di A.Pillon
Askoll ngs 3
lo scooter elettrico trova spazio in camper
Abbiamo provato uno scooter elettrico tutto italiano, amato per il suo grande successo specialmente tra i camperisti.
Si tratta dell’ ASKOLL NGS 3
Un veicolo che unisce alla silenziosità di marcia tutto il necessario per essere un comodo ed ecologico mezzo d’appoggio per le nostre uscite.
Abbiamo provato uno scooter elettrico tutto italiano, amato per il suo grande successo specialmente tra i camperisti.
Si tratta dell’ ASKOLL NGS 3
Un veicolo che unisce alla silenziosità di marcia tutto il necessario per essere un comodo ed ecologico mezzo d’appoggio per le nostre uscite.
In questo mondo guidato da una rivoluzione elettrica sempre più in evoluzione, abbiamo voluto portare a bordo del nostro camper uno scooter elettrico che già ci aveva incuriosito al Salone del Camper 2022.
Si tratta dell’ASKOLL NGS 3, il più potente proposto dalla casa Vicentina.
Sì, ma perché questa scelta?
Cercavamo uno scooter robusto e in grado di trasportare comodamente 2 persone, che avesse buone performance in termini di velocità su strada così come di autonomia.
E volevamo provare l’elettrico, ovviamente.
Un recente weekend fuori attorno alla splendida cornice autunnale del lago di Varese ci ha dato l’occasione di provarlo per bene.
Camper e scooter
Chi ama caricare a bordo del camper uno scooter o una moto di tipo tradizionale, ha sempre dovuto convivere con una di queste problematiche:
- il peso che quest’ultimo aggiunge alla massa complessiva del veicolo ( togliendola ad altri accessori ), unitamente al maggior carico sull’asse posteriore.
- Le dimensioni che a volte determinano non poche difficoltà nelle manovre di carico e scarico, specie negli scooter di cilindrata maggiore.
- L’odore di benzina che, qualora lo scooter fosse interno al gavone, inevitabilmente pervade l’abitacolo specie se riposto a motore ancora caldo.
Tutti questi potenziali problemi, nel caso dell’Askoll NGS 3 sono superati in partenza.
Il peso del veicolo in dotazione completo delle sue batterie è di 87KG, ben al di sotto della media degli scooter termici omologhi per dimensioni o categoria.
La fortuna di avere un gavone garage generoso non ha dato alcun problema durante il carico del veicolo: il fissaggio e messa in sicurezza è avvenuto senza difficoltà.
L’Askoll NGS 3 è alimentato da due pack batterie che insieme danno una potenza di 2,8Kw
Va da sé che essendo uno scooter elettrico al 100%, il pericolo dell’odore di combustibile nell’abitacolo era escluso per definizione.
Le operazioni di carico e scarico sono facilitate dal fatto di poter ulteriormente alleggerire lo scooter prima delle manovre di salita e discesa, estraendo il doppio pack batterie.
Un’operazione molto semplice, che però ha il vantaggio di togliere un ulteriore 15KG dal suo peso totale.
LA PROVA
LA PROVA
L’Askoll NGS 3 si presenta come il classico scooter a ruota alta, con posizione di guida verticale e una pedana per le gambe comoda e spaziosa. Il nostro modello era dotato di un pratico bauletto posteriore da 36 litri, che oltre a riuscire ad ospitare due caschi tipo elmetto, funge da valido poggia schiena per il passeggero.
CURIOSITÀ: Il meccanismo di apertura e chiusura è studiato appositamente per non farvi mai chiudere accidentalmente al suo interno le chiavi dello scooter.
Il nostro modello non era dotato di un vano portaoggetti anteriore, disponibile comunque come accessorio.
Terminati i preparativi, posizionati gli specchietti e indossati i caschi, siamo pronti per salire a bordo del nostro e-scooter
ASKOLL NGS 3: Tutto sotto controllo
La strumentazione digitale è molto chiara e riporta tutto ciò che è essenziale conoscere:
Velocità, stato di carica delle 2 batterie, chilometri percorsi e stima dei chilometri che possiamo ancora percorrere.
Non mancano ovviamente le classiche spie per gli indicatori di direzione, lo stato del faro anabbagliante anteriore e un orologio digitale.
