Carnevale 2025 in Camper: i classici e i più stravaganti

Carnevale 2025 in Camper

Le origini del Carnevale sono indefinite e si perdono nella storia. 
Si sa che è nato come festa cristiana per celebrare la fine delle grandi abbuffate e l’inizio del periodo di digiuno e privazione, caratteristico della Quaresima, e proprio da questo deriva il nome: “carnem levarete” cioè levare la carne.

Festeggiato in tutto il continente, il Carnevale è sinonimo di spensieratezza, divertimento, scherzosità e travestimento, ma vediamo quali sono le sfilate più classiche d’Italia e quali, invece, i carnevali più originali e strambi.

Carnevale 2025 in Camper: le sfilate classiche in Italia

Carnevale di Venezia

Caratterizzato dalla partecipazione gioiosa ed in incognito, il Carnevale di Venezia è speciale per la presenza delle maschere singole o a coppia che si aggirano silenziose per le calli e che incantano i passanti.

Curate fin nei minimi dettagli e sempre diverse ogni anno, le maschere del Carnevale di Venezia annullano ogni identità di genere, sesso, religione o altro per cambiare sembianze e trasformarsi in personaggi antichi, gentiluomini, nobili o dame.

Il programma di quest’anno è ricco e molto interessante, con la presenza dei carri allegorici in tutto il circondario: Lido, Pellestrina, Mestre ecc, e vede l’inizio dei festeggiamenti con il consueto Volo dell’Angelo e il Corteo dei Dogi.

Per saperne di più sul programma e i costi del biglietto, clicca QUI
Gli eventi al chiuso sono invece a pagamento e potete trovare info QUI

Dove sostare in Camper a Venezia

📍Camping Venezia Village
Via Orlanda, 8/C, Mestre (VE)

N45.481067, E12.275086

PORTAMI QUI

📍Area Sosta Camper Venezia Porta Ovest
Via Ghebba, 109, 30034 Oriago (VE)

N45.466082, E12.175285

PORTAMI QUI

Comoda per il treno che porta in centro in mezz’ora.

 

Carnevale di Viareggio

I corsi mascherati si terranno sul lungomare di Viareggio come ogni anno e sapranno sorprenderci anche nel più piccolo dettaglio.

 

Nato nel 1873 dai tavolini del Caffè del Casinò, il Carnevale di Viareggio è il più importante e monumentale d’Europa e del mondo e attraverso i carri allegorici, vengono affrontati temi sociali, politici e attuali.
Trovate tutte le info e le date precise QUI

Dove sostare in Camper a Viareggio

📍Parcheggio
Via Udine, 55049 Viareggio (LU)

N43.890599, E10.236030

PORTAMI QUI

📍Parcheggio
55041 Lido di Camaiore (LU)

N43.898676, E10.228165

PORTAMI QUI

Carnevale di Santhià

Si dice che il Carnevale di Santhià abbia almeno 1000 anni, di certo è molto antico ed a ha una tradizione che da’ il via ai festeggiamenti e che parte da due ragazzi innamorati: Stevulin e Majutin.

Ogni anno vengono interpretati da una coppia diversa che riceve le chiavi della città per tre giorni, assieme agli abiti tipici che li contraddistinguono.

Ad animare la festa è presente anche il corpo “Pifferi e Tamburi” che suona per le vie del centro e sveglia la popolazione al mattino presto.

Carnevale di Santhià
Corpo Pifferi e Tamburi

Tradizionale anche la Colossale Fagiuolata offerta a tutti nel giorno del Lunedì grasso, nel quale vengono preparati qualcosa come 20.000 piatti di fagioli con lardo e salame, cotti in 150 grandi caldaie in rame.

Per saperne di più clicca QUI

Colossale Fagiuolata
Colossale Fagiuolata

Dove sostare in Camper a Santhià

Per l’occasione viene organizzato un grande parcheggio camper:
📍Parcheggio
Piazza Zapelloni, Santhià (VC)

N45.369767, E8.171075

PORTAMI QUI

Carnevale sull’acqua a Comacchio

Dodici barche allegoriche attraverseranno i canali del centro e daranno vita all’unico carnevale sull’acqua italiano: quello di Comacchio.

Per l’occasione sarà anche allestito un punto gioco per i bambini in via Cavour con spettacoli di magia, animazione, giocoleria, laboratori artistici e musicali, spettacolo dei burattini, bolle di sapone e truccaviso.

Per maggiori dettagli clicca QUI

Dove sostare in Camper a Comacchio

📍Area Sosta Cavallari
Villaggio S. Carlo, 9, 44022 Comacchio (FE)

N44.702759, E12.168410

PORTAMI QUI

Carnevale di Verona, Bacanal del Gnoco

La storia di questo Carnevale comincia con una grave carestia che porta ad una rivolta popolare di massa. Il nobile Tomaso da Vico decise di distribuire a tutti pane, burro, vino, farina e formaggio e di farlo ogni anno nella stessa data. Fu così che gli abitanti cominciarono a preparare gli gnocchi in piazza tutti insieme e diedero vita al “Bacanal del Gnoco”.

