Consigli per camperisti a Lisbona.

Su Lisbona ho già scritto alcuni post e fornito diverse indicazioni. Questa volta voglio darvi alcuni consigli mirati e suggerirvi piccoli trucchi. Per esempio come e dove sostare, come muoversi con i mezzi pubblici e altre informazioni che ho raccolto nei miei viaggi portoghesi.

Iniziamo dalla sosta libera.

Forse non tutti sanno che, con il Decreto Legge n. 102 firmato il 6 agosto 2021, in Portogallo è stata regolamentata la sosta libera in camper. Ecco cosa dice il decreto:

“Salvo che nei comuni che espressamente lo vietano, è consentita la sosta notturna all’interno di un camper, regolarmente parcheggiato per strada. Però il camper potrà rimanere sul territorio di un comune per un massimo di 48 ore, a meno che non si trovi in un’area attrezzata per la sosta dei camper. In tal caso non vi sarebbe limite temporale. Vi sono zone comunque dove i camper, in Portogallo, non possono neppure sostare. Sono le aree della Rete Natura 2000, le aree protette e le aree coperte dal “Planos de Ordenamento da Orla Costeira”. Ad eccezione degli spazi inseriti in queste aree naturali che sono espressamente indicati per le soste dei camper. Rimane comunque vietata la sosta o il parcheggio di veicoli che occupano uno spazio superiore al perimetro del parcheggio.”

Si può fare libera a Lisbona?

Premetto che, personalmente, nelle grandi città non faccio più libera da anni (soprattutto per motivi di sicurezza). Quindi torniamo alla domanda: a Lisbona è possibile fare sosta libera?  Rispondo sì, è possibile fare sosta libera. Naturalmente tenendo presente che lo si può fare per un massimo di 48 ore e non eccedere il perimetro dello stallo. La maggior parte dei camper in libera si concentra nel quartiere di Bèlem, in particolar modo nella zona della stazione fluviale, accanto al fiume Tejo. 

Parlando con amici camperisti portoghesi (tenete presente che i portoghesi fanno prevalentemente libera; ho partecipato ad un loro raduno di tre giorni e anche quello, era organizzato in libera) mi dicono che, nella zona della Estação Fluvial de Belém.

la polizia passa sovente di notte a controllare, e questo infonde sicurezza. Anche perché a due passi si trova la Stazione ferroviaria di Belém. E, proprio perché c’è la stazione ferroviaria, ma anche la vicina strada trafficata, la zona è abbastanza rumorosa, almeno fino all’una di notte, quando passa l’ultimo treno.

Il primo treno del mattino parte alle sei. La ferrovia collega Belém con il centro di Lisbona (circa 5 km) e dalla parte opposta, le belle cittadine di Estoril e Cascais (che consiglio di non perdere). Si può andare in centro anche prendendo uno dei tanti bus o tram, che transitano dalla trafficata Rua da Jonqueira.

Comunque, una giornata intera la impegnerete sicuramente per la visita del quartiere di Belèm, con le sue incredibili attrazioni: il fiabesco Mosteiro dos Jerónimos, il Padrão dos Descobrimentos (Monumento alle Scoperte), la mitica Torre de Belém, i due padiglioni dell’imperdibile Museu Nacional dos Coches (Museo delle carrozze) e il futuristico MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia).

A proposito del MAAT:

l’ho visitato qualche giorno dopo l’inaugurazione e, se devo dirvi la verità, all’interno le opere esposte erano davvero poche: Però avevano appena aperto e può darsi che ora la situazione sia cambiata. In ogni caso, anche se non avete intenzione di visitarlo, vi consiglio vivamente di vederlo da fuori, sembra un bianco UFO sul fiume Tejo. Potete passeggiare sopra la struttura e, se andrete quando tramonta il sole, vedrete questo UFO cambiare colore.

Parliamo ora di aree di sosta e campeggi.

Sappiate che a Lisbona esiste una sola area di sosta e un solo campeggio e li conosco bene entrambi. L’area di sosta è più vicina al centro (rispetto al campeggio) e si chiama Parking Braço De Prata (38°44’36.8″N 9°06’03.7″W). Si tratta del cortile di una ex fabbrica di armi. È aperta da pochi anni e (grazie ad una dritta di un amico camperista portoghese) l’avevo visitata giusto qualche giorno prima dell’inaugurazione. L’area è cintata ed è nei pressi del Tejo ed effettivamente si trova in una posizione strategica. C’era gran fermento e sembrava promettere bene; economica, docce, lavatrici, carico, scarico e allacciamento elettrico, bus per il centro a pochi passi, ciclopedonale lungo il fiume che arriva in centro. E poi, a solo 1,5 km dal Parque das Nações (ex sede dell’EXPO) e dall’Oceanário di Lisbona. Insomma, era quello che a Lisbona mancava. Ci sono ritornato questa primavera e purtroppo l’ho trovata molto trasandata.

Portami qui 📌

Erbacce alte, rottami e bancali ovunque. Le prese del 220 non hanno il coperchio e sono esposte all’acqua. Alla reception una ragazza italiana mi chiede 50 euro in anticipo per due notti.

Piccolo approfondimento.

Mi racconta che la gestione (molto hippy o, se volete, naïf) oltre all’area di sosta, si occupa anche del centro culturale situato all’interno della ex fabbrica e, nei week-end alla sera suonano dal vivo. In alcuni vecchissimi e scassatissimi camper, vivono alcuni dipendenti, tutti giovani, tra cui anche questa ragazza italiana. La cosa che mi ha dato più fastidio però, è che, quando nei week-end suonano dal vivo, lasciano parcheggiare le auto delle persone che si recano ad assistere agli spettacoli, nell’area camper.