L’accensione avviene esattamente come uno scooter classico, tenendo premuto freno e tasto rosso di accensione sul lato destro. Un doppio “bip” ci informerà che siamo in moto, apparirà la lettera D luminosa ad indicare lo stato DRIVE e finalmente potremo accelerare.
Premendo una o più volte il pulsante di accensione si cambia tra le 3 modalità di utilizzo con cui è possibile muoversi:
ECO: la modalità più “risparmiosa” di energia, limitata a 30Kmh.
NORMAL: La scelta mediana, con velocità limitata a 50Kmh.
POWER: Nessun limite alle prestazioni, velocità massima 67Kmh
LA GUIDA
In 2 a bordo lo scatto da fermi è sicuramente meno reattivo, se comparato ad un classico motore termico di pari cilindrata, ma possiede comunque una graduale e costante accelerazione, più che sufficiente per superare in scioltezza le partenze dagli incroci.
La caratteristica che si fa più notare è l’assoluta silenziosità.
Solo il vento e il rotolamento degli pneumatici: l’assenza di rumore, specie alle basse velocità ha il pregio di farvi sentire in armonia con l’ambiente che vi circonda, soprattutto fuori dal contesto urbano.
Asperità e dossi sono ben ammortizzati dalla forcella idraulica anteriore e dagli ammortizzatori a molla posteriori, leggermente più rigidi.
La comoda sella imbottita fa il resto.
Il nostro giro si completa con qualche allungo sulla strada statale, per testare la velocità massima, che in due persone si raggiunge in circa 22”.
Da notare che lo scooter sfrutta tutti i rallentamenti e le soste per recuperare un po’ di energia, grazie ad un sistema virtuoso di cui è anche possibile deciderne l’intensità di intervento.
Curiosa la possibilità di attivare la retromarcia, che accompagna i movimenti in cui è necessario districarsi: in due risulta un aiuto molto comodo.
Il vano sotto sella contiene il doppio pack batterie ed il suo caricatore, pertanto non c’è spazio per poco altro ( una retina sottosella per i documenti e nulla di più ).
LA RICARICA DELL’ASKOLL NGS 3
Potete scegliere di ricaricarle in 2 modi:
- Usando la presa posta nel sottosella, dotata di generoso cavo allungabile in grado di raggiungere comodamente una qualsiasi presa elettrica civile.
- Estraendo le batterie insieme all’alimentatore, per una pratica ricarica ovunque siate più comodi.
Il tempo di ricarica completa di entrambe le batterie è di circa 6 ore.
LE NOSTRE CONCLUSIONI
LE NOSTRE CONCLUSIONI
Il mezzo è perfetto per 2 persone, se la cava egregiamente in ogni situazione.
È brioso ma meno scattante di un omologo 100cc a benzina, pur districandosi senza problemi negli incroci o nelle ripartenze.
Comoda e stabile la posizione di guida grazie alle ruote alte, così come la seduta per entrambi i passeggeri.
La silenziosità è il suo punto di forza: i suoi chilometri sono accompagnati solo dal fruscio del vento, il che lo rende ideale per gli usi esplorativi in mezzo alla natura.
Misure e peso lo rendono perfetto per il carico sul camper, sia che abbiate un gavone garage che un porta-moto esterno. La facilità di salita e discesa è resa ancora più semplificata dalla possibilità di estrarre i doppio pack batterie.
Se la vediamo con l’occhio “del camperista” l’autonomia di circa 90Km e la velocità di ricarica lo rendono una scelta intelligente per coloro che vogliono viaggiare con questa abbinata.
Avere a bordo uno scooter come l’Askoll NGS3 permette di scegliere una sosta e visitare circondario e borghi anche distanti chilometri dal nostro punto sosta o campeggio.
Considerate poi che il prezzo del modello provato ( circa € 4730,00 ) diventa particolarmente allettante grazie agli Ecoincentivi ( spesso superiori al 50% ) e allo sconto del 10% riservato ai membri Premium di Camperisti Italiani ( valido nel sito Askoll oppure se acquistate presso l’Official Store di Milano )
ASKOLL ELECTRIC è convenzionato PREMIUM
Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione.
Il costo: solo 25€ l’anno.