Dopo aver eletto il Papà del Gnoco partono i festeggiamenti che prevedono la grande gnoccolata il giovedì a cena e il venerdì a cena.

Per maggiori dettagli clicca QUI

Dove sostare in Camper a Verona

📍Area Camper Porta Palio
Via Gianattilio dalla Bona, 2, 37138 Verona (VR)

N45.434430, E10.977781

PORTAMI QUI

Carnevale di Acireale

Definito il più bel carnevale di Sicilia, Acireale offre sfilate di carri classici, macchine infiorate, carri in miniatura creati dai più giovani e maschere singole.

Il Carnevale di Acireale ha una lunga tradizione storica e diverse maschere tipiche come l’Abbatazzu e i Baruni.

Per maggiori info clicca QUI

Dove sostare in Camper ad Acireale

📍Parcheggio
Piazzale Francesco Vecchio, Acireale

N37.619944, E15.158932

PORTAMI QUI

Punto sosta a pagamento, senza servizi.

Carnevale di Putignano

Nato da una sfilata cristiana e diventato poi una festa pagana, il Carnevale di Putignano ha origine nel lontano 1394 come Festa delle Propaggini. Solo successivamente diventò un vero e proprio corteo con carri in cartapesta o in argilla.

Oggi il Carnevale di Putignano, con la sua maschera tipica chiamata Farinella, è uno dei più importanti in Italia ed ha un programma ricchissimo di eventi che si conclude con la sfilata notturna e i 365 rintocchi della campana che danno il via alla Quaresima.

Per visitare Putignano potete leggere il nostro itinerario QUI

Scopri i prezzi del biglietto QUI

Dove sostare in Camper a Putignano

📍Parcheggio Grotta del Trullo
Via Turi 90, Putignano

N40.857293, E17.109780

PORTAMI QUI

Senza servizi, distante dal centro storico 1,7 km.

Carnevale 2025 in Camper: le feste più stravaganti e originali

Carnevale dei Fantaveicoli

Bizzarro e ingegnoso, il Carnevale dei Fantaveicoli torna ad animare l’Autodromo di Imola con veicoli stravaganti ed ecologici. Tutti possono partecipare gratuitamente, previa iscrizione, entro il 02 Febbraio 2024.

Tutti i fantaveicoli in concorso dovranno partecipare alla grande parata che partirà dall’autodromo per arrivare in centro a Imola, alla quale parteciperanno anche teatranti, trampolieri mascherati, majorettes e sbandieratori. Nelle vie di Imola si terrà un ristoro con sfrappole, vin brûlé, zucchero filato e popcorn.

Cos’è il Fantaveicolo? Si tratta di un veicolo che unisce fantasia, creatività, ingegnosità, colore, stravaganza e ironia. Viene costruito in modo unico, ecologico e nel rispetto dell’ambiente, ma deve avere anche un tema, con un mascheramento ed un abbellimento a scelta.

Per saperne di più clicca QUI

Dove sostare in Camper a Imola

📍Parcheggio
Via Pirandello, Imola (BO)

N44.346395, E11.709191

PORTAMI QUI

Punto sosta senza servizi, vicino all’autodromo e al supermercato Famila.

Carnevale 2025 in Camper: Storico Carnevale di Ivrea

Siamo soliti pensare a questo carnevale associandolo solo alla battaglia delle arance, ma qui ad Ivrea si festeggia e si rievoca ben altro con questa festa colorata e giocosa. Durante i festeggiamenti si intrecciano storia, leggenda e i costumi tipici francesi. I partecipanti indossano il tipico Berretto Frigio, simbolo della rivolta verso la tirannia, capitanata dalla Vezzosa Mugnaia, ma anche simbolo di voglia di libertà come fu per la Rivoluzione Francese.

Carnevale 2025 in Camper
La Vezzosa Mugnaia

La Battaglia delle Arance si svolge per tre giorni nelle vie del centro e per compierla vengono utilizzati dei frutti non destinati al consumo alimentare. Per non essere colpiti è consigliabile indossare il Berretto Frigio, rosso a forma di calza.

Per maggiori dettagli clicca QUI

Battaglia delle Arance
Battaglia delle Arance

Dove sostare in Camper a Ivrea

📍Parcheggio
Via Circonvallazione, 60, 10015 Ivrea (TO)

N45.470726, E7.876889

PORTAMI QUI

Punto sosta attrezzato dal comune con camper service, senza elettricità, solo su PRENOTAZIONE. 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare infocamper@storicocarnevaleivrea.it oppure +39 349 440 1268.

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

Potrebbe interessarti anche: