Scoprire Alghero sostando in Camper

ALGHERO IN CAMPER

Chiamata la “Barceloneta sarda”, Alghero è una delle tante città italiane ad avere una lingua propria con influenze estere; infatti, qui si parla un dialetto sardo misto catalano. Alghero fu fondata dalla famiglia ligure dei Doria, ma durante la sua storia fu conquistata dagli aragonesi, che deportarono gli abitanti rendendoli schiavi e al loro posto vi trasferirono dei coloni catalani.

Circondata da mura e costellata da torri e bastioni, Alghero è una città dove il fascino catalano si respira in ogni angolo e in ogni vicolo. La maggior parte delle fortificazioni presenti in città risalgono al XVI secolo, dopo che Ferdinando il Cattolico ne ordinò la ricostruzione, avendo preso atto che le mura edificate dai Doria erano in pessimo stato. I bastioni offrono una passeggiata sul mare che circonda la città vecchia, e si congiungono con il Lungomare Dante.

Alghero in Camper
Alghero
Le torri di Alghero

Per avere una vista d’insieme sulla città, le sue mura e sui dintorni, consiglio di effettuare una gita in barca di mezza giornata o tutto il giorno. Trovate info cliccando QUI

Alghero in Camper: cosa vedere

Alghero Duomo

La Cattedrale di Santa Maria spicca sul centro storico per la presenza del suo imponente campanile ottagonale dal quale si può apprezzare una vista panoramica della città.

 

Cattedrale di Alghero

Risalente al XVI secolo, la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, in stile gotico-catalano, è uno dei simboli di Alghero e una delle chiese più grandi della Sardegna.

Il mosaico policromo della Chiesa di San Michele è un altro dei simboli di Alghero, dedicata al patrono, rappresenta in tutto il suo splendore lo stile barocco della Sardegna. La cupola, dotata di lanterna, è stata rivestita da maioliche colorate nel 1950.

Chiesa di San Michele, Alghero
Chiesa di San Michele, Alghero

Alghero è la città principale della riviera del corallo e anche uno dei luoghi dove veniva maggiormente pescato ed utilizzato per creare gioielli e monili di ogni tipo.

Troverete quindi il Museo del Corallo che vi trasporterà in un viaggio nell’ecosistema marino per raccontarvi la storia di questo prezioso organismo vivente. Il museo è ospitato all’interno di una villa ed ha un prezzo davvero accessibile a tutti. Potete trovare maggiori dettagli QUI

Alghero in Camper: cosa vedere nei dintorni

Le attrazioni più famose e suggestive della zona sono sicuramente le Grotte di Nettuno situate nel promontorio di Capo Caccia e raggiungibili in barca oppure a piedi tramite una scalinata molto panoramica.

Le Grotte di Nettuno

Con la loro lunghezza interna di 4 km, le Grotte di Nettuno sono straordinarie per la presenza del lago Lamarmora, un lago sotterraneo salato, con la centro una colonna stalagmitica denominata Acquasantiera perché raccoglie acqua dolce proveniente dall’alto. Fino al 1959 le grotte erano raggiungibili solo via mare, con le limitazioni che questo comportava, poi fu costruita la Scalinata composta da 654 gradini, che si snoda lungo la parete del massiccio di Capo Caccia e regala una vista impareggiabile verso il mare. Trovi tutti i dettagli a questo LINK

Grotte di Nettuno, scala
Grotte di Nettuno, scala
Alghero Grotte di Nettuno
Grotte di Nettuno

Il Parco naturale regionale di Porto Conte, del quale fanno parte le grotte, è un paradiso per gli escursionisti e gli amanti delle passeggiate a piedi o in bici. Per entrare nella riserva si deve pagare un biglietto e potrete così scoprire la costa e le sue bellezze.

Alghero in Camper: le spiagge più belle

Il mare della Sardegna è spettacolare e anche qui ad Alghero possiamo fare una nuotata in acque cristalline dal colore che vira dall’azzurro al verde. Ma dove?

La Spiaggia delle Bombarde è molto popolare ed è a nord della città, qui è possibile noleggiare lettini e sdraio e si possono trovare dei ristoranti.

Alghero Spiaggia delle Bombarde
Spiaggia delle Bombarde

Vicino alle Bombarde c’è una spiaggia di sabbia con acqua particolarmente trasparente: è la Spiaggia del Lazzaretto.

Vicino al centro si trova il Lido San Giovanni, raggiungibile a piedi e molto adatta ai bambini per le sue acque poco profonde.

Da non perdere anche la Spiaggia Mugoni, di Maria Pia, del Porticello e di Porto Ferro.

Spiagge di Alghero
Spiaggia del Lazzaretto, Alghero

Dove sostare in Camper ad Alghero

📍Paradise Park

Località Le Bombarde, 07041 Alghero (SS)

N40.590830, E8.255907

PORTAMI QUI

Attrezzata con camper service, bagni e docce calde, lavatrice, bar ristorante e pizzeria con forno a legna. Navetta per le spiagge e pullman di linea per il centro città. Per il sito clicca QUI

📍Camping Village Laguna Blu

SS127bis, 07041 Alghero (SS)

N40.595382, E8.290742

PORTAMI QUI

Attrezzato con tutti i servizi e un parco aquatico per la gioia dei più piccoli. Collegato ad Alghero, che si trova a 5 km, con il bus di linea. Tutti i dettagli e i prezzi QUI

SCONTI TRAGHETTI

Verso la Sardegna con la nostra Premium Card

  • Grimaldi Lines offre il 10% di sconto sulla traversata
  • Moby e Tirrenia offrono lo sconto del 10 o 15% a seconda della destinazione o del periodo
  • Corsica e Sardinia Ferries offre uno sconto riutilizzabile del valore di 50€ per viaggiare verso la Sardegna anche in estate

Maggiori info nella nostra App oppure nel sito Benefits

Camperisti Italiani Premium

Camperisti Italiani Premium è la speciale card vantaggi digitale che garantisce l’accesso a moltissime utilità a misura di camperista. Scoprile tutte sul nostro sito cliccando il pulsante qui sotto. L’attivazione è immediata, la durata è di un anno dalla sottoscrizione. 
Il costo: solo 25€ l’anno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: