo che si terrà tutti i sabati e domeniche fino al 17 agosto con un susseguirsi di eventi e giochi d’acqua. Non dimenticate costume e secchio!

Da vedere sul percorso se arrivate da nord:
Parco del vesuvio: salite sul vulcano e visitate Pompei, Ercolano, Stabia e i loro siti archeologici
Salerno: vi consigliamo di visitare lo splendido centro storico
Costiera Amalfitana: serve aggiungere altro? 🙂

Da vedere sul percorso se arrivate da sud:
Fermatevi a Maratea, Marina di Camerota e nel Cilento, vedrete una natura spettacolare e borghi caratteristici.

Dove sostare per la Chiena:
Campagna e la Chiena si trovano su un’altura a 6 km dall’uscita dell’autostrada quindi sono un po’ difficili da raggiungere in camper. Fermatevi più giù e informatevi sul servizio navetta, in alternativa:
Campagna (SA) – Via Verticelli n 2: EP Stazione di servizio, camper service con possibile sosta notturna per veicoli in transito – N 40.604016, E 15.114291

Buoni km a tutti da Marzia Moro, CAMPERISTA ITALIANA.


Marzia Moro

Marzia Moro, camperista dal 2005 e da sempre viaggiatrice incallita. Ama scoprire quante più cose possibili che riguardano un territorio: usi, abitudini, folklore così come adora l'artigianato locale e i prodotti tipici. Co-fondatrice della piattaforma Camperisti Italiani, tra le tante cose segue tutti gli aspetti commerciali dei portali e del marchio.