Così, quando all’una e mezza chiudono il locale, non solo potresti avere l’auto parcheggiata accanto al camper, ma, ancora peggio che alcuni avventori si fermino a chiacchierare (magari un po’ alticci) davanti al tuo camper e non se ne vanno. E’ successo a me. Comunque, adesso che sapete come stanno le cose e se riuscite ad evitate i week-end, questa è davvero l’unica area di sosta di Lisbona.

Il camping.

L’unico campeggio di Lisbona è il Lisboa Camping & Bungalows (38°43’31.0″N 9°12’20.0″W). E’ situato nel Parco di Monsanto, una collina (Lisbona, come Roma, è stata costruita su sette colline) ad ovest del centro, che dista 14 km di bus. Il bus è il n. 714 che ferma a Belèm e poi prosegue per il centro (Capolinea a Piazza Figueira, 50 minuti dal campeggio). Il biglietto si fa sul bus e costa 2 euro ma, se rimanete a Lisbona per qualche giorno, una volta arrivati in centro, in una stazione del metrò acquistate una tessera “Viva Viagem” a persona. Costa 50 cent e potete caricarla con le corse singole a 1,50 euro, oppure, ancora più conveniente, la formula 24 ore che costa 6,45 € e potrete girare gratuitamente con bus, metro, tram, ascensor e elevador (tranne quello di Santa Justa che è a pagamento) per 24 ore.

Avete animali? Sappiate che gli animali non sono ammessi sui mezzi pubblici. Se il vostro cane è, come il mio, di piccola taglia, allora è tollerato se è riposto nel suo trasportino o zainetto. L’alternativa, che io uso molto è Uber. Scaricate l’App, indicate che avete il cane e scegliete la corsa più economica.
Dal campeggio in centro, con Uber abbiamo speso 11 euro (naturalmente dipende anche dagli orari).
Dal campeggio a Belèm con Uber, abbiamo speso 5,24 € (il biglietto del bus, facendolo sul bus, costa a persona sempre 2 euro). Fate i vostri conti.

Torniamo al Lisboa Camping & Bungalows. E’ sempre affollato in qualsiasi stagione e farete sicuramente la coda alla Reception. Si trova all’interno di un parco con piante altissime (difficile prendere con la parabola). Costa 38 euro a notte per due persone e un camper e, naturalmente, ha tutti i servizi, lavatrici comprese. Ogni piazzola è sul cemento e ha un lavandino.

Se a qualcuno può interessare, il campeggio effettua anche servizio di solo parcheggio. L’ho utilizzato a maggio, quando ho effettuato una escursione di sette giorni alle Azzorre. Ho lasciato il camper al Lisboa Camping & Bungalows effettuando il servizio parcheggio, quindi senza nessun servizio. Ti fanno parcheggiare il camper non in piazzola ma in un parcheggio interno, adiacente alla Reception. Ho pagato 10,80 euro al giorno. Dal campeggio all’aeroporto, siamo andati con Uber (10 euro).

Portami qui 📌

Altri consigli.

Siete rimasti senza GB e non potete più navigare con il vostro smartphone?

Allora vi consiglio di recarvi in un centro Vodafone, dove potrete acquistare una SIM solo dati per navigare in internet. Si chiama Vodafone Go Total. Costo 15 € per 15 giorni, oppure 30 euro per 30 giorni. Traffico illimitato. Nessuna registrazione, nessun documento richiesto e nessun’altra spesa. Se vi trovate nel Lisboa Camping & Bungalows e la volete acquistare, oltre che in centro città, la potete trovare al punto Vodafone presso il grande Centro Commerciale Colombo, accanto allo stadio del Benfica (per gli appassionati di calcio: lo stadio è visitabile). Uscendo dal campeggio, oltre al bus n. 714, passa anche il n. 750. Prendete questo in direzione Algès e dopo 16 minuti scendete alla fermata Colègio MIlitar, quella dello stadio del Benfica e del centro commerciale Colombo. Da lì, se poi volete andare in centro, prendete la Metro, linea Azul, e arriverete nella centralissima Praça do Comércio.

Altra info: per entrare (o uscire) da Lisbona percorrerete sicuramente il Ponte 25 de Abril. Se lo percorrerete in uscita, quindi in direzione sud, il ponte è gratuito. Se lo percorrerete in entrata, quindi arrivando da sud, il ponte è a pagamento.
Infine, concludo… in dolcezza, Vi trovate a Lisbona e volete degustare un cremoso, croccante, indimenticabile Pastel de Nata? Ecco il mio personale elenco delle pasticcerie imperdibili.

1) Confeitaria de Belém (la più famosa)
2) Manteigaria (per me il n. 1)
3) Confeitaria Nacional (la più antica di Lisbona)
4) Fabrica da Nata
5) Nata de Lisboa

A parte quella di Bélem, (situata appunto,nel quartiere di Bélem) le altre le trovate in centro. 
Spero di avervi fornito preziose info utili per il vostro soggiorno in camper a Lisbona.

Premium Card

Stai per partire per il Portogallo in camper?
Cerca le strutture convenzionate con la nostra Premium Card digitale.
scopri Camperisti Italiani Premium,
“un mondo di vantaggi a misura di camperista”